Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GAETANO LICATA

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 LA FINE DELLA FILOSOFIA E LA RINASCITA DELLA METAFISICA Prefazione/Postfazione Vai
2024 PREFORMARE E PRESTABILIRE L’ARMONIA DELLA CITTÀ FELICE TRAMITE IL MECCANISMO A SCATTO DELL’ESISTENZA. ORGANISMO, UNIONE DI ANIMA E CORPO, E UNIVERSO VIVENTE IN G.W. LEIBNIZ Articolo in rivista Vai
2024 POPPER VERSUS QUINE. OGGETTIVISMO E OGGETTIVITÀ NELLE SCIENZE RISPETTO ALL’IDEA DI DISCORSO DOMINANTE IN FOUCAULT Articolo in rivista Vai
2024 PANPSYCHISM, EMERGENTISM AND THE MIND-BODY PROBLEM Articolo in rivista Vai
2024 IL LABIRINTO E LA CITTÀ. MULTIPROSPETTIVISMO, GERARCHIA E INFINITO IN ATTO NELL’ARMONIA BAROCCA DI LEIBNIZ Articolo in rivista Vai
2024 MEANING, TRANSLATION AND SCIENTIFIC THEORIES IN W.V.O. QUINE Articolo in rivista Vai
2024 TEORIE SCIENTIFICHE E VERITÀ COME “CORRISPONDENZA AI FATTI” Articolo in rivista Vai
2024 ARISTOTELE E LA TEORIA MANIPOLATIVA DELLA CAUSALITÀ Articolo in rivista Vai
2024 ONTOLOGIA POVERA E REALISMO DEBOLE. IN DIALOGO CON ACHILLE VARZI SU CIÒ CHE C’È Articolo in rivista Vai
2024 Ricerche, Studi e Conferenze Curatela Vai
2024 DIE DEUTSCHE PHILOSOPHISCHE TRADITION MITTEN INS HERZ TREFFEN Articolo in rivista Vai
2024 RAZIONALITÀ E IRRAZIONALITÀ DEL METODO SCIENTIFICO: ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLE TESI DI KUHN, LAKATOS E FEYERABEND Articolo in rivista Vai
2024 IL PROBLEMA DELLA COSCIENZA NELLA PROSPETTIVA DELLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE Articolo in rivista Vai
2024 REALISMO SCIENTIFICO E DISTINZIONE KANTIANA FRA FENOMENO E NOUMENO Articolo in rivista Vai
2024 DAVIDSON AND THE CORRESPONDENCE THEORY OF TRUTH Articolo in rivista Vai
2024 NATURE, PLACE AND USEFULNESS OF FUZZY LOGIC IN THE ANALYSIS OF HUMAN KNOWLEDGE Articolo in rivista Vai
2024 CORRESPONDENCE AND MEANING. ARISTOTLE, WITTGENSTEIN’S TRACTATUS AND THE SEMANTIC HOLISM Articolo in rivista Vai
2023 Popper and Quine. Realism, Objectivity and Objectivism in Scientific Theories with Respect to Relativism: a semantic question Articolo in rivista Vai
2023 No Artificial Intelligence. Riflessioni sulla coscienza a partire dalle difficoltà della sua ingegnerizzazione Capitolo o Saggio Vai
2023 No Artificial Intelligence. Riflessioni sulla coscienza a partire dalle difficoltà della sua ingegnrizzazione Capitolo o Saggio Vai
2022 L’oggettività nelle teorie scientifiche rispetto alle pratiche del “discorso dominante” in Foucault Articolo in rivista Vai
2022 Emozioni, sensazioni, intelletto. Riflessioni sulla problematica opposizione razionale/irrazionale Articolo in rivista Vai
2022 Che cos'è la filosofia? L'essenza della filosofia oltre la distinzione fra analitici e continentali Articolo in rivista Vai
2019 Free Action and Interventionist Theory of Causality Articolo in rivista Vai
2019 Aristotle’s Doctrine of Causes and the Manipulative Theory of Causality Articolo in rivista Vai
2018 The Counterfactual Reasoning and the Manipulative Account of Causality: the Origin of Causal Thinking from Free Will Articolo in rivista Vai
2018 Incontinenza, scienza e phrònesis: : la razionalità tecnica e la trattazione aristotelica della felicità Capitolo o Saggio Vai
2017 THE INTERVENTIONIST THEORY OF CAUSALITY AND ARISTOTLE’S CONCEPT OF CAUSE: AN ILLUMINATING METAPHOR FOR EPISTEMOLOGY Articolo in rivista Vai
2016 Dall'identità all'armonia. Umanismo, progresso tecnico e idea di Europa Monografia Vai
2015 Definizione e significati della physis in Aristotele a partire dal confronto con la techne Il logos come apertura della physis alla techne in Fisica B 1-2 Capitolo o Saggio Vai
2015 Are Neural Networks Imitations of Mind? Articolo in rivista Vai
2015 L'analogia physis-techne in Aristotele (Fisica B, 3-9) e la teoria interventistica della causalità Articolo in rivista Vai
2013 Ontology and semantics: an Aristotelian inspiration, Capitolo o Saggio Vai
2013 Philosophical Essays on Language, Ontology and Science Curatela Vai
2013 Many-valued Logics and Quantum Mechanics Capitolo o Saggio Vai
2012 Fuzzy Logic, Knowledge and Natural Language Capitolo o Saggio Vai
2011 Truth and Facts. Rejection of the slingshot argument in defence of the correspondence theory of truth Monografia Vai
2010 Employing fuzzy logic in the diagnosis of a clinical case Articolo in rivista Vai
2010 The Slingshot Argument. Troubles for the Correspondence Theory of Truth Articolo in rivista Vai
2009 Fuzzy Logic, Vagueness and Uncertainty Capitolo o Saggio Vai
2007 Probabilistic and Fuzzy logic in clinical diagnosis Articolo in rivista Vai
2007 Teoria platonica del linguaggio. Prospettive sul concetto di verità Monografia Vai
2007 Precision and Uncertainty. Fuzzy Logic in Clinical Diagnosis Monografia Vai
2007 L'ordine nascosto. Natura e armonia all'origine del pensiero filosofico e scientifico Monografia Vai
2006 Natura e convenzione fra nomi e cose in Platone (Cratilo 383a1 – 385d6) Articolo in rivista Vai
2005 Il principio di contesto e lo statuto iposematico delle parole Proceedings Vai
2005 Categorie logico-ontologiche, categorie sintattico-gramaticali e unità mente-corpo Articolo in rivista Vai
2004 Pensiero, negazione e principio di non-contraddizione Curatela Vai
2004 Mondo e linguaggio da Frege a Montague: cinque tesi platoniche come vincoli per una teoria generale del linguaggio verbale Articolo in rivista Vai
2002 Segno e scrittura in 'Così parlò Zarathustra' Articolo in rivista Vai
2001 La differenza nella 'Metafisica' di Aristotele Articolo in rivista Vai