Presentazione
Il DEIM, attivato con decorrenza 1 gennaio 2013, nasce dalla fusione tra due preesistenti Dipartimenti: il DIEETCAM (Dipartimento di Energia Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di Tecnologie Chimiche, Automatica e Modelli Matematici) e il Dipartimento dell'Energia.
Le attività didattiche, di ricerca e di terza missione svolte dal DEIM si collocano negli ambiti culturali dei settori scientifico-disciplinari (SSD) dei docenti e ricercatori che vi afferiscono:
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale
ING-IND/19 Impianti nucleari
ING-IND/20 Misure e strumentazione nucleari
ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica
ING-IND/31 Elettrotecnica
ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia
ING-INF/01 Elettronica
ING-INF/02 Campi elettromagnetici
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/04 Automatica
ING-IN/F07 Misure elettriche e elettroniche
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/07 Fisica matematica
FIS/03 Fisica della materia
FIS/07 Fisica applicata
CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie
Struttura organizzativa
Direttore (prof. Luigi Dusonchet)
Responsabile Amministrativo (dott.ssa Giuliarosa Amerio)
Consiglio di Dipartimento
Giunta
Delegati del Direttore
Didattica (prof. Guido Ala)
Ricerca (prof. Maurizio Cellura)
Biblioteca (prof. Giovanni Garbo)
Comunicazione (prof. Valerio Lo Brano)
Internazionalizzazione (prof.ssa Eleonora Riva Sanseverino, prof. Pierluigi Gallo)
Terza missione e rapporti con le imprese (prof. Alessandro Busacca)
Servizi agli studenti (prof. Antonio Piacentino)
Commissioni
Commissione AQ della Didattica Dipartimentale (CAQ-DD) (coordinatore prof. Maurizio Cellura)
Commissione AQ della Ricerca Dipartimentale (CAQ-RD) (coordinatore prof. Guido Ala)
Commissione spazi (coordinatore prof. Vincenzo Franzitta)
La storia dei dipartimenti che hanno formato il DEIM
Storia del Dipartimento di Ingegneria Elettrica (DIE)
Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica (DIE), ora Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, tecnologie Chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM), fu costituito il 1.01.1984, con l'acquisizione integrale del personale e delle strutture dell'Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica dell'Università di Palermo, fondato nel 1916 come Istituto di Elettrotecnica.
Insieme con il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, il DIE rappresentò il primo risultato della sperimentazione organizzativa e didattica, prevista dal DPR 382/80.
La scelta di una denominazione sintetica, rispetto all'Istituto preesistente, espresse l'intento unanime dei proponenti del Dipartimento di indicare "lo studio dei fenomeni elettrici e delle loro applicazioni all'Ingegneria" come base comune dei numerosi settori di ricerca destinati a confluire nella nuova struttura:
Alte tensioni;
Bioingegneria;
Circuiti, Componenti e Tecnologie elettroniche;
Elettromagnetismo;
Elettronica quantistica e Plasmi;
Impianti elettrici;
Macchine elettriche;
Misure elettriche;
Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione.
Ad essi, nel corso del tempo, se ne sono aggiunti altri (Elettrotecnica, Informatica), secondo la dinamica della ricerca scientifica condotta nel Dipartimento.
La peculiare fisionomia del DIE dette luogo, quasi contemporaneamente, all'attivazione di due Corsi di Dottorato di ricerca, l'uno in Ingegneria Elettrotecnica e l'altro in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (ora Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni).
Il Dipartimento ereditò dal preesistente Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica il compito di fornire il supporto didattico e logistico per i Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica ed Ingegneria Elettronica, ai quali si aggiunsero successivamente Ingegneria delle Telecomunicazioni e, transitoriamente, Ingegneria Informatica.
Successivamente, con Decreto Rettorale n.2134 del 19.04.2005, la denominazione del Dipartimento è stata modificata in Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DIEET).
Ancora successivamente, con Decreto Rettorale n.3123 del 3.10.2011, la denominazione del Dipartimento è stata modificata in Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di tecnologie Chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM).
Direttori del Dipartimento:
Prof. Giacinto ZITO, 1.01.1984 - 31.10.1986
Prof. Mario SANNINO, 1.11.1986 - 31.10.1989
Prof. Pietro Lucio BUCCHERI, 1.11.1989 - 31.10.1992
Prof. Bruno DI MAIO, 1.11.1992 - 9.05.1993
Prof. Vittorio CECCONI, 10.05.1993 - 31.12.1995
Prof. Stefano RIVA SANSEVERINO, 1.01.1996 - 31.12.1998
Prof. Luigi DUSONCHET, 1.01.1999 - 31.10.2004
Prof. Claudio CALI', 1.11.2004 - 31.10.2007
Prof. Luigi DUSONCHET, 1.11.2007 -
Storia del Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM)
Il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali è stato istituito in data 01/01/1986 assorbendo gli istituti di Fisica Tecnica, Gasdinamica e Fisica della Facoltà di Ingegneria e l'Istituto di Tecnologia Ambientale della Facoltà di Architettura. Esso è stato costituito al fine di "organizzare e promuovere ricerche finalizzate alla produzione ed alla gestione delle fonti di energia e delle risorse energetiche ed ambientali, alla implicazione di esse nel rapporto uomo-ambiente ed alla conoscenza di fondamentali proprietà fisiche delle materie utili per le applicazioni nel campo energetico, astrofisico e spaziale" (art.1 del D.R. istitutivo del Dipartimento).
Il Dipartimento dispone di laboratori didattici posti al piano terra e di 6 aule didattiche, di cui una è un anfiteatro. Inoltre dispone di due aule per i dottorandi e di un'aula informatica per i laureandi.
Al Dipartimento afferiscono 6 professori ordinari, 6 professori straordinari, 6 professori associati, 8 ricercatori, 14 dottorandi, 3 titolari di assegni di ricerca e 14 tra amministrativi e tecnici.
Inoltre ad esso fanno capo 32 insegnamenti tra i diversi corsi di laurea in Ingegneria e altri 9 insegnamenti presso la Facoltà di Architettura. Con il nuovo ordinamento, gli insegnamenti diventeranno 52 (oltre i 12 transitori del vecchio ordinamento).
Il Dipartimento coordina le attività del Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale (XIII, XIV, XV e XVI ciclo nel 2001), di cui è sede amministrativa, ed è sede consorziata del Dottorato di Ricerca in Energetica (sede amministrativa: Università di Roma "La Sapienza").
Nel corso del 2000, l'attività di ricerca si è sviluppata in collaborazione con Istituti e altre Università italiane come l'Università di Reggio Calabria, l'Università di Messina, il Centro per la Tecnica del Freddo di Padova del CNR, e con centri di ricerca stranieri come IEA-HPC di Sittard (NL), JRC di ISPRA, ASRG - University of Hertfordshire. Detta attività è documentata da numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, sia italiane che straniere, e da articoli presentati a congressi nazionali ed internazionali.
Molte unità di ricerca del Dipartimento partecipano a programmi di rilevanza nazionale con cofinanziamento MURST in collaborazione con numerosi dipartimenti universitari nei settori della Fisica Tecnica e della Fisica Tecnica Ambientale.
Per il programma di Ricerca di Rilevante interesse nazionale (PRIN) 1998-2000 dal titolo "Valutazione e Riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale e terziaria" e per il PRIN 2000-2002 dal titolo "Sviluppo di algoritmi di base per modelli dinamici di sistemi edificio-impianto per tipologie edilizie mediterranee", il Dipartimento è sede di coordinamento nazionale.
Storia del Dipartimento di Ingegneria Nucleare (DIN)
Nel Dipartimento di Ingegneria Nucleare, istituito nel 1987, e' confluita integralmente l'attività dell'Istituto di Applicazioni ed Impianti Nucleari sorto nel 1960 a seguito dell'istituzione del Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare.
Le principali tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento di Ingegneria Nucleare riguardano: la progettazione e la sicurezza degli impianti nucleari sia mediante codici provati sia mediante lo studio teorico e sperimentale ad effetti separati di fenomeni termoidraulici; lo studio e l'analisi di sicurezza di sistemi industriali complessi; applicazioni delle radiazioni nucleari in campo medico; la progettazione e la costruzione di strumentazione per l'esecuzione automatica di misure nucleari e misure di radioattivita' ambientale tramite spettrometria gamma; la progettazione, la costruzione e l'esercizio di impianti d'irraggiamento e lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti sui materiali, e nel trattamento dei prodotti agro-alimentari; la dosimetria e le tecniche di radioprotezione; lo studio dei problemi ingegneristici connessi con la fusione nucleare.