Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2120 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Accordi Erasmus

Nazione Città Denominazione Università Referente Referente esterno Coordinatore esterno
GERMANIA AMBURGO UNIVERSITAET HAMBURG DI GIOVANNI ELISABETTA
elisabetta.digiovanni@unipa.it
SILVIA MELO PFEIFER
silvia.melo-pfeifer@uni.hamburg.de
N/A
hochschulkoordinatorin.erasmus@verw.uni-hamburg.de
REPUBBLICA CECA HRADEC KRA'LOVE' UNIVERZITA HRADEC KRALOVE' PEDONE FRANCESCA
francesca.pedone@unipa.it
ING. PETRA NOSKOVÁ
petra.noskova@uhk.cz
PROF. RNDR. PHDR. ANTONIN SLABÝ
veronika.mechurova@uhk.cz
SPAGNA CORDOBA UNIVERSIDAD LOYOLA ANDALUCIA DI GIOVANNI ELISABETTA
elisabetta.digiovanni@unipa.it
ADRIANA GARCÍA LUPATO
incoming@uloyola.es
ADRIANA GARCIA LUPATO
incoming@uloyola.es
PORTOGALLO BRAGA POLYTECHNIC INSTITUTE OF BRAGANÇA (IPB) MIGNOSI ELENA
elena.mignosi@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
WAGNER ROSARIO
wagner@ipb.pt
PORTOGALLO BRAGA POLYTECHNIC INSTITUTE OF BRAGANÇA (IPB) MIGNOSI ELENA
elena.mignosi@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
WAGNER ROSARIO
wagner@ipb.pt
SPAGNA ALCALA' DE HENARES UNIVERSIDAD DE ALCALA SCHIRINZI MASSIMILIANO
massimiliano.schirinzi@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
LUISA JUAREZ
erasmus.bilateral@uah.es
OLANDA UTRECHT EDE CHRISTIAN UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES (CHE) SCHIRINZI MASSIMILIANO
massimiliano.schirinzi@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
MIRIAM ZOETER
internationaloffice@che.nl
SPAGNA SANTANDER FUNDACION UNIVERSIDAD EUROPEA DEL ATLANTICO DI GIOVANNI ELISABETTA
elisabetta.digiovanni@unipa.it
JUAN LUIS VIDAL
juanluis.vidal@uneatlantico.es
JUAN LUIS VIDAL
juanluis.vidal@uneatlantico.es
LITUANIA KAUNAS VYTAUTAS MAGNUS UNIVERSITY BARTHOLINI IGNAZIA MARIA
ignazia.bartholini@unipa.it
RASA NAUJANIENE
rasa.naujaniene@vdu.lt
N/D
aiste.zemaityte@vdu.lt
SPAGNA ALICANTE UNIVERSIDAD DE ALICANTE DI VITA ALESSANDRO
alessandro.divita@unipa.it
MARÍA TABUENCA
s.internacional@ua.es
DR. JOSE' BELDA
s.internacional@ua.es
ALBANIA DURRES UNIVERSITETI “ALEKSANDËR MOISIU” DURRËS - UAMD - STUDIO EXTRA UE DI MARTINO VALERIA
valeria.dimartino@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
N/A
aa@aa.aa
MONTENEGRO PODGORICA UNIVERSITY OF MONTENEGRO - STUDIO EXTRA UE DI MARTINO VALERIA
valeria.dimartino@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
N/A
aa@aa.aa
SPAGNA MADRID CES - UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID DI STEFANO GIOVANNI
giovanni.distefano@unipa.it
N/A
N/A
aaa@es.es
SPAGNA SIVIGLIA CEU - UNIVERSIDAD DE SEVILLA BELLANTONIO LOREDANA
loredana.bellantonio@unipa.it
N/A
N/A
aaa@es.es
SPAGNA CORDOBA UNIVERSIDAD DE CORDOBA OLIVERI ANTONINO MARIO
antoninomario.oliveri@unipa.it
CAROLINA PEREZ DUENAS
N/A
relext@uco.es
SPAGNA GRANADA UNIVERSIDAD DE GRANADA MIGNOSI ELENA
elena.mignosi@unipa.it
JAVIER VILLORIA-PRIETO
vrinternacional@ugr.es
SUSANA CORZO FERNANDEZ
intloffice@ugr.es
SPAGNA MADRID UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID DI STEFANO GIOVANNI
giovanni.distefano@unipa.it
GLORIA CASTANO
orelacio@ucm.es
N/A
erasmus2@pas.ucm.es
BULGARIA BLAGOEVGRAD UGOZAPADEN UNIVERSITET "NEOPHIT RILSKI" - BLAGOEVGRAD, BULGARIA SCHIRINZI MASSIMILIANO
massimiliano.schirinzi@unipa.it
DAFINA KOSTADIONOVA
dafinakostadionova@yahoo.com
N/A
iroffice@swu.bg
BELGIO LEUVEN KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN DI GIOVANNI ELISABETTA
elisabetta.digiovanni@unipa.it
N/A
elke.timmermans@int.kuleuven.be
ELKE TIMMERMANS
admissions@kuleuven.be
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Insegnamenti selezionati dagli studenti nei due anni accademici precedenti

Di seguito vengono riportati gli accoppiamenti degli insegnamenti per sede partner per gli anni accademici precedenti al corrente. Tali informazioni sono da intendere come orientative e vanno verificate con il docente referente dell'accordo e il portale dell'offerta formativa dell'Università partener dove si vuole andare in mobilità.

Insegnamento Insegnamento università straniera CFU CFU università straniera Denominazione università Occorrenze
STORIA CONTEMPORANEA 9 6 UNIVERSITA' DI JAEN 1
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA E LABORATORIO 6 6 UNIVERSITA' DI SEVILLA 1
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA 6 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
ETNOLOGIA 6 6 MARIA GRZEGORZEWSKA UNIVERSITY 1
MODELLI E TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE 6 6 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 2
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA 6 6 UNIVERSIDAD DE NAVARRA 1
PEDAGOGIA INTERCULTURALE 6 6 WARSZAWSKI UNIWESYTET MEDYCZNY 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 6 UNIVERSITA' DI SALAMANCA 1
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 6 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 9 6 UNIVERSIDAD LOYOLA (ANDALUCÍA) 1
PEDAGOGIA INTERCULTURALE 6 6 SOUTH-WEST UNIVERSITY "NEOFIT RILSKI" 1
STORIA CONTEMPORANEA 9 6 UNIVERSITA' DI BURGOS 1
STORIA MODERNA 6 6 UNIVERSITA' DI VALLADOLID 2
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA 6 6 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
FILOSOFIA TEORETICA 6 6 UNIVERSITA' DI VALENCIA 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIVERSIDAD DE CADIZ 1
DISABILITÀ DELLO SVILUPPO 6 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 6 6 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
TEATRO MUSICALE PER L'INFANZIA 6 6 UNIVERSITA' DI COIMBRA - PORTOGALLO 1
STORIA MODERNA 6 6 UNIVERSIDAD DE NAVARRA 1
DIDATTICA GENERALE 9 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 9 6 UNIVERSIDAD LOYOLA (ANDALUCÍA) 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA W POZNANIU 1
ANTROPOLOGIA CULTURALE 9 8 UNIVERSITY OF HRADEC KRALOVE 1
ETNOLOGIA 6 6 MARIA GRZEGORZEWSKA UNIVERSITY 1
DIDATTICA DEL GIOCO/PROGETTAZIONE, DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE NELL’INFANZIA C.I. 12 12 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 2
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA E LABORATORIO 6 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
DISABILITÀ DELLO SVILUPPO 6 10 UNIVERSITE DI RENNES 1
SOCIOLOGIA GENERALE 9 7.5 SOUTH-WEST UNIVERSITY "NEOFIT RILSKI" 1
STORIA DELLA FILOSOFIA 6 6 UNIVERSITA' DI VALLADOLID 1
STORIA DELLA FILOSOFIA 6 Ateneo straniero non specificato 1
SOCIOLOGIA GENERALE 9 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 2
SOCIOLOGIA GENERALE 9 6 UNIVERSITA' DI CORDOBA 2
LETTERATURE COMPARATE 6 5 UNIVERSITA' DI PATRASSO-GRECIA 1
PSICOLOGIA DI COMUNITA' 9 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
STORIA MODERNA 6 6 UNIVERSITA' DI CORDOBA 1
STORIA MODERNA 6 6 UNIVERSITA' DI CORDOBA 1
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA 6 6 UNIVERSITA' DI VALLADOLID 2
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA 6 6 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E DELLA RELAZIONE EDUCATIVA 6 6 UNIVERSITA' DI CORDOBA 1
PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA 6 6 MARIA GRZEGORZEWSKA UNIVERSITY 1
PSICOLOGIA SOCIALE 6 6 UNIVERSITA' DI HAMBURG 1
PSICOLOGIA DINAMICA 9 9 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 9 8 UNIVERSITA' DI VALLADOLID 1
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 6 6 UNIVERSITA' DI SEVILLA 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIVERSTA DI WROCLAW 1
LETTERATURA PER L'INFANZIA 12 2.7 UNIVERSITA' DI HAMBURG 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA W POZNANIU 1
GEOGRAFIA 6 6 UNIVERSITA' DI SEVILLA 1
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 6 9 UNIVERSITA' DI VALLADOLID 1
PEDAGOGIA SPERIMENTALE 9 9 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
STORIA MODERNA 6 6 UNIVERSITA' DI SIVIGLIA 1
PEDAGOGIA SPECIALE 9 9 SOUTH-WEST UNIVERSITY "NEOFIT RILSKI" 1
MODELLI E TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE E LABORATORIO 6 4 UNIVERSITA' DI VALLADOLID 1
PSICOLOGIA DINAMICA 9 9 UNIVERSITA' DI CORDOBA 1
PSICOLOGIA DI COMUNITA' 9 8.5 SOUTH-WEST UNIVERSITY "NEOFIT RILSKI" 1
ETNOLOGIA 6 6 MARIA GRZEGORZEWSKA UNIVERSITY 1
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 9 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
LETTERATURA PER L'INFANZIA 12 6 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
STORIA DELLA PEDAGOGIA 9 6 UNIVERSITA' DI CORDOBA 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIVERSITA' DI GRANADA 1
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 9 9 UNIVERSITA' DI CORDOBA 1
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Erasmus Plus

Ascolta

Nell’ambito del Programma Erasmus+ il Corso di Studio in Scienze dell’Educazione offre agli studenti l’opportunità di fruire di esperienze di mobilità internazionale e di formazione all’estero grazie alle convenzioni di cooperazione con altre università europee. Il programma Erasmus+, consente di seguire corsi, sostenere esami e usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti secondo i sistemi europei di accumulazione crediti. L’esperienza Erasmus rappresenta, oltre che l’occasione per approfondire le conoscenze linguistiche durante gli studi, anche un riconosciuto valore aggiunto per i laureati che si affacciano al mondo del lavoro.

Informazioni più dettagliate e aggiornate sono consultabili alla seguente pagina web di ateneo: https://www.unipa.it/mobilita/studenti-unipa-outgoing/programmi-mobilit---unipa/ 

 

Procedura attivazione Erasmus +
DURATA: min 3 - max 12 mesi (con possibilità di svolgere all'estero anche lo stage)
BANDO: il bando solitamente viene pubblicato tra febbraio e marzo 

Nel bando sono indicati:

  • l’elenco degli Accordi Interistituzionali con le Università Partner;

  • i nominativi dei docenti coordinatori dei posti di mobilità;

  • il numero di posti disponibili;

  • la durata prevista per la mobilità;

  • la lingua in cui è effettuata la valutazione della competenza linguistica.

In funzione delle mete disponibili, gli studenti presenteranno domanda prima della chiusura del bando indicando la meta desiderata.

COLLOQUIO CLA: In funzione della meta prescelta, il centro linguistico di Ateneo (CLA) provvederà ad accertare e rilasciare la certificazione del linguaggio richiesta dalla meta prescelta. Il colloquio solitamente si svolge tra maggio e giugno. Gli studenti già in possesso della certificazione linguistica richiesta in corso di validità saranno esentati dal colloquio con il CLA.

ESITO: Avendo accertato la "padronanza" della lingua richiesta, verrà stilata la graduatoria e conseguentemente saranno nominati i vincitori. Lo studente vincitore provvederà a reperire materiale, tipicamente disponibile online presso il sito della sede ospitante, relativo agli insegnamenti erogati.

STESURA Learning Agreement (LA): Lo studente, sotto la supervisione del docente di riferimento del proprio corso di laurea, dovrà provvedere ad individuare gli esami che saranno sostenuti all'estero compatibilmente con il periodo di soggiorno stabilito. Verrà quindi compilato il Learning Agreement (LA) (tutorial compilazione learning agreement https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/sspinternationalrelationsoffice/u.o.outgoing/.content/documenti/Guide/GuidaLA-Studenti-Before-21042020.pdf) che sarà sottoscritto dallo studente, dal coordinatore del CdS e dal responsabile dell'accordo Erasmus.

CAMBIO LA: Durante il soggiorno all'estero, cambi nel LA (in termini di esami da sostenere e convalida di CFU) sono consentiti. Questi dovranno essere registrati nel LA e sottoscritti e autorizzati dal coordinatore del CdS e dal responsabile Erasmus.

 

Le procedure da seguire prima, durante e dopo la mobilità sono descritte in maniera più dettagliata alla seguente pagina web https://www.unipa.it/mobilita/studenti-unipa-outgoing/erasmus-ai-fini-di-studio/