Altre attività svolte dagli studenti
In questa pagina sono indicate le attività che possono essere svolte dagli studenti per conseguire i CFU non presenti nel manifesto didattico con specifiche materie.
Si distinguono altre attività dalla prova finale, con le prime si identificano tutte le attività che consento la crescita autonoma degli studenti, non identificate con materie erogate in presenza e non richiedenti un voto in trentesimi, conseguibili nell'arco dei tre anni in base al proprio manifesto di studio; la prova finale è valutata in trentesimi e ci si accede al terzo anno.
PROVA FINALE
Argomenti 2025
Relatore |
Titolo |
fonti |
|
|
|
||||
Caruso |
Autobus elettrici: stato dell'arte e prospettive future |
|
|
|
Caruso |
Azionamenti elettrici nei More Electrical Aircrafts |
|
|
|
Caruso |
La tecnologia dei treni a levitazione magnetica |
|
|
|
Caruso |
Tipologie di propulsione nelle navi elettriche |
|
|
|
Caruso |
Azionamenti elettrici con convertitori multilivello |
|
|
|
Caruso |
Motori elettrici multifase negli azionamenti fault-tolerant |
|
|
|
Caruso |
Minimizzazione delle perdite di potenza negli azionamenti elettrici |
|
|
|
|
||||
Di Matteo |
Energy Harvesting da vibrazioni con dispositivi piezoelettrici |
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0924424721002065 |
|
|
|
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0360544215004272 |
|
||
Di Matteo |
Energy Harvesting da vibrazioni con membrane dielettriche |
https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/9305188 |
|
|
https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/9210007 |
|
|||
Sciumè |
Modalità innovative per la ricarica di veicoli elettrici |
|
||
|
||||
|
||||
Viola |
Sicurezza in ambiente automotive. Diagnostica di incidenti dovuti all’alta tensione |
Risks to Emergency Responders from High-Voltage, Lithium-Ion Battery Fires Addressed in Safety Report |
|
|
|
|
|||
https://www.ntsb.gov/safety/safety-studies/Documents/SR2001.pdf |
|
|||
|
|
|||
Viola |
Sicurezza in ambiente automotive. Diagnostica di incidenti sulle autostrade |
|
||
Di Silvestre |
Nuove architetture dei sistemi di distribuzione: reti MVDC e LVDC |
|
||
Di Silvestre |
L’esercizio a neutro compensato della rete pubblica a MT |
Prova finale da svolgere in team (4 studenti):
Tema 1: sviluppare uno smart BMS da predisporre all'interno del veicolo che gestisca il corretto funzionamento della batteria (priva di bms) con l'elettronica del veicolo ed in particolare possa: 1) rilevare errori del sistema e proteggere lo stesso; 2) sviluppare livelli dla tensione della batteria al veicolo (48V e 72V);
Tema 2: Argomentare la scelta del sistema di accumulo per veicoli leggeri che consentano lo swapping, oggetto di studio saranno tensione, corrente, tipologia di celle, dimensione ridotta al facile trasporto, possibilità di customizzazione;
Tema 3: Discutere la scelta del sistema di connettori e sensori a supporto della batteria
Tema 4: Definire un supporto con microprocessore che consenta le gestione in remoto del pacco batteria (stato di carica, temperatura, posizione, autonomia)
Tema 5: realizzare un progetto idoneo alla stampa 3D che consenta lo swapping di batterie per veicoli leggeri
Gli studenti devono formare un team, concordare l'argomento e comunicarlo a massimo.caruso16@unipa.it e ad alberto.dimatteo@unipa.it
Altre attività da svolgere in maniera autonoma.
Una possibilità è quella offerta dal seguire seminari offerti dal Corso di Studio o dal Dipartimento. A seguito di una relazione da spedire a massimo.caruso16@unipa.it e ad alberto.dimatteo@unipa.it saranno accreditati nella carriera dello studente (non appena cumulati 3 CFU).
Una seconda possibilità è quella offerta dalla frequentazione e superamento del test finale di alcuni tutorial che verranno realizzati ogni anno accademico:
1) utilizzo di Matlab (livello base) 1 CFU
Brevi lezioni sull'utilizzo della barra di comando, degli script e delle funzioni per problemi di ingegneria elettrica
relazione da concordare con ccl.emobility@unipa.it
2) Brevissimo corso su Intelligenza artificiale ed Internet of Things (richiede corso 1) 0.5 CFU
relazione da concordare con ccl.emobility@unipa.it
Formazione ufficiale di Matwhworks Matlab
a) MATLAB Onramp 1 CFU
https://matlabacademy.mathworks.com/details/matlab-onramp/gettingstarted
b) Simulink Onramp 1 CFU
https://matlabacademy.mathworks.com/details/simulink-onramp/simulink
c) Simulink Fundamentals 1.5 CFU
https://matlabacademy.mathworks.com/details/simulink-fundamentals/slbe
d) Circuit Simulation Onramp 1 CFU
https://matlabacademy.mathworks.com/details/circuit-simulation-onramp/circuits
Per il conseguimento dei CFU inviare attestato ufficiale di Matlab a ccl.emobility@unipa.it
- utilizzo di Arduino come microcontrollore per l'ingegneria elettrica
da definire
Un'ulteriore possibilità è quella offerta dai corsi su piattaforme elettroniche di Ateneo come per la Information Literacy
https://www.unipa.it/Laboratorio-di-Information-Literacy/