Marcas de fractura de la concha de Phorcus turbinatus (Born, 1778) |
2023 |
BIOLOGIA MARINA |
Caratterizzazione paesaggistica a piccola scala di un reef a vermeti nell'Area Marina Protetta Capo Gallo-Isola delle Femmine |
2022 |
BIOLOGIA MARINA |
EFFETTI DI UN’ONDATA DI CALORE SULLA COMPOSIZIONE E STRUTTURA DEL POPOLAMENTO A MOLLUSCHI ASSOCIATO AL REEF A VERMETI |
2021 |
BIOLOGIA MARINA |
METODOLOGIE DI ANALISI DELLA COMUNITÀ BENTONICA NEI SITI D'INDAGINE LAMPEDUSA E PORTOPALO DI CAPO PASSERO |
2020 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Applicazione di un nuovo framework integrato di valutazione all'AMP del Plemmirio (Sicilia Orientale) |
2020 |
BIOLOGIA MARINA |
Distribuzione e valutazione morfologia dei reef a vermeti nell'Area Marina Protetta di Capo Milazzo |
2020 |
BIOLOGIA MARINA |
Valutazione dei pattern spaziali del mosaico ambientale di un habitat negletto: i reef a vermeti |
2020 |
BIOLOGIA MARINA |
Mortalità massiva del corallo arancione Astroides calycularis (Pallas, 1766) nelle Isole Pelagie (AG): descrizione e analisi del fenomeno |
2019 |
BIOLOGIA MARINA |
APPLICAZIONE DI METODOLOGIE DI STUDIO DEI REEF A VERMETI NELL'AREA DEL PROMONTORIO DI CEFALU' |
2017 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Preferenza di habitat del granchio Percnon gibbesi |
2017 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Analisi della distribuzione delle biomasse animali e vegetali nei reef a vermeti |
2017 |
BIOLOGIA MARINA |
Metodologie di studio del Macrozoobenthos nell'area dei Fondi Detritici Infangati del Circalitorale mediterraneo |
2017 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodi di campionamento nell'infralitorale roccioso: Cystoseira amentacea. |
2017 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodologia per la valutazione rapida e non distruttiva del ricoprimento bentonico del bordo esterno di un reef a vermeti |
2016 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Aspetti naturalistici della Riserva Naturale Orientata Isola delle Femmine |
2016 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Reclutamento di Dendropoma cristatum su substrati a complessità differente |
2016 |
BIOLOGIA MARINA |
Metodi di valutazione di invertebrati sessili vulnerabili nell'isola di Ustica (PA) |
2016 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Distribuzione della malacofauna nei reef a vermeti della sicilia occidentale e relazione con il popolamento algale |
2016 |
BIOLOGIA MARINA |
Metodologie di valutazione di habitat vulnerabili in aree marine protette: Posidonia Oceanica nell'Area Marina Protetta "Isole Pelagie" |
2016 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodi di individuazione di siti di importanza comunitaria in Sicilia |
2015 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Investigating habitat preference of fin whale (Balaenoptera physalus) along the water column, in the northern ligurian sea |
2015 |
ECOLOGIA MARINA |
Metodi di valutazione della produzione secondaria in habitat bentonici sciafili per il calcolo della contabilità ambientale |
2015 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodi di valutazione della produzione secondaria in sistemi di Posidonia oceanica per il calcolo della contabilità ambientale |
2015 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodi di valutazione dei tassi di accrescimento di Dendropoma cristatum |
2015 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Effetti della presenza del biofilm microbico nell'insediamento di larve di Dendropoma cristatum. |
2015 |
ECOLOGIA MARINA |
Metodologie di rilevamento degli assetti territoriali e monitoraggio delle dinamiche evolutive del versante di Santa Ninfa |
2014 |
SCIENZE NATURALI |
Descrizione e distribuzione delle biocostruzioni a vermeti in Sicilia |
2014 |
SCIENZE NATURALI |
Valutazione della biodiversità associata alle biocostruzioni dell'intertidale marino delle coste rocciose: effetti della presenza di mussel beds. |
2014 |
ECOLOGIA MARINA |
Valutazione della biodiversità associata ai reef a vermeti. Analisi a livello di patch algali |
2014 |
ECOLOGIA MARINA |
APPLICAZIONE DEGLI INDICI DELL'ECOLOGIA DEL PAESAGGIO PER L'ANALISI SPAZIALE DEL MOSAICO AMBIENTALE SUI REEF A VERMETI |
2014 |
ECOLOGIA MARINA |
Metodi di valutazione delle biomasse associate al reef a vermeti delle amp isole egadi |
2014 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Valutazione degli effeti dello scarico fognario sul reef a vermeti |
2014 |
ECOLOGIA MARINA |
Applicazione di metodologie per misurare l'accrescimento di due organismi biocostruttori: Dendropoma cristatum e Neogoniolithon brassica-florida. |
2014 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodi di valutazione della complessità di una superficie in un reef a vermeti |
2014 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Metodi di valutazione della produzione secondaria in sistemi di alghe fotofile per il calcolo della contabilità ambientale |
2014 |
SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE |
Analisi spaziale e della conservazione dei reef a vermeti |
2014 |
ECOLOGIA MARINA |
Aspetti scientifici della conservazione marina del Mar Mediterraneo |
2013 |
SCIENZE NATURALI |
Valutazione degli effetti del calpestio sui popolamenti vegetali del reef a vermeti |
2013 |
ECOLOGIA MARINA |
Stima della dimensione di popolazione di Patella ferruginea Gmelin, 1791 nell' AMP "Isole Egadi" |
2013 |
ECOLOGIA MARINA |
Metodologie di analisi stratigrafica delle tanatocenosi a foraminiferi bentonici di un transetto del canale di Sicilia |
2013 |
SCIENZE NATURALI |
Metodologie di valutazione della microstruttura applicate allo studio del reef a vermeti |
2012 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
metodologie di studio degli effetti dell'acidificazione degli oceani sul benthos |
2012 |
SCIENZE AMBIENTALI |
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ANTROPICI SUL REEF A VERMETI |
2012 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Metodologie di valutazione della superficie di habitat marini vulnerabili:mappatura del trottoir a vermeti |
2012 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
compostaggio |
2012 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Metodi di censimento di invertebrati marini |
2011 |
SCIENZE NATURALI |
Appicazione di metodi di valutazione di impatti naturali su habitat prioritari, i reef a vermeti |
2011 |
SCIENZE NATURALI |
Applicazione di metodi di censimento visuale alla carcinofauna costiera |
2011 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Applicazione di metodi di censimento visivo su specie marine sottoposte ad harvesting: molluschi gasteropodi del genere Osilinus |
2011 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Applicazione di metodi di censimento visivo su specie marine sottoposte ad harvesting: molluschi gasteropodi del genere patellae. |
2011 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Monitoraggio acustico in ambiente acquatico |
2011 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Valutazione del reclutamento del mollusco gasteropode Dendropoma petraeum (Monterosato 1884) in relazione a diverse condizioni idrodinamiche |
2011 |
ECOLOGIA MARINA |
Applicazione di metodologie di classificazione alla gestione della fascia costiera. |
2011 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Applicazione di metodologie a "impatto zero" per la valutazione della densità di specie vulnerabili:i molluschi del genere Patella. |
2011 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Metodologie e valutazione della densità di popolazione in specie sessili bentoniche: Dendropoma petraeum (Monterosato) |
2011 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Applicazione di metodologie per la valutazione della macrostruttura di un habitat prioritario in SIC costieri |
2011 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Applicazione di metodologie di sorting sulle biocostruzioni mediterranee |
2011 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
applicazione di metodologie di valutazione della distribuzione di habitat a rischio in aree costiere siciliane |
2011 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Metodologie di Analisi del Bentos in prossimità di emissioni sottomarine nei fondali dell'isola di Vulcano |
2011 |
SCIENZE AMBIENTALI |
METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELLA FASCIA COSTIERA AI FINI DELLA CONSERVAZIONE:UN'APPLICAZIONE ALLA SCALA DEI TURCHI(AG) |
2010 |
SCIENZE NATURALI |
METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELLA FASCIA COSTIERA AI FINI DELLA CONSERVAZIONE: LA METODOLOGIA MAREP A SCALA DEI TURCHI (AG) |
2010 |
SCIENZE NATURALI |
metodi di valutazione dell’influenza dell’habitat sulla biodiversità : un’applicazione alle relazioni alghe-invertebrati |
2010 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Metodologie di valutazione dell'idirodinamismo nei reef a vermeti |
2010 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Metodologie di riperimetrazione dei confini di un sito di importanza comunitaria: un'applicazione sul SIC " Rupi di Catalfano e Capo Zafferano" |
2010 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
EFFETTI DEL CLUSTERING SULLA MALACOFAUNA ASSOCIATA A CYSTOSEIRA SPINOSA VAR TENUIOR |
2010 |
ECOLOGIA MARINA |
Effetti della presenza di passerelle sull' habitat prioritario reef a vermeti: valutazione impatto da ombreggiamento su comunità fitobentoniche associate |
2010 |
ECOLOGIA MARINA |
Analisi delle percezioni che i fruitori hanno sugli obiettivi e la zonizzazione dell' Area Marina Protetta "Isole Egadi" |
2010 |
ECOLOGIA MARINA |
Effetti della presenza di passerelle sull' habitat prioritario reef a vermeti: valutazione impatto da trampling su Dendropoma petraeum e comunità fitobentoniche ad esso associate. |
2010 |
ECOLOGIA MARINA |
Analisi della malacofauna associata alle alghe alloctone e autoctone del'infralitorale superiore dell'isola di Favignana (TP) |
2010 |
ECOLOGIA MARINA |
Applicazioni di metodologie di analisi delle immagini per la valutazione della densità di Dendropoma petraeum nei reef a vermeti |
2010 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Studio degli spostamenti e home range del Sarago maggiore, Dipludus sargus(L., 1758) nel golfo di Castellammare mediante la telemetria ultrasonica |
2009 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
METODOLOGIA DI STUDIO DELLA NIDIFICAZIONE IN SYMPHODUS OCELLATUS (FORSSKAL,1775) (PISCES, OSTEICHTHYES,LABRIDAE) NELLA AMP CAPO GALLO ISOLA DELLE FEMMINE. |
2009 |
SCIENZE NATURALI |
METODOLOGIE PER LA DESCRIZIONE E ANALISI DELLA COMPLESSITA' TOPOGRAFICA DELL'HABITAT A VERMETI E RELAZIONI CON IL POPOLAMENTO BENTONICO NELL'AMP DI CAPO GALLO-ISOLA DELLE FEMMINE. |
2009 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
metodologia di studio della microtopografia in reef a vermeti: la struttura delle cuvette |
2009 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Applicazioni di metodi microtopografici alla valutazione degli effetti del calpestio sui REEF a Vermeti. |
2009 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Aspetti ecologici legati al ruolo dell'habitat nel processo riproduttivo di specie ittiche nidificanti: Symphodus ocellatus |
2009 |
ECOLOGIA MARINA |
Influenza della struttura dell'habitat sugli spostamenti del sarago maggiore Diplodus sargus (Linnaeus, 1758) in ambienti naturali ed artificiali. |
2009 |
ECOLOGIA MARINA |
Biodiversity of scavenging Amphipods: A case study on Sedlo Seamount. |
2009 |
ECOLOGIA MARINA |
Studio spostamenti riproduttivi del sarago maggiore Diplodus sargus( L. 1758) mediante tecniche di telemetria ultrasonica |
2009 |
ECOLOGIA MARINA |
Effetto di attività antropiche sulla micro-topografia del reef a vermeti |
2009 |
ECOLOGIA MARINA |
Dinamiche di zooplancton e fitoplancton in Horsea Lake UK, e potenziale impatto della medusa Aurelia aurita |
2009 |
ECOLOGIA MARINA |
Valutazione degli effetti del turismo subacqueo suipopolamenti della grotta dei gamberi, AMP "Isola di Ustica" |
2008 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
Il popolamento ittico criptico associato al Reef a vermeti:distribuzione e relazioni con l'habitat. |
2008 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
Valutazione socio-economica dell'impatto provocato dall'attività di pesca in apnea nell'area marina protetta di Capo Gallo - Isola Delle Femmine |
2008 |
ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE |
Valutazione degli effetti di protezione sul popolamento ittico dell'area marina protette di Capo Gallo - Isola Delle femmine |
2008 |
SCIENZE AMBIENTALI |
PARTIZIONE DELLE RISORSE TROFICHE IN DUE SPECIE DI LABRIDI MEDITERRANEI |
2008 |
SCIENZE NATURALI |
Applicazioni di metodi di censimento visivo ai fini della conservazione: i reef a Dendropoma Petraeum del Golfo di Castelluzzo (TP) |
2008 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
Applicazione di metodi di classificazione della fascia costiera: AMP Capo Gallo - Isola delle Femmine |
2008 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Tecniche di analisi e valutazione del ciclo riproduttivo della popolazione di Arbacia lixula (Linneo, 1758) presente nella AMP " Isola di Ustica". dell'echinide regolare Arbacia lixula (Linneo, 1758) presente nella AMP "Isola di Ustica". |
2008 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Applicazioni di metodi di censimento visivo ai fini della conservazione: analisi di densità di Patella spp. nel Golfo di Casteluzzo (TP) |
2008 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
SELEZIONE DEL RIFUGIO: EFFETTI DELL'ATTRAZIONE MEDIATA DA SOSTANZE CHIMICHE RILASCIATE DA SUB-ADULTI CONSPECIFICI DI PALINURUS ELEPHAS |
2007 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLE SPECIE MARINE BENTONICHE NELL'AMP "CAPO GALLO- ISOLA DELLE FEMMINE" COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA ZONIZZAZIONE |
2007 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
SCELTA DEL RIFUGIO IN BASE ALLA CAPTAZIONE DI STIMOLI CHIMICI RILASCIATI DA PREDATORI (OCTOPUS VULGARIS) IN PALINURUS ELEPHAS |
2007 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLA FAUNA ITTICA NELLA AMP "CAPO GALLO-ISOLA DELLE FEMMINE" |
2007 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
METODOLOGIE DI TRATTAMENTO DEI CAMPIONI DI BENTHOS FOTOFILO |
2007 |
SCIENZE NATURALI |
La valutazione dello stato di un'area marina protetta mediante il metodo del censimento visivo:la fauna ittica |
2007 |
SCIENZE NATURALI |
METODI DI VALUTAZIONE DEI POPOLAMENTI DEL CORALLIGENO: UN'APPLICAZIONE SULLE GORGONIE DEL GENERE Eunicella NELL'AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI |
2007 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
METODI DI VALUTAZIONE DEI POPOLAMENTI DEL CORALLIGENO: UN'APPLICAZIONE SULLA GORGONIA Paramuricaea clavata |
2007 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
APPLICAZIONE DI UN SISTEMA TELEMETRICO-ULTRASONICO PER IL MONITORAGGIO DEGLI SPOSTAMENTI DELL'ARAGOSTA COMUNE Palinurus elephas (Fabricius, 1787) NELL'AREA MARINA PROTETTA DI CAPO GALLO E ISOLA DELLE FEMMINE. |
2007 |
BIOLOGIA MARINA (TP) |
METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER LO STUDIO DEL CICLO RIPRODUTTIVO DI ParacentrotusS Lividus (LmK) |
2007 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Valutazione dello stato ambientale dei recif-barriere nel sic di Capo San Marco (Sciacca, AG) |
2006 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
DISTRIBUZIONE ED USO DELL'HABITAT IN CROSTACEI DECAPODI NEI REEF A VERMETI DELLA SICILIA NORD-OCCIDENTALE |
2006 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
METODI DI VALUTAZIONE DEI POPOLAMENTI DEL CORALLIGENO IN AREE MARINE PROTETTE |
2006 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Metodi di valutazione della struttura dell'hbitat a fini conservazionistici: un'applicazione ai crostacei decapodi costieri. |
2006 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
Metodi di censimento in aree marine protette: un'applicazione sui crostacei decapodi dei generi eriphia e pachygrapsus. |
2006 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
METODOLOGIE DI STUDIO NELLE AREE MARINE PROTETTE: I CENSIMENTI VISIVI DIRETTI. CARATTERIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA E VERMETI NELL'AMP CAPO GALLO -ISOLA DELLE FEMMINE. |
2006 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
ANALISI DELLA COMUNITA' MACROBENTONICA DI FONDO MOBILE DELL'AREA DI CAPO D'ORLANDO (TIRRENO MERIDIONALE) |
2006 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA STRUTTURA DEL SUBSTRATO SUL MOSAICO AMBIENTALE DI CUVETTE NEI REEF A VERMETI |
2006 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |
Metodi sperimentali per la valutazione degli effeti di dragaggi marini sul popolamento a molluschi. |
2006 |
SCIENZE NATURALI |
VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA PROTEZIONE DI DUE AREE MARINE PROTETTE SICILIANE SUI POPOLAMENTI BENTONICI DELLA FRANGIA A CYSTOSEIRA |
2006 |
SCIENZE NATURALI |
METODI DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DELLE ATTIVITA' SUBACUENIN AREE MARINE PROTETTE |
2005 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
VALUTAZ DELLA VULNERABILITA' TRAMITE LA TECNICA DEL CENSIM FOTOGR |
2005 |
SCIENZE BIOLOGICHE |
selezione ed uso del microhabitat di thalassoma pavo (labridae) nell'infralitorale dell'isola di ustica |
2005 |
SCIENZE BIOLOGICHE(QUINQUENNALE) |
valutazione del comportamento di subacquei in immersione e dei suoi effetti sulla componente bioetica in una AMP mediterranea |
2005 |
RISORSE BIOLOGICHE MARINE |