2024 |
Una promessa di giustizia alle vittime di crimini di guerra che l’ordinamento italiano non poteva mantenere : un dramma in cinque atti |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Pena, riparazione compensativa e giustizia riparativa. Spunti di riflessione a partire da due casi studio |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La obligación vacunal según la jurisprudencia más reciente del Tribunal Constitucional Italiano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Mercato delle idee e fake news. Note su un problema di esternalità negative nell’ambiente digitale |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Ai ricci importa la salute pubblica? La teoria dei diritti di Dworkin, i beni pubblici e le sfide della pandemia |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
The marketplace of ideas and its externalities: Who pays the cost of online
fake news? |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
De Una teoría de la justicia a El derecho de gentes: argumentos en contra de algunos contenidos doctrinales |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Bioetica, sacralità della vita e virtù. Osservazioni
critiche su un recente libro di M. La Torre |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Obiezione di coscienza ai vaccini solidarietà e margine di apprezzamento. A proposito della sentenza Vavřička c. Repubblica ceca (Nota a Corte eur. diritti dell’uomo 8 aprile 2021, Vavřička) |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
El coste de una decisión que se no quiere tomar. Observaciones acerca de la introducción del delito de tortura en el ordenamiento italiano y un esbozo de reformulación de la idea de legislador racional |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Legislazione a “rima obbligata”? Riflessioni a margine della recente introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Obiezione di coscienza e vulnerabilità. Il lato oscuro dei movimenti di resistenza alle vaccinazioni
obbligatorie. |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
SUBJETIVISMO ÉTICO Y OBJECIÓN DE CONCIENCIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Legge dei popoli e paradisi fiscali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
RECENSIONE DI MASSIMO LA TORRE, NOSTRA LEGGE È LA LIBERTÀ. ANARCHISMO DEI MODERNI, DERIVE APPRODI, ROMA 2017 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Recensione a Leonardo Di Carlo,Teoria istituzionale e ragionamento giuridico, Giappichelli,Torino 2017 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Una playa y una muerte (casi) legal |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Recensione a R. Cueva Fernandez "El precio de la libertad de expresión. Daños, contingencias y ciudadanos", Fontamara, México DF 2016, pp. 170. |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Reseña de Hans KELSEN, Religión secular. Una polémica contra la malinterpretación de la filosofía social, la ciencia y la política modernas como “nuevas religiones” (2012), Prólogo de Massimo La Torre, Cristina García Pascual, Traducción de Manuel Abella, editorial Trotta, Madrid 2015 |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Un problema dell’interpretazione di Jesús Ballesteros della dottrina neoclassica del
pensiero economico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Recensione di Enrico Maestri, Lex Informatica. Diritto, Persona e Potere nell'età del Cyberspazio. |
Altro |
Vai |
2016 |
Desobediencia civil y teoría del derecho
Tomar los conflictos en serio |
Monografia |
Vai |
2015 |
Desobediencia civil y participación política. Unas cuestiones abiertas para las democracias constitucionales (y la teoría del derecho) |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Jesús Ballesteros
Contro il sequestro della politica da parte della finanza |
Traduzione in rivista |
Vai |
2013 |
El declive de la ética de las capacidades |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Giuseppina Nirchio |
Altro |
Vai |
2013 |
Diego Papayannis. Spiegazione funzionale e analisi concettuale.Sul'incidenza dei modelli economici nello studio della pratica giuridica. |
Traduzione in rivista |
Vai |
2013 |
Pilar Zambrano. PRINCÍPI, RAGIONI E DIRITTI. UN APPROCCIO AL DIRITTO COME DIFFERENZA PRATICA |
Traduzione in rivista |
Vai |
2012 |
Disobbedienza civile e teoria del diritto. I conflitti presi sul serio. |
Monografia |
Vai |
2012 |
RECENSIONE DI di Jesús García Cívico, La integración social del inmigrante a través del derecho: Hacia un sistema de indicadores, Universidad de Alcalà, Alacalà de Henares (Madrid), 2011, pp. 317. |
Altro |
Vai |
2012 |
Comparative vs. Transcendental Approaches to Justice: A Misleading Dichotomy in Sen’s The Idea of Justice |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
El sueño roto de la ciudadanía europea
y el lado oscuro de la gobernanza. |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Basic structure and tax havens |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Pilar Zambrano. L'orizzonte comprensivo delle nostre pratiche costituzionali. Un approccio su tre livelli a partire dal caso dell'aborto |
Traduzione in rivista |
Vai |
2011 |
Las virtudes cívicas y la cuestión de la estabilidad. ¿Hacia un perfeccionismo liberal? |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Emergencia y garantías (en el pensamiento jurídico de Luigi Ferrajoli) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
¿Qué podemos pedir a una teoría de la justicia? Algunas consideraciones acerca de un debate entre Amartya Sen y John Rawls |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Sobre la concepción constructivista de la ciudadanía europea (y sus límites). |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Due problemi della teoria della democrazia deliberativa |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
ética de las capacidades e interpretaciòn de los principios de justicia |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
G. Nevola, Democrazia Costituzione Identità. Prospettive e limiti dell'integrazione europea, Liviana, Torino 2007 |
Altro |
Vai |
2008 |
Tra diritto e morale. saggio sulla disobbedienza civile |
Monografia |
Vai |
2008 |
Cittadinanza europea e post-democrazia |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Is Martha Nussbaum really political liberal? |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
PALUMBO ANTONINO – VACCARO SALVO (a cura di), Governance. Teorie, principi, modelli, pratiche nell’era globale, Mimesis, Milano 2007.
Recensione a cura di Francesco Biondo |
Altro |
Vai |
2008 |
G. Itzcovich, Teorie e ideologie del diritto comunitario, Giappichelli, Torino 2006 |
Altro |
Vai |
2007 |
Legalità e disobbedienza civile. L'esempio del Vietnam |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
“Cittadinanza europea e liberalismo nazionale” |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Poverty as failed exercise of rights? Some theoretical problems |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Forme della reciprocità e Forme della cooperazione. |
Altro |
Vai |
2006 |
Voce Van Parijs Philippe in Enciclopedia Filosofica Bompiani |
Altro |
Vai |
2006 |
Voce Elster Jon in Enciclopedia Filosofica Bompiani |
Altro |
Vai |
2006 |
Voce Berlin Isaiah in Enciclopedia Filosofica Bompiani |
Altro |
Vai |
2005 |
La disobbedienza civile tra testimonianza ed efficia |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Il diritto a sbagliare |
Curatela |
Vai |
2005 |
Premessa a Il diritto a sbagliare |
Altro |
Vai |
2005 |
Eguaglianza di capacità, pluralismo morale e diritti fondamentali: la difficile strada per giustificare le politiche pubbliche |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Two Types of Liberal Perfectionism |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
“Disobbedienza civile «conservativa» e neocostituzionalismo: rilevanza e limiti di un dibattito teorico”. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Stato di diritto o stato di giustizia? Osservazioni critiche su un’alternativa troppo rigida |
Articolo in rivista |
Vai |