Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GABRIELLA FERRARA

Il progetto sperimentale AMIS

Abstract

promozione di una scuola inclusiva, partecipativa, aperta e innovativa. In Italia, questa realtà è affrontata da molti anni, ma le trasformazioni e il confronto internazionale hanno sollevato nuove domande e riflessio-ni critiche. In particolare l’attenzione oggi è posta su quello che, come affermato nel corso delle Conferenze internazionali Unesco (2015, 2023) è necessario promuovere per accogliere ogni fragilità e garantire il diritto a un’educazione di qualità per ogni bambino, bambina, giovane e adulto e di attuare pienamente il potenziale di trasformazione dell’educazione. Sollecitati dal dibattito sul tema sviluppatosi nel contesto internazio-nale, soprattutto nei Paesi anglofoni, negli ultimi anni, e nel territorio italiano dove la discussione è oggetto di studio e di dibattimento, ab-biamo voluto progettare uno studio con lo scopo di dare agli operatori della scuola, attuali e futuri, strumenti volti alla promozione e alla pro-gettazione di prospettive inclusive per implementare l’apprendimento delle competenze di base con una metodologia innovativa per i docenti e accattivante per i discenti. Partendo dal presupposto secondo cui esi-ste un diritto al rispetto delle differenze personali nell’apprendimento e nel comportamento scolastico che chiede di essere coniugato con l’uguaglianza delle opportunità per tutti, si è voluto vedere come ciò sia possibile nella pratica educativa che volge all’inclusione.