Glosse ciprie. Un'indagine sul dialetto cipriota tra tradizione diretta e indiretta. |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Lo ione di Euripide: una lettura in chiave genealogica e oracolare |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il corallo nel mondo greco-romano. Fonti, mito e usi. |
2022 |
BENI CULTURALI |
Lo scritto ippocratico Sul medico. Breve saggio critico con traduzione italiana e note di commento. |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La cosmeceutica tra cosmesi e terapia dalla Grecia antica ad oggi |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
IL MITO DI SISIFO NELLA DRAMMATURGIA |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Retorica dei personaggi e pragmatica teatrale sulla scena dell'Edipo Re di Sofocle |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Tra Hypnos e Thanatos: terminologia del fine vita (κῶμα,νάρκη, λήθαργος) in Grecia antica, con un'analisi del "De comate" di Galeno |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Le parole del menadismo nelle Baccanti di Euripide |
2018 |
ARCHEOLOGIA |
Il Ciceone: la bevanda di Demetra. |
2018 |
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI - SEDE AGRIGENTO |
Eidos e idea da Omero e Platone: sulle tracce di un progressivo addensamento epistemologico |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Terminologia, forme e rappresentazioni del libro e della scrittura nei LXX e nel NT |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Immagine e terminologia del kalos kai agathos nell'epica omerica |
2017 |
BENI CULTURALI |
LA DIMENSIONE ORACOLARE NEL TEATRO DI SOFOCLE |
2017 |
LETTERE CLASSICHE |
La messa in scena dei cori comici di Aristofane in Rane e Uccelli |
2017 |
LETTERE CLASSICHE |
L'Andromaca di Euripide dramma della sterilità femminile. Lessico e ideologia della fertilità e della sterilità sulla scena del teatro ateniese |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Erodoto medico. Conoscenze mediche e prassi terapeutiche dei popoli greci e non greci nelle Storie di Erodoto |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Storia dell'architechton nel mondo greco-romano: dalle origini a Vitruvio |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il De liberis educandis di Plutarco, per una storia dell'educazione nella Grecia antica |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Sogni e diagnosi nella medicina ippocratica: l'onirocritica nel IV libro del "Regime" |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Analisi della terminologia dell'aborto e delle tecniche di interruzione di gravidanza nella Ginecologia di Sorano di Efeso |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Lo Scudo di Achille da Iliade XVIII libro. Un'analisi storico-letteraria e iconografica. |
2016 |
BENI CULTURALI |
Il Filottete di Sofocle: dramma dell'eroe ferito |
2016 |
BENI CULTURALI |
Le parole ingiuriose nell'Iliade di Omero |
2015 |
BENI CULTURALI |
Prescrizioni s divieti alimentari nella vita pitagorica |
2015 |
BENI CULTURALI |
TIPOLOGIE E FUNZIONI DELLE MASCHERE NEL TEATRO GRECO Studio analitico sulle maschere liparesi |
2015 |
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI - SEDE AGRIGENTO |
ONEIRON KRINEIN. Il metodo oniromantico di Artemidoro alla luce della psicoanalisi freudiana. |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Usi e significati di metabolè tra VI e IV secolo. Un'indagine storico-linguistica. |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Dossografia medica: il V libro dei Placita di Aezio |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
L'occhio invidioso dei Greci (baskanos ophthalmos). Antropologia e semantica della baskania dall'età arcaica al tardo antico. |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Inclinazione, peso e momento. Storia e significati del termine rhopé nella Grecia antica. |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Ex Oriente lux: uno studio del greco in chiave genetico-tipologica nel contesto della koiné egeo-anatolica |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Terminologia e concetti dell'antropogonia e della cosmogonia nel pensiero biomedico e filosofico della Grecia antica |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Caldo-Freddo" e "Umido-Secco": qualità elementari e principi speculativi alle origini del pensiero medico-biologico della Grecia Antica |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Uno studio di antropologia linguistica: riflessioni antiche e moderne sull'uomo. |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
L'eredià di Telemaco. Analisi introspettiva e antropologica del personaggio sulla linea narrativa dell 'odissea |
2014 |
BENI CULTURALI |
Felice Vinci, "Omero nel Baltico". Uno studio critico. |
2013 |
SCIENZE STORICHE |
Il mito di Elena, tra letteratura e iconografia |
2013 |
BENI CULTURALI |
Terminologia degli umori nella Grecia antica: significati e uso di "ikmàs" da Omero al Corpus Hippocraticum |
2013 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Dinamiche e terminologia del conflitto generazionale con particolare riguardo alle Nuvole di Aristofane |
2013 |
LETTERE CLASSICHE |
LE PIANTE MEDICINALI DELLA GINECOLOGIA IPPOCRATICA |
2013 |
LETTERE CLASSICHE |
Ruoli e dinamiche di genere nelle Epistole di Paolo di Tarso |
2013 |
BENI CULTURALI |
L'esposizone dei bambini nel romanzo d'amore greco antico |
2012 |
LETTERE CLASSICHE |
I PRECETTI DI CHIRONE |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il contesto epigrafico. - Aspetti socio-antropologici della scrittura nella Grecia arcaica (VIII-inizi V secolo a. C.) |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
I destini del ghenos nel teatro di Eschilo tra eredità, alterità e motivi di genere. |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il mito dei Pelasgi tra precedenza e alterità nella Grecia antica |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Nomi e concetti del "divino" in Empedocle tra filosofi, mito e religione |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Palme e Palamede. Una ricerca semantica sul lessico delle palamai nella Grecia antica |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Paradigma e paradigmi nella Grecia antica.(VII-IV sec.a.C.). Dal modello concreto alla definizione. |
2012 |
LETTERE |
Prassi e terminologia della guarigione negli Iamata dei santuari di Asclepio |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
IL PROMETEO INCATENATO: DRAMMA DELLA FORZA |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
"Alla maniera di...". Termini in -ízo e in -ismós derivanti da etnonimi (da Omero all'età bizantina) |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Enigma" in Plutarco - Storia ed esegesi |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
I "LUOGHI COMUNI" DELL'AMORE. Uno studio sulla topica erotica negli epigrammi del V libro dell'Anthologia Palatina. |
2011 |
LETTERE |
Il mito di Demetra tra letteratura e iconografia |
2011 |
BENI CULTURALI ARCHEOLOGICI (AG) |
Le Menandri Sententiae: un'analisi linguistica lessicale e dei contenuti filosofici. |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Il lessico del Nous in Euripide |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Sulle ginocchia dei Greci: nascere, supplicare e soccombere. Semantica di yòvu tra antropologia e fisiologia. |
2010 |
LETTERE |
LE PAROLE D'AMORE. DESIDERI, PASSIONI, AFFETTI NELL'EPICA GRECA ARCAICA. |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Lo strategòs dall'età arcaica al quinto secolo a. C. - Un contributo alla storia della terminologia militare nella Grecia antica. |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Dalla posizione alla contrapposizione semantica di STASIS nella tragedia greca. |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Nomi di popoli e idiomi di Greci e Barbari in Omero" |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Terminologia del colore nella Grecia antica: l'ambito psicologico ed emozionale nella poesia da Omero al V secolo a. C. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Ermes Argifonte. Storia di un epiteto omerico. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Il giuramento in Grecia - Storia del termine horkos dalle origini sino al V sec.a.C. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Il dialetto dorico di Siracusa: Aspetti letterari ed epigrafici (VII - III sec. a.C.) |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Lessico del pane e della panificazione nella Grecia antica |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Platone pseudoepigrafo: lingua e stile degli epigrammi erotici. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
IL SISTEMA DEGLI SPAZI PUBBLICI IL PARCO DEL CASTELLO DI BROLO |
2006 |
ARCHITETTURA(D.M.24/02/93) |