2019 |
Healthy Lifestyle, Well-being, Physical Activity, Sport, and Scholastic/academic Performance: Interactions and Connections. |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
La 'Ndrangheta attraverso lo sguardo dei magistrati: una ricerca empirica |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Le strategie comunicative di Cosa nostra: una ricerca empirica |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
I vissuti degli psicoterapeuti che lavorano con pazienti ap‐ partenenti al mondo mafioso. Ulteriore approfondimento delle psiche mafiosa. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Nel nome del padrINO |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Un per-corso attraverso la psicologia del fenomeno mafioso |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Narrare i gruppi. Etnografia delle interazioni quotidiane. Prospettive cliniche e sociali, Anno VII, vol. 1, Maggio, 2012, piattaforma Web, URL: www.narrareigruppi.it .. NARRARE I GRUPPI, vol. 1 |
Curatela |
Vai |
2012 |
La supervisione: strumento di formazione continua per operatori di Comunità Terapeutiche Assistite. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Psicologia clinica e crimine dei colletti bianchi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Le ricerche sullo psichismo mafioso |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
La mafia, la mente, la relazione: studi gruppoanalitico soggettuali |
Curatela |
Vai |
2011 |
Dimensioni di personalità in soggetti con disturbi del comportamento alimentare |
Proceedings |
Vai |
2011 |
Psicoterapia e Mafia. Gli ultimi risultati della ricerca empirica |
Proceedings |
Vai |
2010 |
Mafie e sottosviluppo psicologico. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Gruppoanalisi e comunità terapeutica. Uno strumento di lavoro basato su supervisione, valutazione e ricerca |
Monografia |
Vai |
2010 |
Psicologia clinica e crimine intercettato, la ricerca psicologico-clinica sulle intercettazioni ambientali. |
Altro |
Vai |
2010 |
Psicologia clinica e crimine intercettato |
Proceedings |
Vai |
2010 |
The 'Ndrangheta between imprisonment reality and organizational ideality: a psychological clinical research |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
The empirical research on the territorial specificities of the mafia phenomenon |
Proceedings |
Vai |
2009 |
Group supervision: topics, process and outcome |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
The group supervision: From institutional analysis to clinical discussion |
Abstract in rivista |
Vai |
2008 |
La Supervisione come apertura di spazi di pensiero e formazione al saper fare. Una esperienza di supervisione di gruppo a tempo determinato per operatori di comunità terapeutica: uno studio single case. |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Outcome and process evaluation of supervision on a group of social workers in a Therapeutic Community for psychiatric patients |
Proceedings |
Vai |
2008 |
La Supervisione di gruppo come strumento di lavoro nelle Comunità Terapeutiche. Un single case. |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Psicoterapia e mafia: vissuti controtransferali degli psicoterapeuti della Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2008 |
A research study about supervision effectiveness |
Abstract in rivista |
Vai |
2008 |
Vissuti controtransferali degli psicoterapeuti che hanno in carico pazienti appartenenti al mondo mafioso |
Proceedings |
Vai |
2007 |
“Come pensa la mafia. Relazioni, autonomie e dipendenze nella mente degli uomini di Cosa Nostra. (Approfondimenti clinico-sociali e modelli per il cambiamento)” |
Proceedings |
Vai |
2007 |
La valutazione del processo di un gruppo di supervisione di operatori di C.T.A. |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Denunciare il pizzo: una ricerca empirica in sicilia attraverso l'utilizzo di uno strumento di analisi del testo. |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Assessment of supervision effectiveness: burnout, job satisfaction and self esteem. |
Proceedings |
Vai |
2006 |
Dal fuori al dentro…. e ritorno! La prigione quale luogo di transito e di cura. |
Proceedings |
Vai |
2006 |
Confini e appartenenze in adolescenza con il disegno delle appartenenze plurime. Ricerca su adolescenti Bangladesh a Palermo. |
Proceedings |
Vai |
2006 |
I confini in adolescenza: immigrazione e appartenenze plurime. Ricerca su adolescenti Bangladesh a Palermo |
Proceedings |
Vai |
2006 |
LA SOFFERENZA PSICOLOGICA DELLE DONNE DI MAFIA: UN’IDENTITÀ IN CRISI. |
Proceedings |
Vai |
2006 |
Figli di mafia, la nuova e la vecchia rete familiare e sociale: quali cambiamenti? |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Quale universo dietro le sbarre? Ricerca sulla realtà carceraria minorile attraverso la G.A.S. |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Siti sulle mafie italiane |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Essere figli nella famiglia mafiosa. Un’indagine attraverso il DSSVF |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Identità e culture fondamentaliste. |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Recensione al libro “La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia”, di G. Lo Verso, G. Lo Coco |
Altro |
Vai |
2004 |
La psiche mafiosa:stato dell'arte e nuove ipotesi per la ricerca |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Il territorio cura? Analisi delle rappresentazioni simboliche della malattia mentale. |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Inside and Outside the Community: may taking care of this boundarie be therapeutic? |
Proceedings |
Vai |
2003 |
Recensione al libro “La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia”, di G. Lo Verso, G. Lo Coco (a cura di), Franco Angeli |
Altro |
Vai |
2003 |
Il Femminile in Cosa Nostra |
Articolo in rivista |
Vai |
2003 |
Gli agenti di scorta in Sicilia: mafia e/o burnout? Un’indagine sulla prevenzione del burnout. |
Proceedings |
Vai |
2003 |
Recensione al libro “La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia”, di G. Lo Verso, G. Lo Coco (a cura di), Franco Angeli. |
Altro |
Vai |
2002 |
Essere figli nella famiglia mafiosa. Un’indagine attraverso il DSSVF. |
Proceedings |
Vai |