Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

VALENTINA CASTAGNA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
La visione radicale di William Blake in Visions of the Daughters of Albion (1793) 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Rappresentazione delle maschilità nella trilogia Regeneration di Pat Barker: nevrosi di guerra, sessualità e negoziazione 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
"The Penelopiad" di Margaret Atwood: Subordinazione femminile e gerarchie di genere nella riscrittura dell'Odissea 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Sessualità, maternità e mediumship in In the Red Kitchen di Michèle Roberts 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
RADICI E ORIZZONTI: LA VOCE DELLE DONNE E LA MIGRAZIONE IN THE LOST FATHER DI MARINA WARNER 2022 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
La Camera di Sangue in Angela Carter: luogo di introspezione, consapevolezza e metamorfosi identitarie. 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L’estetica audience-focused di Tim Crouch e le sue riscritture shakespeariane per ragazzi 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Pratiche di ''hyphenation'' e i molteplici livelli di lettura in Drift di Caroline Bergvall 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Rappresentazioni di genere in The Walworth Beauty 2021 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
"Il mito del Vampiro: dall'immaginario folklorico all'immortalità letteraria in Dracula di Bram Stoker" 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Rappresentazione dei modelli di genere nell'età Vittoriana: il caso di Tess of the D'Urbervilles di Thomas Hardy 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La rappresentazione del matrimonio in <> di Mary Wollstonecraft 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Rappresentazione di donna e famiglia nella società inglese del '700: "Maria, or the Wrongs of Woman" di Mary Wollstonecraft 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
My Brilliant Friend di Timberlake Wertenbaker: riflessioni sulla dimensione sonora nell'adattamento radiofonico 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Two women of London: the strange case of Ms Jekyll and Mrs Hyde di Emma Tennant. Il doppio e modelli di genere 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
The Wife of Bath secondo Patience Agbabi 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Schiavitù e nerezza in Oroonoko di Aphra Behn 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
THE REFUGEE'S TALE DI PATIENCE AGBABI: "RE-WRITING AS RE-RIGHTING" 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Scrittura e ritmo in The Fifth Figure di Jean 'Binta' Breeze: prospettive di genere e di razza 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Modelli femminili e minacce all'ordine sociale in Carmilla di J.S. Le Fanu 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il sublime scientifico in The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lo spettro della degenerazione in The Hound of the Baskervilles di Arthur Conan Doyle 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Distopia e femminismo: maternità e corporeità in The Handmaid's Tale di Margaret Atwood 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La figura della donna in Brave New World di Aldous Huxley 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Decostruzione e demitizzazione dei ruoli di genere in The Passion of New Eve 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
UTOPIA, SCIENZA E “PROTO-FEMMINISMO” IN THE BLAZING WORLD DI MARGARET CAVENDISH 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Maternità, mito e simbolismi nel romanzo utopico The Book of Mrs Noah di Michèle Roberts 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La rappresentazione dell'alterità in The Nigger of the Narcissus di Joseph Conrad 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Melusina e Morgana: figure della tradizione ''rilette'' in "A Mermaid Tale" di Marina Warner 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
IDENTITA' "BLACK BRITISH" E RADICI DIASPORICHE IN LARA DI BERNARDINE EVARISTO 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Madri e figlie in "The Difference in the Dose: A Story after 'Rapunzel'" di Marina Warner 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
The Bloody Chamber di Angela Carter: nuovi modelli di genere. 2013 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Vampirismo e Favolistica in The Bloody Chamber di Angela Carter 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
ALIENAZIONE E IBRIDISMO IN WIDE SARGASSO SEA DI JEAN RHYS 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
"The Coral Island" di R.M. Ballantyne: colonialismo e letteratura per ragazzi 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
QUESTIONI DI GENERE E DI RAZZA NEL VAMPIRE NOVEL VITTORIANO: i casi di Carmilla di S. Le Fanu e Dracula di B. Stoker. 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde e la figura del doppio 2012 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE
Donne migranti e conflitti identitari in Brick Lane di Monica Ali 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Deumanizzazione dell¿individuo e totalitarismo in Nineteen Eighty-Four di G. Orwell e A Clockwork Orange di A. Burgess. 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
PopCo di Scarlett Thomas. dispopia e manipolazione dell'individuo 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Northarger Abbey di Jane Austen e la questione del gotico 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Questioni di genere, classe e razza in in Wuthering Heights di Emily Bronté 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
La genesi del Frankenstein di Mary Shelley fra razionalismo e romanticismo 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
The Fith Figure di Jean 'Binta' Breeze Rapporto madre-figlia nel contesto Anglo-Caraibico 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE