LA VARIABILITA’ DELLA FREQUENZA CARDIACA QUALE MARKER PREDITTIVO DI TOLLERABILITA’ ALLA TERAPIA CON BETA-BLOCCANTE NEL PAZIENTE CIRROTICO CON VARICI ESOFAGEE |
2023 |
MEDICINA E CHIRURGIA |
Riabilitazione del pavimento pelvico postcistectomia |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Il trattamento riabilitativo nella spondilite anchilosante: descrizione di un caso clinico |
2017 |
FISIOTERAPIA |
Sindrome da immobilizzazione e riabilitazione in ambito geriatrico |
2017 |
FISIOTERAPIA (PA - CL) |
Riabilitazione del pavimento pelvico in ambito sportivo |
2017 |
FISIOTERAPIA |
LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA ARTRITE REUMATOIDE |
2016 |
FISIOTERAPIA |
Sindrome da allettamento. Importanza di un approccio riabilitativo |
2016 |
FISIOTERAPIA |
Gestione del paziente affetto da artrite reumatoide: dalla costruzione del programma riabilitativo, al teaching del paziente per una migliore qualità di vita |
2016 |
FISIOTERAPIA |
La riabilitazione post-ictus nel paziente emiplegico |
2016 |
FISIOTERAPIA |
Trattamento Riabilitativo di Prevenzione delle incontinenze fecali in paziente con stomia in attesa di ricanalizzazione |
2015 |
FISIOTERAPIA |
La riabilitazione del soggetto flebolinfopatico |
2015 |
FISIOTERAPIA |
uso delle eccellenze degli alimenti siciliani in dietoterapia : la dieta mediterranea a km 0 |
2014 |
DIETISTICA |
ALIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE ALIMENTARE NEGLI ATLETI DI ENDURANCE |
2014 |
DIETISTICA |