Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Interacting supernova remnants as high-energy and neutrino sources (100%)
4-feb-2025 10.56.14Interacting supernova remnants as high-energy and neutrino sources supernova remnants, neutrinos, KM3NeT, seminario Friday, November 22th 2024, 15:00 h Aula A, DiFC, Via Archirafi 36, Palermo Interacting supernova remnants as high-energy and neutrino sources Dr. Sabina Ustamujic, INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo G.S. Vaiana With the participation of Prof. G.M. Palma, Dott.ssa A. Ciaravella, Dott. F. Bocchino, Prof. G. Cuttone, Dott. S. Ciancio, Dott.ssa R. Coniglione, Dott.ssa G. Umana
-
2. Abstract_AISF_Neutrini (54%)
28-feb-2022 10.10.21ABSTRACT Dott.ssa Piera Sapienza KM3NeT: un telescopio per neutrini nelle profondità marine I neutrini ... del km, nelle profondità dei ghiacci polari o degli abissi marini. KM3NeT, il telescopio ... costituisce una enorme sfida scientifica e tecnologica. KM3NeT, grazie alla sua collocazione nel Mar
-
3. Abstract_template4 (44%)
26-mag-2021 8.35.41DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - DiFC Direttore: prof.ssa Stefana Milioto La fisica dei neutrini in KM3NeT 28 maggio, ore 15.00 , DIFC, on-line seminar Dott. Giacomo Cuttone, responsabile nazionale KM3 Net KM3NeT è una grande infrastruttura di ricerca, in fase di costruzione nel Mar Mediterraneo, distribuita su due siti: il primo in Italia, 80 km a Sud Est di Capo Passero ad una profondità di 3500 m, e il secondo in Francia, 40 km a Sud di Tolone ad una profondità
-
4. Seminar (44%)
26-mag-2021 16.20.23Seminar articolo, notizia, seminar Friday 28th may 2021, on line Seminar, Teams link, h 15:00, DIFC La fisica dei neutrini in KM3NeT Dott. Giacomo Cuttone, responsabile nazionale KM3 Net The abstract of the seminar can be viewed at the following link CECILIA MACALUSO Friday 28th may 2021, on line Seminar, Teams link, h 15:00, DIFC La fisica dei neutrini in KM3NeT /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
5. Seminari (38%)
1-apr-2025 10.58.10neutrino sources supernova remnants, neutrinos, KM3NeT, seminario Friday, November 22th 2024, 15:00 h ... e l’esperimento DUNE Dott.ssa Piera Sapienza KM3NeT: un telescopio per neutrini nelle profondità marine
-
9. Abstract_template2 (31%)
12-mag-2021 16.00.30della costruzione di una grande infrastruttura di ricerca sottomarina (KM3NeT) per la rivelazione di neutrini
-
10. La ricerca INFN | Ciclo di seminari DiFC (31%)
2-lug-2021 9.12.27Prof. Marco Pallavicini, Giunta INFN Venerdì 28 maggio, ore 15.00 La fisica dei neutrini in KM3NeT
-
11. locandina_eventi_palermo_2 (31%)
28-apr-2021 10.34.28. Marco Pallavicini, Giunta INFN 28 maggio, ore 15.00 La fisica dei neutrini in KM3NeT Dott. Giacomo
-
12. Locandina_La ricerca INFN_Ciclo di seminari (31%)
4-mag-2021 10.22.03. Marco Pallavicini, Giunta INFN 28 maggio, ore 15.00 La fisica dei neutrini in KM3NeT Dott. Giacomo
-
13. Evento AISF (31%)
7-mag-2021 8.34.46. In particolare, la dott.ssa Coniglione presenterà il recente progetto Km3Net in attivazione presso Capo
-
14. Evento AISF (31%)
7-mag-2021 8.35.20. In particolare, la dott.ssa Coniglione presenterà il recente progetto Km3Net in attivazione presso Capo
-
15. spurio cv (31%)
24-mag-2022 16.07.14di neutrini (Nemo, ANTARES e KM3NeT). In ANTARES, ho avuto diversi ruoli di responsabilità crescente
-
16. I neutrini e l’esperimento DUNE (31%)
28-feb-2022 10.11.59I neutrini e l’esperimento DUNE articolo, notizia, unipa 10 Marzo 2022 dalle ore 15:00 alle 17:30 presso l'Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo I NEUTRINI: LE PARTICELLE SFUGGENTI LA FISICA DEI NEUTRINI AI LNS Dott.ssa Carla Distefano I neutrini e l’esperimento DUNE Dott.ssa Piera Sapienza KM3NeT: un telescopio per neutrini nelle profondità marine Abstract link CECILIA MACALUSO 10 Marzo 2022 dalle ore 15:00 alle 17:30 presso l'Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo I NEUTRINI
-
17. I neutrini e l’esperimento DUNE (31%)
28-feb-2022 10.15.29I neutrini e l’esperimento DUNE articolo, notizia, unipa 10 Marzo 2022 dalle ore 15:00 alle 17:30 presso l'Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo I NEUTRINI: LE PARTICELLE SFUGGENTI LA FISICA DEI NEUTRINI AI LNS Dott.ssa Carla Distefano I neutrini e l’esperimento DUNE Dott.ssa Piera Sapienza KM3NeT: un telescopio per neutrini nelle profondità marine Abstract link CECILIA MACALUSO 10 Marzo 2022 dalle ore 15:00 alle 17:30 presso l'Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo I NEUTRINI
-
18. Nuovo articolo (31%)
23-ott-2023 10.42.00elementari sistemi DAQ per esperimenti di fisica delle particelle fisica dei neutrini (KM3NET, DUNE
-
19. Locandina km3 (31%)
13-nov-2024 8.42.41INTERACTING SUPERNOVA REMNANTS AS HIGH-ENERGY AND INTERVENGONO NEUTRINO SOURCES MASSIMO PALMA Direttore del DiFC-UNIPA Un progetto di supercalcolo di INAF-OAPa per il ANGELA CIARAVELLA Direttrice INAF-OAPa telescopio neutrinico KM3NeT FABRIZIO BOCCHINO di Portopalo (SR) Responsabile U.O. KM3NeT4RR di INAF-OAPa GIACOMO CUTTONE PI del progetto KM3NeT4RR SABINA USTAMUJIC Ricercatrice, INAF-Osservatorio SEBASTIANO CIANCIO Astronomico di Palermo PM del progetto KM3NeT4RR ROSA CONIGLIONE
-
20. Research seminars (31%)
26-feb-2025 9.47.05supernova remnants, neutrinos, KM3NeT, seminario Friday, November 22th 2024, 15:00 h Aula A, DiFC, Via