Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA COTUGNO

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2025 Lingua Franca in its polymorphous manifestations Recensione in rivista Vai
2024 Valerio Pisaniello, Federico Giusfredi, Alvise Matessi (eds.), Contacts of Languages and Peoples in the Hittite and Post-Hittite World. Volume 1, The Bronze Age and Hatti Recensione in rivista Vai
2024 Liber de verbo e codice Parisiensi 7491: In search of syntactical metalinguistic terminology Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2024 Rilevando le varianti ortografiche di nelle tavolette di Vindolanda: approcci sociolinguistici attraverso un’interfaccia grafematica Articolo in rivista Vai
2024 Extra-grammaticality and neoformations in Petronius’ linguistic exaggeration: from nesapius to gaudimonium Articolo in rivista Vai
2024 The Vandalic language in the light of Latin medieval manuscripts Capitolo o Saggio Vai
2024 Medieval grammars as non-literary source for syntax: The Wiki format for terminological analyses Articolo in rivista Vai
2024 L’allegoria della Grammatica e il Laborintus di Eberardo il Tedesco Articolo in rivista Vai
2023 Iunctura nei testi grammaticali medievali: percorsi di metalinguaggio sintattico Articolo in rivista Vai
2023 Metaphors in Medieval metalanguage: The body in the parts of speech Capitolo o Saggio Vai
2023 Expressing pain from the Antiquities to the Middle Ages: Heu as a part of speech Articolo in rivista Vai
2022 Cosa sono le lingue inventate? Capitolo o Saggio Vai
2022 Writing and orthography in non-literary texts from roman britain: a sociolinguistic approach Monografia Vai
2022 -d / -t alternation in the Vindolanda corpus: insights from Octavius’ letter Articolo in rivista Vai
2022 Linguistic and cultural contacts in Roman Nijmegen: insights from theonyms and non-standard variation in Latin inscriptions Capitolo o Saggio Vai
2022 The Word sanguis in the Romano-British Curse Tablets Articolo in rivista Vai
2022 Linguistica e tradizione classica come fonti per la glottopoiesi di Tolkien Articolo in rivista Vai
2021 Lingue naturali, lingue inventate. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019). A cura di Serenella Baggio, Pietro Taravacci. Alessandria: Edizioni dell’Orso 2020, 252 pp. [ISBN 978–88–3613–118–1] Recensione in rivista Vai
2021 Graphemic Variation in the Romano-British Curse Tablets Capitolo o Saggio Vai
2021 Grammarian’s teaching vs. Actual use: the use of conjunctions in the Vindolanda writing tablets Capitolo o Saggio Vai
2020 Anne Kolbe (ed.), LITERACY IN ANCIENT EVERYDAY LIFE Articolo in rivista Vai
2019 The use of initial h- in the writing-tablets from Roman Britain Capitolo o Saggio Vai
2019 Latinization of the north-western provinces: sociolinguistics, epigraphy and bilingualism. A preliminary study on the area of Nijmegen Articolo in rivista Vai
2018 A multidisciplinary analysis of non-literary Latin texts from Roman Britain Articolo in rivista Vai
2018 Voci di Britannia: microstorie di latinizzazione Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2017 Geminated consonants in the Vindolanda Tablets. Empirical data and Sociolinguistics Remarks Capitolo o Saggio Vai
2015 I longa in iato nel Corpus Vindolandense Articolo in rivista Vai
2015 Tradizione corsiva nella scrittura comune del Corpus Vindolandense Articolo in rivista Vai