Relazione finale sul tirocinio e i laboratori dei quattro anni di corso |
2023 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
CINEMA E PSICOLOGIA |
2023 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Una riflessione sul concetto etico di lavoro in psicologia |
2023 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Psico-pedagogia delle relazioni di coppia. D dinamiche affettive e strategie educative per il benessere relazionale |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Pedagogia del fine vita. Prospettive per un'educazione al morire |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Verso una nuova configurazione familiare: dinamiche, conflitti e mediazione nella famiglia ricostruita |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA RIVOLUZIONE NELL'APPRENDIMENTO E NELL'EDUCAZIONE |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
TRA PASSATO E FUTURO: L’EDUCATORE COME GUIDA PER GLI ADOLESCENTI IN COMUNITÀ VERSO UN FUTURO MIGLIORE |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL BURNOUT NEL CONTESTO EDUCATIVO
DELL’ITALIA E DELLA COREA DEL SUD |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Nuove figure e modelli educativi nella famiglia ricostituita |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL RUOLO DEL PEDAGOGISTA IN UNA PROSPETTIVA
SISTEMICA |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA MORALITÀ NELLA PERCEZIONE DI SÉ E DEI GRUPPI:
IL GIUDIZIO MORALE E IL MODELLO DELLE
FUNZIONI SOCIALI REGOLATRICI |
2022 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il minore e la devianza: il ruolo dell’educatore e l’intervento delle istituzioni |
2021 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ED EMERGENZA COVID-19 |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Organizational Well-being |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Nuove dipendenze e prevenzione educativa |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
I minori stranieri non accompagnati: vulnerabilità e sfide all'integrazione |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il reinserimento lavorativo dei tossicodipendenti |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il Gaslighting |
2021 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
New Addiction: il fascino dei videogiochi |
2020 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La dipendenza affettiva |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA PSICOLOGIA DEL VOLONTARIATO. Aspetti essenziali, criticità e possibili risoluzioni |
2020 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'azzardo si veste di rosa. |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'evoluzione della famiglia, gli stili educativi genitoriali e il successo scolastico |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Donne lavoratrici e madri. Ruoli in conflitto |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Self-efficacy per la ridefinizione del Sé grazie alla Comunità |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Internet Addiction Disorder. Definizione, tipologie e intervento psicologico |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
IL DOPPIO VOLTO DELLO STUPRO. LE FERITE SCONOSCIUTE DELLA VIOLENZA: VITTIME E CARNEFICI |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
DAL DATO EMPIRICO ALLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA: UNA PROPOSTA D'INCLUSIONE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA Nei panni del diversamente abile |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
GRUPPO DEI PARI DISPERSIONE SCOLASTICA E CONTESTO SOCIALE |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Dispersioni scolastiche: modelli e strategie d’intervento per diminuire le distanze |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Tra scuola e famiglia. Costruire un’alleanza educativa come supporto contro la dispersione scolastica |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Stili educativi genitoriali, successi e insuccessi scolastici. |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L’insostenibile pesantezza di essere: il suicidio nel contesto universitario |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I protagonisti della dispersione scolastica: le percezioni dei docenti per contrastare l'abbandono. Dallo stile di insegnamento al successo formativo |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La scoperta del valore educativo del territorio:strumento per il contrasto della dispersione scolastica. La collaborazione tra enti educativi per il successo formativo degli studenti. |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA PROGETTAZIONE SOCIALE STRATEGICA. UN MODELLO INTEGRATO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE NELL’AMBITO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO. |
2019 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
LA DIPENDENZA AFFETTIVA TRA LE NUOVE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La paura e le sue conseguenze |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Adolescenti e alcol |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
ASPETTI TRANSFERALI DELL’AGIRE IN COMUNITA' |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il gioco d'azzardo patologico. Gambling addiction |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Bullismo e cyberbullismo |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA RELAZIONE FRATERNA IN PRESENZA DI DISABILITÀ Difficoltà e risorse |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IMMERSI NELLA RETE: ADOLESCENTI E INTERNET ADDICTION DISORDER |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La sindrome del burnout negli insegnanti: una indagine esplorativa |
2018 |
PSICOLOGIA CLINICA |
Corpo e Tumore. Implicazioni cliniche, socio relazionali ed educative-assistenziali dal punto di vista femminile |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Le nuove dipendenze: "New Addictions" |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Identità di genere, gender gap e possibili interventi pedagogici |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Aiutare senza bruciarsi. Come orientarsi al futuro prevenendo il burnout |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Innocenza carceraria. Madri e figli dietro le sbarre. |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Oltre il cibo: corpi in forma di squilibrio |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dinamiche relazionali nelle comunità per minori |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Tossicodipendenza: la comunità terapeutica come contesto educativo |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La procrastinazione accademica |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
HIKIKOMORI ITALIA: UNA NUOVA FORMA DI RECLUSIONE |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Comunità e famiglia: due realtà a confronto |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il lavoro di comunità con gli anziani |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
GIOCO D'AZZARDO E ADOLESCENTI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL PATHOLOGICAL GAMBLING |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
i senza fissa dimora |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL RUOLO DELL'EDUCATORE IN CARCERE |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il disturbo affettivo in adolescenza |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Dipendenza da videogames. |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Istituto Penale Minorile come spazio educativo. Il ruolo dell'educatore |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL FENOMENO DEL GIOCO D'AZZARDO |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Blackjack club. La proposta educativa per il trattamento del GAP in adolesceza |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I senza fissa dimora: il lavoro di Biagio Conte a Palermo |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
ll ruolo dell'educatore professionale nella comunità Mamma-Bambino |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
SENZA FISSA DIMORA E SALUTE MENTALE |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La profezia che si autoadempie |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Gioco d'azzardo e minori. Approcci educativi per la prevenzione del gioco d'azzardo patologico tra gli adolescenti |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL SENTIRE MAFIOSO E L'OBBEDIENZA CRIMINALE: GENESI E SVILUPPI ALL'INTERNO DEI CONTESTI SOCIALI - Competenze e compiti dell'educatore per la prevenzione del sentire mafioso, attraverso gli strumenti della legalità |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La casa circondariale di Sciacca |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Resilienza e immigrazione: la forza di nascere una seconda volta |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'anticomunità. Tra potenziale trasformativo e presa di consapevolezza |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Smettere di vivere alla luce del sole. Fenomeno hikikomori: dal Giappone all'Italia |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Prosocialità: strumento di promozione del benessere individuale e sociale |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il principale bisogno di chi vive in strada: il bisogno di raccontarsi. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La mente reclusa: sindrome di prisonizzazione ed educatore penitenziario |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il teatro, la musica, l'arte e la danza come strumenti educativi. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La figura del padre oggi |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La violenza giovanile e il gruppo. Dinamiche e strategie di intervento. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La dipendenza da Internet. Le cyberelazioni |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Sè sociale: tra individualità e società. Percorsi e strumenti di formazione per un'identità smarrita |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il maltrattamento infantile: oltre il trauma, la rinascita attraverso l'adattamento resiliente |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Oltre i confini |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
DA INVISIBILI A PROTAGONISTI. Minori stranieri non accompagnati verso percorsi educativi e di integrazione sociale |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il segreto è credere in se stessi. L'autostima è la chiave del successo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Proposte educative concrete per parlare della morte ai bambini di prima infanzia. Creare relazione d'aiuto: la mission dell'educatore |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Una famiglia scommessa. Coniuge e figli del giocatore patologico |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'adolescenza e il desiderio del rischio. Prevenzione e promozione del cambiamento |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco e l'apprendimento. Processi di gruppo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA FIGURA DELL'EDUCATORE: LA NECESSITA' DI DEFINIRNE IL PROFILO PROFESSIONALE. I molteplici campi d'azione dell'educatore |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La questione madre detenuta-bambino nel contesto carcerario |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
NEW ADDICTION, SMARTPHON E APP DIPENDENTI |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il percorso educativo nella disabilità intellettiva. Predisporre condizioni favorevoli allo sviluppo di processi di cambiamento. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Double-face: le due facce del gioco. La dipendenza da gioco d'azzardo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Le comunità mamma-bambino e l'intervento educativo a tutela del legame d'attaccamento |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il cyberbullismo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
NEW ADDICTION: COMPULSIVE BUYING |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La dipendenza affettiva tra le nuove forme di dipendenza |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'educatore tra carcere e dipendenza |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La teoria del gioco di Melanie Klein |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il mistero delle coscienze umane disgiunte.Virginia Woolf dallo studio di Orlando al cammino di Una Stanza tutta per sé |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Aspetti sociali della tossicodipendenza e operatori di comunità |
2017 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La dipendenza da dispositivi mobili. Analisi del fenomeno e ipotesi di intervento. |
2017 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
PROCRASTINAZIONE ACCADEMICA: UNO STUDIO ESPLORATIVO |
2017 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Affettività ed empatia nei servizi alla persona. Diventare 'adulto significativo' nella relazione d'aiuto |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Dal piacere alla procreazione: sessualità e genitorialità |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE. Condizione e condivisione d'intenti |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il gioco d'azzardo patologico e le differenze di genere |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Interventi educativi con gli anziani |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Genitorialità e tossicodipendenza. Sostegno e interventi educativi |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
PRESI NELLA RETE: LE DIPENDENZE AL TEMPO DI INTERNET |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Minori stranieri non accompagnati |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
EDUCARE IN CARCERE, l'importanza dell'educazione in un contesto carcerario |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Le dipendenze socio-comportamentali in adolescenza. La mission dell'educatore professionale |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il fenomeno del Binge Drinking |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LA PEER EDUCATION UN MODO INNOVATIVO DI FARE PREVENZIONE CON I GIOVANI |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
dipendenza affettiva nel contesto educativo |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
VIVERE IN POSITIVO. La forza della risata in ambito sociale ed educativo |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA DI COMUNITÀ |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La figura dell'Educatore Professionale |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Gioco d'azzardo on-line in adolescenza |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'educatore nei contesti di sofferenza |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Immigrazione: identità, alterità, integrazione |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
FEMMINICIDIO E STALKING |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bullismo. Un fenomeno sempre più frequente. |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La psicologia di comunità |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il narcisismo e i giovani di oggi |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Mobile Addiction La nuova schiavitù nell'era tecnologica |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Relazione madre-bambino all'interno di una comunità sociale. |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
disturbo dello spettro autistico strategie di intervento educativo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Psicodinamiche relazionali mamma-bambino nelle comuità |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Kurt Lewin |
2016 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Homeless |
2016 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
AFFETTI A DELINQUERE: il valore di essere genitori in carcere |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
implicazioni del disagio socio-relazionale nei giovani: condotte aggressive e cyberbullismo |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Who is Handy? Disabled people vivere diversamente l'Ateneo |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
l'intervento pedagogico nel processo di invecchiamento |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
"Questa è la volta buona!" Diagnosi, trattamenti e prevenzione del gioco d'azzardo problematico negli adolescenti e nelle loro famiglie. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Genitori musulmani a Palermo: tra tradizione e integrazione. Un'analisi pedagogica. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Workaholism: dipendenza da lavoro |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Interventi psico-sociali e superamento delle difficoltà emotive e relazionali post-sisma |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Educazione alimentare. L' alimentazione e la salute: I problemi dell' obesità nell' età infantile |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Elaborazione della perdita e gruppi di auto-mutuo aiuto |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
CONFLITTI TRA POPOLI E ASSENZA DI BELLIGERANZA DUE MONDI A CONFRONTO IL RAFFRONTO EPISTOLARE TRA EINSTEIN E FREUD DUE GRANDI DELLA STORIA Educazione alla pace: il concetto, lo sviluppo, le dimensioni, i valori e i criteri generali |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Stress e burnout dei dirigenti scolastici |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La dispersione scolastica e l'auto-efficacia come strategia d'intervento |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Ridere per sopravvivere. Aspetti psicologici dell'umorismo |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Adolescenti e gioco d'azzardo |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La percezione sociale della pedofilia al femminile |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La dipendenza dai videogiochi online |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
PREGIUDIZIO ETNICO E PEDAGOGIA INTERCULTURALE. RICERCA SUL CAMPO E TECNICHE PER LA RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO |
2016 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il gioco d'azzardo: oltre i confini del mondo ludico |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il counseling. Strumento di promozione del benessere individuale e di comunità |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
adolescenti a rischio psicosociale |
2015 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'alcol come lubrificante sociale |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Le dipendenze senza sostanza |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Senso di comunità e partecipazione sociale |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il fenomeno dello stalking e modalità di intervento educativo |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
CYBERBULLISMO E SUICIDIO ADOLESCENZIALE |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
MOBILE ADDICTION |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL GIOCO D'AZZARDO E L'IMPATTO SULLA FAMIGLIA |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Le comunità alloggio per minori e il ruolo dell'educatore |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il senso di comunità: l'impegno educativo verso un supporto sociale egualitario |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Bullismo e Cyberbullismo |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Una grave emarginazione: l'alcolismo e l'esistenza perduta dei senza fissa dimora. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Prospettiva riparativa e quartieri a rischio. Fra sottovalutazioni ed errori: intervenire all’Albergheria |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Educare in carcere: utopia o realtà? Analisi del comportamento deviante e delle tecniche di riabilitazione e rieducazione minorile. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Dipendenza da sostanze stupefacenti/sintetiche: il ruolo dell'educatore. Tossicodipendenza in età adolescenziale. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Reinserimento del tossicodipendente nel mondo del lavoro |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il Cyberbullismo. Strategie di intervento contro la persecuzione online |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il fenomeno dello stalking - Tra la paura della vittima e la rabbia dello stalker |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
la tossicodipendenza. il percorso riabilitativo per uscire dal tunnel della droga |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il potenziale educativo della bioenergetica applicato alla psicologia di comunità |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Disabilità intellettiva e invecchiamento, una problematica sociale emergente. Esperienza nel centro ASPANIAS para mayores. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I manicomi e la legge Basaglia |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Dipendenza da mass media ed adolescenza |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
DALLA TOSSICODIPENDENZA ALLA GENITORIALITÀ |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL RUOLO DELL'EDUCATORE NEI CONTESTI DI SOFFERENZA. Lavorare con la sofferenza: uno sguardo sul ruolo dell'educatore all'interno delle comunità mamma-bambino |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La sindrome di Peter Pan e il Narcisismo |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Shopping compulsivo, educare all'acquisto |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL TRATTAMENTO DELLA DEVIANZA MINORILE ALL’INTERNO DELLE ISTITUZIONI: TRA PUNIZIONE E RIEDUCAZIONE |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
GAMIFICATION E PREVENZIONE |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La violenza domestica |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LO SHOPPING COMPULSIVO |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Alienazione Parentale: un abuso per i minori. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'EDUCATORE E L'EDUCANDO |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
CYBERBULLISMO: capirlo per difendersi |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il corpo |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bersagli senza difese come il cybebullismo ti ferisce con un click |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA VECCHIAIA: UN PROBLEMA E UNA RISORSA |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Dipendenza da internet e minori |
2015 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Lo stalking nelle relazioni interpersonali |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La devianza minorile |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
(So)stare in adolescenza: i giovani protagonisti del ben_essere |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Modello dell'Orientamento Longitudinale: viaggio attraverso lo sviluppo individuale |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La più pulita tra le dipendenze: cos'è la sindrome da workaholism? |
2015 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
RELAZIONI FAMILIARI E WELL-BEING . Il potere dell'empowerment |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La valenza educativa dei campi di volontariato di Estate Liberi |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
burnout sulla dirigenza scolastica |
2015 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il bullismo: un fenomeno sociale |
2015 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
pregiudizi e stereotipi sui migranti |
2015 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
TEATRO E DRAMMATERAPIA: UNA PROSPETTIVA EDUCATIVA |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
BURNOUT |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Senso di comunità e burnout: possibili relazioni. Il caso delle helping professions |
2014 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'educatore professionale colpito dalla sindrome del burn-out |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La riabilitazione dei detenuti |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
INTEGRAZIONE E BILINGUISMO A MAZARA DEL VALLO: UN PONTE FRA LE CULTURE |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
VIAGGIO AL CENTRO DELLA DISABILITÀ. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Il disagio adolescenziale,esclusione e autoesclusione sociale |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LE EMOZIONI NELLA PRATICA EDUCATIVA |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
devianza criminalità e minori |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
l'efficacia dello sport come intervento educativo per l'adolescente deviante |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
COMPORTAMENTI DEVIANTI E CRIMINALI |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Sexting e candy girl: nuovi fenomeni in rete. Gli adolescenti e le condotte a rischio su internet nella sfera della sessualità |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Devianza e minori, un rapporto sempre più complicato |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA COMUNITÀ INTRAPPOLATA NELLA RETE DI UNA NUOVA DIPENDENZA. L’Internet Addiction Disorder e la fragilità sociale |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La violenza sule donne |
2014 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il burnout negli odontoiatri di comunità impegnati nella cura dei marginali: fattori di rischio e di protezione |
2014 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
BULLISMO OMOFOBICO ASPETTI EDUCATIVI |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Dal pregiudizio all'integrazione dei bambini stranieri nella scuola |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Empowerment ed educazione |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la sindrome del burnout nelle professioni di aiuto |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
DIETRO L'APPARENZA: analisi ed interventi sulla condizione dei soggetti senza fissa dimora |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Un'immagine di vecchiaia e le malattie silenti del XXI secolo: Alzheimer e Parkinson |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Gli (in)visibili: pensare tra diversità e normalitià |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il ruolo dell'educatore nel recupero dei minori |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I clochard: il ruolo dell'educatore di comunità nel reinserimento sociale |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
i senza fissa dimora |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Le nuove dipendenze shopping compulsivo |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
DAL MIRAGGIO AL PERCORSO. L'INTEGRAZIONE SOCIO-OCCUPAZIONALE DELLE PERSONE DISABILI |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
affetti tra le sbarre l'importanza di rimanere genitori dentro e oltre il carcere |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Bullismo femminile |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
chi è il sordo? |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
maltrattamento infantile |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
comunità virtuali: interazione tra internet e il disagio sociale |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La comunicazione non verbale |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Nuove dipendenze. Il gioco d'azzardo nell'età adolescenziale |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
il carcere femminile in Italia e la questione della maternità |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La clownterapia: non solo sorrisi |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'influenza dell'ambiente sulla criminalità minorile |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La love addiction: quando l'amore improgiona. Uno sguardo alla dipendenza affettiva |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
psicologia nella giustizia minorile |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Tossicodipendenza e reinserimento sociale |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I senza fissa dimora: una realtà in continuo aumento |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Stress e Burnout |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La dipendenza da internet. Educare gli adolescenti a non rifugiarsi dietro uno schermo. |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
l'integrazione di adolescenti disabili |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La detenzione minorile |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
il gioco d'azzardo e gli adolescenti |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'empowerment |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Lo stalking Come curare un amore malato |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
CARCERE MINORILE la necessita dell'intervento educativo |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Ruolo dell'educatore e lavoro di équipe multidisciplinare nei soggetti con DCA |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo sviluppo dei 'bambini invisibili' all'interno dell'ambiente carcerario e il ruolo delle figure pedagogiche |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Dal disagio ambientale dell'adolescente all'intervento nelle comunità per minori |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il counseling - Il potere della parola e dell'ascolto |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la pornografia virtuale |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
il sostegno ai caregiver nei casi di autismo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La Dipendenza da Internet in Età Adolescenziale |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La violenza domestica e gli effetti sui minori |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Adolescenti e gioco d'azzardo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
CONFLITTI TRA POPOLI E ASSENZA DI BELLIGERANZA DUE TEMI A CONFRONTO IL RAFFRONTO EPISTOLARE TRA EINSTEIN E FREUD DUE GRANDI DELLA NOSTRA STORIA Educazione alla pace: il concetto, lo sviluppo, le dimensioni, i valori e i criteri generali |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la percezione sociale della pedofilia al femminile |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Adolescenti e Alcol |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Tra gioco e realtà. Dal 'tavolo verde' alla scrivania |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la risata come metodo di cura |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Quando la mamma si droga. Educarla ad essere mamma |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO GLI ADOLESCENTI E LE FAMIGLIE DEI GIOCATORI COMPULSIVI |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Vivere l'immigrazione oggi in Italia |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'EDUCATORE E LA GIUSTIZIA MINORILE |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco d'azzardo patologico |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'IMPORTANZA DEL CORPO: La psicomotricità come educazione globale della persona |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
New addiction. La dipendenza da gioco d'azzardo. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'INTERVENTO ALL'INTERNO DELLA COMUNITÀ CENTRATO SUL SELF-HELP |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
LE COPPIE MISTE |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
ANALISI E RIFLESSIONI SU UN FENOMENO SOMMERSO. LA DONNA STALKER. |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
I minori stranieri non accompagnati |
2014 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il fenomeno del tabagismo in tutte le sue componenti |
2014 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Gli aspetti sociali dei disturbi alimentari |
2014 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Adolescenti criminali |
2014 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DEI MIGRANTI |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Adolescenti a rischio psico-sociale. Una ricerca per scoprire ed analizzare modi di vivere, aspettative, disagi e rischi dei giovani adolescenti |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La negoziazione a scuola |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dal bullismo al cyberbullismo: come cambiano le forme di aggressione |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Invecchiamento attivo: il contributo della psicologia di comunità |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
il libro dei sensi |
2013 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
EPILESSIA E SCUOLA DELL'INFANZIA |
2013 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
Relazione finale per il conseguimento del diploma di specializzazione differenziata relativa all'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. "Un intervento didattico per un soggetto con disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato" |
2013 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
DISTURBO MISTO DEL LINGUAGGIO |
2013 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
La cyber pedofilia |
2013 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il burnout- Stress emotivo nelle professioni d'aiuto |
2013 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Trattamento della condizione di marginalità in soggetti adulti affetti da HIV/AIDS, attraverso l'apprendimento e l'utilizzo del computer |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL DISAGIO EMOTIVO IN ETA' SCOLARE |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Peer education, giovani protagonisti a scuola |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Femminicidio: la donna vittima per mano dell'uomo |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Percorsi educativi per gli anziani |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La maternità in carcere |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
AL DI LA' DELL'APPARENZA. MINORI AUTORI DI REATO |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
INTERNET: LA RETE CHE CATTURA |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I senza fissa dimora tossicodipendenti |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Bullismo e interventi educativi |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
maltrattamento e abuso dei minori |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Giustizia Minorile |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'arteterapia come mezzo terapeutico- Educatore e arteterapia in carcere- Esempio di progetto arteterapeutico con i burattini nella casa circondariale di Lorusso e Cutugno di Torino |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'intervento di peer education per la prevenzione della mobile addiction |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL RUOLO DELL'EDUCATORE CON I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Homeless: dalla perdita del lavoro all'esclusione sociale |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La devianza minorile indicatori di rischio e possibili interventi educativi |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il dilemma della follia-Una riflessione sui mutamenti delle rappresentazioni sociali della disabilità psichica |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Le donne tra lavoro e maternità |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Educare alla genitorialità.Scelta responsabile e consapevole |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La situazione di stress: causa, problematiche e metodi di fronteggiamento |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo shopping compulsivo in età adolescenziale |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
DINAMICHE RELAZIONALI DELLA FIGURADELL'EDUCATORE |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL SOSTEGNO SOCIALE NELL'INTERVENTO EDUCATIVO PROFESSIONALE |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La persona sorda e la valorizzazione della diversità in ambito lavorativo |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco d'azzardo: fra opportunità economica e rischi sociali.Il gioco d'azzardo on-line |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I piccoli invisibili minori stranieri non accompagnati |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La dipendenza dai videogiochi online |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il senso di appartenenza ad una comunità. Immigrati in Italia |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Sostegno alla maternità. Il connubio famiglia/lavoro dal punto di vista femminile. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il sordo e l’assistente alla comunicazione |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo shopping compulsivo nei giovani e negli adolescenti. Uno sguardo alla ricerca nazionale ed internazionale sul problema |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La tossicodipendenza tra gli adolescenti |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Coppie miste |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco d'azzardo: da "oasi di gioia" a "laccio del diavolo". La cura educativa come forma di prevenzione della patologia. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Aspetti educativi dell'invecchiamento |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
Oltre la notizia - Comunità a rischio: uno sguardo interno alla maxiemergenza e i suoi retroscena |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
la comunicazione come veicolo di prevenzione |
2013 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
L'evoluzione del ruolo paterno |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il bambino al nido: relazione continua tra bambino-educatore-genitore |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
l'identità dello straniero nello scenario globalizzato e multiculturale:l'educazione interculturale e l'intervento di comunità |
2013 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
l'immigrazione femminile in una prospettiva comunitaria |
2013 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L' IMMIGRAZIONE |
2013 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
maternità in esilio |
2013 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La comunità terapeutica globale |
2013 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il pregiudizio nella società multiculturale |
2013 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
lo stalking nelle professioni d'aiuto |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il bullismo come fenomeno sociale |
2013 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LE DIPENDENZE SENZA SOSTANZA |
2013 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
I servizi alla persona: qualità e benessere |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
l'abuso di alcol tra i giovani: un problema sociale |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La rappresentazione dei giovani sul fenomeno della violenza contro le donne. Un contributo di ricerca sulle differenze di genere. |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Donne in cammino |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il villaggio globale e l'era della comunicazione di massa |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DEGLI IMMIGRATI. Fabbisogni formativi e professionali per una buona integrazione. |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Tutta un'altra terra. Tra accoglienza e integrazione: Progetto “Dammi le tue mani” |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Un'educazione sbagliata. La prospettiva di Alice Miller tra ieri e oggi |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La relazione educativa a sostegno della comunità per promuovere il benessere del' individuo |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La "comunità educante". Strategie di prevenzione del comportamento a rischio nella comunità San Giovanni Bosco di Bagheria |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Ludopatia:un problema di famiglia |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il ruolo del formatore nel contesto sociale attuale |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adolescenti devianti: le organizzazioni mafiose |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il pensiero di Kurt Lewin e le sue applicazioni nella gestione delle risorse umane |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L' attuale momento dell'integrazione delle persone disabili a scuola alla luce delle Indicazioni Nazionali per il curricolo e delle norme di indirizzo per i bisogni educativi speciali. Un'innovazione possibile |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il Pedagogista: Specialista di processi Educativi e Formativi |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Uso e abuso della rete virtuale |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Tossicodipendenza: analisi delle politiche sociali in Occidente e ipotesi di intervento in un'ottica di comunità |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
la scrittura come strumento di cura e la blogtherapy |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La condizione autistica. Un'ipotesi di lavoro a scuola. |
2012 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
Dalla parola alla frase con l'aiuto delle immagini. Un intervento didattico per un bambino con disturbo espressivo del linguaggio |
2012 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
Strategie e metodologie di intervento in soggetti con ritardo mentale. |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
Benessere organizzativo - Aspetti empowering ed empowered nelle comunità aziendali |
2012 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Le dinamiche di potere e strumenti di intervento nelle aziende moderne |
2012 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA FAMIGLIA E L'AZZARDO |
2012 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Associazioni e iniziative per le donne vittime di abusi |
2012 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
...NO...NO e ancora NO |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA SCUOLA E LE STRATEGIE DI EMPOWERMENT |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
ADOLESCENTI NUOVE DIPENDENZE |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L’esperienza vissuta nella Casa dei Fanciulli “Renda-Ferrari” |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I nativi digitali: dalla cultura partecipativa alla dipendenza da internet |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La vita in Second Life: oltre i confini della realtà |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Dalla detenzione al reinserimento sociale. Il ruolo dell'educatore penitenziario |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LA DISPERSIONE SCOLASTICA |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
HOMELESSNESS: la multidimensionalità del fenomeno e il ruolo dell'educatore di comunità |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'alcol e i giovani |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Lo shopping compulsivo: la nuova dipendenza del secolo |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
"Oltre le sbarre" il minore e l'educatore penitenziario. |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il gioco d'azzardo tra divertimento e patologia. Il ruolo dell'educatore di comunità |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Stalking: analisi e servizi per le vittime |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'arma del pensiero: Una lettura socio-psico-educativa del sentire mafioso |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Senza dimora. La realtà degli invisibili |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La Clown-Therapy nei reparti pediatrici |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Nelle mani del destino o il destino nelle nostre mani? (Un percorso di empowerment per uscire dal tunnel delle new addictions) |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Violenza e devianza minorile, stili e metodi educativi di genitori con mentalità dogmatica |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La tutela del minore autore di reato |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La devianza minorile come fenomeno psico-sociale |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Gioco d'azzardo ed adolescenti |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco d'azzardo: l'impatto sociale e le sue conseguenze |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La pace come risorsa educativa nelle Pedagogie del Novecento |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il fenomeno dell'abuso. Dall'ombra nel cuore alla luce nella vita |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La famiglia italiana Morfogenesi e sostegno comunitario |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La comunità terapeutica: forma di intervento per tossicodipendenti |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Educare i minori dietro le sbarre |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il bambino disabile nel gruppo-classe. Una ricerca nella scuola primaria Pietro Novelli di Monreale |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo stalking.Prevenzione e intervento educativo |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Shopping compulsivo: strategie di prevenzione primaria e secondaria. |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
La dipendenza dal gioco d'azzardo. Aspetti clinici e sociali. |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Forme di devianza, contesti e modalità di intervento: il ruolo del Servizio Sociale nell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il soggetto autistico e la sua famiglia: il progetto ONDA |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Infanzia violata: ruolo genitoriale e processo di intervento |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
La mediazione familiare come strumento di promozione del benessere psicosociale |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
i minori stranieri in italia |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
empowerment, risorsa sociale |
2012 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
la violenza sulle donne e le strategie di empowerment |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Generatività sociale: misure di politica sociale attuate dalla famiglia |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Devianza e criminalità nel mondo minorile |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il capitale sociale nelle case famiglia |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Stalking e nuove tipologie emergenti di comportamenti assillanti: il cyberstalking |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Azzardo al femminile Un'emergenza sociale |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
COMUNITA', PARTECIPAZONE, CITTADINANZA |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Nuove forme di dipendenza : Lo shopping compulsivo |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Coppie miste in Sicilia: tra identità culturali, processi discriminatori e sostegno sociale |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il gioco d'azzardo offline tra illusione e disinformazione |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Adolescenti e gambling |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lavoro ed empowerment carcerario |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo shopping problematico nella società dei consumi. Un contributo di ricerca |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
GIOCO D'AZZARDO e adolescenza un contributo di ricerca |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Interventi psicologici in comunità. La città dei bambini |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il comportamento d'acquisto degli adolescenti. Un contributo di ricerca con "metodi misti" |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Il teatro come forma di prevenzione per la dipendenza dall'alcol |
2012 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Giovani e lavoro Aspetti psicopedagogici dell'inserimento lavorativo. |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Donne maltrattate e vittime di violenza, analisi del fenomeno ed ipotesi di intervento |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Empowerment e benessere lavorativo in operatori assistenziali: un contributo di ricerca |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Senza una fissa dimora... Con un mondo da narrare. Un contributo di ricerca sulle condizioni di vita e le strategie di coping degli homeless |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
PROSPETTIVA TEMPORALE, PERCEZIONE DEL RISCHIO ED HEALTH LOCUS OF CONTROL NEGLI ADOLESCENTI |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Violenza contro le donne. Italia e Colombia a confronto |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'identità del singolo come membro di un gruppo |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Peer education: una strategia innovativa per la prevenzione dei comportamenti criminali tra i giovani |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il minore che vive in comunità .Aspetti psicologici e dinamiche pedagogiche |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La devianza adolescenziale, mediazione tra istituzioni, teorie e prassi educative |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La formazione per il benessere e lo sviluppo organizzativo |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I minori stranieri nel circuito penale: interventi e inserimento nel contesto sociale |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Quando i sentimenti uccidono: differenze di genere nei delitti passionali |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La peer education: strategia di prevenzione del bullismo |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La famiglia multiproblematica e l'inserimento in comunità |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il concetto di devianza in Goffman |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'uso dei videogiochi fra i giovani. Comportamenti prosociali e antisociali |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educazione socio-affettiva. Un modo per vivere la scuola diversamente |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
INTERNET TELEFONINI E TECNOLOGIE LE DIPENDENZE SOCIALMENTE INCENTIVATE: DA PASSATEMPO A DIPENDENZA |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Descrizione di un intervento formativo per la promozione delle abilità relazionali in un caso di autismo |
2011 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
L'autismo a scuola. Un approccio attraverso la favola |
2011 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
Disarmonia evolutiva: lo spettro della parola Autismo |
2011 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
Intervento su un caso di disturbo specifico del linguaggio e del comportamento. |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
Compendio sullo Stalking |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il burnout degli insegnanti nei tre ordini di scuola: il ruolo protettivo della comunità |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La partecipazione nel disagio giovanile:il CAG |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Psicopatologia del gioco d'azzardo |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il sistema relazionale ed organizzativo intorno alla malattia |
2011 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
WELFARE LEGGERO E SERVIZIO ALLA PERSONA |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bullismo:metodi,strumenti e strategie d'intervento. |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Terza età. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
dentro il carcere:il ruolo dell'educatore professionale |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La prevenzione della tossicodipendenza |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL PROCESSO DI SELF EMPOWERMENT: dalla pensabilità alla possibilità |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'influenza della pubblicità sull'insorgere o sul consolidarsi del gioco d'azzardo |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
gioco d'azzardo e ricadute sociali |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
lo shopping compulivo |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
NATIVI DIGITALI |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Giovani madri sole: dall'invisibilità alla visibilità |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Comprare per bisogno o bisogno di comprare? La dipendenza da shopping e il possibile ruolo dell'educatore |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LE DIVERSE MANIFESTAZIONI DELL'AGGRESSIVITA' GIOVANILE BULLISMO, CYBERBULLISMO E TECNICHE DI PREVENZIONE |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Donne immigrate e promozione del benessere sociale nel Welfare State |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La sordità: analisi dell'integrazione e sostegno nella società |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Minori a rischio |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Famiglia e Comunità - Il giovane adulto nella società post-moderna |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il sostegno alla genitorialità |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Servizi e processi educativi rivolti al recupero della devianza criminale minorile |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo sviluppo comunicativo e linguistico nei bambini con disturbi DSA |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La comunità per minori |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lavoriamo con Scooby. Il cartone animato entra nell' attività didattica. |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
oltre le cure materne.Il maltrattamento infantile |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Gioco d' azzardo problematico, diagnosi, cura e prevenzione |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
L’assistente sociale a contatto con le innovazioni del settore: i gruppi AMA. Un’esperienza nel Modulo Dipartimentale di Salute Mentale n.7 |
2011 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
LA REALTA' ORGANIZZATIVA DELLE COMUNITA' PER MINORI:ANALISI DI UNO STRUMENTO PER LA TUTELA E LA PROTEZIONE DELL'INFANZIA NELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E PREGIUDIZIO |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
IL MINORE SESSUALMENTE ABUSATO |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LO SVILUPPO DEL BAMBINO CHE VIVE CON MADRE DETENUTA |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Volontariato umanità donata |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI IMMIGRATI |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
MINORI MALTRATTATI ACCOLTI NELLE COMUNITÀ FAMILIARI |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Corpo, modelli estetici e disturbi dell'immagine corporea |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
LE INSIDIE DI UN FIUME IN PIENA |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Lo stereotipo e il pregiudizio. La minoranza etnica dei Rom |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'IMPORTANZA DELL'ORGANIZZAZIONE INTEGRATA DELLE ATTIVITà DEGLI OPERATORI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Migrazione oggi. Analisi socio-psicologica su famiglie, donne e bambini |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La seconda generazione di immigrati |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
LA DEVIANZA ADOLESCENZIALE- Rischi e prevenzione |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Psicologia dell'anziano |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
PSICOLOGIA DI COMUNITA':MAFIA,ADOLESCENZA E INTERVENTI DI RECUPERO |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
bambini e tv |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
pedofilia e recupero del pedofilo |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
obesità infantile: un problema educativo |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Lo sfruttamento del lavoro minorile |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
STRESS E LAVORO.IL FENOMENO DEL MOBBING |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La dispersione scolastica |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
LA DIPENDENZA AFFETTIVA-RELAZIONALE: PREVENZIONE E INTERVENTO IN UNA PROSPETTIVA DEL BENESSERE SOCIALE |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Il mobbing |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dinamiche psicologiche e differenze di genere nel bullismo |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
New addictions: dal gioco d'azzardo sociale al GAP |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Umoristica-Mente: l'umorismo come efficace strumento terapeutico e potente lubrificante sociale |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'intervento psicosociale nella devianza minorile |
2011 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Chirurgia estetica: ricerca di sé o negazione di sé? Un'indagine esplorativa sull'interesse che adolescenti e giovani donne mostrano nei confronti di interventi di chirurgia estetica |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Primo step di ricerca sul reinserimento lavorativo di ex detenuti |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
La dinamica della criminalità organizzata tra senso di comunità e reti sociali. Un contributo di ricerca |
2011 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Comunità e bambini abusati |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il gioco d'azzardo e le donne: un confronto tra alcuni Paesi europei |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il benessere organizzativo tra individualità e collettività |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Unioni miste: processi di identificazione e acculturazione. Un contributo di ricerca |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Coppie biculturali:dalla famiglia alla comunità. Un contributo di ricerca |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO NEI CONTESTI SANITARI. UN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Ottimismo irrealistico: tra comportamenti a rischio e sentimenti di invulnerabilità |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'influenza sociale dell'orientamento sacerdotale: un'analisi preliminare. |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Aspetti motivazionali e relazionali del supporto assistenziale. Un contributo di ricerca sugli operatori socio-assistenziali |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
L'organizzazione criminale mafiosa e i soggetti vittime di mafia |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Povertà, Servizi e volontariato. La necessità di formare i volontari dinanzi all'assedio dei servizi. |
2010 |
PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
I giovani e il lavoro |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Competenze e opportunità: il capitale umano e la transizione al lavoro |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La maternità in carcere |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
soddisfazione lavorativa e benessere organizzativo. Un contributo di ricerca sugli "Infermieri dei bambini" |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Risorsa uomo e risorse immateriali: il contratto psicologico tra benessere e soddisfazione. Un contributo di ricerca. |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
IL FORMATORE IN TEMPO DI PRECARIATO |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LAVORO E MOBBING: UNA RICERCA SUL TERRITORIO PALERMITANO |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Minore e devianza tra giustizia e mediazione |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'ingresso nel mondo del lavoro: difficoltà sociali e personali, differenze di genere e potenzialità |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La follia: tra istituzione totale e comunità |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Peer education la prevenzione delle condotte autolesive nell'adolescenza |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
NUOVO RISCHI PSICOSOCIALI AL LAVORO: IL TECNOSTRESS. LA FORMAZIONE COME METODO DI PREVENZIONE. |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Supervisione e benessere per l'educatore di comunità. Un contributo di ricerca |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Ci si può ‘ubriacare’ di lavoro? Work addiction e modelli di intervento |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Minori e messa alla prova - Percorsi di recupero attraverso opportunità concrete |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
ADOLESCENZA E BENESSERE. Dalla rimozione del rischio allo sviluppo delle competenze |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La sindrome del burn-out: la figura dell'educatore e strategie di intervento |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Maternità e lavoro. Il problema della conciliazione |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Rapporto minori, famiglie e comunità: puntare al lavoro di rete per promuovere l'empowerment familiare |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il ruolo delle competenze e della formazione: un confronto tra Italia e Germania |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Burnout e benessere lavorativo:due volti dell'esperienza lavorativa. Un contributo di ricerca |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
organizzazione aziendale e risorse umane: il ruolo della formazione |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Paura del crimine o dei criminali? Dalla percezione sociale di insicurezza urbana ai modelli di prevenzione del rischio di devianza |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Alcolismo e marginalità: ruolo della società |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adolescenti stranieri non accompagnati. Vulnerabilità, prassi operative e strutture di accoglienza. |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La devianza come strategia comunicativa |
2010 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Devianza minorile: il bullismo omofobico e l'agire educativo |
2010 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
la comunità: un viaggio alla ricerca di significati tra ruoli ed empowerment |
2010 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La Dipendenza dal Lavoro |
2010 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Relazione finale per il conseguimento del diploma di specializzazione differenziata relativa all'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap: "Sindrome da alterazione dello sviluppo psicologico con iperattività e ritardo cognitivo" |
2010 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
PROGETTO DI INTEGRAZIONE IN UN CASO DI RITARDO MENTALE |
2010 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
LA COMUNICAZIONE STRUMENTO DELL'INFORMATORE SCIENTIFICO |
2010 |
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO |
"Lo shopping problematico: un contributo di ricerca sul comportamento d'acquisto e l'adattamento interpersonale" |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Internet Addiction Disorder |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
il fascino del gioco d'azzardo: tra divertimento di massa e forme di dipendenza |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Doping e prevenzione: il modello della psicologia di comunità |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Comunicazione pubblicitaria e persuasione: l'influenza degli spot su bambini e adolescenti |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
la violenza intrafamiliare |
2010 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Educazione alla legalità |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il marketing nelle organizzazioni no profit. |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
Emergenza e comunità: ricostruire attraverso il metodo delle narrazioni. |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA NEL MARKETING: LE STRATEGIE UTILIZZATE DELL'AZIENDA AMERICANA APPLE |
2010 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
ruoli genitoriali e comunità |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
IL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONE MINORILE |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La realtà organizzativa delle comunità per minori |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La famiglia nella comunità |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
trattare, capire e prevenire l'agito negli adolescenti |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'INTEGRAZIONE SOCIALE DEL BAMBINO STRANIERO |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
il bullismo come violenza di gruppo oggi |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La prevenzione del pregiudizio etnico nei bambini |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
GIOVANI STRANIERI.L'approccio ecologico della psicologia di comunità |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'integrazione dei migranti di seconda generazione |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
il difficile inserimento dei migranti nella nostra società |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La tratta della prostituzione, dai meccanismi all'intervento sociale |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Gli homeless possibili individui empowered |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Analisi del setting della comunità africana nel centro storico di Palermo |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
ARRIVARE NON BASTA. ESSERE STRANIERI TRA DISAGIO ED INTEGRAZIONE NELL'ITALIA MULTIETNICA |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Inserimento in contesti formativi di bambini stranieri attraverso la promozione e lo sviluppo del senso di comunità |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'integrazione scolastica dei bambini Rom |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Minori vittime di marginalizzazione ed etichettamento. Promozione del senso di comunità. |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Profili di Comunità.Costruire progetti dal basso nell'esperienza Leader |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il bullismo come fenomeno sociale |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
un ospedale a misura di bambino |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
LA COMPETENZA GENITORIALE NELL'OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICA |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
il bullismo femminile |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
incertezza lavorativa nella società odierna |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'educatore professionale nel tempo dell'agire. CAG e progettazione in evoluzione |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"Il Counseling nell'età evolutiva" Piano di intervento e alleanza di lavoro nel counseling individuale |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L’esperienza del Roverismo. Occasione di crescita e scelta di vita |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Devianza, detenzione minorile e provvedimenti alternativi: un percorso rivolto al reinserimento sociale del detenuto minore |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
burnout e precariato nelle professioni di aiuto |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Centri di Aggregazione Giovanile e oratorio salesiano: due realtà educative a confronto |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La tossicodipendenza. Un fattore in continua crescita nella nostra comunità |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Il mondo virtuale e le Candy Girls:propspettive d'intervento |
2010 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
La giustizia che cura: il modello riparativo come risorsa per una comunità possibile |
2010 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
I luoghi del/ne suicidio |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Persuasione, pubblicità ed effetti sulla società |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dal sostegno sociale all'empowerment, attraverso il lavoro di rete: un progetto sperimentale |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
SHOPPING COMPULSIVO |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La vita in gioco. Aspetti psico-sociali del gioco d'azzardo in adolescenza |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il gioco d'azzardo Aspetti e conseguenze della dipendenza comportamentale negli adolescenti |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Influenze socio-culturali sul corpo e sull'immagine di sé nel periodo adolescenziale: interventi psicosociali di sostegno evolutivo e di promozione alla salute. |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'empowerment. Aspetti generali e livelli di analisi. |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
la pedofilia:pericolo nella realtàvirtuale |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Shopping compulsivo nei soggetti maschili d'età avanzata: un contributo di ricerca |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La casa rifugio. Un percorso di crescita ed empowerment per le donne che subiscono violenza. |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Internet Addiction. Il virtuale come droga |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Usi e abusi delle reti telematiche |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA "CULLA" DEI BAMBINI. Comunità alloggio come seconda opportunità di crescita per i minori a rischio |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Le manipolazioni corporee in adolescenza. La peer education come possibile strumento di prevenzione |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I DCA IN ADOLESCENZA: FATTORI DI RISCHIO E ASPETTI PSICOSOCIALI |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Satanismo giovanile. Riflessioni sulle cause e proposte di intervento |
2010 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Attività di integrazione di classe in un caso di disabilità intellettiva lieve |
2009 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
IL MOBBING: COMPORTAMENTI, CONSEGUENZE E IPOTESI DI INTERVENTO |
2009 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
Formazione degli adulti. La competenza comunicativa per una formazione di qualitàa |
2009 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
PROSPETTIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE |
2009 |
SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
LA SINDROME DEL BURNOUT NEGLI OPERATORI DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE |
2009 |
PEDAGOGIA |
Le relazioni di coppia come fonte di sofferenza |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Le dipendenze tecnologiche |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Bullismo: bassa empatia e disimpegno morale. Condotte aggressive a scuola. |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL COUNSELING NELL'ADOLESCENZA |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
stalking progettualità d'intervento |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
cooperazione internazionale ed emergenza umanitaria nell'ottica della psicologia di comunità |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
DIPENDENZA AFFETTIVA E GELOSIA OSSESSIVA |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Nuovi orizzonti della partecipazione: il volontariato tra prosocialità e cittadinanza attiva |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Strategie di coping in adolescenza. Differenze di genere |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
I disturbi del comportamento alimentare. - Aspetti psicologici e sociali |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
FORME DI PATOLOGIE LAVORATIVE (STRESS, BURNOUT E MOBBING). CAUSE, CONSEGUENZE ED IPOTESI DI INTERVENTO |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
GIOCO D'AZZARDO E ADOLESCENTI |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Dalla malattia alla salute mentale territoriale. Riflessioni per una cura possibile |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA BELLEZZA E I DISTURBI DELL' IMMAGINE CORPOREA |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La dipendenza da Internet |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Concetti a ponte tra psicologia dello sport e psicologia di comunità |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Aspetti sociali della vergogna. Tra Io ideale e Io reale. Un contributo di ricerca |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Comunicazione e marketing sociale per un approccio di comunità al problema delle disuguaglianze nella salute |
2009 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il lavoro di rete come presa in carico tra pubblico e privato |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo stalking e la violenza sulle donne |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Autismo a scuola: integrazione ed interventi psicologici |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il bullismo:piani d'intervento educativi |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Comunicazione e persuasione: riflessione sulle basi teoriche ed epistemologiche delle scienze della comunicazione |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
MINORI E CARCERE |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La dispersione scolastica e il disagio psico-sociale |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'EDUCATORE NEL SOCIALE COME RISORSA DEL TERRITORIO |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Rapporto tra gioco e sviluppo sociale nella prima infanzia |
2009 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Disagio giovanile : il bullismo |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
INFANZIA DURANTE IN NAZISMO. "ORRORE NEGLI OCCHI DEI BAMBINI" |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
la figura dell'educatore nelle comunità alloggio per bambini vittime di abusi |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'educazione socio-affettiva nelle scuole |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
l'abuso e il maltrattamento dei minori affrontato da un punto di vista psico-pedagogico |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
aggressività infantile e bullismo: problemi e prospettive educative |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Rappresentazione di genere nelle interazioni faccia a faccia(titolo) Ruolo sociale,stigma,emporwement (sotto titolo) |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L’esperienza della detenzione nella relazione madre-figlio |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La Clown Terapia |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La sindrome del burnout nelle professioni di aiuto |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Bambini disagiati e l' accoglienza nelle "Case Famiglie" |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Gioco ed Educazione socio-affettiva |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
OLTRE LE FRONTIERE: DALLA MULTICULTURALITA' ALLA INTERCULTURALITA' |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
adozione e sordità |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Le relazioni interpersonali tra pari in chiave interculturale |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il bambino e l'altro |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'empowered peer education in contesti multiculturali per la prevenzione di stereotipi e pregiudizi etnici |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La rieducazione del condannato e misure alternative |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La figura professionale dell'educatore per adulti all'interno della realtà penitenziaria |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il brutto anatroccolo. Come la comunità percepisce il "diverso" |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Relazione finale di tirocinio |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Le unioni miste tra risorse e difficoltà |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
le coppie miste e la comunità. un contributo di ricerca |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il Counselling |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
PEER EDUCATION: UNA SFIDA PER LA COMUNITA EDUCATIVA |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
IL BILANCIO DI COMPETENZE |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Intervento con la disabilità |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il minore autore di reato. |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
APPROCCI TEORICI ALLA TOSSICODIPENDENZA: LE COMUNITA' TERAPEUTICHE |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Dal maltrattamento al benessere, strategie di intervento |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
criminalità minorile e relativa pena |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Pet therapy |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
educazione allo sport in contesti difficili |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
VIOLENZA DI GENERE E VIOLENZA DOMESTICA |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
ADOLESCENTI E SCOUTISMO |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Tossicodipendenza e criminalità: il detenuto tossicodipendente verso la piena realizzazione di sé |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
la peer education: un percorso rieducativo per adolescenti detenuti |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La sessualità nelle carceri |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La comunità familiare e la resilienza come capacità di superare il trauma. Un percorso per un'educazione socio-affettiva |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
DIETRO LE SBARRE SIAMO ANCHE MADRI: Affrontare la maternità in carcere |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Minori e devianza. Educare alla responsabilità nella giustizia riparativa |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'ingenuo fascino sociale dei nuovi media |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Adolescenza e dipendenze patologiche |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Le rappresentazioni sociali sull'abuso sessuale sui minori |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
i fattori di rischio e la prevenzione nei disturbi del comportamento alimentare |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
STILI EDUCATIVI E ALESSITIMIA: PREVENZIONE E PERCORSI DI INTERVENTO |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Pianificare le identità professionali nella società della conoscenza. Rapporto tra formazione e lavoro. |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Il sorriso che si prende cura del malato. Un contributo di ricerca |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
La coppia mista come laboratorio privilegiato di mixitè: fattori identitari, intergruppali e sentimentali |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Arteterapia prevenzione,cura, promozione del benessere |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
L'interazione sociale nell'ordine pubblico. Uno studio del pensiero di Erving Goffman |
2009 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
La violenza nelle relazioni di coppia. Vittima e maltrattante |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dispersione scolastica e disagio psicosociale.Un approccio di rete al fenomeno. |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il disagio adolescenziale nelle comunità |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
gruppi di lavoro |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il cibo come compensazione affettiva, il binge eating disorder |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Spettatori di violenza |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'IMPORTANZA DEI NONNI |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza affettiva-relazionale e la violenza psicologica nella coppia |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il gioco d'azzardo. Un contributo di ricerca nelle sale scommessa |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO NELL'ERA MULTIMEDIALE |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
'Ti amerò... fino ad annullarmi'. La dipendenza affettivo-relazionale |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo stalking: riconoscere, prevenire e difendersi dalla sindrome del molestatore assillante |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dal comportamento aggressivo a quello affettivo: prevenire il bullismo attraverso la relazione "danzata". |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il burnout negli operatori come conseguenza del trattamento del bambino sessualmente abusato |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Work addiction: complessità del fenomeno e possibili interventi |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fenomeno del burnout e l'esaurimento emotivo nell'ambiente scolastico |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'operatore allo specchio, la supervisione educativa come momento di re-invenzione per l'operatore all'interno dei servizi alla persona |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Nuove dimensoni psicosociali dei disturbi alimentari dai siti Pro-Ana agli interventi di prevenzioe a scuola. |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
"Il prezzo degli eroi:burnout, autoefficacia e coping nella calamità de L'Aquila. Un contributo di ricerca sui vigili del fuoco" |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Giovani e Peer-education: agenti di cambiamento e prevenzione dei comportamenti a rischio |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il marketing sociale dei servizi alla persona |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I disturbi del comportamento alimentare in adolescenza |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Emergenze e rischi. Una review sui contributi degli ultimi tre anni. |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fenomeno del workaholism |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La Cyberpedofilia |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La Rieducazione in carcere come nesso tra custodia ed educazione |
2009 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I MUSULMANI IN CARCERE |
2009 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La formazione nel volontariato come strumento di empowerment La proposta di un percorso formativo su volontari helper per la promozione dell’empowerment individuale e di gruppo su gruppi self-help |
2009 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Devianza e differenze di genere: lo stalking. Un contributo di ricerca |
2009 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Differenza di genere nella devianza: il reato della madre |
2009 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LO STALKING:NUOVA FORMA DI VIOLENZA, DI STUDIO E DI REATO |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
ABUSO SESSUALE MINORIEL |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La multiculturalità |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
i nuovi modi di divertimento e le attuali dipendenze tra i giovanissimi Nuove droghe e gioco d'azzardo fenomeni che colpiscono gli adolescenti di oggi |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL GIOCO D'AZZARDO COME FORMA DI EVASIONE PER GLI ADOLESCENTI |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA GESTIONE DELLE DIFFERENZE E L'EDUCAZIONE DEI FIGLI NELLE COPPIE MISTE. UN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Pet therapy educazione e riabilitazione |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Trattamento dei detenuti per violenza sessuale. |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La dipendenza da Internet.Dal reale al virtuale |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
DISPERSIONE SCOLASTICA "EMERGENZA EDUCATIVA" |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
il trattamento penitenziario e il ruolo della paternità |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
PERSUASIONE E VIOLENZA |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
la diffusione dell'alcol tra i giovani |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
il mobbing e i tagliatori di teste |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il ruolo della formazione nella gestione delle risorse umane.Lo stage formativo presso una pubblica amministrazione |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il workaholism: un costrutto multidimensionale |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
ABUSO E MALTRATTAMENTO |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
l'empatia nella relazione educativa |
2008 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
L'educatore penitenziario all'interno della relazione educativa |
2008 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
La peer education: un metodo innovativo di intervento a scuola |
2008 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
la comunità per minori analisi della struttura ed interventi |
2008 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Comunità per minori: strategie e modelli di intervento |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Amare per sopravvivere.il mistero della sindrome di Stoccolma. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL SUICIDIO DI MASSA |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il gioco d'azzardo patologico. Una rassegna critica |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Obesità e immagine del corpo. Un contributo di ricerca. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La psicologia del traffico e l'incidentalità stradale giovanile |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA MATERNITA' IN CARCERE |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
SURGERY ADDICTION: IL CORPO TRA ABUSO E DIPENDENZA |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La percezione dell'in/sicurezza nella città |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'identità nella violenza: il caso dei tifosi ultrà |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL RUOLO DELLA ONG EMERGENCY COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO DI COMUNITA' |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Mass media e pubblicità: agenti di socializzazione o cattivi maestri? |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Binge eating e altri disturbi dell'alimentazione: percorso di auto-aiuto |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LE NEW ADDICTION: IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo shopping compulsivo e i valori della società contemporanea |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
empowered peer education: progettare la prevenzione nelle comunità per minori |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Soddisfazione lavorativa, impegno organizzativo, valori professionali negli operatori del terzo settore. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il corpo che sono, il corpo che ho: la costruzione estetica del sè. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Pet therapy ed empowerment nel'ambito della disabilità |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Sordi e integrazione scolastica.Prospettive di intervento |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Valorizzare le differenze culturali in azienda: cultura italiana ed egiziana a confronto |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dipendenza affettiva e stalking |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
BAMBINI ESPOSTI A EVENTI CRITICI. REAZIONI E STRATEGIE DI FRONTEGGIAMENTO NELLA COMUNITA'. |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL SELF EMPOWERMENT: IL POTERE DELL'IO AZIONE l'intervento sul singolo e sui gruppi |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza dal lavoro. Effetti del workaholic nel suo contesto |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza affettiva: differenze di genere |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I disturbi alimentari in adolescenza e l'influenza dell'ambiente sociale |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL DISAGIO GIOVANILE E I RITI DI PASSAGGIO |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza affettiva |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'integrazione sociale degli stranieri: limiti e risorse dell'umano riconoscimento |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza affettiva: diagnosi e trattamenti |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dipendenza da lavoro le ripercussioni sul sistema familiare |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Autolesionismo e body-modification. Trascrivere, trascurare, trasformare l'Io |
2008 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fenomeno della prostituzione straniera. Il ruolo della formazione nei progetti di reinserimento e indagine sul territorio di Palermo |
2008 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
il costrutto di coping all'interno dei gruppi di self-help |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Mobbing, vessazioni psicologiche sul posto di lavoro |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL BURNOUT DEGLI INSEGNANTI: LA SCUOLA E IL TERRITORIO COME RISORSE. |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Psicologia dei disastri e comunità competente |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Psicologia di comunità: ambiti teorici e applicativi in un percorso esperienziale |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
anziani e comunita :Tra nuovi bisogni e vecchi problemi occorre reinventare la vecchiaia |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
burnout negli operatori oncologici |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
NON PLUS ULTRA(S). Un contributo di ricerca su due gruppi di tifosi rivali. |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Bacco in T-shirt |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
la partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla vita di comunità |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Comicità e benessere |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
ANZIANI E STRATEGIE DI SOSTEGNO. |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La soddisfazione dell'utente. Comunicazione e URP nella Pubblica Amministrazione |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA VALUTAZIONE DEL BURNOUT NEL PERSONALE MEDICO |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
EGO-RESILIENCY E SORDITA. |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL FENOMENO DELL'ABUSO SESSUALE INFANTILE |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
teatro sociale |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA TERAPIA DEL SORRISO |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco d'azzardo. Un sondaggio nel comune di Termini Imerese |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
l'affidamento minorile come risorsa.. |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I metodi attivi nell'educazione: l'utilizzo dello psicodramma con i bambini |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gruppo nella formazione scolastica |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il pregiudizio sulla disabilità: strategie d'intervento |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Homo ludens: divertimento e patologia |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La comunicazione e il suo ruolo strategico nei vari contesti di vita e nelle attività professionali. |
2008 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
Le emozioni bei bambini nei primi tre anni di vita |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Nuove subculture giovanili:il fenomeno sconosciuto del rave. |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
l' accoglienza ai migranti (pricipi, problemi, proposte) |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
VALORI PROFESSIONALI E SODDISFAZIONE LAVORATIVA. UN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Le reti sociali dei migranti |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
bambino straniero e processo d'integrazione nella nuova comunità |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'ABUSO SULLA LIBERTA' DEL MINORE |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il Bullismo Analisi del fenomeno ed ipotesi d'intervento |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'ARTETERAPIA IN CARCERE |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Coppie di etnia mista.La nuova risorsa comunitaria |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
LO STALKING: IL PERSECUTORE IN AGGUATO NELLA RELAZIONE DI COPPIA |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
LA DIPENDENZA AFFETTIVA |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La sindrome del Burn- out nelle professioni d'aiuto |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il lavoro dell'educatore:condividere senza perdersi.Rischi e rimedi in tema di butnout |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
UNA CASA LONTANA DA CASA |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Tutor: Esperto dei processi formativi; una professione in continua trasformazione |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
I BAMBINI E LE EMOZIONI |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
progettare la peer education con gli adolescenti |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
DIPENDENZA AFFETTIVA E PERCORSI DI CURA |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Handicap e famiglia. Le dinamiche che intercorrono all'interno di una famiglia dove è presente un figlio disabile |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La sindrome del burnout negli insegnanti di scuola media |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL'ADOLESCENZA: LA PEER EDUCATION COME MODELLO DI PREVENZIONE |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'INTERCULTURALITA' ALL'INTERNO DELLA COMUNITA' |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
l'importanza del gruppo in adolescenza e la peer education |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Fare Peer education: giovani protagonisti nella prevenzione. |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'OSPEDALIZZAZIONE NEL REPARTO ONCOLOGICO |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il gioco: il suo valore nello sviluppo infantile |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'ascolto dell'abuso |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Comunità per minori. Pratiche educative e valutazione degli interventi |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
COMUNITà E FAMIGLIA: DUE REALTà A CONFRONTO |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
il bullismo |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Intrecci e relazioni in adolescenza |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
bambini antisociali |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Bullismo e prepotenze. Dall' analisi del fenomeno alle strategie di intervento |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Area penale esterna: inclusione sociale e lavorativa attraverso lo sport |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il ruolo dell'educatore nell'approccio con la disabilità |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'educatore penitenziario per adulti: competenze professionali, trattamento educativo e strumenti operativi |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La persuasione come strumento di potere. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
PSICOLOGIA DEI DISASTRI. RICOSTRUZIONE E RICERCA DI SENSO. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Nuove forme del pregiudizio: sviluppo e ipotesi di riduzione |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La peer education:storie e prospettive metodologiche |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La psicologia dello sport |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'educatore e la riabilitazione psichiatrica.Percorsi educativi attraverso i laboratori video al centro di salute Mentale di Termini Imerese(PA) |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
l'autobiografia come strategia d'intervento nella relazione di aiuto |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il disabile e la sua integrazione |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il bullismo a scuola tra conoscenza e prevenzione |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il Bournout in cuffia.Un contributo di ricerca sugli operatori del call center |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La peer education.L'Educazione tra pari. |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Adozione internazionale:difficolta' sociali,culturali e identitarie dell'adottato |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Tempo per crescere e tempo per sognare |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il formatore all'interno delle Aziende ospedaliere:dalle progettazioni ECM alla pianificazione di progetti di servizio civile |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Tossicodipendenza e reinserimento |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La comunita' per minori e recupero dell'infanzia e dell'adolescenza |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'integrazione dei disabili in ambito scolastico:competenze educative |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
A lezione di cuore.Tra processi cognitivi ed emotivi |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il bambino in ospedale.L'importanza di ridere e giocare |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La dipendenza affettiva |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Genitorialita'. Rappresentazioni, legami e supporto prima e dopo la nascita del bambino. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Essere psicologo nell'ospedale psichiatrico. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
La dipendenza dal cellulare e gli effetti psicoogici da esso derivanti |
2007 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Nuove esigenze di convivenza: la coppia mista come risorsa comunitaria. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo stalking nelle relazioni intime. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Gli aspetti sociali del gioco d'azzardo. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'animazione con gli adolescenti. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il disagio psicologico degli immigrati. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Adolescenti e disturbi del comportamento alimentare: un'insaziabile fame d'amore. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fenomeno del Burnout nell'ambiente socio-sanitario. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dalle reti primarie al sostegno sociale formale. L'esperienza maturata nel servizio Civile Nazionale. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il volontariato nella comunità. Un'esperienza a Palermo. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Sex addiction. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo stalking. Un inquadramento teorico di una nuova realtà. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'identità della persona non udente. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Climi di classe e insuccesso scolastico. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
ANALISI DELLE TECNICHE PUBBLICITARIE ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA PSICOLOGIA |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
DIPENDENZE, SHOPPING E SOCIETA' DEI CONSUMI. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Figli di un dio minore. Un profilo di comunità sulle famiglie multiproblematiche degli "alloggi popolari" di Calatafimi Segesta. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Mettere in scena la prevenzione. Il sociodramma come strumento di prevenzione con gli adolescenti. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'erotizzazione dei bambini nella pubblicità. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Ragazzi "senza": analisi sulla devianza e microcriminalità giovanile. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dall'istituzione totale alla comunità. Storia di reclusione e libertà. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il sentimento di appartenenza nell'esperienza scout in AGESCI. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Aggressività, violenza e comportamenti di massa negli stadi. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Comportamenti a rischio negli adolescenti. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
CLOWNTERAPIA NEL PERCORSO DI UMANIZZAZIONE PEDIATRICA. Un intervento per migliorare la qualità di vita attraverso l'uso del sorriso e del riso. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL SOSTEGNO SOCIALE ALLA GENITORIALITA' ADOTTIVA. Il contributo della psicologia di comunità. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Promozione del benessere e animazione sociale. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Autoaiuto: crescere insieme attraverso la collaborazione reciproca. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Burn Out nelle comunità alloggio per minori. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Le comunità terapeutiche: un'esperienza di tirocinio. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Disturbo del comportamento alimentare. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il lavoro di rete nella promozione della salute mentale. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Teatro dell'oppresso. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Comunità virtuali sempre più "reali". Il caso Second Life. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA DIPENDENZA DA LAVORO E I SUOI EFFETTI SULLE ORGANIZZAZIONI. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
INTERNET ADDICTION DISORDER: UN'ESPERIENZA SIMULATA. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
ADOLESCENTI E FENOMENO SETTARIO. IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA DELLA COMUNITA'. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I SENZA DIMORA. LA VITA IN STRADA COME ESCLUSIONE SOCIALE. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL CIBO COME ESPRESSIONE DI UN DISAGIO. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Shopping compulsivo: analisi del fenomeno e relazione col materialismo e la società di massa. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La comunicazione di utilità sociale. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo shopping compulsivo e adattamento interpersonale. Un contributo di ricerca. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Processi comunicativi di terza generazione: il videofonino |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'evoluzione e la prevenzione del rischio nel percorso adolescenziale. |
2007 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'autismo in età evolutia |
2007 |
PEDAGOGIA |
Tutti i colori della famiglia. Dall'immigrazione familiare ai matrimoni misti. Le nuove famiglie della società multietnica. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Omicidio seriale e frustazione . |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Reality show e adolescenti. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il gioco d'azzardo patologico tra famiglia e adolescenti. Fattori di rischio e prevenzione. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'operatore di strada possibilità di cambiamento ed empowerment. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Umorismo: pseudoterapia o efficace strumento di tutela della salute? |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
NIGERIANE PROSTITUTE. DINAMICHE DEL FENOMENO E STRATEGIE DI INTERVENTO. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Ansie e paure nella comunità globalizzata. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La devianza in adolescenza. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Genitori, famiglie e disagi: un progetto di intervento. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Disagio giovanile. Il lavoro della prevenzione e contesti territoriali. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Alimentazione: disturbi e prevenzione. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Le sindromi da lavoro. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Burn-out in oncologia. L'assistenza al paziente terminale. |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Psicologia del consumatore: brand e self |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
i disturbi del comportamento alimentare |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il coping alla frontiera |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Uso e abuso di alcol in adolescenza |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Mobbing e straining. I come e i perchè dei conflitti sul lavoro |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'educativa di strada come strumento di prevenzione |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Mediazione familiare e come forma di empowerment |
2007 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Comportamenti a rischio ed adolescenza. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I rapporti con i genitori e lo sviluppo morale. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
lo sviluppo e la rivalutazione delle risorse umane. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La comunicazione interpersonale in azienda. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo Psicologo di comunità nella scuola di oggi. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Educazione alimentare nelle scuole per prevenire l'obesità infantile |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Una strada per le donne. Percorsi di fuoriuscita dalla prostituzione e inserimento socio-lavorativo. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La sindrome del Burnout nell'insegnante. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Stereotipi e pregiudizi. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Disaggio e dispersione scolastica: modalità di intervento. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I trapianti epatici pediatrici:stress e strategie di coping |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Pedofilia e cyberpedofilia: carnefici e vittime. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Fenomeni complessi. |
2007 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Ricerca-azione, campo relazionale e crisi nella famiglia |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il minore tra famiglia e comunita'. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'abuso sui minori:gli aspetti socio-psicologici. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Minori migranti: disagio e crisi d'identità |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Paure e nuove forme di pregiudizio nell'era della globalizzazione. |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Da oriente a occidente: profilo di una comunità in movimento, la comunità cinese in Italia |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Centri di Permanenza temporanea(Lingua spagnola) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Un comunita' educativa e competente:l'oratorio salesiano.Un'esperienza di tirocinio.(Lingua inglese) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Integrazione tra la comunita' mazarese e la comunita' tunisina a Mazara del Vallo.(lingua inglese) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Le comunita' islamiche in Italia.La questione della rappresentanza.(lingua araba) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La definizione di un percorso.L'educazione interculturale possibile.(lingua araba) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Lo sportello di ascolto per alunni.(lingua spagnola) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Nel banco col bambino rom.Strategie di scolarizzazione e integrazione |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La comunita' turca in Germania.(lingua tedesca) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il bullismo tra i banchi di scuola(lingua spagnola) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Una scuola,tante culture:il gruppo come strumento per l'inetrculturalita' |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
la scuola in una societa'multiculturale:dall'accoglienza all'inserimento degli alunni stranieri in italia (lingua francese) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Gli Sviluppi dell'adolescenza: tra scoperta di se' e oratorio |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Burnout"la fatica del prendersi cura" |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il minore sessualmente abusato:vicende processi e risposte sociali |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Quello che le donne non dicono: infaticidio e figlicidio, due aspetti oscuri della societa' di oggi |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
i disturbi del comportamento alimentare |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Minori:dalla deistituzionalizzazione alle comunita' alloggio.Esperienze di applicazione della 328/00 |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La disabilita in famiglia l'empowerment come risposta sociale |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Ilreinserimento sociale del detenuto. Un progetto formativo |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Adolescenti e devianza giovani a rischio |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il concetto di persona nella storia tra teoria e prassi educativa |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il sucidio giovanile |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il bullismo a scuola: possibili forme di intervento educativo |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
la dipendenza affettiva |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Marginalita' ed esclusione sociale.Un'esperienza di progettazione partecipata allo Zen. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La prevenzione del Mobbing. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Senso di comunita e globalizzazione. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
RAGAZZI SMARRITI. UN VIAGGIO NELLA CRIMINALITA' GIOVANILE E NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA FRAMMENTAZIONE DEL SE' NELLE COMUNITA' VIRTUALI. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
RESPONSABILMENTE GIOVANI. VOLONTARIATO COME CITTADINANZA ATTIVA |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I giovani ed il rischio della devianza. La prospettiva di Bulletin de Psycologia. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fascino della trasgressione. Scenari della devianza giovanile attraverso la pagine della rivista Adolescente. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il fenomeno della dipendenzada inenet: gli adolescenti e i giochi di ruolo on line. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
adolescenza e new addictions. Il gioco d'azzardo patologico nell'adolescenza. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Un'altra vita per vivere. La dipendenza affettiva-relazionale. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Gioco d'azzardo e addiction. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Serial killer un'analisi multicasuale ndel fenomeno. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Famiglia e intercultura. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
BOUNOUT EDEMPOWERMENT.INTERVENIRE NELLE ORGANIZZAZIONE. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
VIDEOGIOCHI E AGGRESSIVITA'. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL LAVORO DI RETE: UNAMETODOLOGIA DELL'EMPOWERMENT NEI PAZIENTI PSICHIATRICI. OLTRE IL CONCETTO D RIABILITAZIONE IN PROSPETTIVA DEL REINSERIMENTO SOCIALE O |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza da internet. Le nuove forme di dipendenza. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La comunicazione dei rischi ambientali. Il ruolo dei media nei contesti comunitari. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il reinserimento dei giovani devianti. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La dipendenza da cellulare. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Strategie di persuasionenella pubblicita' di alcolici. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il bournout degli insegnanti. Un contributo di ricerca mediante l'utilizzo del Link Burnout Questionnaire |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Scopping conpulsivo e orientamento valoriale. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il counseling con gli adolescenti. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Attacco al corpo: Dai fenomeni di manipolazione con funzione di moda e di protesi identitaria all'autoferimento. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
INA NJA PANA NJA. Dove c'e il desiderio c'e la strada. Un progetto di sviluppo di comunita in Tanzania. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La clownterapia. Una risorsa per il sociale. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La complessita' del percorso adolescenziale. Il minore criminale. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Lo stalking. Una lettura psico-sociale del fenomeno. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Disagio giovanile e alcol. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Il senso di comunita tra gli immigrati a Delia. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
aDOLESCENTI ALLA DERIVA DEL CYBERSPAZIO |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Nuove strade per raggiungere il disaggio. Il lavoro di strada con adolescenti a rischio per la promozione del self Empouwement. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La famiglia anoressica. Il ruolo delle dinamiche familiari nella genesi e nel mantenimento del'anoressia mentale |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Donne e carcere: l'incubo della maternita' dietro la sbarre. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Adolescenza a rischio e per education. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Comunicazione internazionale. Verso una comunita della convenienza. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La comunicazione territoriale nelle situazioni di emergenza: comunicare ai bambini in seguito al disastro. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La comunita' e i gruppi: I gruppi e la cominita'. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Tra senso di comunita e partecipazione |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Homo ansiosus:vecchie e nuove paure. Una riflessione sulle paure nella societa contemporanea. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Benessere e promozione della salute a scuola.Comunicare con gli adolescenti della societa complessa. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'arte del ridere. L'umorismo in chiave terapeutica. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La donna e il gioco d'azzardo. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Dalla devianza alla criminalita: un possibile percorso adolescianziale. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Adolescenti e gioco d'azzardo. Una sfida educativa: per una corretta cultura del gioco. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
7Lla riforma Moratti: principi, metodologie e strumenti didattico-pedagogici |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'infanzia violata: i protagonisti dell'abuso sessuale. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Intimita tecnologicamente mediata. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
SEPARAZIONE FAMILIARE E INSUCCESSO SCOLASTICO |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Famiglia e genitorialita.Mutamenti sociologici e psicologici della famiglia. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il burnout. Una sindrome di origine professionale. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Stress e Bournout nella professione docente |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bullismo e criminalita al femminile |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Gli anziani - contributi teorici e pratici alla problematica da parte della psicologia di comunita |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Costruire la pace. La peer education come nuova frontiera dell'educazione alla pace |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Sognatori invisibili. Il crescente fenomeno dei bambini di strada |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Scuola e ADHD. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il gioco e l'azzardo |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo stalking. La sindrome delle molestie assillanti |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Tentato suicidio in adolescenza:Significati e strategie di prevenzione. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Autolesionismo: sopravvivenza o desiderio di morte? |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"La prevenzione del disagio minorile" |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
L'attaccamento tra madre e figlio |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Infanzia negata:abusi intrafamiliarie pornografia in internet |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Scoutismo e Psicologia di Comunita', Resoconto di un'Esperienza |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Psicologia delle realta virtuali, dalla risorsa alla dipendenza. |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La Percezione del Sostegno Sociale in un Gruppo di Immigrati. Un Contributo di Ricerca |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Pregiudizio e stereotipi nella societa multiculturale. |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Culture del pregiudizio ed accoglienza (Spagnolo) |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Le unione miste come esperienza interculturale |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
I volti dell'immigrazione: i minori, una delle categorie piu vulnerabili,a rischio di sfruttamento e di coinvolgimento in attivita criminali |
2006 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il gioco d'azzardo |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La competenza comunicativa come base nel rapporto tra educatore penitenziario e detenuti |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il sorriso in corsia |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Gioco d'azzardo e adolescenza. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
IL FENOMENO DEL BULLISMO NEL MONDO DELA SCUOLA. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
IL SUICIDIO ADOLESCENZIALE. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Adolescenza a rischio. Educazione e prevenzione. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Crescere, educare, tutelare:le comunita per minori e la figura dell'educatore |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il disagio giovanile e bullismo. Interventi educativi |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Disagi adolescenziali:anoressia e bulimia, che fare? Ritrovare il piacere di vivere. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Aspetti caratterizzanti del Burnot: alcune riflessioni sulle differenze di genere. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'INTEGRAZIONE DEL BAMBINO ABBANDONATO E MALTRATTATO. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
I disabili mentali e i percorsi formativi. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Minori a rischio: una risposta nela comunita. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Competizione e cooperazione all'interno del gruppo classe. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Bambini a perdere. La tutela dei bambini nella detenzione dei genitori. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
integrazione del disabile nel sistema scolastico nella scuola superiore.Utopia o realta'? Verso la normalita' |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Maltrattamento infantile. Un trauma relazionale che coinvilge l'intera famiglia. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Abusi all'infanzia. Un modello terapeutico centrato sull'attacamento sicuro. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Chi e la piu bella del reame? comportamenti alimentari a rschio |
2006 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Il grido slenzioso:l suicidio adolescenziale |
2006 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
I gruppi di auto aiuto. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Le comunita' religiose: tra risorse e limite. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I SENZA FISSA DIMORA |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL PRINCIPIO DI FRATERNITA' COME MOTORE MOTIVAZIONALE PER LO SVILUPPO DI COMUNITA' |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
"Odi et Amo": la gelosia. Un contributo di ricerca nell'esperienza giovanile palermitana. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Le strategie di prevenzione del suicidio negli adolescenti . |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA DIPENDENZA AFFETTIVA. STRATEGI DI INTERVENTO |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Una lettura psicosociale del fenomeno mafioso. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA PAROLA AGLI ELETTORI |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE IN POLITICA |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Dove finisce l'aggressivita'e comincia il bullismo:proposte d' intervento. |
2006 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
La sindrome del Burnout negli insegnanti di scuola primaria. |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
La dispersione scolastica. |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
"Conoscere, prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo" |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
Strategie educative e multiculturalita. |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
L'educazione socio-affettiva nella scuola primaria. |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
Giovani e devianza:problemi e prospettive " analisi del fenomeno nel contesto siciliano". |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Il suicidio secondo Emile DurKheim |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
i mutamenti sociali del lavora dalla prima societa' capitalista ai problemi dei giovani oggi |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Il comportamento deviante dei ragazzi |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
DEVIANZA, CONTROLLO SOCIALE E PREVENZIONE. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
la mafia e il mercato del lavoro |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La previdenza complementare: i fondi pensione. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
limiti e potenzialita' della innovazioni tecnologiche. il destino del mondo si interroga: verso quale futuro'? |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Giovani di mafia. Storie di criminalita' e' contesti minorili: analisi del fenomeno e ipotesi di intervento |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Deriva carceraria e ossessione sicuritaria. L'insicurezza sociale e il carcere come governo della miseria nell'ottica della globalizzazione. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Il problema della disoccupazione in Italia dal dopoguerra ai giorni nostri |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Bulli e vittime |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
L'immigrazione in Italia: ieri noi oggi loro./ Migranti verso quale futuro.? |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Il fenomeno alcolismo ad Agrigento. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
L'istruzione in carcere: funzione riabilitativa del detenuto. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La socializzazione. L1influenza della cultura sul comportamento. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Sesso e societa |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Lauto-aiuto na strategia d'intervento comunitaria |
2006 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
Partecipazione politica:un imperativo sociale |
2006 |
FORMAZIONE DEGLI ADULTI |
Leadership e comunicazione nell'informazione scientifica sul farmaco. |
2006 |
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO |
IL MARKETING DEL FARMACO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE |
2006 |
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO |
IL MARKETING DEL FARMACO ASPETTI DEONTOLOGICI. |
2006 |
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO |
La comunita ospitante |
2006 |
PEDAGOGIA |
www.aiutamicheiotiaiuto.it. il self-help online |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
adolescenti e gioco d'azzardo "dal gioco per la vita alla vita in gioco" |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Coping e sostegno sociale di giovani e anziani durante il terremoto nel Belice |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Loghi comuni. Valori e identita' aziendali nel segno grafico |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La stima di Se', il pregiudizio e la categorizzazione: la radice della discriminazione nei rapporti sociali. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
il rischio alcool correlato in adolescenza |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
I disastri terroristici e la psicologia dell'emergenza |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Far fronte agli eventi sul "fronte" di pace |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
una lettura della comunicazione come processo del benessere psicosociale |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
abusivamente - il fenomeno del maltrattamento e dell'abuso sessuale sui minori |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
"emozioni adolescenziali in fumo" un contributo di ricerca |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
i comportamenti alimentari a rischio. la prevenzione come strumento di educazione |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
la prevenzione dei comportamenti alimentari a rischio |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
la preparazione alla nascita come forma di sostegno alla gravidanza |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
'influenza degli sterotipi sociali sullo sviluppo dei disturbi dell'immagine corporea |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
il gioco d'azzardo: dimensione sociale e patologia |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
il suicidio in adolescenza. disagio e prevenzione |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
l'influenza sociale tra conformismo ed autorita |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La comunicazione transculturale attraverso spot e immagini mediali. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il disagio minorile nel contesto mafioso. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Serial Killer. Il trauma che spinge ad uccidere. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il gruppo nelle dinamiche sportive. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Intervenire con le ragazze madri.Casa di accoglienza delle suore serve dei poveri di Sciacca. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il mobbing: una patologia relazionale. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
nUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA-AZIONE IN TEMA DI DISAGIO |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
I comportamenti compulsivi: dipendenza da sostanze e da comportamenti |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La dipendenza affettiva |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Educazione socio-affettiva a scuola: prevenzione del disagio adolescenziale. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Dipendenza in chirurgia estetica: disagio e costruzione della bellezza. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La funzione terapeutica della risata: illusione o realta. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Abuso di alcool : ricerca sulla dipendenza tra gli adolescenti e prevenzione. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
La partecipazione politica nel lavoro di rete. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Migrazione e disagio psichico. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il Burnout nelle helping profession. Un confronto tra professionisti e volontari. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Far fronte alle emergenze: volontari e soccorritori a confronto. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Il gioco d'azzardo e gli adolescenti: prevenire e meglio che curare. |
2006 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA PRIMA ACCOGLIENZA. |
2005 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il lavoro di gruppo nel processo formativo. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Servizio civile nazionale. Un'esperienza di lavoro di gruppo. |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
la valutazione delle competenze parentali nellefamiglie disfunzionali:un'aalisi descrittiva della figura materna abusante |
2005 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
LO SHOPPING COMPULSIVO |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'ANTICOMUNITA' E I SERIAL KILLER. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA DIFFUSIONE DEL BURNOUT NELLE PROFESSIONI D'AIUTO:ASPETTI TEORICI E PREVENTIVI |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
iL REINSERIMENTO SOCIALE DEGLI EX CARCERATI |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
COMUNICAZIONE PERSUASIVA E PUBBLICITA'. I MECCANISMI PSICOLOGICI E LE STRATEGIE PERSUASIVE CHE INFLUENZANO IL CONSUMATORE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL FENOMENO DEI BABY KILLER: TRATTAMENTO E PREVENZIONE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
NATIVI E MIGRANTI................. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL SUICIDIO IN CARCERE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA NEW ADDICTION DEL XXI SECOLO........................... |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA SALUTE POSITIVA<> E <> |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
MOBBING: CONFLITTO SUL LAVORO |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
BABY KILLER, FIGLI OLTRE LA RIBELLIONE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
I SENZA FISSA DIMORA |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL SUPPORTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CATASTROFE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
RETI SOCIALI E INTERVENTI DI COMUNITA' |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
AUTOSUFFICIENZA E FRAGILITA': BISOGNI E INTERVENTI DI COMUNITA' RIVOLTI AGLI ANZIANI |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LO SVILUPPO DEL SENSO DI COMUNITA' VERSO...... |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
VOLONTARIATO: RISCHI E BENEFICI PSICOLOGICI. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL BURNOUT NELLE PROFESSIONI DI AIUTO |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
DAL BEN-ESSERE AL MIGLIO ESSERE SCOLASTICO |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
INFLUENZE SOCIALI E CULTURALI NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
ABUSI E MALTRATTAMENTI ALL'INFANZIA: CONSEGUENZE PSICOLOGICHE E INFLUENZE NELLO SVILUPPO. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
GIOCARE D'AZZARDO: AZZARDARE L A PROPRIA VITA O SCOMMETTERE SUL POSSIBILE? |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA SINDROME DI BURNOUT NEI VIGILI DEL FUOCO. UN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
L'ABUSO SESSUALE SUI MINORI. IN ITALIA E IN FRANCIA |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA PUBBLICITA' SOCIALE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA RELAZIONE MEDIATA DAL TELEFONO CELLULARE: UN CONTRIBUTO SUGLI ASPETTI SOCIOPSICOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE MOBILE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
ASCOLTARE OLTRE LE APPARENZE |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
SETTE TRA NOI. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
PSICOLOGIA DEI DISASTRI: IL TERRORISMO |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
STRESS E BURNOUT NEI SERVIZI SANITARI. UNO SGUARDO AI REPARTI DI MEDICINA D'URGENZA. |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
IL BAMBINO IN SITUAZIONI D'EMERGENZA: REAZIONI EMOTIVE E INTERVENTI IN CONTESTI DI GUERRA |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
LA SINDROME DEL BURNOUT NELL'OPERATORE DI CALL CENTER |
2005 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Informare comunicando: il ruolo dell'informatore scientifico |
2005 |
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO |
GUARIRE A VOLTE, SOLLEVARE SPESSO,CONSOLARE SEMPRE: LA CULTURA DEL CONFORTO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
PEER EDUCATION: VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI FORMSZIONE COME PEER EDUCATORS A PALERMO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
L'INCONSCIO SOCIALE. DALLE RESISTENZE AL CAMBIAMENTO AL MUTAMENTO SOCIALE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA TERZA ETA': UNA REALTA' DA SCOPRIRE, UNA RISORSA DA VALORIZZARE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
RISCHIO E SPORT ESTREMO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
INVECCHIARE CON SUCCESSO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA FAMIGLIA DI FRONTE AL CANCRO: DIFFICOLTA' E RISORSE |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
INTERNET: RISCHI E RISORSE PER LA COMUNITA'. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
GIOVANI E CRIMINI VIOLENTI. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
VESSATORI TRA I BANCHI? IN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
CRIMINALITA' MINORILE E BANDE GIOVANILI. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
QUANDO IL GIOCO DIVENTA MALATTIA. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DELL'HANDICAP |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL FENOMENO DELLE EMERGEMZE, IL MEDIUM TELEVISIVO E IL SUO RAPPORTO CON UN PUBBLICO DI MINORI |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
BENESSERE E AMBIENTE: PROSPETTIVE DI COMUNITA' |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL FENOMENO MAFIOSO. PENSIERO IDENTITA' E MORTE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Dolore, lacrime e sospensione del tempo. Dinamiche psicologiche e relazionali nel malato terminale |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
UMORISMO E DISASTRO. UMORISMO COME STRATEGIA DI COPING A LIVELLO DELL'INTERA COMUNITA' COLPITA DA UN DISASTRO COMUNE |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
UMORISMO E PATOLOGIA. I BENEFICI DEL RISO AI MALATI TERMINALI |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
GLI ADOLESCENTI TRA CIBO E CORPO: PREVENZIONE E SENSO DI COMUNITA' |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL DISAGIO GIOVANILE E L'ABUSO DI ALCOL. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LO SCEMO DEL VILLAGGIO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Bambini e adolescenti in sutuazioni di emergenza |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
PROMUOVERE IL BENESSERE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO. STRATEGIE D'INTERVENTO PER FAVORIRE L'ADATTAMENTO ALLA MALATTIA. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITA'. LE DIFFICOLTA' E LE RISORSE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL SE' SOCIALE. COMPRENDERE IL LAVORO DI COMUNITA' A PARTIRE DA UNA MICROANALISI. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LIMITI E RISORSE DELL'ATTIVITA' SPORTIVA. QUALE PREVENZIONE? |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
LA PSICOLOGIA DELL'ANZIANO. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
IL VOLONTARIATO. FORMA DI PARTECIPAZIONE PER PROMUOVERE E CURARE. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
PAURE DEI BAMBINI IN SEGUITO ALLE CATASTROFI. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
la comunita' nel mondo virtuale. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
mobbing nel mondo del lavoro sociale. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
viaggiare dopo 11 settembre. una prospettiva psicologica di comunita'. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
GIOVANI ECONSUMO DI ECSTASY. STRATEGIE PER LA PREVENZIONE |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
MOBBING E BULLISMO.DUE FENOMENI PSICOSOCIALI A CONFRONTO |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
mass-media, criminalita' e comunita'. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
empowerment di comunita'. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
MMORPG: ISTRUZIONI PER L'USO. LIMITI E RISORSE, IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA DI COMUNITA'. |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
COMUNICAZIONE E MASS MEDIA |
2005 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
HANDICAP: DA DISAGIO A LEVA DI PROMOZIONE SOCIALE |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
ADOLESCENTI A RISCHIO, DEVIANTI E AUTORI DI REATI. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI A RSICHIO. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'ALCOLISMO: ASPETTI PROBLEMATICI E PROSPETTIVE D'INTERVENTO. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"FLIRTARE" CON LA MORTE. POSSIBILE ALLA FATICA DI VIVERE |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la prevenzione e l'animazione:interventi possibili contro il disagio e l'abbandono scolastico |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL LAVORO DI STRADA E LA FIGURA DELL'OPERATORE CON I MINORI A RISCHIO |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
STRESS E BURNOUT NEGLI OPERATORI SOCIALI |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Giovani e dipendenze. Ripercussioni al livello organico e psicologico. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La Peer Eduction. un modello di intervento |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La formazione degli operatori che lavorano al disaggio. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La compressione spazio/temporale e nuove polarizzazioni postmoderne. Le conseguenze della globalizzazione nell'opera di Zygmunt Bauman. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Fattori di rischio e prevenzione dello stress e del burnout nell'educatore professionale. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo psicologo di comunita nelle comunita per tossicopdipendenti. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'educazione socio-affettiva e sessuale. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Integrazione sociale dei diversamenti abili: Problemi, risorse sostegni e strategie di intervento. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Aggressivita' o Meccanismo di richiamo dell'attenzione? Il corpo come veicolo delle emozioni e dei bisogni dell'Io. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Filosofia sociale in Freud. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
il bullismo scolastico : un fenomeno da prevenire e contrastare. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"Attenta a non bruciarsi". Burnout in cattedra. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL bornout nelle professioni di aiuto. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
PAPPA, AMORE E FANTASIA. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
STREGHE |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il disagio e l'integrazione del bambino immigrato. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'educazione socio-affettiva a scuola. |
2004 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |