Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

MATTEO DI GESU'

Curriculum and Research

Subjects

Academic Year Subject identification code Subject name ECTS Course of study
2023/2024 09226 LETTERATURA ITALIANA II 12 LETTERE
2023/2024 08902 LETTERATURA ITALIANA MODERNA 6 ITALIANISTICA
2023/2024 19536 LETTERATURA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO 6 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2023/2024 19536 LETTERATURA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO 9 LINGUE E LETTERATURE: INTERCULTURALITA' E DIDATTICA

Publications

Date Title Type Record
2023 «Noi siamo dei bianchi quanto lo è lei». Il Gattopardo, l’Italia e l’alterità siciliana Capitolo o Saggio Go to
2023 I giorni della civetta Capitolo o Saggio Go to
2023 Il dibattito sul canone delle donne e le sue ricadute. Qualche annotazione Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2022 Usi pubblici e politici di Dante Alighieri Articolo in rivista Go to
2022 Paper contagions Capitolo o Saggio Go to
2021 Luigi Natoli, i Beati Paoli, la mafia Articolo in rivista Go to
2021 Il Risorgimento e la mafia nella letteratura: dai Mafiusi di la Vicaria di Palermu al Gattopardo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 Dante abusato Articolo in rivista Go to
2020 L'università pubblica a distanza Articolo in rivista Go to
2020 L'encomio, la guerra, la catastrofe. L'Orlando furioso poema della crisi del potere Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2020 Le due università: ipotesi sulla crisi italiana Articolo in rivista Go to
2020 L'Orlando furioso, l'Italia (e i Turchi). Note su identità, alterità, conflitti Monografia Go to
2019 Pirandello e la mafia. Una lettura de La lega disciolta Articolo in rivista Go to
2019 Pirandello e le Sicilie Contributo a forum/dibattito, Introduzione Go to
2018 Scandalizzare con la letteratura Articolo in rivista Go to
2018 La crisi italiana, i turchi, l'altro. Una lettura del XVII canto dell'Orlando furioso Articolo in rivista Go to
2018 Una nazione di Gattopardi? Storia e società italiana nel romanzo di Tomasi di Lampedusa Capitolo o Saggio Go to
2018 Un caso editoriale: Il Gattopardo Capitolo o Saggio Go to
2017 "Una storia italiana". Il ventennio berlusconiano nel romanzo postmoderno Capitolo o Saggio Go to
2016 Geografie letterarie dell'"umile Italia". Appunti per un'antologia Prefazione/Postfazione Go to
2016 "Una espressione letteraria". L'Italia in versi da Petrarca a d'Annunzio Curatela Go to
2016 Sciascia, la letteratura, la mafia. Una lettura dei Mafiosi Capitolo o Saggio Go to
2016 Lumi dell'eroicomico. Appunti sul Don Chisciotti e sulla narrativa in ottave del Settecento Capitolo o Saggio Go to
2016 Verga e il sentire mafioso. Altre annotazioni tra storia e letteratura Articolo in rivista Go to
2015 Felicissimi e scontenti Articolo in rivista Go to
2015 La cultura in guerra. Dibattiti, protagonisti, nazionalismi in Europa (1870-1922) Curatela Go to
2015 Un "oriente" domestico. Ipotesi per una interpretazione postcoloniale della letteratura siciliana moderna Capitolo o Saggio Go to
2015 L'invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità Monografia Go to
2015 La cultura in guerra. Ideologie identitarie, nazionalismi, conflitti: Europa 1870-1922 Articolo in rivista Go to
2015 Riscritture di riscritture. Il romanzo storico risorgimentale dal moderno al postmoderno Capitolo o Saggio Go to
2014 Tragedia all’italiana: Adelchi, i padri, la patria Articolo in rivista Go to
2013 Prefazione Prefazione/Postfazione Go to
2013 Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana Monografia Go to
2013 Le Risorgimento delle Lettere, une catégorie historiographique pertinente? Articolo in rivista Go to
2013 Cinque domande sulla critica Articolo in rivista Go to
2013 Risorgere con Leopardi Articolo in rivista Go to
2013 La cittadinanza letteraria italiana. Ipotesi sui due versi manzoniani Capitolo o Saggio Go to
2013 Il bilancio in passivo del postmoderno italiano Capitolo o Saggio Go to
2012 Il carattere degli italiani. vol. 1 Le idee della nazione: da Dante a Pascoli Monografia Go to
2012 La furia dei trentenni Articolo in rivista Go to
2012 Fisionomia e confini dell'"umile Italia" Capitolo o Saggio Go to
2012 Tra Guerrin Meschino e Pinocchio Articolo in rivista Go to
2012 Il tema Italia nella letteratura italiana Articolo in rivista Go to
2011 L'affidabilità di un marchio garantito. "Letteratura italiana". Since 1870 (se non prima) Capitolo o Saggio Go to
2011 Mafia® Articolo in rivista Go to
2011 Il crepuscolo dei letterati Articolo in rivista Go to
2011 Metaromanzo di ritorno Articolo in rivista Go to
2011 L'Italia nella letteratura italiana. Una ricognizione Articolo in rivista Go to
2011 Leopardi, che poeta da romanzo Articolo in rivista Go to
2011 L'Italia crettata Articolo in rivista Go to
2010 Leonardo Sciascia, giornalista "malgrado tutto" Capitolo o Saggio Go to
2010 Una comunità di pari? Articolo in rivista Go to
2010 Postmodern impegno. Ethics and Commitment in Contemporary Italian Culture Recensione in rivista Go to
2009 Gli italiani di Baretti. Prolegomeni a una rilettura dell'Account Capitolo o Saggio Go to
2009 Letteratura, identità, nazione Curatela Go to
2009 Una letteratura per abitare l'altrove. Conversazione con Andrea Battistini Capitolo o Saggio Go to
2009 Percorso bibliografico Capitolo o Saggio Go to
2009 I Paralleli. Narratori contemporanei e classici italiani a confronto Monografia Go to
2009 Verga e la mafia Articolo in rivista Go to
2008 Letteratura, identità, nazione agli albori della modernità. Primi sondaggi nel XVIII secolo: Pietro Calepio Capitolo o Saggio Go to
2008 Verga, La chiave d'oro e la mafia: riscritture, traduzioni, interpretazioni Articolo in rivista Go to
2007 Conversazione con Alfonso Berardinelli Capitolo o Saggio Go to
2007 La grande narrazione dell'identità siciliana: una contro-versione Capitolo o Saggio Go to
2007 L’Umorismo di Pirandello. Un saggio in maschera (in AA.VV., Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture) Capitolo o Saggio Go to
2007 La storia come spazio urbano: Giovanni D’Ondes Reggio (in AA.VV., Il romanzo e la storia. Percorsi critici) Capitolo o Saggio Go to
2007 Cosa dice (e non dice) il saggio (letterario) Capitolo o Saggio Go to
2006 Il "gusto galante" al servizio di un progetto democratico. Una raccolta di poesie siciliane curata da Francesco Paolo Di Blasi, illuminista palermitano eedings Go to
2006 Il documento letterario di un delitto inaugurale Capitolo o Saggio Go to
2005 Le troiane di Claudio Collovà Articolo in rivista Go to
2005 Dispatrie lettere. Di Blasi, Leopardi, Collodi: letterature e identità nazionali Monografia Go to
2005 Palinsesti del moderno. Canoni, generi, forme nella postmodernità letteraria Monografia Go to
2004 Canone italiano: bilancio di un dibattito Articolo in rivista Go to
2004 La fine dei generi, i generi della fine Articolo in rivista Go to
2004 Appunti per una rilettura: "Il Parini, ovvero della gloria" Articolo in rivista Go to
2004 Oltre il canone letterario Articolo in rivista Go to
2004 La scrittura di secondo grado del "Pinocchio parallelo" di Manganelli eedings Go to
2004 “Per essere utile a’ miei concittadini”. Francesco Paolo Di Blasi illuminista siciliano Prefazione/Postfazione Go to
2004 Un canone senza risentimenti Capitolo o Saggio Go to
2004 Un anonimo lombardo in rivolta (contro il canone siciliano) Capitolo o Saggio Go to