Rivalutare i sensi e la sensibilitÃ
- Authors: La Marca A
- Publication year: 2019
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/390194
Abstract
I sensi sono il primo originario legame con il mondo, ci ricordano che siamo per sempre legati alla realtà esterna. I sensi e la sensibilità sono le vie che abbiamo a disposizione per percepire la realtà . Si tratta anzitutto di impedire che i sensi possano essere ridotti a semplici strumenti, a meccanismi operativi, a mezzi di collegamento. L’azione dei sensi non è mai neutra e inefficace: o conduce verso la crescita della persona nel rispetto della verità o porta, al contrario, verso la non verità , verso la deformazione e contraffazione dell’io. L’invito a coltivare i sensi, uno ad uno, per una conquista di una reale maturità affettiva non può che concludersi con la proposta di un solido itinerario formativo della sensibilità . In questo contributo cercheremo di mettere a fuoco alcuni concetti che riteniamo fondamentali per impostare un’adeguata formazione della sensibilità . La sensibilità è essenzialmente, orientamento emotivo, impresso dal vissuto al mondo interiore del soggetto in distinte aree della personalità , verso un bene. Per questo motivo è importante che ogni essere umano assuma con senso di responsabilità la gestione dei propri sensi, si tratta di una responsabilità che nessuno può delegare a nessuno. Solo a questa condizione si può impostare la formazione dei sensi o della sensibilità .