Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Dottorato "La formazione Pedagogico-didattica degli Insegnanti"

Programma Formativo

Ascolta

CALENDARIO ATTIVITÀ 2014

 

Febbraio

-        Mercoledì 12 Febbraio ore 10.00/11.00 (Didattica L2) Ed. 15 – Viale delle Scienze

-        Mercoledì 12 Febbraio ore 11.00/13.00 (Metodologia della ricerca M-PED/01) Ed. 15 – Viale delle Scienze

-        Mercoledì 19 Febbraio ore 10.00/12.00 (Metodologia della ricerca M-PED/01) Ed. 15 – Viale delle Scienze

-        Giovedì 27 Febbraio ore 16.00 “Scuola e sfida educativa” (Pedagogia della scuola M-PED/01) – prof. G. Mari – Università Cattolica di Milano - ASPEI, via Sammartino 22

 

Marzo

Giovedì 6, 13, 20, 27 Marzo ore 8.30/12.30 – Laboratorio di Didattica Generale (Metodologia didattica M-PED/03) Albergo delle Povere  

 

Aprile - Maggio

- Giovedì 3, 10, 24 Aprile e 8 Maggio ore 9.00/14.00 e 15, 22 Maggio ore 14.00/18.00 – laboratorio di Pedagogia Speciale (Pedagogia Speciale M-PED/03) Albergo delle Povere

 - Martedì 8 Aprile e Mercoledì 9 Aprile Tecnologie Didattiche (M-Ped/03) Ed. 15 – Viale delle Scienze

 - Mercoledì 7, 14, 21, 28 Maggio ore 14.00/18.00 - Laboratorio di Docimologia (Docimologia M-PED/04) Albergo delle Povere

 

 

Giugno

Giovedì 19 e Venerdì 20 Giugno “Convegno SIRD” per Dottorandi di Ricerca – Università Roma Tre, Roma

 

Settembre - Ottobre

Il prof. Thomas Fuhr della Padagogische Hochschule di Friburgo terrà un ciclo di seminari (20 ore) sul tema del Transformative Learning in ligua inglese. Le date previste sono:

29 settembre

2 ottobre

6 ottobre

9 ottobre

 
 

ALTRE INIZIATIVE

3-5 Aprile – Congresso Nazionale ASPEI – Educazione, formazione, lavoro, problemi e prospettive, Università Roma Tre, Roma

Aprile – Convegno SIRD - Ricerca didattica e scuola, Reggio Emilia

 

 

 

 

 

 

 

 




PROGRAMMA FORMATIVO

CURRICULUM: 1. La formazione pedagogico-didattica degli insegnanti per l’inclusione

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare (in lingua, italiano, inglese, spagnolo)

 

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo:

Primo anno:

  • Metodologia della ricerca pedagogica – 3 cfu (20 ore)

  • Pedagogia della scuola – 3 cfu (20 ore)

 

Secondo anno:

  • Metodi della ricerca didattica – 9 cfu (60 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

  • L’educazione inclusiva: storia teorie e metodi – 3 cfu (20 ore)

Totale cfu 18 (120 ore)

 

Primo anno: 6 cfu

(40 ore)

 

 

 

 

Secondo anno: 12 cfu (80 ore)

 

 

n.ro insegnamenti

 

Primo anno: 2

Secondo anno: 2

è prevista verifica finale

 

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale:

Primo anno:

  • Metodologia didattica – 9 cfu(60 ore)

  • Tecnologie didattiche – 6 cfu(40 ore)

  • Docimologia 6 cfu(40 ore)

  • Metodologia della ricerca –azione in campo educativo 6 cfu(40 ore)

Totale cfu 27 (180 ore)

 

 

Primo anno: 27 cfu

(180 ore)

 

 

n.ro insegnamenti Primo anno: 4

è prevista verifica finale

 

Cicli seminariali:

Primo anno:

  • Psicologia di comunità – 3 cfu (20 ore)

  • Didattica della L2 – 3 cfu (20 ore)

  • Seminario interdisciplinare: Modelli di formazione degli insegnanti in Europa – 9 cfu (60 ore)

 

Secondo anno:

  • Seminario interdisciplinare Bisogni educativi speciali – 9 cfu (60 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

Seminario interdisciplinare: Inclusione e nuove sfide educative – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

Terzo anno:

  • Seminario interdisciplinare: La formazione pedagogico-didattica dell’insegnante nel contesto nazionale e internazionale – 6 cfu (40 ore)

Totale cfu 36 (240 ore)

 

Primo anno: 15

cfu (100 ore)

 

 

 

 

Secondo anno:15 cfu (100 ore)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terzo anno: 6

cfu (40 ore)

 

è prevista verifica finale

 

Soggiorni di ricerca:

ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte;

ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte;

ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte

SI

Dodici mesi

 

 

PROGRAMMA FORMATIVO

 

CURRICULUM 2. La formazione pedagogico-didattica degli insegnanti nella società complessa

 

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare (in lingua, italiano, inglese, spagnolo)

 

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo:

 

Primo anno:

  • Metodologia della ricerca pedagogica – 6 cfu (40 ore)

  • Pedagogia della scuola – 3 cfu (20 ore)

  • Tecnologie didattiche – 3 cfu(20 ore)

  • Neuropsichiatria infantile – 3 cfu (20 ore)

  • Psicologia di comunità – 3 cfu (20 ore)

Secondo anno:

Metodi della ricerca didattica – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

L’educazione nella società complessa: storia teorie e metodi – 6 cfu (40 ore)

Totale cfu 30 (200 ore)

 

Primo anno: 18 cfu (120 ore)

 

 

 

 

 

Secondo anno: 12 cfu (80 ore)

 

 

n.ro insegnamenti

 

Primo anno: 5

Secondo anno: 2

è prevista verifica finale

 

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale:

Primo anno:

  • Docimologia 6 cfu(40 ore)

  • Metodologia della ricerca –azione in campo educativo 6 cfu(40 ore

Totale cfu 12 (80 ore)

 

 

Primo anno: 12 cfu (80 ore)

 

n.ro insegnamenti: primo anno 2

è prevista verifica finale

 

Cicli seminariali:

Primo anno:

  • Metodologia didattica – 3 cfu (20 ore)

  • Didattica della L2 – 6 cfu (40 ore)

  • Modelli di formazione degli insegnanti in Europa – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

Secondo anno:

  • Seminario interdisciplinare: Bisogni educativi e intercultura – 9 cfu (60 ore)

  • Seminario interdisciplinare: Migrazioni e nuove sfide educative – 6 cfu (40 ore) di cui 3 cfu (20 ore) affidate a docenti di Atenei esteri

 

Terzo anno:

  • Seminario conclusivo: La formazione pedagogico-didattica dell’insegnante nel contesto nazionale e internazionale – 6 cfu (40 ore)

Totale cfu 36 (240 ore)

 

Primo anno: 15 cfu (100 ore)

 

 

Secondo anno:15 cfu (100 ore)

 

 

Terzo anno: 6

cfu (40 ore)

 

è prevista verifica finale

 

Soggiorni di ricerca:

ITALIA- al di fuori delle istituzioni coinvolte;

ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte;

ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte

SI

Dodici mesi

 



Attività di formazione

Ascolta

Descrizione delle attività di formazione

Tipologia della formazione

Descrizione sintetica

 

Linguistica

Lingua inglese per la ricerca nelle scienze umanistiche, attraverso lezioni e seminari in lingua

Informatica

Laboratorio di tecnologia dell’istruzione (linguaggi della multimedialità); tecnologie web applicate alla didattica e alla ricerca

Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento

Occasioni di finanziamento della ricerca e della mobilità in ambito europeo.

Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale

Trasferimento tecnologico e progetti di ricerca applicata.

La comunicazione in pubblico

 

Strutture operative e scientifiche

Tipologia

Descrizione sintetica

Laboratori

-Laboratorio multimediale di tecnologie didattiche del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (attrezzato soprattutto per attività essenziali per il conseguimento degli obiettivi formativi del dottorato tra cui: esperienze di microteaching in modalità role playing; costruzione di video per uso didattico;
acquisizione della metodologia di media education.

Biblioteche

- Biblioteca ed emeroteca del Dipartimento di Psicologia e sale lettura

- Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali - Studi Culturali

- Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

Banche dati

- Biblioteca digitale dell’Università di Palermo, il cui nucleo più rilevante è costituito dai pacchetti editoriali di ACS, Elsevier, IOP, Nature, Science, Springer, Wiley-Blackwell e dalle banche dati della ISI (Web of Science -  Journal Citation Report) e Scopus.

Computer facilities

- Aule multimediali; connessione Wi-Fi; Portale di Ateneo

Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato.

Non è previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa

 

Prospettive di collocamento nel mercato del lavoro

 

Oltre a formare specialisti per la ricerca accademica in prospettiva pedagogico-didattica, i dottori di ricerca potrebbero trovare sbocchi lavorativi in università e scuola; istituzioni formative; enti pubblici e privati che si dedicano alla formazione degli insegnanti; organismi nazionali e internazionali di ricerca educativa e didattica.

 

In modo particolare, i dottori di ricerca in “Formazione pedagogico-didattica degli insegnanti” potranno svolgere:

 

  • attività di consulenza nella progettazione, monitoraggio e valutazione della formazione universitaria degli insegnanti

  • attività di ricerca educativa e di consulenza per la programmazione e la gestione di interventi formativi all'interno di istituzioni scolastiche e nell'ambito di progetti e servizi educativi erogati e/o finanziati da enti pubblici, privati e del terzo settore.

  • attività di consulenza presso organismi della pubblica amministrazione per la formazione di esperti in campo pedagogico-didattico.

  • Attività di direzione, orientamento, supporto, monitoraggio e valutazione di percorsi di ricerca attivati nei diversi livelli delle istituzioni educative sia pubbliche che private.

  • Attività specifiche di formazione degli insegnanti in relazione alla progettazione formativa e curriculare e alla gestione degli interventi didattici, anche in riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali (BES) e con utilizzo di ICT (Information and Communications Technology).