Archaeological construction and its relationship with place: the theme of shelters / Costruito archeologico e rapporto con il luogo: il tema delle coperture
- Authors: Germana', ML
- Publication year: 2013
- Type: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/86047
Abstract
Il rapporto con il luogo costituisce il punto di partenza per l’identificazione e la conoscenza di qualunque reperto archeologico. Nel caso di costruzioni archeologiche, tale rapporto si configura come insieme complesso di relazioni, da leggere con approccio sistemico e interdisciplinare, che risulta determinante anche sulla permanenza delle testimonianze del passato. Il tema delle coperture, oggetto di numerosi approfondimenti negli ultimi decenni, si presta a una lettura del modo in cui si è evoluto l’approccio al costruito archeologico il rapporto con il luogo, in funzione delle concezioni culturali e della maturazione della consapevolezza delle tante specificità in gioco, che si possono leggere come mediazione tra le esigenze sovente conflittuali della conservazione e della fruizione. In rapporto al luogo, le coperture archeologiche offrono molteplici chiavi di lettura, con riferimento agli elementi naturali e antropici e in considerazione degli aspetti compositivi, funzionali, tecnici, gestionali degli interventi. Gli esempi di alcune coperture archeologiche di siti siciliani forniscono spunto per alcune riflessioni sull’argomento.