Le retoriche della concordia
- Authors: Di Piazza, S; Ferry, V.
- Publication year: 2015
- Type: Contributo a forum/dibattito, Introduzione (Articolo in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/202244
Abstract
L'uso dell'espressione “Les rhétoriques de la concorde”, è la conseguenza di una scelta ben precisa: attribuire una funzione politica al genere epidittico. A questa scelta si possono opporre delle critiche legittime, tenuto conto che le fonti antiche presentano i discorsi epidittici come discorsi di circostanza che ruotano attorno alle nozioni di elogio e di biasimo. L’idea di una funzione politica del genere epidittico si fonda su un’interpretazione inizialmente proposta da Perelman e Olbrechts-Tyteca. A partire da questo - e alla luce dei contributi che la curatela raccoglie - gli autori ragionano sul nesso inscindibile epidittico/politica.