Tutorato e Orientamento
L’attività di Tutorato, Orientamento e Supporto si realizzano su 3 livelli differenti, tra loro coordinati:
- Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo;
- Dipartimento MEPRECC;
- Corso di Laurea in Igiene Dentale;
1. Centro Orientamento e Tutorato (COT) di Ateneo - Pagina web: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/
Le iniziative del COT sono finalizzate:
- alla preparazione ai test di accesso;
- ad effettuare orientamento e consulenza sul percorso di studi;
- a dare supporto agli studenti stranieri;
- a dare sostegno psicologico a coloro che lo richiedono.
Orientamento e Accoglienza: orientamento@unipa.it, tel. 39 091 238 65 500
link: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/studenti/
Dott.ssa Ernesta Scalia(detta Cristina), percorsi di orientamento individuali, accoglienza,
conferenze scuole secondarie tel.+39 091 23865512, e-mail: ernesta.scalia@unipa.it
Dott.ssa Daniela Di Bernardo, percorsi di orientamento individuali, accoglienza, conferenze
scuole secondarie, tel, 39 091 238 63 206, e-mail: daniela.dibernardo@unipa.it
Eventi Orientamento: eventietest.cot@unipa.it, tel. +39 091 23865500
https://www.unipa.it/strutture/orientamento/eventi/
https://www.unipa.it/strutture/orientamento/preparazione-alle-prove-daccesso/
Dott.ssa Rosa Zaffuto(detta Rosanna), organizzazione Welcome Week, Saloni orientamento,
test di accesso etc. tel. +39 091 238 65 502, e-mail: rosa.zaffuto@unipa.it
Dott. Ignazio Mulè, organizzazione Welcome Week, Saloni orientamento, test di accessoetc.,
tel. +39 091 238 65 503,e-mail: ignazio.mule@unipa.it
Eventi Poli decentrati: eventietest.cot@unipa.it, tel. +39 091 23865500
Dott,ssa Barbara Puccio, e-mail: barbara.puccio@unipa.it
Metodologia e Tutorato: tutorato.cot@unipa.it, tel. +39 091 23865500
https://www.unipa.it/strutture/orientamento/metodologia-e-tutorato/
Dott.ssa Ermenegilda Giardina, tel. +39 091 238 65 515, e-mail: ermenegilda.giardina@unipa.it
Studenti Stranieri: internationalstudents@unipa.it, tel. +39 091 23865500
https://www.unipa.it/strutture/orientamento/studenti-stranieri/
Dott.ssa Cristiana Gioè, tel: +39 091 238 65 505, e-mail: cristiana.gioe@unipa.it
Dott.ssa Nzirirane Furaha, tel. +39 091 238 65 505, e-mail: furaha.nzirirane@unipa.it
Counselling Psicologico: counsellingpsicologico.cot@unipa.it, tel. +39 091 23865500
https://www.unipa.it/strutture/orientamento/counselling-psicologico/
Dott.ssa Livia Marchica, e-mail: livia.marchica@unipa.it
Dott.ssa Valeria Rausei, e-mail: valeria.rausei@unipa.it
Eventi Orientamento - Eventi Poli decentrati - Metodologia e Tutorato
2. Dipartimento MEPRECC
Il Dipartimento di Medicina di Precisione in Area Medica, Chirurgica e Critica (MePreCC) a cui afferisce il CdL in Igiene Dentale, aderisce e da supporto ad una serie di progettualità di orientamento agli studenti delle Scuole Superiori, quali:
- l’Open Day, come giornata in cui si descrivono i corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti al dipartimento stesso.
- la Welcome Week, una settimana di orientamento dedicata agli studenti del biennio conclusivo delle Scuole secondarie di secondo grado.
A supporto dell’orientamento e del tutorato vi sono le iniziative proposte dalla Scuola di Medicina. Pagina web: https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/didattica/orientamento
3. Il Corso di Studi in Igiene Dentale (CdS)
L’attività di tutoraggio è svolto da tutti i professori di I e II fascia, dai ricercatori e dai docenti a contratto del CdS. Il CdS ha aderito, supporta e implementa diverse attività tutoriali e di orientamento:
- Tutoring delle Attività Professionalizzanti. Il Corso di studi prevede una serie di figure tutoriali, per tutti i tre anni di corso, finalizzato ad orientare, guidare e supportare lo studente nel percorso formativo. Le varie figure tutoriali sono operatori sanitari del profilo igienista dentale e odontoiatra, che nelle sedi in cui si svolgono le attività professionalizzanti di natura tecnica, relazionale, educativa, accompagnano, supportano e influenzano l’apprendimento clinico degli studenti di Igiene dentale, sia in contesti reali che simulati. Le figure tutoriali sono dirette dal Direttore delle Attività Professionalizzanti e rappresentano loro stesse figure tutoriali, insieme ai tutor clinici e didattici.
- Convalide e orientamento carriere in entrata. La Commissione Didattica, convalida, supporta e orienta gli studenti nei percorsi di convalida, riconoscimenti, trasferimenti e abbreviazioni di carriera.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla Commissione Didattica del CdS: - Prof. Giuseppe Pizzo, (Presidente della commissione);
- Dott.ssa Silvia Pinzarrore, segreteria didattica;
- Orientamento per la scelta della tesi di laurea. La tesi di laurea è disciplinata dalle Linee di orientamento della tesi di laurea o elaborato breve del CdS. Lo studente deve avanzare domanda ad un Docente afferente al Corso di Laurea, che assume la funzione di relatore, all’inizio dell’ultimo anno di corso e comunque almeno 6 mesi prima della presumibile sessione di laurea. Il Relatore dell’elaborato breve deve essere un docente, anche a contratto, appartenente al Consiglio del Corso di Studio di iscrizione dello studente. È facoltà del docente individuare l’argomento, il correlatore (non indispensabile) e la natura/metodologia dell’elaborato (compilativo o sperimentale). È consigliabile che lo studente, prima di scegliere il relatore, abbia sostenuto la prova di esame o abbia seguito il corso con il docente scelto.
- Supporto alla scelta delle Attività formative di Tipo F. La Direzione didattica:
- Dott.ssa Rita Coniglio, Direttore Didattico Attività Profesionalizzanti (e-mail: rita.coniglio@unipa.it);
- Dott.ssa Silvia Pinzarrone, Supporto ai corsi di studio - U.O. Didattica e Internazionalizzazione, MEPRECC. Tel. +3909123893808 email: silvia.pinzarrone@unipa.it.
Tali attività si configurano per lo più come quelle attività formative obbligatorie, a scelta dello studente tra le diverse offerte dal CdS nel triennio, orientate all’attività professionale infermieristica, dal punto di vista clinico, assistenziale, giuridico, deontologico, bioetico e trasversali.
- Supporto alle attività del Centro Linguistico di Ateneo (CLA): Prof. R. Latina - componente del CTS del CLA.
- Tutoraggio alle attività di Internazionalizzazione. Il corso di studi si avvale di alcune collaborazioni attraverso accordi ERASMUS con Università straniere per tramite dei delegati del CdS all'internazionalizzazione:
- Prof.ssa Olga Di fede (olga.difede@unipa.it).
- Tutoraggio per le cosiddette “materie scoglio” e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). L'Ateneo offre agli studenti dei Corsi di laurea delle professioni sanitarie un tutorato specifico attraverso tutor della didattica a supporto degli studenti in difficoltà a superare alcune discipline di base cosiddette scoglio.
Nel CdS di Igiene Dentale, per le aree dei saperi di Biologia, al momento dell’espletamento del Concorso, la Commissione Generale di Coordinamento attribuirà Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) se il candidato avrà ottenuto un punteggio inferiore al 50% del punteggio massimo per quell'area.
Lo studente che dovesse avere avuto attribuito l’OFA potrà partecipare ai corsi di recupero organizzati dai Tutor OFA o usufruendo dei corsi in presenza o in modalità e-learning,
Per il CdS di Igiene Dentale l’OFA da integrare è la Biologia e, qualora gli studenti abbiano difficoltà ad acquisirli nei Corsi di e-learning organizzati dal COT, “i saperi di biologia saranno assolvibili attraverso il superamento dell'esame di Biologia del primo anno”
La frequenza ai Corsi sarà comunicata dalla Scuola di Medicina o dal Dipartimento.
Direttrice delle Attività Professionalizzanti (DAP)
Si comunica che le date dei tirocini saranno comunicate direttamente dalla Direttrice delle Attività Professionalizzanti (Dr.ssa Rita Coniglio) agli studenti, ai Tutor designati e alla Coordinatrice del Corso di Laurea
Abilità Diverse
https://www.unipa.it/scuole/dimedicinaechirurgia/struttura/disabilita.html
https://www.unipa.it/ateneo/pari-opportunita/
.