2024 |
Charles H. Kahn interprete del mondo greco |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Once more on Aristotle’s De Interpretatione, incipit (1, 16 a 3-8) |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Logos e Physis. Il libro A della Physica di Aristotele |
Monografia |
Go to |
2022 |
Il X libro dell'Etica Nicomachea. Un nuovo/antico modo di abitare l'universo? |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Σύμβολα, σημεῖα, ὁμοιώματα:
ripensando l’incipit del De interpretatione |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Per una crescita felice. Immagini della natura nelll'ontogenesi umana all'interno del Corpus Aristotelicum |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Linguaggio e natura. Logos e corradicali da Omero ad Aristotele |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
La definzione di arthron nel XX capitolo della Poetica di Aristotele |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Discorso interiore/discorso esteriore. In dialogo con Giovanni Manetti |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Dalla biologia alla linguistica. La definizione di arthron del XX capitolo della poetica di Aristotele |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Per una lettura non antropocentrica della filosofia della natura di Aristotele |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
From Biology to Linguistics: The Definition of Arthron in Aristotle's Poetics |
Monografia |
Go to |
2018 |
Studi di fonetica greca |
Monografia |
Go to |
2018 |
Naturalismo platonico? A proposito di un recente volume di Charles H. Kahn |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
DEFINIZIONE E PREDICAZIONE: DA FREGE AD ARISTOTELE |
Monografia |
Go to |
2018 |
Sé, anima, corpo: Bruno Snell settant'anni dopo |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
L’intelligenza divina come forma di vita in Aristotele |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Aristotele e gli animali |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
The Definition of Syllable in Aristotle’s Poetics |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
La definizione di sillaba della poetica di Aristotele |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
La teoria secondo cui la voce proviene dal cuore è stoica o aristotelica? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Il discorso dipinto. Scrittura, voce e livelli di significazione in Platone. |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Può un libro insegnare? Il fr. 1 di Eraclito come esperienza del processo di comprensione. |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
L'excursus fonologico del Teeteto e la testualità platonica. A che cosa pensiamo quando parliamo di 'elementi' e 'sillabe'? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
La voce e il cuore: un giallo nella storia delle teorie fonetiche |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
Metaphysica Z 17, 1041 b 11-33. Perché la sillaba non è gli elementi? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2005 |
Definizione e predicazione: Aristotele e Frege a confronto |
Monografia |
Go to |
2005 |
Dal multiverso della predicazione all'universo del senso. Aristotele e l'unità semantica del discorso |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2005 |
Dal multiverso della predicazione all'universo del senso. Aristotele e l'unità semantica del discorso. |
Proceedings |
Go to |
2004 |
Che cosa significa parlare a vuoto? Aristotele, il linguaggio e la logica arcaica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2002 |
Chi dà le ali alle parole? Il significato articolatorio di EPEA PTEROENTA |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2001 |
Principi di classificazione del suono nella Grecia antica. Le origini della riflessione fonetica tra oralità e scrittura |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2000 |
Le regole linguistiche funzionano come algoritmi? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1999 |
Linguistic Pathologies in Ancient Greece: Aristotele on Aphasia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1997 |
L'articolazione linguistica. Origini biologiche di una metafora |
Monografia |
Go to |
1997 |
cervello, mente e linguaggio: Ippocrate contro il cognitivismo |
Proceedings |
Go to |
1996 |
Il linguaggio degli uccelli: Aristotele e lo specifico fonetico del linguaggio umano |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1996 |
Omero linguista. Voce e voce articolata nell'enciclopedia omerica |
Monografia |
Go to |
1996 |
"Voce" e "Voce articolata": Omero e le origini della scienza greca |
Capitolo o Saggio |
Go to |
1995 |
tre modelli di produzione della voce: Ippocrate, Aristotele e Galeno |
Capitolo o Saggio |
Go to |