2025 |
Social Intelligence and well-being at school: preliminary results of an exploratory study |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La mappa concettuale come strumento di auto-valutazione ed etero valutazione |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Mind in mind Lab: evaluation tools and critical analysis. |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Scrittura e memoria: nessi neurodidattici per l’apprendimento. Un espediente narrativo nella formazione dei futuri insegnanti di sostegno |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Capability approach and sustainability, a survey for faculty development |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Swot Analysis applied to the 'Partnership Force's Model:' pathway to validation of a school-family-community partnership model |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
MIND IN MIND LAB: STRUMENTI DOCIMOLOGICI E ANALISI CRITICA |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
ll Mediterraneo una risorsa sostenibile: Swot Analysis sulle pratiche di educazione ambientale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Analisi tematica della percezione degli studenti universitari sull’utilizzo di ChatGPT nel contesto universitario |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La valutazione del compito di scrittura sulla base di principi neuroscientificamente orientati |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
La prospettiva neurodidattica nella valutazione delle competenze metodologicodidattiche
dell’insegnante |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
STORYTELLING AND ALZHEIMER'S DISEASE: NARRATIVE ACTIVITY THAT PROMOTES
IDENTITY AND FLOURISHES IN INTERACTION |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Gioco nella fascia 0-6. Didattica osservazione e valutazione. |
Monografia |
Vai |
2023 |
THE NEUROEDUCATION PERSPECTIVE IN THE EVALUATION OF THE TEACHER'S METHODOLOGICAL-DIDACTIC SKILLS |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
SostInquiry: sostenibilità e successo formativo |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Prevenzione degli incidenti in ambito domestico 0-5 anni: La ricerca partecipativa con insegnanti e genitori |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Capability approach and sustainability, a survey for the faculty development in Higher Education |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
NeuroTeaching. To bring educational neuroscience into the classroom |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Le caratteristiche dell’insegnante Montessori e l’apprendimento per imitazione: un’indagine sulle prassi degli insegnanti |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Active Ageing e Brain Gym: un percorso di formazione in Sicilia. |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
School-family relationship: a survey on the communicative and participatory
methods of non-indigenous families |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
COMMUNICATION AS A TRANSVERSAL COMPETENCE FOR THE SCHOOL-FAMILY ALLIANCE. AN INVESTIGATION WITH FOREIGN PARENTS |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Inquiry-Based Laboratory e formazione dei futuri docenti di sostegno. Apprendere per competenze nel laboratorio di “Didattica speciale: codici del linguaggio logico-matematico” |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Dirigenti scolastici & leadership distribuita. Un’indagine nel territorio siciliano |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Il Transformative Learning nei futuri insegnanti di sostegno: un’indagine
in laboratorio |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Distance learning of university tutoring. Brief analysis of an experience |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Una metodologia innovativa per le famiglie al nido.
Il Digital Storytelling tra competenze riflessive e narrative |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Il Dialogo Possibile tra Educazione e Neuroscienze. Un’indagine sulle Prassi Neuroeducative degli Insegnanti |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Partnership for training. Genitori, docenti e dirigenti a confronto. Strumenti e modelli di valutazione |
Monografia |
Vai |
2022 |
La valutazione delle attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti. |
Monografia |
Vai |
2022 |
La promozione del benessere delle persone over 60 attraverso l’incremento delle competenze digitali: uno studio sperimentale preliminare |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
La formazione del caregiver: un’indagine esplorativa sui bisogni e le competenze di chi si prende cura |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
REFLECTIVE AND GENERATIVE LEARNING IN FUTURE SUPPORT TEACHERS’ LABORATORIES TRAINING |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Il ruolo del dirigente scolastico in tempi di pandemia da Covid-19: tra responsabilità legale e pedagogica |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
L’eredità Montessori: dalla “questione sociale” dell’infanzia alla famiglia come micro-comunità d’apprendimento |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Lo sviluppo dell’intelligenza linguistica e della competenza comunicativa
degli studenti universitari. Un esperimento Brain-Based in Dad |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
THE VALIDATION OF A SELF-ASSESSMENT TOOL FOR THE TEACHER'S PRACTICES THAT EMBRACES THE NEURO-EDUCATIONAL APPROACH |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
L’Higher education in trasformazione: tra il potenziamento dell’employability e stakeholder view |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Trame familiari e pedagogia tra passato e presente |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Ripensare la corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia: vissuti e riflessioni di dirigenti scolastici al tempo del Covid-19 |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
La mente del bambino: tra lungimiranza pedagogica ed evidenze neuroscientifiche. Uno studio comparato su Maria Montessori e la Brain-based Education |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
OBSERVATION AS A METHOD: FREE MANIFESTATION IN THE MONTESSORI APPROACH |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
PEER-TUTORING AT THE UNIVERSITY. ANALYSIS OF A SINGLE CASE STUDY |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
FORI (TRAINING FOR INCLUSION): DIRECT LINE TO SCIENCE |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
THE MULTI-CODE LANGUAGE OF THE MIND. A SURVEY ON TEACHERS’ EDUCATIONAL PRACTICES |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
THE ENVIRONMENT AS THE CHILD’S PRIMARY INTERLOCUTOR |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Partnership for training. Parents, teachers and leaders: the educating community |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
La corresponsabilità educativa scuola-famiglia-società e la prospettiva montessoriana: per un ritorno all’autenticità del fatto educativo |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Minori Stranieri Non Accompagnati e Tutore Volontario: verso una Pedagogia dell’Accoglienza. L’esperienza del
territorio palermitano |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Recensione di Drama Teaching Design. Presupposti e metodologie didattiche inclusive - Giuseppa Compagno |
Recensione in rivista |
Vai |
2020 |
Il dialogo tra Capability Approach e la form-azione delle competenze digitali |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
L’ambiente d’apprendimento nella prima infanzia alla luce della prospettiva Montessoriana: un’indagine in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |