Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ARIANNA DI BELLA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
„Net bloss spreche, wie ooch schreiwe“ Eine literarische Annährung zur Einführung einer Rechtschreibung des Riograndenser Hunsrückischen 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Digital Literacy und die Transformation öffentlicher Kommunikation 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Die moralische Ambivalenz des Heldentums im Nibelungenlied 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Europa aus der Sicht von Yoko Tawada 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Vernunfts- und Vertrauensverlust, oder populistische Narrativität im deutschsprachigen Kontext 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Postmodernismus von Yoko Tawada 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Frauen in Robinsonaden - Marlen Haushofers Die Wand als moderne Robinsonin 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Le “Gastarbeitertöchter” nelle opere di Dilek Güngör: una riflessione sul ruolo delle origini nel processo di costruzione identitaria 2023 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Göttliche Unordnung und ästhetische Harmonie im Werk Heinrich von Kleists 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Erwachsenwerden zwischen Kulturen: Die Darstellungsverfahren in den Coming-Of-Age-Narrativen von Melinda Nadj Abonji und Lena Gorelik 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Vergleichende Analyse von Schuld und Gerechtigkeit in Friedrich Dürrenmatts "Doppelgänger, die Panne und Besuch der alten Dame" 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Daniel Kehlmanns Ruhm (2009) Ein Roman zwischen dem Episodischen und dem Mehrsträngigen 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Il peso della colpa: il dialogo tra passato e presente in Der Vorleser di Bernhard Schlink 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Insegnare il valore della memoria collettiva e il dramma della Shoah: analisi e riflessioni su fumetto e film come materiali didattici 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Se Hitler si risvegliasse oggi. Il nazismo e le sue attuali ripercussioni: "Er ist wieder da" di Timur Vermes 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Che cosa resta della DDR. La Repubblica Democratica Tedesca nelle opere di Christa Wolf e Jana Hensel 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Il Muro di Berlino: un simbolo tra letteratura e cinematografia 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'Olocausto a fumetti: "Maus" di Art Spiegelman 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Internet e il non luogo della letteratura Senthuran Varatharajah e la scrittura della migrazione nello spazio virtuale 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Der Prozess: tra letteratura e cinema 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Anna Seghers: la scrittura come strumento per combattere ogni forma di oppressione e ingiustizia 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La rappresentazione del genere femminile nella letteratura e nel cinema della Repubblica Democratica Tedesca 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Adolf Hitler: vita, ideologia e carriera dell'uomo che cambiò la storia d'Europa 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Franz Kafka: il dolore come simbolo di rinascita e l'immortalità della scrittura 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
brecht... 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La Chiesa cattolica nella Germania nazista 2020 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Lui è tornato di Timur Vermes: la figura del leader populista ai tempi dei social media 2020 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il Cielo Diviso Sopra Berlino: Indagine sull'Alienazione dell'Individuo nella Germania dell'Est tra Cinema e Letteratura 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Letteratura elettronica 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Kafka: metamorfosi ed estraneità 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Letteratura postcoloniale tedesca 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Migrantenliteratur: il 'terzo spazio' nella trilogia di Emine Sevgi Özdamar 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di E.M.Remarque: se la parola è denuncia. 2019 LINGUE E CULTURE MODERNE
« La lingua dell’amore » Elias Canetti 2018 LINGUE E CULTURE MODERNE
E.T.A Hoffmann e L’uomo della sabbia: dalla tradizione ai giorni nostri 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Sicilia: un 'meraviglioso' paesaggio nel cuore di Goethe 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Franz Kafka e la giustizia: macchina di tortura e macchina burocratica a confronto 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
<>: la questione della rappresentazione in Die Marquise von O... 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Malinconia: il dolore di Werther e la malattia interiore. 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Vita e morte: La prima guerra mondiale di Erich Maria Remarque 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'uomo della sabbia e Storia straordinaria di Peter Schlemil: il "doppio" a confronto 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il rapporto tra individuo e autorità nelle opere di Heinrich von Kleist 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La musica della letteratura tedesca: 
dall’VIII secolo al Romanticismo 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Nathan il saggio: Attualità di un pensiero 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Doppio nella narrativa di E.T.A. Hoffmann 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Faust: tra dannazione e redenzione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Thomas Mann e il Doktor Faustus: tra tradizione e modernità 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La figura del mostro: origini letterarie e paure nel Medioevo germanico. 2015 LINGUE E CULTURE MODERNE
Peter Schlemihls wundersame Geschichte di Adelbert von Chamisso: tra autobiografia e finzione 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'alienazione dell'uomo moderno nella nascente metropoli industrializzata 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Uomo-bestia: la natura del doppio in Hermann Hesse e Franz Kafka. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
SAID e il mondo delle fiabe: la fuga dalla realtà 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Landeskunde nell'insegnamento del tedesco 2008 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA