Design di un dissipatore ad attrito smart per strutture ed infrastrutture |
2023 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
La risposta delle strutture all'azione combinata sisma-tsunami |
2022 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aspetti numerico-sperimentali alla risposta della struttura sotto l'azione combinata sisma-tsunami |
2022 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Incremento della capacità delle costruzioni esistenti attraverso sistemi esterni di dissipazione di energia: analisi e progetto |
2022 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Strategie di smaltimento di rifiuti plastici attraverso calcestruzzi ordinari: miscugli con inerti plastici lavorativi |
2021 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Identificazione ed analisi di robustezza delle strutture: il caso studio di un sistema a torre strallato |
2021 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Strategie di smaltimento di rifiuti plastici attraverso calcestruzzi ordinari: miscugli con inerti plastici non lavorativi |
2021 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Calcestruzzo realizzato con inerti plastici di recupero |
2020 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Plastiche ed ecosostenibilità : l’utilizzo intelligente nella produzione di calcestruzzi |
2020 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Resistenza del calcestruzzo con sostituzione parziale di inerti con plastica riciclata |
2020 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Effetto dei parametri di attrito sulla risposta di edifici isolati alla base con isolatori a pendolo |
2019 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Strutture resistenti per forma |
2019 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Valutazione della capacità di paramenti murari soggetti ad azioni prodotte da Tsunami |
2019 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
I dissesti statici del costruito da modifiche del sottosuolo per attività antropica: un caso Studio. |
2019 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Prestazioni ed ottimizzazione dei sistemi di isolamento ad attrito |
2019 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Analisi della capacità portante di colonne in c.a. incamiciate in acciaio in presenza di precarico |
2018 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Specificità nella valutazione della capacità delle strutture del complesso sede della Banca d’Italia in Palermo |
2017 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Valutazione delle capacità fuori piano di tamponamenti in muratura attraverso macro-modelli a fibre |
2017 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
La progettazione dei nodi nelle strutture intelaiate in c.a.: confronto fra NTC 2008 ed NTC 2018 |
2017 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Miglioramento sismico della Torre della Tonnara Florio |
2017 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
La progettazione dei pilastri nelle strutture intelaiate in c.a.: confronto fra NTC 2008 ed NTC 2018 |
2017 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Comportamento locale di telai piani in c.a. con dissipatori fluido viscosi |
2017 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Studio delle tipologie Strutturali più diffuse in Camerun confronto con l' Italia |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
I crolli negli edifici civili: specificità delle strutture in muratura |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
indagini sperimentali sul confinamento di colonne trattate con steel jacketing soggette a precarico |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Il comportamento fuori piano di telai tamponati: dalla sperimentazione alla modellazione |
2016 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Comportamento dinamico di strutture spaziali con dissipatori fluido-viscosi |
2016 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
I crolli negli edifici civili: specificità delle strutture in c.a. |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Effetto dei carichi esistenti sull'efficacia del confinamento di colonne in calcestruzzo rinforzate con incamiciatura in acciaio |
2016 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Strategie di protezione sismica delle strutture: la progettazione dell'isolamento sismico alla base |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
EFFETTI LOCALI E GLOBALI SU STRUTTURE A TELAIO DI SISTEMI DISSIPATIVI |
2015 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Il monitoraggio strutturale per la riabilitazione e restituzione all'uso di edifici a struttura mista in c.a. e muratura. Il caso studio dell'ex consorzio agrario di Palermo |
2015 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
British Military Historic Structure Rehabilitation: The case study of Retractable Guthrie Bridge |
2015 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
strutture in legno lamellare: aspetti tecnologici e strutturali |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
OSSERVAZIONI TEORICO-SPERIMENTALI SULL'EFFICACIA DELL'INCAMICIATURA IN ACCIAIO DI PILASTRI IN CALCESTRUZZO ARMATO |
2015 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Form finding e ottimizzazione delle gridshell tramite algoritmo genetico |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Analisi sismica di strutture isolate alla base. Un esempio rilevante: il nuovo Policlinico di Palermo. |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE |
analisi di strutture speciali in c.a. in stato di degrado: il caso studio di una Water Tower a Malta |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Gusci ottimali in forma e stati tensionali |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Dalla identificazione strutturale alla valutazione della vulnerabilità sismica.
Il caso del Museo del Mare di Lampedusa |
2014 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
analisi di strutture miste |
2014 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
"Performance" sismiche di edifici esistenti in c.a rinforzati con angolari e calastrelli |
2014 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
La modellazione dei legami di interfaccia per gli elementi strutturali composti in acciaio-calcestruzzo |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Analisi della capacità di edifici in c.a. mediante modelli a plasticità distribuita |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE ED EDILE |
Le fondazioni. |
2013 |
INGEGNERIA EDILE |
Gli ipogei di Agrigento: effetti sul costruito |
2013 |
INGEGNERIA CIVILE |
Adeguamento sismico di strutture intelaiate in c.a. affette da degrado e difformità strutturali. Caso studio. |
2013 |
INGEGNERIA CIVILE |
LA VALUTAZIONE DELL’AGIBILITÀ DI STRUTTURE
CON GRANDI LUCI IN EMERGENZA POST-SISMICA
ATTRAVERSO UNA SCHEDA DI NUOVA
FORMULAZIONE |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Specificità nella valutazione della sicurezza di dighe ad arco-gravità in calcestruzzo: il caso della diga di Rosamarina |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Analisi sismica di strutture miste c.a muratura |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
La valutazione della sicurezza di dighe ed opere accessorie in calcestruzzo |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
dentificazione della geometria strutturale di edifici esistenti a componenti murari e in calcestruzzo armato |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
indagini propedeutiche alla identificazione della geometria di edifici speciali |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Indagini di supporto alla identificazione di strutture esistenti: il palazzo di giustizia di Palermo |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Effetti della non stazionarietà dell'input sismico sulla risposta di sistemi intelaiati in c.a. |
2013 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Valutazione delle capacità e adeguamento sismico degli edifici in cemento armato |
2012 |
INGEGNERIA EDILE |
TEORIA ED APPLICAZIONE DELL'ANALISI PUSHOVER SU EDIFICI IN C.A. |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
Valutazione dei cedimenti di aree estese attraverso lo studio dei meccanismi di crisi dei fabbricati che su esse insistono: un caso studio |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Le strutture coinvolte nella frana di San Fratello. Analisi dei meccanismi di collasso. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
La valutazione della capacità degli edifici a struttura mista |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Analisi storico critica di edifici esistenti ai fini della valutazione delle capacità : Il caso di Villa Napoli. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Risposta di pilastri in c.a. rinforzati con angolari e calastrelli in regime di pressoflessione. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Analisi sismica di edifici monumentali esistenti, il caso del duomo di Agrigento: valutazione della capacità . |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
la riabilitazione strutturale nel processo di restituzione all'uso della chiesa madre di Cattolica Eraclea. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
I getti massivi nelle realizzazioni delle grandi strutture in c.a. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
ANALISI SISMICA DI EDIFICI MONUMENTALI ESISTENTI, IL CASO DEL DUOMO DI AGRIGENTO: MODELLAZIONE E CRITERI DI VERIFICA |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Specifiche dell'analisi pushover di costruzioni murarie esistenti. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Analisi dinamica non lineare di strutture intelaiate in cemento armato. |
2012 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Studio preliminare di recupero e valorizzazione degli ex siti minerari di San Cataldo - Bosco e Palo |
2011 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Indagini sperimentali per la valutazione delle capacità di edifici storici : Caso studio. |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Criteri quantitativi per la valutazione della capacità degli edifici - un caso studio |
2011 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Analisi critica dei dissesti che interessano il colle di Agrigento: la relazione della Commissione Grappelli |
2011 |
INGEGNERIA EDILE |
La miniera Bosco Palo e le sue pertinenze |
2011 |
INGEGNERIA EDILE |
un ipotesi di intervento baglio San Giorgio |
2011 |
INGEGNERIA EDILE |
Miniera Bosco-Palo: analisi e recupero. |
2011 |
INGEGNERIA EDILE |
CONFINAMENTO DEL CALCESTRUZZO: MODELLI DI LETTERATURA |
2011 |
INGEGNERIA EDILE |
Il criterio della gerarchia delle resistenze per la progettazione degli elementi strutturali in C.A. Approccio progettuale ed analisi prestazionale |
2011 |
INGEGNERIA EDILE |
La pultrusione nell'ingegneria civile |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
La valutazione delle capacità di edifici di interesse monumentale: la Cattedrale di Agrigento |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Sviluppi sul comportamento teorico sperimentale di maglie tamponate in C.A. |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Peculiarità dei domini di curvatura delle sezioni in c.a. soggette a pressoflessione deviata. |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Comportamento sperimentale di profili di polimeri fibrorinforzati soggetti a flessione |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Comportamento sperimentale di campioni di polimeri fibrorinforzati soggetti a trazione. |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Analisi parametrica per la valutazione della capacità deformativa di sezioni di c.a. soggette a pressoflessione deviata |
2011 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Prefabbricazione e pannelli solaio alveolari: evoluzione della normativa italiana ed europea |
2011 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Specificazioni nell'analisi di pushover di strutture intelaiate in c.a. |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Comportamento di colonne in c.a. sollecitate a pressoflessione deviata |
2010 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
riflessioni sullo stato limite di fessurazione secondo n.t.c 2008 |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
L'isolamento sismico delle strutture |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
la capacità in curvatura di sezioni in c.a. soggette a presso-flessione deviata |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
Modelli avanzati di tamponamenti in strutture intelaiate in C.A. |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DI SISTEMI 3D: IL DUOMO DI AGRIGENTO |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
Dutilità in curvatura di sezioni in cemento armato |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
Analisi agli elementi finiti di sistemi 3D: recenti sviluppi del duomo di Agrigento |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
le verifiche grafiche dello stato deformativo delle strutture |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
La duttilità di sezioni presso-inflesse in c.a. |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
La pultrusione e le strutture in profilati pultrusi |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
Indagine teorica e sperimentale sul confinamento del calcestruzzo indotto da fasciatura con fibre di carbonio e matrice cementizia (FRCM) |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Villa del Casale : una ipotesi per la copertura degli ambienti Nord |
2010 |
INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Approccio al problema della fessurazione nel cemento armato. Analisi numerica e sperimentale. |
2010 |
INGEGNERIA EDILE |
RISPOSTE SPERIMENTALI DI SOLAI LATERO-CEMENTIZI: DAL SET-UP DI PROVA ALLA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI SPERIMENTALI. |
2009 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Valutazione della capacità di edifici esistenti in c.a. |
2009 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione |
2009 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie esistenti |
2009 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Analisi sismica di strutture intelaiate in c.a. |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
Sull'analisi di una struttura speciale in acciaio |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
Manutenzione di un edificio in c.a. con SAP 2000 |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
La zonizzazione sismica in Sicilia tra Stato e Regione |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
Valutazione della capacità di edifici esistenti in c.a. in presenza di lievi modificazioni |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
Riflessioni sul calcolo di progetto dei solai agli stati limite |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
La fessurazione negli elementi strutturali in cemento armato. Analisi comparativa di modelli normativi |
2009 |
INGEGNERIA EDILE |
L'evoluzione dei modelli di collasso per taglio di travi in c.a. |
2008 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Problemi di progetto di grandi struttue in C.A. |
2008 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Caratteristiche dei calcestruzzi nei grandi getti. |
2008 |
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE |
Problemi connessi alla realizzazione di grandi serbatoi in calcestruzzo armato. |
2008 |
INGEGNERIA EDILE |
La Villa del Casale in Piazza Armerina: una ipotesi per la copertura delle terme |
2008 |
INGEGNERIA EDILE |
PROGETTO DI UN EDIFICIO SU TRE ELEVAZIONI FUORI TERRA SECONDO LE NUOVE NORME DELLE COSTRUZIONI ( DM 2008 ) |
2008 |
INGEGNERIA EDILE |
Progettazione di una struttura in acciaio secondo i moderni criteri delle NTC 2008 |
2008 |
INGEGNERIA EDILE |
Progettazione di elementi costruttivi |
2007 |
INGEGNERIA EDILE |
Lo stato limite di deformazione in strutture intelaiate in c.a. secondo il D.M. 14/01/2008: applicazioni. |
2007 |
INGEGNERIA EDILE |
analisi di sistemi intelaiati e tamponati |
2007 |
INGEGNERIA EDILE |