Pecorso PCTO del CdL in Ortottica presso l'Istituto ciechi Florio Salamone di Palermo
“L’evoluzione del processo visivo dagli organismi cellulari all’uomo. Anatomia e fisiopatologia dell’occhio e delle vie ottiche con applicazioni nell’ambito dell’ortottica. Le barriere architettoniche e il mondo deII’Ipovisione”
Il percorso PCTO organizzato dal Corso di laurea in Ortottica si è svolto e nell’AA 2022/2023 nell’AA 2023/2024 e ha visto coinvolti gli studenti di 4 e 5 delle scuole superiori (istituti tecnici e licei).
Si è svolto in due giornate differenti, una nella sede di Oculistica del policlinico e una all’Istituto ciechi Florio Salamone di Palermo.
La prima giornata che si è svolta nella sede dell’UO di Oculistica del policlinico di Palermo ubicata a Villa Belmonte gli studenti hanno potuto assistere ad una lezione tenuta dalla Professoressa Maria Vadalà e dalla Prof. Claudia Campanella sull’evoluzione del processo visivo e sulle illusioni ottiche e successivamente hanno potuto assistere alle attività ambulatoriali in presenza degli Ortottisti dell’UO e degli studenti del corso di laurea in Ortottica e della scuola di specializzazione in Oftalmologia Gli studenti sono stati coinvolti in attività di tipo laboratoriale in cui hanno affiancato personale specializzato nell’uso di strumentazione adatta alla valutazione dei difetti visivi.
La seconda giornata invece si è svolta nella sede dell’Istituto Ciechi Florio Salamone in cui gli studenti hanno potuto assistere ad una lezione sul Brai, sulla strumentazione utilizzata dai soggetti ipovedenti e sulle barriere architettoniche poi sono stati coinvolti in attività laboratoriali organizzate nella sede in presenza degli assistiti ipovedenti che vengono seguiti nell’istituto e del personale che lavora giornalmente nell’istituto (psicologi, ortottisti, docenti di arte, docenti di attività motorie). Hanno partecipato a laboratori di arte, attività sportive come la scherma e gioco di ping pong, laboratori di utilizzo degli smart phone e del PC e al caffè al buio. Questo percorso ha permesso di avvicinare gli studenti al mondo degli ipovedenti e alle diverse attività che vengono svolte giornalmente nell’Istituto.
I percorsi PCTO rappresentano degli strumenti importanti di arricchimento culturale nonché di attività di terza missione che ha permesso di far conoscere il corso di laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica agli studenti delle scuole superiori.