Hegel e la struttura logica della riflessione |
2023 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
La concezione del pensare nella "Vita della mente" di Hannah Arendt |
2021 |
FILOSOFIA |
La dialettica di Adorno: l'ultima chance per il materialismo |
2021 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Il problema del fondamento. Esistenza e metafisica a partire da Kant |
2020 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
L'Europa come questione filosofica in Habermas |
2020 |
FILOSOFIA |
L'imperativo categorico in Kant |
2020 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Kant e la questione dell'etica impura |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Anselmo e la ricerca di Dio sola ratione |
2019 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Essere e libertà |
2019 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Adorno e la ragione mimetica |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La ragione umana tra sensibilità e spontaneità . Kant e il progetto di una critica della ragione. |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE E STORICHE |
Le prove dell'esistenza di Dio in Cartesio |
2018 |
FILOSOFIA |
Il concetto di sostanza nel Discorso di Metafisica di G. W. Leibniz |
2018 |
FILOSOFIA |
Il problema della responsabilità nel regime nazista |
2018 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Etica, antropologia e pedagogia. Un'indagine sui limiti della moralità : note sull'antropologia morale kantiana. |
2018 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
L'importanza dell'estetica nella teoria critica di Herbert Marcuse |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La scientia intuitiva nell'Ethica di Spinoza. |
2017 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Nicolas Malebranche - Chiarimenti sulla prova cartesiana dell'esistenza di Dio |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La questione del linguaggio in Gadamer |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Un mondo di diversità in una vera unità . Ontologia delle sostanze corporee in Leibniz |
2016 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Concetti dati e concetti costruiti in Kant |
2015 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
La comunità dei pensanti in Hannah Arendt |
2015 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La missione del dotto come dimensione sociale della dottrina della scienza |
2015 |
FILOSOFIA |
Dalla teologia razionale alla filosofia della religione. La conoscenza di Dio secondo Hegel |
2014 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Idealismo e realismo nelle Introduzioni alla Dottrina della Scienza di Fichte |
2014 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Il progetto critico dell'ontologia kantiana.
Limiti sensibili e possibilità simboliche dell'oggetto trascendentale |
2014 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La libertà umana nel progetto cosmopolitico di Kant |
2014 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Dall' "Unum Argumentum" all' "Unico argomento possibile per una dimostrazione dell'esistenza di Dio" |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La deduzione del concetto di religione nelle lezioni berlinesi di G.W.F. Hegel |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Il terzo e la giustizia in Lévinas: per una lettura "politica" di Altrimenti che Essere |
2013 |
FILOSOFIA |
Sulle tracce del pensiero. Kant: un viaggio verso l'orizzonte |
2013 |
FILOSOFIA |
De-essenzializzazione di coscienza e proprietà privata in Karl Marx |
2013 |
FILOSOFIA |
Ontologia del Senso. Predicazione, Significazione e Comprensione nella Filosofia Prima di Aristotele |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La risposta di Kant al dubbio scettico sull'esistenza del mondo esterno |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
L'antropologia filosofica di Max Scheler |
2013 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
Il concetto di Dio dopo Auschwitz. L'impotenza divina e la responsabilità umana di fronte alla Shoah: la proposta di Hans Jonas accostata alle idee degli intellettuali post-moderni. |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Individuo e Comunità nella Monadologia di G.W. Leibniz |
2012 |
FILOSOFIA |
Azione e spazio pubblico. Riflessioni su Hannah Arendt. |
2011 |
SCIENZE FILOSOFICHE |
La costruzione architettonica del sistema kantiano. |
2011 |
FILOSOFIA |
Le proposizioni teoretiche della ragion pratica. Riflessioni sulla dottrina Kantiana dei postulati. |
2011 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Kant e la scommessa della ragione: l'unico argomento possibile per una dimostrazione dell'esistenza di Dio |
2011 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Pensare con Giudizio. Riflessioni sulla terza critica Kantiana. |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
La critica della cultura nelle "Considerazioni inattuali" di F. W. Nietzsche |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Attualità della filosofia. II progetto filosofico di Theodor W. Adorno. |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Su un possibile accordo tra morale e politica.
In Riflessioni sul saggio di Imanuel Kant: Sul detto comune: questo puo' essere giusto in teoria, ma non vale la pratica. |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Storia e vita: riflessioni sulla seconda Inattuale di FRIEDRICH W.NIETZSCHE. |
2011 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
L'identità personale in David Wiggins. |
2010 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Le «Meditazioni sulla metafisica» nella Dialettica negativa di Theodor W. Adorno |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
L'uomo prima dell'uomo. Riflessioni sul Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini di Jean-Jacques Rousseau |
2010 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Politica, morale e metafisica. Una lettura de "La questione della colpa" di Karl Jaspers |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Il carattere teleologico del cosmopolitismo di Kant |
2009 |
FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E DELLA COMUNICAZIONE |
Lo Stato come uomo artificiale: riflessioni sul Leviatano di Thomas Hobbes |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Tra antropologia e metafisica: una lettura di Kant |
2009 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |
Tempo e storia nel giovane Nietzsche. Riflessioni sulla Seconda inattuale |
2008 |
SCIENZE STORICHE |
Krzysztof Pomian e il confine tra storia e finzione. |
2007 |
SCIENZE STORICHE |
KARL JASPER tra Scienza ed Esistenza. |
2007 |
FILOSOFIA E SCIENZE ETICHE |