Le voci dei libri - Sesta edizione 2023-2024

25 OTTOBRE 2023 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche, sezione II, sede Antichistica, Viale delle Scienze, ed. 12 – corpo basso
Donne e guerra
Alfredo Casamento racconta il libro Il pianto delle troiane, di Pat Barker

28 FEBBRAIO 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche, sezione I, sede Centrale Lettere e ONLINE
Letteratura: una chiave per aprire le porte delle culture. Le opere di Lu Xun e la Cina
Giuseppa Tamburello racconta La falsa libertà. Saggi e discorsi (1918-36) di Lu Xun, a cura di Edoarda Masi

8 MAGGIO 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca policentrica di medicina e chirurgia
Che cosa può dire Lettera a una professoressa agli insegnanti di oggi e di domani?
Luisa Amenta racconta Lettera a una professoressa, di Lorenzo Milani

29 NOVEMBRE 2023 - ORE 16.00 - Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche, sezione I, sede Musica
Musica, società e ricerca storica
Anna Tedesco racconta il libro Storia dell’opera italiana a cura di L. Bianconi e G. Pestelli

27 marzo 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca di Scienze agrarie, alimentari e forestali
Alimenti, territorio e tecnologia
Aldo Todaro racconta Germogli della terra di Knut Hamsun

31 gennaio 2024 - ORE 16.00 - Biblioteca di Fisica e Chimica, sede Campus
Le molecole che muovono il mondo
Antonio Palumbo Piccionello racconta I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la Storia, di Penny Le Couteur e Jay Burreson

10 aprile 2024 - ORE 16.00 - Aula Bruno Celano, presso Giurisprudenza
Ripensare l’età dei diritti
Aldo Schiavello racconta L'età dei diritti di Norberto Bobbio