Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CARL ALEXANDER AUF DER HEYDE

«Ispidi monti, rupi scoscese, orribili frane»: la montagna come luogo comune per gli esuli ottocenteschi

Abstract

L'autore indaga il tema dell'esilio attraverso immagini letterarie e visive che hanno lasciato tracce significative nel discorso patriottico risorgimentale. In particolare viene analizzato il dipinto "L'Esule che dall'Alpe guarda verso l'Italia": opera presentato dal pittore Stefano Ussi alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Firenze nel 1851. Il dipinto riscuote grande successo di pubblico proprio per l'efficacia con cui interpreta lo stato d'animo dei patrioti risorgimentali dopo le sconfitte del 1848. Lungi dalle visioni settecentesche che ne esaltavano la bellezza sublime, l'immagine che Ussi offre della montagna appare stereotipata: il paesagio alpino è un luogo di confine, caratterizzato da una natura inospitale e malvagia, da contrapporre alla solarità del paesaggio mediterraneo che lo stesso profugo è costretto a lasciarsi alle spalle.