Sul diagramma: tra semiotica ed eterogenesi del testo letterario. |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Per una teoria del magma: significazione e linguaggio in Cornelius Castoriadis |
2022 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Grammatica universale e innatismo linguistico |
2021 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
Le voci di Gollum - Analisi della "creatura" di Tolkien in Il Signore degli Anelli |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Il linguaggio come capacità biologica innata |
2019 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
LA NON PREMEDITAZIONE DELLA PAROLA. SU UN'IPOTESI DI JACQUES COURSIL |
2017 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Il soliloquio e Montale: per un'analisi dialogica |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
lo sviluppo del linguaggio dall'ambiente intrauterino al mondo esterno |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Frege e Husserl: un confronto difficile |
2015 |
FILOSOFIA |
La diversità delle lingue tra tipologia e ricerca degli universali. |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La costruzione del significato. Composizionalità e polisemia lessicale |
2014 |
LETTERE MODERNE |
Chomsky,Saussure e Greenberg:tre prospettive su lingue e facoltà di linguaggio |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Chomsky e la facoltà di linguaggio |
2013 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Pensare il senso letterale: il caso delle Sacre Scritture. |
2012 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Invarianti interlinguistici e diversita' delle lingue. |
2012 |
FILOSOFIA |
Descrivere la mente. Tra funzionalismo ed emergentismo |
2011 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
Il mondo di Winston: costruzione della realtà e intelligenza collettiva in Nineteen Eighty-Four. |
2011 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Bachtin.Linguaggio e dialogismo. |
2011 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
FREGE: FUNZIONE E CONCETTO. |
2011 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Dinamiche del non equilibrio: Saussure fisico del linguaggio |
2010 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
LA GRAMMATICA UNIVERSALE IN NOAM CHOMSKY |
2010 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
L'ENUNCIATO E IL SOGGETTO. ASPETTI DEL RAPPORTO TRA LINGUAGGIO E SOGGETTIVITA' NEL PENSIERO DI MICHEL FOUCAULT |
2010 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Forme della comunicazione: Interpersonale, Testuale e Mediatica |
2010 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Tomasello: origini e forme della cognizione umana |
2010 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
ORIGINI INSCRITTE - Prospettive etiche sulla complessità |
2010 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Scrittura e cognizione linguistica |
2009 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
facoltà di linguaggio e lingue storico-naturali: tra Saussure e Chomsky |
2009 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Tra dire e fare: La soggettività nel linguaggio. |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
SENSO E DENOTAZIONE IN FREGE. UNA RICOSTRUZIONE STORICO-CRITICA. |
2009 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
MAGMA. Polisemia e forme di vita |
2009 |
FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE |
Virtualizzazioni, Attualizzazioni, Realtà Virtuale: la Digitalizzazione dei Comportamenti Umani |
2008 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
"La facoltà di linguaggio: un tratto specie-specifico dell'animale umano?" |
2008 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Cultura, Pensiero e Linguaggio: L'ipotesi di Sapir-Whorf |
2008 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
La conoscenza del linguaggio nelle teorie di Noam Chomsky |
2008 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Il principio di contesto in G. Frege |
2008 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Frege e Wittgenstein Distinte considerazioni sulla nozione di contesto |
2008 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Le ideologie di genere nella produzione filmica |
2008 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
Il "senso stretto" del linguaggio: Ricorsività e ipotesi evolutive |
2008 |
LETTERE MODERNE |
Chi sono Io? Prospettive sulla soggettività in E'mile Benveniste. |
2008 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |