2024 |
Geografie in trasformazione. Processi pianificatori, pratiche partecipative, progetti di territorio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Plurale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
A lezione di sguardi: il paesaggio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
De Luca’s Urban Populism: Migrations, Securitization and Post-raciality in Messina (Italy) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Questioni di ambiente: cambiamenti, crisi, conflitti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Mediterranean Seascapes: Migrations, Photography, and the Haunted Spectator |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Palermo, tra riscoperta del centro storico e touristification |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Al crocevia fra geografia e diritto. Un progetto di ricerca interdisciplinare su legal geographies e cambiamento climatico |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Greening Wakanda. Le geografie dell'eco-urbanismo in Black Panther |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Fare e disfare il margine. Politiche, pratiche e retoriche di marginalizzazione a Danisinni (Palermo) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Produzione Accademica, Linguaggi e Posizionamenti. Riflessioni a Partire da Decolonialità e Privilegio di Rachele Borghi |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Introduzione. Traveling Geographies. Idee, tradizioni e approcci geografici fra mobilità
e resistenze |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
La cultura ci salverà? Processi di touristification a base culturale nel centro storico di Palermo |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Cultural institutions as agents of urban and community regeneration in the (post-)pandemic city. The case of the «Laboratorio Zen Insieme» in Palermo |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Migrations, Populisms and Emergencies: A Sicilian Case Study |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Cultura per chi? Pratiche artistiche, trasformazioni urbane e innovazione sociale nelle città postpandemiche |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2022 |
Regione pianificata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Street art e rigenerazione urbana? Spazio pubblico e immagini di città oltre le retoriche |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2021 |
Il diritto ad aspirare nelle geografie dei bambini.Una ricerca-azione partecipativa nel quartiere CEP di Palermo |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Recensione di Transizioni metropolitane : declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia |
Recensione in volume |
Vai |
2021 |
Autoritarismi, totalitarismi e luoghi del trauma : da siti di violenza a spazi di memoria |
Curatela |
Vai |
2021 |
Un’altra geografia è possibile. Annotazioni sparse a partire da Geografia come immaginazione di Giuseppe Dematteis |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Chi ha bisogno della mobilità? Per una critica situata del new mobilities paradigm |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Il gesto comparativo negli studi urbani critici |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Carte di frontiera. (Contro-)mappature del Mediterraneo a confronto |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Esplorare la povertà urbana in una prospettiva mediterranea: il caso del quartiere CEP a Palermo |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
DEMOSPACES: DEMOcratic Spatial Practices for ACtive and Engaged Societies |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Regarding the shipwreck of others: for a critical visual topography of Mediterranean migration |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Prekäre Räume. Körper, Verletzbarkeit, Widerstände |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Mappare la qualità della vita a Palermo: gli stili di vita di un centro storico che cambia |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
Dopo Los Angeles: prospettive per una geografia urbana critica in Italia |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Haunting Photography. Eventi migratori, politiche dell’affetto e topografie dello sguardo |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Quartiere in transizione. Il caso di Danisinni (Palermo) tra marginalità socio-spaziale e rigenerazione di comunità |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Introduzione |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
El nost Milan: il rap dei ‘nuovi italiani’, tra riappropriazioni urbane e rivendicazioni identitarie |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Manifesto. E l’Europa disumanizzò sé stessa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Resistenze imperfette: trasformazioni socio-spaziali a Ballarò (Palermo) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Lo spettacolo del naufragio: migrazioni, luoghi visuali e politica delle emozioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Undoing commons. Diritto Alla Città, Attivismo Culturale e Pratiche di (Un-)Commoning nel Sud d'Italia |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
(Un)framing Lampedusa: Regimes of visibility and the politics of affect in Italian media representations |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Luoghi comuni. Pratiche di reinvenzione urbana ai Cantieri Culturali della ZIsa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Recensione di Paolo Giaccaria, Claudio Minca (Eds), Hitler’s Geographies. The Spatialities of the Third Reich |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Shooting borders. Per una geogafia visuale delle migrazioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Corpi, spazi, movimenti. Per una geografia critica della dislocazione |
Monografia |
Vai |
2016 |
Recensione di African Migrants and Europe. Managing the Ultimate Frontier di Lorenzo Rinelli |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
On the Bride’s side? Fra politica della dislocazione ed etica del posizionamento |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Spazi precari: pratiche di (un-)commoning urbano ai cantieri culturali alla Zisa di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
“The (anti-)establishment blues”: la doppia geografia di Sixto Rodriguez tra marginalità e sovversione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Recensione di La geografia del racconto. Sguardi interdisciplinari sul paesaggio urbano nella narrativa italiana contemporanea, a cura di Davide Papotti, Franco Tomasi |
Recensione in rivista |
Vai |
2014 |
The Americans: nei panni del nemico. Sguardi, spazi, immaginazioni. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Re-Imagining the Border.Border Art as a Space of Critical Imagination and Creative Resistance |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Movescapes. Geografie del movimento fra spazio e rappresentazione |
Altro |
Vai |
2011 |
La città cosmopolita. Geografie dell'ascolto |
Monografia |
Vai |
2011 |
Spazi e narrazione: un'odissea |
Capitolo o Saggio |
Vai |