2024 |
Intuitivo: Il Teatro Sperimentale degli Indipendenti, Anton Giulio Bragaglia, le Terme dette di Settimio Severo e la juta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Analogie. A partire da Un dimanche après-midi à l’île de la Grande Jatte di Georges Seurat. Divagazioni intorno al tema del tempo libero |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline. Riflessioni a partire da una mostra romana alla Centrale Montemartini, la
città contemporanea e un testo di Paul Ricoeur |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Esporre gli archivi del Novecento. Anton Giulio Bragaglia, l'archivio di un visionario |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Le «31 biblioteche più belle del mondo». Dalla Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial di Madrid al trasferimento, nella nuova sede, della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte nel fabbricato detto di San Felice del Palazzo del Quirinale |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Il passato nel presente. Triumphs and Laments di William Kentridge nella lettura di Salvatore Settis (passando per un’Iliade teatrale) |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
La memoria come patrimonio di sofferenza». Le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig in via Madonna dei Monti a Roma |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Sull’insegnamento universitario di storia dell’arte contemporanea e le scritture al femminile. Riflessioni sul metodo, il canone e i manuali di storia dell’arte. Spunti per un avio di riflessione |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
La Costituzione della Repubblica Italiana, l'Archivio Centrale dello Stato e l'Eur. Un esempio di potenziale risemantizzazione? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
L’Ara Pacis di Augusto e la campagna elettorale per le elezioni amministrative, del 2006, del Comune di Roma |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
1915-1918: sull’avanguardia e l’uso pubblico della storia. Anticipazioni su una selezione di scritti di propaganda bellica di Anton Giulio Bragaglia |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Implementation of the Frailty Index in hospitalized older patients: Results from the REPOSI register |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
La casa capanna Pitigliani di Giovanni Michelucci nella frazione marittima di Tor San Lorenzo, ad Ardea (Rm). Memorie di una comunità di pescatori, architetti, artisti e registi tra le dune del litorale laziale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2016 |
Sull’avvio del canone negli studi di storia dell’arte contemporanea nell’era della globalizzazione digitale. Spunti da uno scritto di Cesare Segre |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Costruire il consenso: architettura, spazio urbano e committenza nell'Europa contemporanea |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Alta formazione e bacino del mediterraneo. Quando il mare entra nelle aule universitarie di storia dell’ arte contemporanea |
Altro |
Go to |
2015 |
Raffigurare la Grande guerra, elaborare il ricordo. L'illustrazione di propaganda di Enrico Prampolini |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
I luoghi del sacro nella città contemporanea. Due “installazioni permanenti” di Maria Dompè e Silvia Stucky per il giardino dei Padri Passionisti alla Scala Santa a Roma |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Per un Museo diffuso di arte contemporanea: il quartiere Eur a Roma (http://agave.unipa.it/mostre/nam.php.) |
Altro |
Go to |
2015 |
Per un museo diffuso di arte contemporanea: il quartiere Eur a Roma. Frammenti di storia e paesaggio tra preesistenze archeologiche, architettura, arti figurative e cinema |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Go to |
2014 |
I luoghi del fare arte. L'atelier dell'artista tra valorizzazione museografica, pagine di critica d'arte e letteratura |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
Agave. Contributo allo studio delle fonti della cultura umanistica in Italia nel Novecento. Bilancio di un progetto di ricerca |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Come in un gioco di rimandi. 'Natura smorta' di Michele De Luca; Ovvero, quando la parola poetica si fa interprete dell'arte visiva |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Sacrificio e silenzio |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
Biennale d'Arte 2013, Un Leone d’oro a Maria Lassnig e Marisa Merz |
Altro |
Go to |
2013 |
Come archiviare sul web la storia dell'arte? |
Altro |
Go to |
2013 |
I fertili 0ttant'anni di Enrico Crispolti |
Altro |
Go to |
2013 |
La ricerca pittorica di Pietro Finelli tra citazione e riscrittura |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
Silvia Stucky: l'intima comprensione del mondo |
Altro |
Go to |
2013 |
Percorsi culturali e antropologici nel 'Palazzo Enciclopedico' |
Altro |
Go to |
2013 |
Intorno a Cees Nooteboom e José Saramago. Quando la scrittura di finzione presta le parole al dibattito artistico contemporaneo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Il Padiglione italiano della Biennale di Venezia, il Macro e un'ipotesi per un museo diffuso della scenografia. |
Altro |
Go to |
2011 |
Mussolini e l'uso pubblico della storia: dalle demolizioni nel centro storico di Roma al complesso dell' E42 |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Fondo Severini. Inventario |
Monografia |
Go to |
2011 |
Luigi di Sarro: una modesta proposta |
Altro |
Go to |
2011 |
Pistoletto al MAXXI di Roma |
Altro |
Go to |
2010 |
Agave. Contributo allo studio delle fonti della storia dell'arte in Italia nel Novecento. |
Altro |
Go to |
2010 |
L'Ora di Palermo.Lo spoglio degli articoli su F.T. Marinetti e il futurismo e sulla Biennale di Venezia (1909-1943).Fonti del XX secolo |
Monografia |
Go to |
2010 |
Ardoises: tra creatività e purezza formale. Rflessioni sui gioielli di Luce Delhove |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2008 |
La Biennale di Venezia del 1928:materiali dal quotidiano palermitano L'Ora. |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
L'Ora.La cultura in Italia dalle pagine del quotidiano palermitano ( 1918-1930)Fonti del XX secolo |
Monografia |
Go to |
2006 |
Nuovi processi culturali per il XXI secolo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
writ in water. Ode to mutability: ovvero lo sguardo analitico di Silvia Stucky |
Altro |
Go to |
2005 |
Fonti del XX secolo. 1918-1930:tredici anni di vita culturale sul quotidiano L’Ora |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Archivi del XX secolo.Bice Lazzari nella storiografia contemporanea |
Articolo in rivista |
Go to |