U.O. Ricerca e Terza Missione - Descrizione incarichi
Il Responsabile dell’U.O. Ricerca e Terza Missione assume la diretta responsabilità del coordinamento della predisposizione di tutti gli atti necessari al fine di assicurare le attività legate alla realizzazione dei progetti di ricerca attivi presso la Struttura nonché la predisposizione degli atti per le attività di ricerca che si prevede di attivare. Il Responsabile garantisce e cura, per ciascun esercizio contabile, tutte le procedure di contabilizzazione della documentazione riferita al ciclo delle entrate e delle spese di tutti i fondi assegnati al Dipartimento, compreso le assegnazioni provenienti dall’Amministrazione Centrale. Il responsabile inoltre garantisce il rispetto dei Regolamenti e delle normative vigenti che disciplinano le attività di gestione, spesa e rendicontazione dei fondi assegnati nonché il rispetto delle iniziative legate all’inserimento e gestione contabile dei fondi assegnati alla Struttura. Il Responsabile è l'unico riferimento per tutti i docenti/ricercatori afferenti alla struttura per l’attivazione delle ricerche, predisposizione degli atti di spesa, rendicontazione e monitoraggio degli stessi. L’incaricato, per lo svolgimento delle attività di pertinenza, dovrà raccordarsi con i delegati alla Ricerca ed alla Terza Missione tenendo conto delle attività che il responsabile è tenuto a portare avanti, come di seguito sinteticamente riportato:
- Collabora con le altre U.O. e FSP del Dipartimento per specifici compiti di volta in volta richiesti ed individuati dal Direttore e/o dai propri Delegati di riferimento e dal Responsabile Amministrativo;
- Collabora con docenti e ricercatori del Dipartimento nella fase di predisposizione, presentazione e pianificazione delle attività da realizzare nell’ambito delle proposte di finanziamento su programmi regionali, nazionali, fondi strutturali, europei, congiunti, transfrontalieri, internazionali, contratti di ricerca, ecc. comprese le attività di interfaccia con gli Enti finanziatori e le altre UO e FSP di Ateneo coinvolte;
- Svolge attività di interlocutore nei rapporti tra il Dipartimento e gli Enti Finanziatori e/o nell’ambito dei progetti di ricerca, in stretto contatto e collaborazione con i Responsabili Scientifici delle attività progettuali;
- Cura la gestione amministrativa-contabile dei finanziamenti di ricerca ottenuti nell’ambito di programmi regionali, nazionali, fondi strutturali, europei, congiunti, transfrontalieri, internazionali, contratti di ricerca, ecc. e relativo supporto ai docenti per la pianificazione delle attività da svolgere;
- Gestisce il programma U-GOV nel modulo PJ “Gestione Progetti” procedendo all’attivazione ed aggiornamento delle informazioni necessarie al buon funzionamento del sistema gestionale, in coerenza alle linee guida dei diversi progetti assegnati al Dipartimento;
- Collabora con docenti e ricercatori del Dipartimento nella fase di pianificazione delle attività da svolgere e di rendicontazione dei progetti di ricerca finanziati al Dipartimento, anche coinvolgendo altre UO e FSP di Ateneo interessate;
- Predispone la documentazione relativa alla rendicontazione dei progetti di ricerca, procede alla verifica formale della documentazione da presentare, nonché alla trasmissione della documentazione da porre alla firma del Rettore per il tramite delle altre UO e/o FSP di Ateneo;
- Verifica della predisposizione della documentazione finalizzata all’attivazione dei Bandi per Assegni di Ricerca, Borse di Studio post-lauream per la parte necessaria di competenza dell’U.O.;
- Procede all’individuazione e pianificazione delle voci di costo nei progetti di nuova assegnazione in base alle attività programmate e che saranno sviluppate, in piena sinergia con i responsabili scientifici dei progetti.
- Redige le delibere di competenza dell’U.O., in raccordo con il Direttore e il Responsabile Amministrativo, da sottoporre agli Organi di governo;
- Collabora con il Direttore di Dipartimento e il delegato alla ricerca per quanto attiene alle procedure di valutazione delle attività di Ricerca e Terza Missione (VQR, SUA RD, ecc.) del Dipartimento.
FSP – Valutazione della ricerca e Terza missione
- Collabora il Direttore e i suoi delegati alla definizione e al monitoraggio, dei processi di Assicurazione della Qualità, relativamente alle attività di Ricerca e Terza Missione avanzati presso la Struttura dipartimentale;
- Collabora alla promozione, organizzazione ed esecuzione delle attività formative/informative (seminari, workshop e webinar) sviluppate in Dipartimento, con particolare riferimento alle attività di ricerca e terza missione;
- Collabora al trasferimento, alla pubblicizzazione e alla valorizzazione delle conoscenze scientifiche e delle innovazioni tecnologiche scaturite dalle attività di ricerca svolte in Dipartimento, anche attraverso la pubblicazione e l’aggiornamento delle innovazioni di processo e di prodotto sul sito web di Dipartimento;
- Si fa carico della pubblicazione delle informazioni relative alle attività di Public Engagement, con particolare riferimento alle attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società;
- E’ responsabilità della pubblicazione delle informazioni relative alle attività di ricerca e conto terzi svolte dal Dipartimento e della pubblicazione dei brevetti registrati al fine di migliorare la visibilità delle attrattività svolte dalla Struttura;
- Collabora con il Direttore di Dipartimento e il delegato alla ricerca per quanto attiene alle procedure di valutazione delle attività di Ricerca e Terza Missione (VQR, SUA RD, ecc.) del Dipartimento.
FSP - Gestione amministrativa dei fondi per la ricerca
- Si occupa della gestione delle attività di pianificazione dei costi e delle relative voci di spesa per i singoli progetti;
- Collabora sotto l’aspetto tecnico e giuridico con i responsabili scientifici di progetto nelle fasi di individuazione delle procedure da avviare al fine dell’acquisizione dei beni e dei servizi, in coerenza alle specifiche linee guida dei singoli progetti di ricerca;
- Si occupa della gestione e collabora con i responsabili scientifici dei progetti nelle attività di verifica della regolarità delle procedure e delle spese;
- Collabora alla gestione delle procedure di rendicontazione delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione dei progetti assegnati al Dipartimento, entrando in relazione con i responsabili scientifici;
- Collabora al monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti (spesa effettivamente sostenuta) al fine del raggiungimento dei target in coerenza con gli impegni assunti nei singoli progetti;
- Si occupa della gestione e predisposizione della documentazione finalizzata alla rendicontazione dei progetti, incluso la redazione dei documenti di sintesi, la conservazione e la tenuta della documentazione amministrativo-contabile giustificativa delle spese sostenute.
Presentazione
Il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) opera in un contesto multidisciplinare riguardante le scienze agrarie, agro-alimentari, forestali ed ambientali.
Gli obiettivi fondamentali della formazione e della didattica, della ricerca e della terza missione sono perseguiti attraverso la promozione, l’organizzazione, il coordinamento e la realizzazione delle linee di ricerca di base ed applicativa dei sistemi produttivi agrari, agro-zootecnici, agro-forestali e forestali. La ricaduta pratica delle attività di ricerca sul territorio (attività di terza missione) rappresenta da sempre un elemento portante della connotazione territoriale dell’ex Facoltà di Agraria, oggi Dipartimento SAAF, attento e indirizzato alla diffusione e al trasferimento di conoscenze scientifiche e di innovazioni tecnologiche derivanti dalle attività di ricerca.
Gli aspetti relativi alla realizzazione e al raggiungimento degli scopi delle varie linee di ricerca vengono approfonditi e sviluppati all’interno dei diversi laboratori di cui il SAAF dispone, grazie ai quali vengono raggiunti gli obiettivi del Dipartimento individuati: consolidare e aumentare la produzione e la qualità scientifica, incrementare le collaborazioni scientifiche internazionali, consolidare e aumentare le collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri e con le imprese per iniziative comuni nel campo della ricerca.
L‘assicurazione della Qualità della Ricerca nell‘ambito dei vari settori scientifico-disciplinari è affidata alla Commissione di Gestione AQ della Ricerca Dipartimentale, nominata dal Consiglio di Dipartimento e coordinata dal Delegato del Dipartimento per la Ricerca, Baldassare Portolano, Professore Ordinario (AGR/17).
Nel 2017, per meglio coordinare le numerose attività di ricerca condotte nei vari laboratori, vista la complessità delle attività in essi svolta, la rete dei laboratori di ricerca presenti in tutta l’ex Facoltà di Agraria è stata riorganizzata in sei macrolaboratori, ognuno dei quali assegnato ad un Referente scientifico, come di seguito sintetizzato:
Macro-laboratorio di Chimica Agraria, costituito da tutti i laboratori di chimica. Referente scientifico Prof. Vito Armando Laudicina
Macro-laboratorio di Ingegneria agraria e forestale, costituito dai laboratori di Idraulica e Meccanica. Referente scientifico Prof. Giorgio Baiamonte
Macro-laboratorio di Microbiologia e tecnologie agro-alimentari, costituito dai laboratori di Zootecnia, Industrie, AGRIVET e Microbiologia. Referente scientifico Prof. Luca Settanni
Macro-laboratorio di Difesa vegetale, costituito dai laboratori di Patologia, Entomologia, Orticoltura e Micologia. Referente scientifico Prof. Walter Davino
Macro-laboratorio di Sistemi colturali arborei e forestali, costituito dai laboratori di Micropropagazione, Pomologia, Post-Raccolta ed Ecofisiologia. Referente scientifico Francesco Paolo Marra
Macro-laboratorio di Agronomia, coltivazioni erbacee e pedologia: costituito dai laboratori di Pedologia e Agronomia. Referente scientifico Prof. Salvatore La Bella
I suddetti laboratori si trovano all’interno degli edifici 4 e 5, sede del Dipartimento, su Viale delle Scienze, e in sub strutture degli stessi edifici presso il Parco d’Orleans, dove, inoltre, su 15 ha di superficie, sono ospitati dispositivi permanenti riguardanti diverse specie (officinali, arbustive, erbacee ed arboree) e serre attrezzate per mist propagation e per la produzione di materiale vegetativo attraverso tecniche innovative.