
Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali
Corso di Laurea in Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali (Classe LM-38)
Coordinatore: Maria Grazia Sciortino
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa ANNA MONTALBANO
☎ 091 238 90647 ✉️ anna.montalbano@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13
Martedì dalle 15 alle 17
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
AVVISO: Laboratorio di tipologia F "Dall'immagine alla parola: esplorare la traduzione audiovisiva in arabo"
24-apr-2025
Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina
9-apr-2025
Il 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.
Sprachliche Diversität in Europa
7-apr-2025
Il seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 13 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla diversità linguistica presente oggi in Europa.
Diskurslinguistik: Korpuslinguistik und Multimodal. Am Beispiel des Klimadiskurses
7-apr-2025
Il seminario, tenuto dalla Prof. Ewa Zebrowska dell’Università di Varsavia, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 12 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla linguistica discorsiva attraverso un corpus linguistico e multimodale e prendendo come esempio il discorso sul clima.
Paare, Präferenzen: Figurenkonstellationen im Herzog Ernst B
7-apr-2025
Il seminario, tenuto dal Prof. Markus Stock dell’Università di Toronto, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il’ 08 maggio 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si analizzerà sui personaggi di Herzog Ernst B
Kulturwandel im Roadmovie
4-apr-2025
La conferenza internazionale, tenuta dal Prof. Matthias Bauer dell’Università di Flensburg, è organizzata nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 17 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. L’incontro verterà sulle trasformazioni culturali rappresentate nei recenti Roadmovie
Überlegungen zu einer neuen Literaturtheorie der Textaktivität
4-apr-2025
Il seminario, tenuto dalla Prof. Iulia-Karin Patrut dell’Università di Flensburg, è organizzato nell’ambito del CdS Erasmus Mundus Joint Master Transnational German Studies e avrà luogo il 15 aprile 2025 in aula seminari nr. 1.17, ed. 12, ore 10.00-12.00. Durante l’incontro si rifletterà sulla nuova teoria letteraria applicata alla testualità.
AVVISO: aggiornamento orario lezioni collaborazione esperti linguistici II semestre 2024-2025
4-apr-2025
Orario lezioni collaborazione esperti linguistici II semestre 2024.2025
L’acquetta di Giulia Nuovi sguardi sulla storia sociale e sulla storia delle donne Seminario sul libro di Simona Feci (Viella 2024)
31-mar-2025
8 aprile 2025
Seminario sul libro di Simona Feci, L’acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicentoi Simona Feci (Viella 2024)
AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities
24-mar-2025
Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.
Giornate di studio su “(De)Constructing/Negotiating Identity through Language and Translation”
Leggi tutto
24-mar-2025
Le giornate di studio su "(De)Constructing/Negotiating Identity through Language and Translation" intendono proporre una riflessione sulle dinamiche di costruzione identitaria attive nelle testualità contemporanee, con particolare attenzione al fenomeno del mansplaining, e alla negoziazione dei significati culturali nel processi traduttivi.
Bacheca
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
22-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it).
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni | Università degli Studi di Palermo (unipa.it) nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti | Università degli Studi di Palermo (unipa.it)
AVVISO: Date colloqui verifica personale preparazione per l'ammissione per l'a.a. 2024/2025
29-lug-2024
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024AVVISO: Recruiting day Tudor Language House
27-ott-2023
Il 9 novembre 2023 (ore 10.00) Tudor Language House, scuola di lingue della Repubblica di San Marino e agenzia di selezione per San Marino Tourservice Tour Operator, illustrerà on line profili professionali e opportunità di inserimento lavorativo per laureandi e laureati nei Corsi di Studio in Lingue. Per partecipare, è sufficiente inviare entro il 03/11/2023 una e-mail a placement@unipa.it (oggetto: “Richiesta partecipazione Recruiting Tudor Language House - 09/11/2023”) con nome e cognome, corso di laurea, indirizzo e-mail, recapito telefonico.
AVVISO: Recruiting Day Kiron Partner
9-ott-2023
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
13-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
AVVISO: Bando visita didattica (Periodo Visita didattica : 14-17 gennaio 2023) - Scadenza ore 12,00 del 22/11/2022
11-nov-2022
Si rende noto che sul sito del Dipartimento di Scienze Umanistiche è stato pubblicato l'avviso di selezione per partecipare alla visita didattica a Parigi all'interno delle iniziative per il Centenario di Marcel Proust.
Tandem Linguistico cinese-italiano 2022/23 | incontro di avvio
26-ott-2022
Giovedì 3 novembre 2022, alle 17. ...Calendario didattico A.A. 2022-2023
22-lug-2022
Calendario didattico Dipartimento Scienze Umanistiche A.A. 2022-2023 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 13 luglio 2022)
Summer School in Traduzione Letteraria - Palermo 6-13 giugno 2022
29-apr-2022
La seconda edizione della "Summer School in Traduzione letteraria" organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo in partenariato con StradeLab e con "Una Marina di Libri", e patrocinata dalla “Società Italiana di Traduttologia”, si svolgerà dal 6 al 13 giugno 2022. Gli studenti Unipa e gli esterni che vorranno partecipare alla selezione, dovranno presentare domanda entro il 15 maggio. Gli studenti Unipa potranno chiedere il riconoscimento di 3 CFU.
Link Bando 2022 Summer School in Traduzione Letteraria
Link Modulo 2022 Summer School in traduzione Letteraria