Gipsoteca
La Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo è un’importante raccolta di calchi in gesso di sculture antiche, voluta da Antonino Salinas (1841-1914) come sussidio pratico per l’insegnamento dell’archeologia.
Dopo la morte di Salinas, per sua volontà, la raccolta di gessi fu trasportata presso la sede storica dell’Università in via Maqueda, in cui rimane a lungo, prima di essere spostata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia al nuovo Campus realizzato nel Parco d’Orléans, dove la maggior parte dei pezzi saranno esposti negli spazi occupati dall'Istituto di Archeologia, mentre altri rimarranno a deposito.
Dal 2015 la collezione è stata completamente riordinata e finalmente collocata all’interno dell'ambiente ad essa adibito presso il Dipartimento Culture e Società.
La Gipsotca è stata inaugurata e aperta al pubblico il 27 febbraio 2018, alla presenza del Rettore Micari, di studiosi, docenti, studenti e di un vasto pubblico, nel quadro degli eventi organizzati dall'Ateneo nell'ambito delle manifestazioni per Palermo Capitale Italiana della Cultura.
La collezione, composta da 40 pezzi, comprende calchi particolarmente significativi: il Moscoforo dell’Acropoli di Atene, la testa dell’Athena Lemnia, una grande lekythos ateniese, l’Efebo di Subiaco, la Venere di Milo, il Giove di Otricoli e il rilievo della Nike dell’Acropoli di Atene.
Dal momento della sua apertura la Gipsoteca è sede di convegni e incontri internazionali.
E' possibile visitare la Gipsoteca previo appuntamento, da concordare tramite richiesta.
Per prenotare la visita invare una richiesta al seguente indirizzo email: gipsoteca.culturesocieta@unipa.it