Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANDREA GULLOTTA

Curriculum e ricerca

GULLOTTA ANDREA

ANDREA GULLOTTA

 (SLAV-01/A)

Scienze Umanistiche

Contatti

andrea.gullotta@unipa.it

Curriculum non disponibile

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2024/2025 02341 DIDATTICA DELLA LINGUA RUSSA 6 LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITA' E DIDATTICA
2024/2025 19040 LETTERATURA E CULTURA RUSSA II 12 LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2025 Vite e destino di un poeta costretto alla prosa Recensione in rivista Vai
2024 Ital'janskie žertvy Sandormocha: biografii i problemy istočnikovedenija Capitolo o Saggio Vai
2024 Ritorno al passato: cultura e potere sotto Putin Capitolo o Saggio Vai
2024 Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo Articolo in rivista Vai
2024 Memorie in conflitto. La guerra di memoria sul gulag in Russia Capitolo o Saggio Vai
2023 Lo storico e l’attivista Prefazione/Postfazione Vai
2022 «ARRIVARE A OGNI SINGOLO DESTINO». Memorial e la lotta per la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche Breve introduzione Vai
2022 Il caso Sandarmoch. La Russia e la persecuzione della memoria Curatela Vai
2022 Guerra e memoria nella Russia di Putin Capitolo o Saggio Vai
2022 Memorial e Sandormoch: un secolo di memoria e di lotta Prefazione/Postfazione Vai
2022 Di Sergej Lebedev, scrittore del passato e del futuro Prefazione/Postfazione Vai
2022 "Arrivare a ogni singolo destino”. Memorial e la lotta per la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche Altro Vai
2022 Prima di mandare i carri armati, Putin ha invaso lo spazio della memoria dei russi Altro Vai
2022 Introduzione. L’importanza di comprendere. Perché accadrà di nuovo. Breve introduzione Vai
2022 Ricordare è lottare. La vicenda di Sandormoch Altro Vai
2021 “More than a Cat. Reflections on Shalamov’s and Solzhenitsyn’s Writings through the Perspective of Trauma Studies Capitolo o Saggio Vai
2021 “I feel, I know, I am immortal”: literary works in the newspapers of Soviet prisons and camps in the 1920s Articolo in rivista Vai
2020 Religious Thought and Experience in the Prison Camps Capitolo o Saggio Vai
2019 Psevdonimy Soloveckich literatorov: voprosy istoričeskoj i tvorčeskoj biografii Capitolo o Saggio Vai
2018 Intellectual Life and Literature at Solovki 1923-1930. The Paris of the Northern Concentration Camps Monografia Vai
2017 Introduction Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2017 O gulag e a literatura de gulag: um balanço das pesquisas. Articolo in rivista Vai
2017 Ot redaktorov zhurnala "Avtobiografiia": Russkie avtobiograficheskie teksty: vzgliad s Zapada (neskolko primerov iz opyta raboty zhurnala "Avtobiografiia") Capitolo o Saggio Vai
2016 Intelligencija 2.0. Il web e la tvorčeskaja intelligencija Capitolo o Saggio Vai
2016 L'Open Access tra Europa e Russia: il caso di «Avtobiografiя» Capitolo o Saggio Vai
2016 Introduction Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2016 Gulag Poetry. An Almost Unexplored Field of Research Capitolo o Saggio Vai
2015 Introduction Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2015 An interview with Rosamund Bartlett about her book Tolstoy: A Russian Life Articolo in rivista Vai
2015 La nourriture dans la prose des camps: l'example du Pain de Chalamov Articolo in rivista Vai
2015 L'Europa e il gulag, il gulag e l'Europa Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2014 Gulag humour: some observations on its history, evolution, and contemporary resonance Capitolo o Saggio Vai
2014 Introduction Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2014 Introduction Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2013 Vospominanija V. O. Rubinštejna Capitolo o Saggio Vai
2013 Pietro Antonio Zveteremich e Il caso Pasternak: un documento inedito dagli archivi russi Articolo in rivista Vai
2013 Beyond the subject? Considerations on the 2013 IABA Europe conference Articolo in rivista Vai
2013 Introduction Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2012 Introduction (traduzione dall'italiano in inglese di un testo di C. Criveller) Traduzione in rivista Vai
2012 Vvedenie (traduzione dall'italiano in russo di un testo di C. Criveller) Traduzione in rivista Vai
2012 Trauma and Self in the Soviet Context: Remarks on Gulag Writings Articolo in rivista Vai
2012 Ivan Čistjakov, Diario di un guardiano del Gulag, Bruno Mondadori, Milano, 2012, 234 pp. Recensione in rivista Vai
2011 "Una telefonata da Stalin" Traduzione in volume Vai
2011 "La Madonna Sistina: la risposta di Grossman alle domande eterne" Traduzione in volume Vai
2011 A New Perspective for Gulag Literature Studies: the Gulag Press Articolo in rivista Vai
2011 Scritture dell'io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura europea contemporanea Curatela Vai
2011 "Tutto scorre...: il dono della storia" Traduzione in volume Vai
2011 "L'idea russa, Lenin e le origini dello stato totalitario in Tutto scorre di Vasilij Grossman" Traduzione in volume Vai
2011 Io, spazio e generazioni a confronto: considerazioni a margine della prosa di Il'ja Stogov e Sergej Šargunov Capitolo o Saggio Vai
2011 Il samizdat e il tema della repressione sovietica: una ricostruzione storica tra criticità e punti di domanda Articolo in rivista Vai
2011 I prodromi della lagernaja literatura: Zapiski iz mërtvogo doma di Dostoevskij a confronto con la letteratura di gulag Capitolo o Saggio Vai
2011 La dittatura staliniana. Priorità politiche e risultati Traduzione in volume Vai
2011 Rinascite occidentali della lagernaja literatura Articolo in rivista Vai
2011 «La scrittura era una questione di esistenza». Una conversazione sulla poesia russa con Michail Ajzenberg Articolo in rivista Vai
2009 “‘Siete dei nostri, una černosotenka'. Una lettera di Georgij Ivanov a Ju.V. Kruzenštern-Peterec” Traduzione in rivista Vai
2007 La memoria, il terrore, il terrore della memoria Altro Vai