La forma contemporanea del libro.
Confronto fra le ricerche artistiche di Gilda Pantuliano, Alicia Martìn, Jordi Prat Pons |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Radici ecologiche nell'Arte Povera. Il contributo di Giuseppe Penone e Michelangelo Pistoletto |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Essere pianta o essere macchina. L’arte contemporanea come culla dell’odierna metamorfosi dell’uomo tra natura e tecnologia. |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Il ghiaccio: arte, cultura e crisi ambientale.
Olafur Eliasson e l’arte come attivismo e sensibilizzazione |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
APPUNTI DI TEORIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. Il caso italiano dello Studio Antonio Rava |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Neoclassicismo di Canova come cornice interpretativa di Villareale |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Fernando Botero. Il corpo, il colore e la Colombia |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Anselm Kiefer. La trasformazione della materia |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
L'autopato(icono)grafia nell'arte di Felix Gonzalez-Torres |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Salvo. Figura e colore |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Chiharu Shiota. La concezione orientale del dolore e della memoria |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Agency e racconto. Considerazioni sul carattere storico dell’esperienza artistica |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Heavy Waters. Il motivo dell’acqua nell’opera di Anselm Kiefer 1969-2022 |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Banksy e la metamorfosi dei non-luoghi |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Lo specchio come mezzo poliedrico, fluido e innovativo nell'arte.
La funzione e il significato delle sue apparizioni e sconfinamenti |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Viaggio con l’originalità: una riflessione
sull’arte del Novecento |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Chen Zen. Orientarsi nell'arte in un mondo globalizzato |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
L’autoeducazione dello sguardo nel disegno infantile e scolastico. Una discussione nell’Italia degli anni Venti |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
La visita al museo come un racconto benjaminiano.
Considerazioni sullo spazio espositivo |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Il diluvio di immagini. Esperienze artistiche ed estetiche |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Rosario Bruno. Il micromuseo domestico |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La parola e l'immagine. Cenni storici ed esiti contemporanei |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Bioetica dell'arte: il clone artistico. Indagini e considerazioni sulla riproduzione delle immagini nell’era digitale. |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La danza contemporanea e l'arte. Contatti e incontri |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La street art: un nuovo modo di comunicare. Il contesto storico e i principali esponenti |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Intelligenza artificiale nell'opera d'arte. Questioni aperte di creatività e originalità |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Raffigurazioni artistiche della pandemia |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Zao Wou-Ki. Un artista del Novecento tra Oriente e Occidente |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Il volto e la psiche. Ricognizioni storiche nell'arte di Amedeo Modigliani |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Cripto arte: arte del futuro? Conseguenze estetiche e implicazioni deontologiche di un fenomeno in rapida crescita |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Refik Anadol. Profilo storico e analisi dei suoi data painting, data sculpture e installazioni immersive AI |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Memorie e affioramenti del Sacro nell'arte contemporanea. Tra corpo e racconto |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Il mito del cavallo. Un'indagine iconografica sul nobile animale partendo dall'invenzione del treno |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Archetipi antichi e contemporanei nella street art a Palermo |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Come perenne metamorfosi. Orazio Costa e la mimesi |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Il selfie come strumento comunicativo |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La camera delle meraviglie. L'universo in una stanza |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
MANIFESTI PUBBLICITARI IN FRANCIA E IN ITALIA DALLA BELLA ÉPOQUE AL FUTURISMO |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
La monumentalità ludica di Florentijn Hofman. Arte e Ambiente |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
La rappresentazione figurativa contemporanea. Motivi e protagonisti di un rinnovato interesse |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Diario di Pontormo e la critica d'arte |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Nino Geraci. Cenni al periodo americano e alla scultura sportiva |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Il museo che cambia. Il Social-Web, la fruizione museale e il fenomeno degli Instagram-Museums |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Anselm Kiefer. L'arte del tempo |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Protezione e pericolo nell’abitare. Rappresentazioni artistiche contemporanee |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Dalla navata alla passerella. Intrecci tra arte e moda nel mondo contemporaneo |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
LA DISUMANIZZAZIONE DELL'ARTE |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Rembrandt e la modernità. Le interpretazioni di Alois Riegl e Georg Simmel |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Art Nouveau : sviluppo di un nuovo rapporto tra Arte e Natura |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
La comunicazione interrotta. Giornalismo, Social media, cinema e censura nel Mondo arabo |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Where's Art Gone? Quanto performance e vita si fondono e confondono |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Homomusicalis |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Banksy. Un comunicatore celato |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Il Percorso storico Arabo-Normanno.
Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La comunicazione funebre nella Sicilia contemporanea. Pratiche e immagini |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Influenza visuale. La campagna per le Elezioni europee 2019 della sinistra italiana, tra visualità ed empowerment delle donne |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Current Art |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Il tatuaggio al tempo della riproducibilità delle opere d’arte |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Volere la storicità dell'immagine. Benjamin e Klee nell'epoca del tramonto |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Linguistica e grammatiche estetiche. Affinità novecentesche |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia nella decorazione dell'appartamento della Regina nella Real Casina cinese di Palermo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
L'iconografia della prostituzione dall'antichità classica all'Ottocento |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
IL "nuovo bello". L'estetica del rifiuto nel linguaggio artistico moderno e contemporaneo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Immagini dell'infanzia. Riflessi di una società |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Tempio e Forum. Due anime del museo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Sante e Streghe. Visioni artistiche dell'archetipo femminile |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
La vita anti spettacolare. Riappropriazione della consapevolezza umana nei confronti del reale, attraverso un approccio situazionista di Guy Debord |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Leonora Carrington. L'arte come indagine mitologica del contemporaneo |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Cyberchurch: La Chiesa ai tempi dei media |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
L'arte del Dj |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Teatro sociale come teatro di liberazione |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
L’arte di fronte alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
L'eterno ritorno della "Grande Madre", continuità e trasformazione di un'immagine. |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
Luci e ombre nel realismo di Caravaggio. Il percorso in Sicilia e la Resurrezione di Lazzaro |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
Le emozioni del corpo in relazione allo spazio. Creazione artistica e quotidianità: un incontro possibile. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Il ritratto di Franca Florio nella Palermo di inizio Novecento e in quella di oggi. Un "case study" tra arte e mercato |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Museum theatre and storytelling: come l'esperienza può cambiare l'approccio ai musei nell'immaginario comune |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Il museo tra teoria e prassi al castello dei Ventimiglia di Castelbuono |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La Villa Giulia di Palermo. Documenti dal 1777 al 1912 |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Museo di Palermo. Ricerche documentarie 1824-1858 |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
La Chiesa di San Domenico di Palermo e il Pantheon dei Siciliani illustri. |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |