La cultura abitativa
- Authors: Aiosa, Sergio
- Publication year: 2024
- Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/662106
Abstract
Le riflessioni di R.J.A. Wilson sull’ibridismo delle architetture religiose siciliane di età repubblicana con cui si sono aperti i lavori del nostro convegno suggeriscono un simile ragionamento anche per le architetture private per le quali si registra l’ingresso di una forma altrettanto ibrida: la corte tetrastila, impianto che fonde le caratteristiche del peristilio greco e dell’atrium tetrastilo romano. Questo contributo esamina queste corti e la possibilità di una loro applicazione anche in Sicilia che, altrimenti, per il periodo fra le guerre civili e l’età augustea farebbe registrare solo trasformazioni di impianti ancora ellenistici, benché realizzati dopo la conquista romana. Di necessità lo sguardo sulle abitazioni siciliane prevede un excursus che prende in considerazione gli esempi di III e II secolo, che recepiscono modi del Mediterraneo ellenistico, cercando di gettar luce su quanto può concernere il secolo ancora successivo. Alcune di queste riformulazioni sembrano ispirate alle coeve abitazioni pompeiane a doppio atrio e peristilio, altre rimangono di concezione ‘greca’. Sarebbe improprio cercare di dedurre da questi sporadici esempi conclusioni definitive sulla cultura architettonica del progettista o sulla provenienza dei proprietar