L'Ultima erede della famiglia Medici: Anna Maria Luisa Elettrice Palatina tra politica, diplomazia e mecenatismo. |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Roma «Caput Mundi»: nascita e affermazione di una capitale nella prima età moderna. |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La Sicilia austriaca e la formazione di un nuovo ceto dirigente isolano |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Malta invadida y sitiada. Una nuova prospettiva sul Grande Assedio di Malta |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Appello al Persiano: un'alleanza tra Venezia e l'Oriente |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Processo di Residenza a Manuel de Guiror, viceré del Perù. |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'approccio metodologico della microstoria |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'espulsione dei moriscos valenciani e castigliani |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il Mediterraneo orientale, un mare dimenticato. Analisi dei processi politici, culturali e religiosi nella penisola balcanica. |
2022 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Diffusione, controllo e impatti sociali delle epidemie nel 1630 e oggi |
2020 |
LETTERE |
La naval revolution della Serenissima. Rinnovamento militare navale e occasioni mancate dalla guerra di Candia alla prima guerra di Morea (1645 – 1699) |
2020 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il Mediterraneo conteso. Le operazioni militari in Sardegna e Sicilia nella guerra della Quadruplice Alleanza (1717-20) |
2020 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
I porti di Trieste,Livorno e Messina in età moderna. |
2020 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Fare Storia col microscopio. Carlo Ginzburg e l'indagine microstorica |
2019 |
LETTERE |
I GRAFFITI DELLO STERI DI PALERMO: testimonianze di vita silenziose o tacitamente parlanti? |
2019 |
LETTERE |
Il Vicereame Peruviano. Dalla Conquista alla pacificazione |
2019 |
LETTERE |
Caterina De Medici |
2019 |
LETTERE |
La militarizzazione in Sicilia tra XVI e XVIII sec.: Trapani, fortezza del Mediterraneo |
2019 |
LETTERE |
IL GUSTO DEL POTERE: NOBILTÀ E ALIMENTAZIONE NELLA SICILIA MODERNA (secc. XVI-XVII) |
2019 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La peste del 1630 |
2018 |
LETTERE |
La cartografia islamica durante i secoli XV e XVI |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
I moriscos e la monarchia spagnola: dalla reconquista di Granada all'espulsione (1492-1609) |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La Costituzione del Regno di Sicilia del 1812 |
2018 |
LETTERE |
La conquista del Nuovo Mondo. Il dibattito storiografico italiano dalla metà del Novecento a oggi |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Le false notizie nella storia: un'indagine su Les Rois Thaumaturges di Marc Bloch |
2018 |
LETTERE |
La Méditerranée: opera esemplare della Nouvelle Histoire francese |
2018 |
LETTERE |
La monacazione forzata in età moderna. Alcune riflessioni. Il caso di Arcangela Tarabotti |
2018 |
LETTERE |
Livorno. Il porto franco delle Nazioni straniere |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Francisco Fernà ndez de la Cueva e la Monarchia spagnola tra Filippo IV e Carlo II |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Pietro Colonna, duca di Veraguas e viceré di Sicilia (1696-1701) |
2018 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Due regine a confronto |
2018 |
LETTERE |
La guerra dei Trent'anni |
2017 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Implicazioni economiche del colonialismo spagnolo tra XVI e XVII secolo |
2017 |
LETTERE |
Le 95 tesi di Lutero. La Riforma e le sue implicazioni dal 1517 al 2017 |
2017 |
LETTERE |
PER UNA RIFLESSIONE SULL’AMERICA INDIGENA
PRIMA E DOPO LA CONQUISTA: ASPETTI STORICI,
ANTROPOLOGICI E CULTURALI |
2017 |
LETTERE |
Nuovi ordini religiosi nell'età moderna: i gesuiti, tra dissapori e dissensi. |
2017 |
LETTERE |
1492: Reconquista e radici storiche dell'antisemitismo |
2017 |
LETTERE |
I Savoia a Palermo |
2017 |
LETTERE |
Streghe e stregoneria nell'Europa moderna |
2017 |
LETTERE |
Potere viceregio nella Sicilia di Filippo III |
2017 |
LETTERE |
Serge Gruzinski e la world history. Un approfondimento storiografico. |
2017 |
LETTERE |
Giovanna la Pazza tra storia, cinema e letteratura |
2017 |
LETTERE |
I Teatini a Palermo |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Persistenze feudali e spinte riformatrici nella Sicilia del XVIII secolo. Uno sguardo ai mutamenti politici e culturali |
2017 |
LETTERE |
CARLO DI BORBONE E LE RIFORME NEL REGNO DI NAPOLI E SICILIA |
2016 |
LETTERE |
Teorie e pratiche di governo nella Sicilia Spagnola |
2016 |
LETTERE |
La questione degli indios intenti di legittimazione e la "junta de Valladolid" |
2016 |
LETTERE |
Figure femminili in età moderna |
2016 |
LETTERE |
L'impero di Solimano: aspetti politici, sociali, religiosi (1520-1566) |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Contrabbandi e commerci nel Mediterraneo del XVIII secolo |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'amministrazione dell'Ospedale Grande nel XVIII secolo (1720-1729) |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Le riforme del Settecento borbonico e la Deputazione dei Proietti in Sicilia |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Il sistema difensivo in Sicilia dalla rivolta di Messina alla dominazione austriaca |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Prospettive di storia globale |
2016 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Diaspore mediterranee: gli ebrei dalla distruzione del tempio di Gerusalemme alla Grande Espulsione |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Spagnoli nel Nuovo Mondo |
2015 |
LETTERE |
La crisi nell'Europa del XVII secolo : cause e conseguenze |
2015 |
LETTERE |
"Le nuove rotte dei generi voluttuari: caffè e cioccolato in età moderna" |
2015 |
LETTERE |
La Sicilia e la politica mediterranea di Filippo II |
2015 |
LETTERE |
L'Università degli Studi di Palermo. Aspetti storici, culturali, politici (secc.XVIII-XIX) |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Circolazione libraria e censura in Europa tra XVI e XVII secolo. |
2015 |
LETTERE |
Tensioni religiose all'inizio dell'età moderna: Erasmo da Rotterdam |
2015 |
LETTERE MODERNE |
La comunità genovese di Palermo in età moderna |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
L'Inghilterra tra due rivoluzioni: aspetti politici, sociali ed economici (Secc. XVII-XIX) |
2015 |
LETTERE |
La peste del 1624 a Palermo |
2015 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
La vergine imperiale: Elisabetta I e l'Europa della seconda metà del Cinquecento |
2014 |
LETTERE |
Inquisizioni. Analisi delle procedure, dall'interrogatorio alla pena |
2014 |
LETTERE |
Giovanna D'Arco: riflessioni tra storiografia, letteratura e cinema. |
2014 |
LETTERE MODERNE |
Il Duca di Lerma e la corte di Filippo III (1598-1621) |
2014 |
LETTERE MODERNE |
Galileo: la scienza e la fede |
2014 |
LETTERE MODERNE |
Cristoforo Castelli: missionario palermitano in Georgia. |
2014 |
LETTERE |
Il concilio di Trento e l'Europa del XVI secolo |
2014 |
LETTERE |
Lucrezia Borgia: Rinascimento al femminile |
2014 |
LETTERE |
Emergenze sanitarie nel Mediterraneo di antico regime |
2014 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
Tra centro e periferia: gli alloggiamenti militari in Sicilia (XVI-XVII secolo) |
2013 |
STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI |
LA DIFESA DELLA SICILIA NELLA SECONDA META' DEL XVII SECOLO |
2013 |
STUDI STORICI E GEOGRAFICI |
Donne e Lavoro: L'impresa turistica femminile |
2010 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Le miniere del Nisseno conversione in luogo di Turismo Culturale |
2010 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Le Madonie fra spolamento e valorizzazione turistica |
2010 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Il turismo nell'Italia dell'euro e della crisi. |
2010 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Il turismo a Calatafimi Segesta: una possibile realtà |
2009 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Lo sviluppo turistico in Sicilia attraverso le pagine del "Giornale di Sicilia" (1920-1940) |
2009 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Il turismo sostenibile nel sud-est asiatico |
2008 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
Il turismo e le istituzioni . Il Circuito Geopark come esempio di cooperazione internazionale |
2008 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
La Cassa per il Mezzogiorno e lo sviluppo del settore turistico in Sicilia |
2008 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |
"TRAPANI IN FESTA. IT" Analisi storica - economica del turismo culturale in provincia di Trapani. Un portale web come strumento di promozione. |
2008 |
SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE - SEDE CEFALU' |