L'AGRIVOLTAICO TRA TRANSAZIONE ECOLOGICA E TUTELA DEL PAESAGGIO
- Authors: GAETANO ARMAO
- Publication year: 2024
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/674624
Abstract
Il saggio analizza il contesto regolativo nel quale si è articolata nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina degli impianti fotovoltaici nelle aree agricole ed, in particolare, dell’agrivoltaico alla luce degli orientamenti del legislatore, anche di quelli introdotti con il d.l. n. 63 del 2024, e della giurisprudenza amministrativa. Vi è, infatti, un dilemma immanente tra lo sviluppo delle fonti energetiche alternative e la tutela del paesaggio e delle tradizioni agricole dei territori. La “via italiana” è, adesso, quella di inibire l’allocazione degli impianti fotovoltaici sui terreni agricoli e di sviluppare l’ coniugando, con un giusto bilanciamento, transizione energica e sostenibilità ambientale e paesaggistica. Tale scelta assume connotati ancor più significativi per le Isole sottoposte ad un maggior grado di vulnerabilità, esigenze di sostenibilità ambientale e dipendenza energetica. In questo senso vanno ricordate le, pur differenti, esperienze della Regione Siciliana e della Regione Sardegna.