
Corso di Laurea in Musicologia e Scienze dello Spettacolo (Classe LM-65)
Coordinatore: Alessia Cervini
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa ANNA MONTALBANO
☎ 091 238 90647 ✉️ anna.montalbano@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13
Martedì dalle 15 alle 17
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
Musica in giardino. Concerti all'Orto botanico
11-apr-2025
L'evento prevede tre concerti nella cornice dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Lanza alle 18.30. Il primo concerto è in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo e vede il giovane ma fermato pianista Elia Cecino in programma che comprende musiche di Bach, Ravel, Schumann. Il secondo concerto ha per protagonista l'orchestra di strumenti a plettro del Conservatorio, guidata d Emanuele Buzzi. L'ultimo concerto si inserisce tra gli appuntamenti dedicati al tricentenario della morte del grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti, con un programma di musiche vocali e strumentali.
Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina
9-apr-2025
Il 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.
Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin
8-apr-2025
Il gruppo artistico "Le Muse" dell’UNITRE di Alcamo organizza Le Giornate della Cultura, che si svolgeranno dal 7 all’11 aprile 2025, intorno al tema "Creatività e sostenibilità". L'incontro "Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin" si terrà mercoledì 9 aprile presso la chiesa del SS. Salvatore (via Rossotti 36) di Alcamo. La prof.ssa Ilaria Grippaudo parlerà della musica di Chopin, del processo creativo e della questione della musica a programma nel contesto più ampio del Romanticismo musicale. Esempi musicali dal vivo, a cura del prof. Tonin Tarnaku, saranno eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale "Vito Fazio Allmayer" di Alcamo.
L’acquetta di Giulia Nuovi sguardi sulla storia sociale e sulla storia delle donne Seminario sul libro di Simona Feci (Viella 2024)
31-mar-2025
8 aprile 2025
Seminario sul libro di Simona Feci, L’acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicentoi Simona Feci (Viella 2024)
Una questione di schermo. Il cinema in TV: per una prospettiva italo-francese
24-mar-2025
Giornate di studi (31 marzo, ore 15-19 e 1 aprile ore 12-19); Sala Lanza Orto Botanico, Istituto di cultura Francese
Oggetto: Calendario dei corsi di lingue straniere
24-feb-2025
Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
19-feb-2025
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Ucraina: identità e conflitto
4-feb-2025
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"
4-feb-2025
I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano
sottotraccia tenendo traccia: presentazione del libro & tavola rotonda con il contesto artistico palermitano
Leggi tutto
27-gen-2025
Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15:00 – 18:30, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate nel Complesso monumentale dello Steri si terrà la presentazione del volume “sottotraccia alla luce del sole" (Fondazione Palazzo Butera, Palermo 2024) a cura di Diego Mantoan e Claudio Gulli.
Bacheca
AVVISO: Borsa di studio post-lauream “Tecnologie Immersive e Musica: Un Approccio Etico e Interattivo alla Fruizione Artistica”
17-dic-2024
Si invitano i laureati in Studi Filosofici e Storici, Scienze Filosofiche e Storiche, Dams, Musicologia e Scienze dello Spettacolo a partecipare al bando per la borsa di studio post-lauream per attività di ricerca "Tecnologie Immersive e Musica". La richiesta di partecipazione deve essere inviata via PEC a pec@cert.unipa.it entro le 24:00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando (9/12/2024) secondo le modalità e con le informazioni pubblicate qui: https://www.unipa.it/albo.html (Pubblicazione n.5868)
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
22-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it). ...Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
13-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
Calendario didattico A.A. 2022-2023
22-lug-2022
Calendario didattico Dipartimento Scienze Umanistiche A.A. 2022-2023 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 13 luglio 2022)
AVVISO: Comunicare nell’era del Human Centered Design - Webinar Crédit Agricole
4-apr-2022
Il 7 aprile 2022 dalle 15 alle 17 si terrà webinar dal titolo “Comunicare nell’era del Human Centered Design” che rientra nell'ambito dell'iniziativa “La sfida del Merito - Crédit Agricole incontra gli studenti siciliani”. Gli studenti e i neo-laureati dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento sono invitati a partecipare tramite il link https://urly.it/3mk0x. Sarà possibile partecipare anche a webinar dell'incontro dedicati a altre aree di competenza: "Open innovation e digitalizzazione” (9:00-11:00 https://urly.it/3mk0q) e "La Banca oltre i dati: CRM e IT insieme per una migliore esperienza Cliente” (12:00-14:00 https://urly.it/3mk0v).
SEMINARIO PERMANENTE DI ESTETICA Spazio performativo e spazio atmosferico - In dialogo con Genìa LabArt
21-mar-2022
Mercoledì 23 Marzo ore 14.00-16.00 viale delle scienze ed. 14 aula 4.8 https://tinyurl.com/22axx5sh Evento inaugurale del “Seminario permanente di Estetica” in collaborazione con Genìa LabArt. ...Calendario Didattico A.A. 2021/2022 (approvato dal Consiglio di Dipartimento dell'1 luglio 2021)
23-lug-2021
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche 2021-2022
Seminari del dottorato in Musica e Spettacolo, 19-21 maggio 2021
11-mag-2021
Come ogni anno, il Dipartimento di Scienze umanistiche ospiterà un ciclo di seminari destinato agli studenti del Dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo con sede presso l'Università di Roma "Sapienza", cui aderiscono i musicologi del dipartimento sin dalla sua fondazione.
Quest'anno i seminari si svolgeranno sulla piattaforma Teams nei giorni 19-21 maggio 2021 ed avranno ospite il prof. Vincenzo Borghetti dell'Università di Verona.