Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Culture e Società

Segesta | Santuario di Contrada Mango

Ascolta
  Coordinatore / Responsabile:   Monica de Cesare e Gilberto Montali
  Ambito di disciplinare:   Archeologia classica (L-ANT/07)
  Data attivazione scavo:   2022
  Località:   Segesta | Santuario di Contrada Mango                                                                                

Galleria immagini

Descrizione

Le ricerche archeologiche dell’UNIPA al Santuario di Contrada Mango a Segesta hanno preso avvio nel 2022, grazie ad una convenzione quinquennale stipulata tra il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo e il Parco Archeologico di Segesta e hanno visto il coinvolgimento di studenti e laureati dei Corsi di laurea in Beni culturali e Archeologia. Le indagini seguono una intensa stagione di scavi condotti tra gli anni ‘50 e gli anni ’60 del secolo scorso dall’allora Soprintendente alle Antichità della Sicilia occidentale Vincenzo Tusa, che portarono alla scoperta di un monumentale muro di recinzione e di terrazzamento dell’area sacra, inserita in una suggestiva cornice paesaggistica, e i resti di un edificio templare di tipo greco (periptero) della metà circa del V sec. a.C., in gran parte spogliato. I dati e i reperti dei vecchi scavi – alcuni dei quali di grande rilievo e studiati avvalendosi anche di indagini scientifiche non invasive – sono stati pubblicati per cura di Monica de Cesare e hanno orientato le nuove ricerche che si propongono di chiarire e precisare alcune questioni nodali:

  • il tipo di culto/i e di riti praticati nel santuario, dove la dedica di armi doveva avere una certa importanza;
  • le fasi di vita e lo sviluppo monumentale dell’area;
  • la precisa localizzazione dell’edificio templare, noto solo da pochi resti rimasti in situ e dalle fosse di spoliazione dei muri, e quella dell’accesso al santuario;
  • le eventuali altre strutture (antecedenti e coeve) comprese all’interno del recinto e i percorsi esterni di accesso e di collegamento.

Al chiarimento di alcuni di questi punti le prime campagne di scavo hanno fornito qualche primo dato di supporto.

Pubblicazioni principali

  • M. de Cesare, Aspetti del sacro a Segesta tra l’età arcaica e la prima età classica, in E. Kistler, B. Öhlinger, M. Mohr, M. Hoernes (eds.), Sanctuaries and the Power of Consumption. Networking and the Formation of Elites in the Archaic Western Mediterranean World, Wiesbaden 2015, pp. 303-324.
  • M. de Cesare, H. Landenius Enegren, L' 'Atleta' di Segesta. Una statuetta di discobolo dal santuario di contrada Mango, Prospettiva 167-168, 2017 [2019], pp. 102-113.
  • M. de Cesare, B. Bechtold, P. Cipolla, M. Quartararo, Segesta e il mondo greco coloniale attraverso lo studio delle anfore greco- occidentali da aree sacre: primi dati, Thiasos 9,1, 2020, pp. 349-378.
  • M. de Cesare, G. Montali, Elementi di un modellino architettonico in pietra dal Santuario di Contrada Mango a Segesta, Thiasos 2022, 11, pp. 3-18.
  • V. Ciaramitaro, F. Arnetta, M. de Cesare, M.L. Saladino, The colours of Segesta. Searching for the traces of the lost pigments, Journal of Cultural Heritage 59, 2023, pp. 30-37.
  • M. de Cesare, Le armi dal Santuario di Contrada Mango a Segesta, in A. Scarci, R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Sicilia. Atti del Convegno Internazionale (Siracusa-Palazzolo Acreide, 12-13 novembre 2021), Mainz 2022, pp. 139-149.
  • M. de Cesare, G. Montali, Ricerche nel santuario di Contrada Mango a Segesta, Mare Internum 14, 2022, pp. 149-160.
  • M. de Cesare (a cura di), Segesta, Santuario di Contrada Mango. Materiali e contesti degli scavi Tusa, Palermo 2023.
  • M. de Cesare, Building a new identity in Segesta between tradition and innovation: what the sacred contexts of the 6th and 5th century BC tell us, in The Production of Locality and Empowerment in the Archaic Western Mediterranean. International Conference (Innsbruck, 8th – 11th May 2017), in corso di stampa.
  • M. de Cesare, Segesta e il mondo greco: forme dell'interazione culturale. Un bilancio, in ELYMOS.2.0. Atti del Convegno Internazionale di Studi sulla Sicilia e sull'Area Elima (Erice, 28-30 settembre 2021), in corso di stampa.

 

Partner scientifici

Parco Archeologico di Segesta 

 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a:
monica.decesare@unipa.it
gilberto.montali@unipa.it