2024 |
Modi e processi della conoscenza in Primo Levi: intuizione puntiforme, invenzione ed empatia |
Articolo in rivista |
Go to |
2024 |
Leggere, rileggere, riscrivere. La sfida dei classici per Giorgio Manganelli. |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2024 |
Modi e processi della conoscenza in Primo Levi: intuizione puntiforme, invenzione ed empatia |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Un poeta, un editore, un classico da mediare a scuola.
La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso raccontata da Alfredo Giuliani |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
IL PURGATORIO: la cantica della nostalgia |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
SULLA FIABA E SULLA LETTERATURA PER L'INFANZIA A PROPOSITO DI ALCUNI LIBRI |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
RAPIDITA' O DI UNA VISIONE DELLA LETTERATURA |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Utopie egualitarie e riformismo illuminato nella Carestia di Domenico Tempio |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Il Verga milanese, la narrativa mondana, la fenomenologia dell'amore (1872-76) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
'L'ADAMO, OVVERO IL MONDO CREATO' DI TOMMASO CAMPAILLA. UN CONTRIBUTO AL RINNOVAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA E LETTERARIA IN SICILIA |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
MANGANELLI SCONCLUSIONATO. UN CONVEGNO A PALERMO |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Go to |
2022 |
MEMORIE DAGLI SCAVI PER UN'ARCHEOLOGIA DELLA LETTERATURA IN GESUALDO BUFALINO |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2021 |
Dimorare con le voci degli antichi. La biblioteca nel Malpiglio secondo di Torquato Tasso |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Il punto degli studi sull’opera critica di Luigi Capuana (2015-2021) |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Il linguaggio delle passioni nella 'Liberata' di Tasso. L'episodio di Sofronia e Olindo |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2019 |
Giacinta, Giustina e le altre: Luigi Capuana tra fotografia e nevrosi di fine secolo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
IN UNA LINGUA CHE NON SO PIU' DIRE. IL CODICE LINGUISTICO DI HORCYNUS ORCA |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
LA FUNZIONE ALLEGORICA DELLA MORTE NE I VECCHI E I GIOVANI E NEL GATTOPARDO |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Effetti di ecfrasi nei canti XVI e XVIII della Gerusalemme liberata. Una proposta didattica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
L'ideologia imperiale di Giangiorgio Trissino tra teoria e pratica poetica nell'Italia del primo Cinquecento |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Scrivere è un trasmettere. La parola e l'abisso in Primo Levi |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
PARADIGMI DEL TIRANNO DA TORQUATO TASSO A VITTORIO ALFIERI |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
TRAGEDIA DELLA LIBERTA' E UTOPIA DI PACE. LA SOFONISBA DI GIANGIORGIO TRISSINO |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
LA MORTE TRAGICA NEL CINQUECENTO. POETICHE A CONFRONTO IN TRISSINO E IN TASSO |
Monografia |
Go to |
2018 |
RUBE |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Muoversi ai margini dell’ignoto. Per una letteratura come fonte di conoscenza |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
La scienza del romanzo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
SAPERI AL PLURALE. VOCI SGUARDI PROSPETTIVE SULLA COMPLESSITA' DELLA CONOSCENZA |
Curatela |
Go to |
2017 |
La "bella guerra" di Borgese |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
LO SGUARDO DEL CENTAURO. PRIMO LEVI SCRITTORE-CACCIATORE |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
Parole come molecole: scienza e letteratura in Primo Levi |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2016 |
L'umanesimo civile e cristiano di Giuseppe Antonio Borgese |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Néixer de les entranyes d'una dona morta: Pasolini i la generaciò dels fills |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
"Le Appassionate" in camera oscura |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
L'esame di coscienza della cultura italiana. Golia di Giuseppe Antonio Borgese |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Sul magismo nel Re Torrismondo di Tasso |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Plurilinguismo versus monolinguismo: il sistema variantistico di 'Horcynus Orca' |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Orrori e meraviglie nel teatro tragico tra Cinque e Seicento |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Lavinia Spalanca, "Camillo Sbarbaro, La sirena dipinta. Sbarbaro e l’universo femminile con inediti e rari" |
Recensione in rivista |
Go to |
2012 |
NARRARE IL RITORNO. IDENTITA' 'STRAVIAMENTO' NEL RACCONTO HORCYNUSO |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2012 |
RUBE' E IL NUOVO UMANESIMO DI GIUSEPPE ANTONIO BORGESE |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2011 |
IL CANTIERE ITALIA: IL ROMANZO. CAPUANA E BORGESE COSTRUTTORI |
Monografia |
Go to |
2011 |
Corsi e ricorsi del pensiero: su alcune costanti della critica tra l’Unità e il primo Novecento |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Il Marchese di Rocccaverdina tra crisi di coscienza e nuovi spiritualismi di primo '900 |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2011 |
I LUOGHI NELLA NARRATIVA DI DINO BUZZATI |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2008 |
SIMBOLISMI E MITI NEL FANTASTICO SICILIANO DEL NOVECENTO: "HORCYNUS ORCA" E "LIGHEA" |
Proceedings |
Go to |
2008 |
Il romanzo italiano moderno: Dossi e Capuana |
Monografia |
Go to |
2008 |
Il geroglifico Dossi e gli scrittori d'Italia |
Proceedings |
Go to |
2008 |
'Per ch'io te sovra te corono e mitrio'. Il tema della libertà in Dante |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2007 |
Osservazioni sulla ‘morale’ scolastica. Qualcosa in cui credere, laicamente |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Pasolini poeta |
Proceedings |
Go to |
2007 |
recensione a B. Cumbo 'La Città di Vita' di Matteo Palmieri |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
E' già finita la Postmodernità ? |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
Variazioni sul tema del fantastico. "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo |
Monografia |
Go to |
2006 |
Le forme del racconto tra memoria e utopia fantastica |
Monografia |
Go to |
2006 |
recensione a I.U. Tarchetti,'Una nobile follia', a cura di L. Spalanca |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
GIUSEPPE BONAVIRI, L'INCREDIBILE STORIA DI UN CRANIO |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
Il destino degli istituti professionali |
Articolo in rivista |
Go to |
2005 |
L'ostinata fedeltà al proprio sogno: "Il giorno degli orsi volanti" di E. Santangelo |
Articolo in rivista |
Go to |
2005 |
L'"Almanacco del ramo d'oro". Una nuova rivista |
Articolo in rivista |
Go to |
2005 |
La parabola letteraria di Giuseppe Bonaviri: dal neorealismo all'espressionismo |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Come essere moderni guardando al passato. A proposito di Futuro del "classico" di Salvatore Settis |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
"Il Dormiveglia" di Giuseppe Bonaviri |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Il Dormiveglia di Giuseppe Bonaviri. Intersezioni formali e tematiche fra prosa scientifica e mediazione lirica |
Proceedings |
Go to |
2004 |
Cico c'è, recensione a |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo e il fantastico-meraviglioso |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2004 |
"Horcynus Orca": la lunga metafora del romanzo |
Articolo in rivista |
Go to |