IL RUOLO DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE DELLA TUNISIA NELL'ORGANIZZAZIONE E NELLO SVILUPPO DELLA PRIMAVERA ARABA ATTRAVERSO IL WEB E I SOCIAL NETWORK |
2023 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
La Media Education contro gli stereotipi di genere: il progetto europeo e-MERGE |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Gli adolescenti tra costruzione del Sé e socialità su Tiktok: una ricerca empirica |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Tra comunità LGBTQ+ e mondo del fandom: il fenomeno Raffaella Carrà |
2022 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
La rivoluzione digitale e l’approccio degli adolescenti alle nuove tecnologie. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LA MEDIA EDUCATION A SCUOLA |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La Notizia al Tempo del Covid-19 e delle Fake News |
2021 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Socializzare e sperimentare sostegno attraverso esperienze immaginarie: un’analisi delle comunità virtuali del
“Disney Italian GDR” e dei “Mad Friends” |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Character Management for the Entertainment Industry |
2021 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Bullismo e Cyberbullismo: dal fenomeno "tradizionale" alla nuova realtà |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
tv,pubblicità e Carosello: Legame tricolore |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
I Fandubbers: Comunità di pratica, intelligenza collettiva ed etica hacker |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Il caso Black Mirror. Distopie digitali nella società del rischio |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La televisione italiana e il rapporto con le nuove forme di intrattenimento |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Televisione e bambini. Un’analisi comparativa tra Rai e BBC |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Trump VS Biden- Una ricerca esplorativa sulla campagna elettorale americana seguita dall'Italia |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
MEDIA EDUCATION E LA RAPPRESENTAZIONE DELL'IMMAGINE FEMMINILE NEI FILM DELLA DISNEY |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Lo smartworking educativo. Una ricerca empirica ai tempi del Covid-19 nel Servizio di Educativa Domiciliare |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il Capitale della cultura: Palermo |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Oscuro scrutare, ovvero il regime di sorveglianza nella società di Internet |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
What the internet is hiding from you! Il potere del Capitalismo della Sorveglianza |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
La costruzione dell'identità in rete: il caso di TikTok |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
La comunicazione politica attraverso i social media: due casi di studio |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
La costruzione della fiducia nei Social Media |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
A ogni epoca un medium. Come i media influenzano la società che li crea |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Il Digital Parenting dalla TV ai giorni nostri |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Provvedimenti governativi e azioni educative dei Paesi Europei sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Per una TV educativa: il caso RAI |
2020 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ |
Covid-19 e Infodemia: il fenomeno delle Fake News durante la Pandemia |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La comunicazione del terzo settore ai tempi del socialcasting Esperienza di tirocinio presso Prism |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La rivoluzione televisiva: social tv e nuovi metodi di consumo. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Il gender gap nel mondo dell'informazione : giornaliste tra alta visibilità e scarsità di potere. |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Il giornalismo musicale 2.0 in Italia: dal magazine cartaceo alle odierne webzine online |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
I social network come strumento di inclusione delle persone con disabilità |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
ECOLOGIA DELLA RETE: COMPORTAMENTI, BENEFICI E INSIDIE |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Le fake news online: cosa sono, come riconoscerle e come combatterle |
2019 |
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE |
Body positive |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
L'impatto sociale di un nuovo modo di sentirsi in famiglia: le Famiglie Arcobaleno |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Apprendere con i social network: progettazione di un'UDA con Instagram |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
I social network e gli adolescenti: il fenomeno di Tik Tok |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La media education a scuola. Tre UDA per la scuola secondaria di I grado |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Prevenire e contrastare il cyberbullismo. Un'ipotesi di sperimentazione didattica |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Promuovere la lettura sui Social: il caso Booktube e Bookstagram |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Comunicazione Politica 2.0 - Il potere dei Social Media nella costruzione del consenso. |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Il cyberbullismo - Risultati di ricerca presso l'I.I.S.S. Lercara Friddi |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Vivere bene nell'era di internet |
2018 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"Choose your adventure": interactive storytelling |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Il processo di newsmaking nell'informazione televisiva. Il caso Tele one Palermo |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
IL TELECRONISTA CALCISTICO E IL SUO RACCONTO SOCIO-CULTURALE |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Abbiamo fatto l'Opera! La comunicazione del Teatro Massimo di Palermo nell’era digitale |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
I nuovi scenari della comunicazione. Il web 2.0 e l'era della post-verità |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
IL DOPPIAGGIO AMATORIALE NEL WEB 2.0
L’universo dei fandubbers italiani |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La radio: da Guglielmo Marconi al web 2.0. Un caso di studio |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Bambini, cartoni animati, educazione
Un’analisi comparativa tra Peppa Pig e Barbapapà |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
HAPPY EVER AFTER
Analisi dell'evoluzione della figura femminile nella filmografia disneyana |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
USI OSCURI DEL WEB NELLE COPPIE DI ADOLESCENTI:
IL CYBERSTALKING
Un’analisi dell’utilizzo del web come strumento di controllo nelle esperienze sentimentali adolescenziali |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Videogiochi e Giornalismo - Analisi del rapporto tra aziende e canali d'informazione nel settore dei videogiochi |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Famiglie connesse al tempo del web 2.0 |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
EDUCAZIONE E SOCIAL NETWORK
Il caso della community Insegnanti 2.0 |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
DANILO DOLCI
EDUCAZIONE MAIEUTICA COME CAMMINO DI LIBERAZIONE |
2017 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL DOPPIAGGIO AMATORIALE NEL WEB 2.0
Un caso di studio tra creatività, organizzazione e controversie legali |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Fiction in progress. Dalle serie TV alle webserie |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Produzione, distribuzione e fruizione della musica in rete nell’era del Web 2.0. Il successo di Apple |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
I ragazzi in rete, tra opportunità e rischi: il Cyber Bullismo |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Il giornalismo nell'era del web 2.0 - Evoluzioni e cambiamenti del giornalismo e del ruolo del giornalista |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Fandom, cultura partecipativa e Web 2.0. Un caso di studio |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
L’informazione dalla carta al web, tra formazione professionale e citizen journalism |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La comunicazione politica nell'era del web 2.0 - L'uso di Facebook dei leader politici italiani |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
L'evoluzione del calciomercato. Analisi ed evoluzione del panorama socio-economico del calcio moderno |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Web 2.0, Social Network e minori. Un caso di studio |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Videogames e communities 2.0. Un caso di studio |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Fan fiction e web 2.0. Un caso di studio |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La cultura partecipativa in Rete |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Giornalismo locale e giornalismo online. Il caso "Il Tarlo" |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Gli ambasciatori del web |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
FANDOM E CULTURA PARTECIPATIVA |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
I ragazzi e il web: La ricerca Eu Kids Online |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Le nuove frontiere della produzione e del consumo televisivo nell'era della Social TV - Il caso di The Voice of Italy 2015 |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
PRODURRE E PROMUOVERE LA CULTURAAI TEMPI DEL WEB 2.0 ¿ IL CASO DE ¿ I SOLDI SPICCI¿. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
CYBER BULLISMO. MITI ED EVIDENZE EMPIRICHE DI UN FENOMENO CHE CRESCE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA PAURA NEL PENSIERO DI ZIGMUND BAUMAN E DAVID ALTHEIDE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Immagini di donna. Rappresentazioni del femminile nella fiction televisiva |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
SOCIALGAME: QUANDO IL VIDEOGIOCO DIVENTA GIOCO. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Partecipazione e creatività nel Web 2.0. Analisi sulla produzione e fruizione amatoriale in un panorama mediatico convergente. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
internet e minori |
2013 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
“I MEDIA SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA”- PROSPETTIVE DI MEDIA EDUCATION |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Educazione e cartoni animati. Dal Gatto Felix a Peppa Pig |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il cyberbullismo |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'era dei social network, un caso di studio dell'uso di facebook fra gli insegnanti |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
la Media Education nella scuole di Villabate (Pa). Una ricerca empirica. |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Le relazioni sociali all'epoca di Facebook. Un contributo di ricerca tra tendenze e prospettive future. |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Internet e minori tra rischi e opportunità. Risultati della ricerca rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado I.C. "Dante Alighieri" di Cammarata |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
IL CONSUMO TELEVISIVO ALL¿EPOCA DEL WEB 2.0. IL CASO GREY'S ANATOMY. |
2012 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
FACEBOOK&COMPANY: UNO STUDIO QUALITATIVO. |
2012 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
BAMBINI E CARTONI ANIMATI. Un'esperienza sul campo. |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Usi e abusi di Facebook. Le due facce dei social network |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La media education nella scuola dell'infanzia |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
“Un’esperienza di Media Education nella scuola dell’infanzia” |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LA MEDIA EDUCATION NELLA SCUOLA PRIMARIA : UN ESPERIENZA DIDATTICA |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL VALORE DELL'AMICIZIA NEL "MONDO" DEI SOCIAL NETWORK |
2011 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
MEDIA, MINORI E SCUOLA: UNA RICERCA SUL CAMPO. |
2011 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La Media Education nei centri di aggregazione giovanile |
2011 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La Media Education nella scuola. Un'esperienza sul campo |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La Comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni: il Bilancio Sociale del comune di Geraci Siculo |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
MOBILITA’ SOCIALE, DISUGUAGLIANZE E SCUOLA: TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DELLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E ANALISI DEI SUOI MECCANISMI |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
la televisione per bambini. Il caso della Melevisione |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LA COSTRUZIONE MEDIATA DELLA REALTÀ L'INFORMAZIONE TRA CRONACA E SPETTACOLO. |
2010 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
La Media Education nella scuola dell'infanzia. Un'applicazione pratica |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La scuola che comunica. Teorie e pratiche di comunicazione istituzionale scolastica |
2010 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Territori Mediaeducativi |
2009 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |
Media e Minori. Educare attraverso il Web |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La media education a scuola una sperimentazione didattica. |
2008 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
Sperimentazione di un curricolo di media education nella scuola primaria |
2008 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Generazioni a confronto. Indagine sui punti di vista di giovani e adulti davanti la TV |
2007 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Un viaggio tra le onde le radio lbere di enna dagli anni 70 a oggi. |
2007 |
GIORNALISMO PER UFFICI STAMPA |
telesocializzati. I giovani, la TV e la politica |
2007 |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E PUBBLICITA' |
Televisioni d'infanzia. Bambini e TV nella letteratura scientifica italiana. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
Internet e le condizioni della partecipazione politica on line |
2006 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
Cartoon e media education. Esperienze e proposte scolastiche a confronto. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Televisione e minori tra tutela ed educazione. |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Web/radio. L aradio da mezzo di distribuzione a mezzo di comunicazione. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
La comunicazione delle associazioni volontarie. |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
Media education nel profit: e-learning nella formazione aziendale |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La fiction della serialita televisiva: il caso "Un posto al sole". |
2006 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
La media education a scuola.Un'applicazione nella didattica del sostegno |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bambini e TV Un' esperienza scolastica di media education |
2006 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I discorsi della tv, i discorsi sulla tv. Etnostoria del forum di Lost. |
2005 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
passato,presente e futuro della media education in Italia |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
CARI AMICI VICINI E LONTANI. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
IL NUOVO CORSO DEL CALCIO TRA GRANDI NETWORK ED EMITTENTI LOCALI. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
GIOVANI E CHIESA. POSSIBILITA' DI UN DIALOGO MEDIATO. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
OFF CARTOONS. DA I SIMPSON A SOUTH PARK, GENSI SVILUPPO DEL CARTONE ANIMATO POSTMODERNO |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
AUDIENCE E PALINSESTI TELEVISIVI. |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
Storia della televisione in Grecia e in Italia: uno studio comparato. |
2005 |
D.U.TECNICA PUBBLICITARIA |
L'europa verso la nuova frontiera della formazione. Le politiche dell'Unione Europea per l'e-learning. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA RAI MAESTRA DEGLI ITALIANI. DAL DOPOGUERRA ALLA RIFORMA DEL 1975. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
NUOVE TECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA MEDIA EDUCATION NLLE SCUOLE A RISCHIO: LE VOCI DEGLI ISTITUTI PALERMITANI |
2005 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E ISTITUZIONALE |