2024 |
Il 1978 nel romanzo di Giorgio Vasta Il tempo materiale. Tra verità storica e invenzione letteraria |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Recensione a M. Paino, Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento, Venezia, Marsilio Editore, 2022 |
Recensione in rivista |
Vai |
2022 |
«Nel profondo del tempo e dei tramonti». Tra le carte di Lucio Piccolo: nuclei ideativi e processi compositivi di Plumelia |
Monografia |
Vai |
2022 |
Conclusioni provvisorie (e una postilla piccoliana) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
«IN QUESTA GEOGRAFIA PRECISA E INFREQUENTATA» Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni |
Monografia |
Vai |
2022 |
«MUOVERSI DENTRO LE PAROLE»: Incursioni nel romanzo italiano contemporaneo (2008-2021) |
Monografia |
Vai |
2022 |
Tra terra, mare e cielo: le terrazze del raccontare di Giorgio Caproni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Percorsi ascensionali e viaggi fra i luoghi della ‘memoria’. Una lettura di "Guida per salire al monte" di Lucio Piccolo. |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Funzione dell’edizione critica digitale nel contesto degli studi universitari. Questioni di scelte didattiche: studenti codificatori o studenti esecutori? |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
OMBRE E «SCONFINAMENTI» NELLA POESIA DI LUCIO PICCOLO |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
«L'esequie della luna»: i nomi del «balletto verbale» di Lucio Piccolo |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Tra testo e officina. Il gioco a nascondere di Lucio Piccolo. |
Monografia |
Vai |