Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D099 - ECONOMICS, BUSINESS AND STATISTICS

Documento di Progettazione

approvato dal Comitato Ordinatore del corso di dottorato di ricerca in "Economics, Business, and Statistics" 39° ciclo il giorno 08/06/2023

Scheda di Valutazione ANVUR - Ciclo XXXIX

Proposta di accreditamento del Corso di dottorato di ricerca in "Economics, Business, and Statistics"

Ascolta

Il dottorato di ricerca in “Economics, Business and Statistics” costituisce l’offerta formativa di terzo livello del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS). L'obiettivo del programma di dottorato è fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate per analizzare e comprendere fenomeni reali complessi attinenti alle scienze economiche, finanziarie, aziendali e sociali. Assumono una rilevanza centrale e d’interesse, tra le altre, le metodologie statistiche per la ricerca empirica con una particolare enfasi ai comportamenti e alle performance degli agenti economici (consumatori, imprese, organizzazioni no-profit e aziende pubbliche), delle aggregazioni di agenti economici e sociali (ecosistemi imprenditoriali, aree interne, sistemi regionali, etc.), nonché dello Stato, delle banche centrali e delle altre autorità indipendenti nazionali e sovranazionali.

L’attuale proposta formativa integra i contenuti del precedente dottorato in “Scienze Economiche e Statistiche” erogato dal DSEAS fin dal 2015. In effetti, la proposta precedente, incentrata sugli sviluppi teorici e applicativi propri della Statistica, la misurazione e l'analisi empirica dei fenomeni economici e sociali, si arricchisce del contributo della tradizione di ricerca economico-aziendale e manageriale, da sempre presente nel nostro Dipartimento. Pertanto, al dottorando saranno fornite anche conoscenze e competenze avanzate –per investigare i momenti della gestione, dell’organizzazione e del controllo delle aziende nonché le loro principali funzioni (ovvero la finanza, il marketing e la produzione).

Il progetto di dottorato si muove lungo tre principali direttrici: (a) il piano strategico di Ateneo 21-23 che vuole “potenziare la ricerca di base, la ricerca applicata e la progettualità scientifica per affrontare le sfide emergenti in ambito nazionale e internazionale”. Infatti, obiettivo primario del dottorato è fornire conoscenze e competenze avanzate per la realizzazione di ricerche ad alto impatto per la comunità accademica e per il territorio, con particolare riguardo ai fenomeni economici e sociali; (b) gli assi strategici del PNRR di digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Le conoscenze e competenze avanzate per la ricerca in campo economico e sociale sono necessarie per qualsiasi analisi di scenario, premessa necessaria per le decisioni di policy o imprenditoriali, nonché di valutazione delle performance dei processi di digitalizzazione, di sviluppo sostenibile, di riduzione del gender gap, di promozione della legalità etc.; (c) le istanze delle parti sociali – informalmente ascoltate – che richiedono figure professionali specialistiche per la gestione e l’analisi di flussi informativi inerenti a fenomeni economici e aziendali.

Il progetto formativo si compone di tre curriculum: (a) Economics and Finance; (b) Business and Management; (c) Statistics and Applied Mathematics. Il curriculum “Economics and Finance” ha come obiettivo principale la formazione di studiosi in grado di sviluppare strumenti analitici e computazionali per l'analisi dei dati su equilibri e dinamiche dei mercati (anche con riferimento a quelli finanziari). Il curriculum “Business and Management” ha come obiettivo principale la formazione di studiosi dotati di un background teorico e metodologico che consenta loro di approntare studi innovativi per l’avanzamento della ricerca in accounting, management e organizzazione, con riferimento ad aziende di diverse dimensioni e di diversi settori (ivi incluso quello bancario). Infine, il curriculum “Statistics and Applied Mathematics” ha come obiettivo la formazione di studiosi capaci di sviluppare metodologie statistiche e loro implementazioni computazionali per lo studio dei fenomeni economici, sociali e sanitari. Tuttavia, la grande sfida formativa del dottorato - nel solco della tradizione del programma precedente in “Scienze Economiche e Statistiche” - è attuare un approccio interdisciplinare tra le aree scientifiche che valorizzi il processo di formazione e consenta, nello stesso tempo, lo sviluppo di un processo di combinazione di conoscenze che, muovendosi dall’analisi dei dati, fornisca significato ai dati stessi, interpreti i risultati e promuova nuove scoperte scientifiche. Tale approccio interdisciplinare sarà consolidato anche tramite incontri di team building e la costruzione di team di ricerca con conoscenze disciplinari differenti. Alla fine del corso di dottorato, i discenti avranno acquisito la capacità di condurre attività di ricerca con una collaborazione interattiva sia con i ricercatori e professori delle varie discipline coinvolte nel progetto di dottorato, sia con le corrispondenti figure del settore privato o della pubblica amministrazione.

Ascolta

Curriculum e progetto di ricerca

L'ammissione al programma di dottorato si basa sulla valutazione del Curriculum e sulla proposta di ricerca del candidato. Il candidato idoneo deve possedere un titolo di studio di secondo livello (Laurea Magistrale italiana o titolo straniero equivalente che sarà valutato dalla commissione giudicatrice), e saranno valutati positivamente esperienze post-laurea, con particolare attenzione alla ricerca scientifica in economia e/o statistica (ad esempio, stage in istituzioni economiche o finanziarie, analisi di dati statistici, ecc.), premi, riconoscimenti e altri titoli. Le domande di studenti con un background diverso da quello economico o statistico, come scienze politiche, scienze sociali, matematica, ingegneria, fisica ecc., sono fortemente incoraggiate.

Il progetto di ricerca presentato è determinante per l’ammissione al programma. Il progetto può essere scritto in italiano o inglese e deve contenere gli obiettivi principali della ricerca che sarà svolta durante il triennio. Gli obiettivi dovranno essere chiaramente specificati e dovranno essere riferiti a uno o più quesiti scientifici innovativi. Gli obiettivi del progetto devono essere pertinenti e fare riferimento allo stato dell'arte della letteratura nel campo prescelto, consultabile attraverso le principali riviste accademiche. Infine, il progetto di ricerca deve essere coerente con i principali interessi di ricerca del dipartimento, come sinteticamente descritto nella sezione Aree di Ricerca.

Le potenzialità nel fare ricerca del candidato saranno valutate attraverso un colloquio (sono anche possibili colloqui online). I candidati stranieri svolgeranno il colloquio in inglese. Per i candidati italiani, il colloquio consentirà di appurare anche il livello di conoscenza della lingua inglese. Sebbene le certificazioni linguistiche non siano richieste, esse saranno prese in considerazione dalla commissione giudicatrice.

Manifestazione di interesse

Chi intraprende il percorso di un programma di dottorato di ricerca mira all'apprendimento di nuove competenze, ovvero come fare ricerca per diventare un ricercatore indipendente. Nel nostro dottorato accogliamo con favore l'interesse degli studenti sia nazionali che internazionali.

Prima di fare domanda è consigliabile presentare una manifestazione di interesse (MdI).

Dall’analisi delle aree di ricerca presenti del nostro dipartimento, e dei profili dei singoli ricercatori, nonchè delle loro ricerche in corso, sarà possibile avere un quadro generale sulla ricerca svolta nel DSEAS e sulle possibili aree di studio. Ciò potrà fornire strumenti utili al fine di scrivere una proposta di ricerca per la presentazione della MdI.

I candidati interessati sono invitati a presentare una MdI a vito.muggeo@unipa.it, allegando:

  • un Curriculum Vitae (menzionando se si prevede di conseguire il titolo di laurea magistrale prima di ottobre);

  • un breve programma di ricerca (una pagina), che rientri in uno dei campi di ricerca elencati di seguito;

  • qualsiasi altro documento (come documenti di ricerca, tesi di laurea, GRE, TOEFL) che possa aiutare a valutare i titoli posseduti dal candidato.

Vi suggeriamo di informarvi con largo anticipo (almeno due mesi prima) sulla data di pubblicazione del bando (di solito giugno). Si precisa che la MdI non è una valida domanda di partecipazione. I candidati dovranno inviare una domanda formale dopo la pubblicazione del bando. La domanda formale, con tutti i documenti indicati nel bando (incluso il CV), deve essere inviata a tempo debito e rappresenta l'unico modo per essere poi valutati dalla commissione giudicatrice. Per ulteriori informazioni sulla procedura di ammissione formale, si rinvia alla seguente pagina.

Borse di studio

Di norma, ogni anno, sono ammessi al programma di dottorato fino a sei studenti con borsa di studio. Una borsa di studio è riservata agli studenti stranieri (studenti laureati all'estero). Il valore della borsa è di circa 12.300 euro all'anno (al netto delle imposte). La durata di ogni borsa di studio è di 3 anni, soggetta ad una valutazione periodica dello studente. L'indennità mensile può essere aumentata fino al 50% per gli studenti che svolgono un periodo di studio e ricerca presso un istituto di ricerca o un'università all'estero. A partire dal secondo anno, sono previste anche fondi personali per la mobilità a breve termine.

Aree di ricerca

Un elenco illustrativo, ma non esaustivo, dei campi di ricerca del DSEAS, sono:

  • Metodi matematici e quantitativi: tecniche di ottimizzazione, modelli di programmazione, tecniche computazionali, modelli di simulazione, analisi di grandi moli di dati (big data), analisi di rete, ottimizzazione su larga scala, finanza quantitativa, valutazione di titoli derivati, modelli assicurativi, analisi di sostenibilità del debito.

  • Economia finanziaria: prezzi delle attività, servizi bancari e finanziari, finanza comportamentale, finanza aziendale, corporate governance, gestione del credito, contabilità finanziaria, econometria finanziaria, valutazione dei rischi, finanza e gestione dei rischi.

  • Economia: politica macroeconomica, politica monetaria, politica fiscale, analisi delle previsioni e dei cicli economici, economia istituzionale e di sviluppo, economia internazionale, teoria delle aste, economia comportamentale, teoria delle decisioni, teoria dei giochi, organizzazione industriale.

  • Economia applicata: economia sanitaria, economia industriale, pensioni e assicurazioni, economia pubblica e regolamentazione, economia regionale.

  • Statistica: Biostatistica, Statistica medica, Demografia, Scienza dei dati, Statistica computazionale, Metodi statistici, Metodi quantitativi in Scienze regionali, Analisi dei dati economici spaziali, Analisi della produttività, Business Analytics, Analisi di valutazione delle politiche, Analisi dei dati turistici, Analisi economica empirica.

  • Management: Management e Governance delle imprese e delle relazioni interimpresa, Strategia d’impresa, Imprenditorialità, Gestione dell’innovazione, Finanza aziendale, Marketing, Produzione e logistica d’impresa, Economia Aziendale, Organizzazione Aziendale, Etica d’impresa, Ragioneria internazionale e comparata, Storia della Ragioneria, Programmazione e controllo, Imprese Familiari, Economia e gestione della banca e degli intermediari finanziari.

Ascolta

Il programma di dottorato, in sintesi, consiste nei seguenti punti:

  1. attività di formazione e partecipazione, quali astanti, a seminari riguardanti le discipline caratterizzanti e affini al curriculum di dottorato intrapreso;
  2. svolgimento, sotto la guida di un docente supervisore, di un programma di ricerca - articolato in almeno 3 contributi distinti in lingua inglese - approvato dal Collegio dei Docenti e riferito a un ambito disciplinare fra quelli previsti dal dottorato;
  3. attività formative complementari all'attività di ricerca, ivi comprese anche attività trasversali, quali il perfezionamento del linguaggio scientifico specialistico, sia italiano che straniero, lo sviluppo di competenze informatiche avanzate, la formazione nel campo della gestione e della valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale, la conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali ed elementi di progettazione europea;
  4. in via marginale e residuale, didattica sussidiaria o integrativa affidata al dottorando.

Infine, i dottorandi saranno stimolati a partecipare alla vita del dipartimento, a presentare gli avanzamenti del loro lavoro di ricerca in seminari e conferenze internazionali e a partecipare a scuole estive specializzate.

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca è subordinato all’acquisizione di 180 CFU (60 per anno) certificata da un documento illustrativo/riassuntivo delle attività svolte, redatto dal dottorando e corredato da un giudizio sottoscritto dal docente supervisore. All'inizio di ciascun anno accademico, il dottorando presenterà il proprio programma di formazione al Collegio dei Docenti che sarà approvato dallo stesso. Le attività che il dottorando intende intraprendere durante l’anno e i corrispondenti crediti formativi devono essere approvati dal docente supervisore e dal coordinatore del dottorato.

I crediti formativi sono suddivisi in base ai seguenti criteri:

  1. da 24 a 36 per corsi di formazione che prevedono una verifica finale;
  2. da 6 a 14 per attività seminariali che non prevedono una verifica finale;
  3. da 0 a 15 per attività didattica sussidiaria o integrativa affidata al dottorando (seminari per studenti delle lauree magistrali, assistenza tesi, esercitazioni, esami), equivalenti a non più di 40 ore di impegno accademico per anno, come stabilito all'art. 13, punto 5) del Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Palermo;
  4. da 115 a 150 per attività di ricerca autonoma che si conclude con la redazione della tesi di dottorato.

Il dottorato prevede un'articolazione temporale orientata nella prima fase ad attività formative comuni, svolte prevalentemente nel primo e secondo anno. L'attività di formazione del dottorando prevede un periodo di studio e ricerca, della durata minima di sei mesi, da trascorrere presso una o più università o enti di ricerca all’estero.

Il passaggio agli anni successivi al primo avviene tramite una presentazione in lingua inglese del percorso di formazione e di ricerca realizzato. Tale presentazione deve illustrare:

  • obiettivi della ricerca sulla base di review della letteratura;
  • metodi di ricerca e dati che si sono utilizzati o si intende utilizzare;
  • risultati attesi e/o ottenuti;
  • cronoprogramma dell’avanzamento della tesi;
  • presentazione dei risultati della ricerca relativa alla tesi presso altre università e/o conferenze;
  • partecipazione a gruppi di ricerca;
  • pubblicazioni;
  • esperienze all'estero;
  • altre attività di formazione intraprese.