Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

La settimana delle biblioteche - maggio 2025

Ascolta

L’evento inaugurale si svolgerà il 5 maggio 2025 alle ore 10:00, presso la Biblioteca Francesca Laura Morvillo, complesso monumentale di S. Antonino, Piazza S. Antonino 1.

Interverranno il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof.  Massimo Midiri, il Delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Alfredo Casamento  e la Responsabile del Servizio Speciale Sistema bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo (SBA), dott.ssa  Maria Stella Castiglia.

A seguire, i bibliotecari dell'Ateneo presenteranno le iniziative organizzate presso le biblioteche e, negli adiacenti locali dell'Archivio Storico, sarà possibile visitare la mostra allestita con alcuni esemplari (o riproduzioni di essi), fra quelli in mostra nelle biblioteche dell'Ateneo dal 6 al 9 maggio. L'allestimento della mostra presso i locali dell'Archivio Storico è stato curato dalla Responsabile, dott.ssa Marta Rubino, e dalla dott.ssa Margherita Cinà.

Scarica: Locandina   Programma   Tutte le locandine      Brochure (disponibile dal 5 maggio)

Seguici sui social

Mostre, seminari ed eventi

Le mostre, i seminari e gli eventi di questa edizione, assai diversi fra loro per tematica, sono stati organizzati dai bibliotecari con la collaborazione dei docenti dell’Ateneo. 
In mostra una selezione di documenti d’archivio del Collegio San Rocco di Palermo; esemplari di volumi antichi della biblioteca del Circolo Giuridico; un’opera del collettivo Claire Fontaine, realizzata per il progetto Crossing Borders, Popoli in Movimento curato dal SIstema MUseale di Ateneo; pubblicazioni che narrano le vicende e il rinnovamento dell’Accademia delle Scienze Mediche e dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, nell’ambito di un seminario sull’Intelligenza Artificiale; alcune pubblicazioni della Collana di studi economico-aziendali; libri rari e di pregio appartenenti alle collezioni delle Biblioteche di Ingegneria e di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali per sensibilizzare sul trattamento delle materie prime nella contemporaneità, e sul loro utilizzo nei prodotti artistici, di design e di uso comune; i materiali della Materioteca MATeD; pubblicazioni che raccontano la vita e gli studi di alcune matematiche, il ruolo delle donne in ambito scientifico e l’impatto del loro contributo nella società; libri sulle api e l’apicoltura, tavole didattiche e scatole entomologiche, con raccolte di numerose specie di insetti, della Collezione di Entomologia agraria; esemplari bibliografici che narrano l’avvincente storia che ha portato alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA, all’interno della mostra Volti e storie di una scoperta; immagini di campioni terrestri, strutture minerali e organo-sedimentarie realizzate con il microscopio elettronico, per raccontare la scoperta, nel 1996, di evidenze di vita passata su Marte; pubblicazioni che ripercorrono le tappe dell’attività scientifica del fisico Padre Eliseo della Concezione, in occasione del 300° anniversario della sua nascita; un laboratorio didattico sui paradossi meccanici; la Collezione Storica degli Strumenti di Fisica; la ricostruzione delle diverse fasi del simposio, per raccontare un momento di vita quotidiana degli antichi nella varietà dei suoi aspetti; la presentazione del libro di Silvana Di Liberto Il Cammino di Santiago (a modo mio) e del libro di Maria Sapienza Annaluna. La guerra delle donne nella Sicilia del 1970; un prezioso ed eterogeneo apparato documentario per illustrare la lunga e poliedrica attività del musicologo Luigi Rognoni e la fitta rete delle relazioni da lui stabilite con artisti e studiosi dell'intera Europa. 

Semi di libri: docenti e studenti si confrontano parlando di libri 

7 maggio, ore 9.30 

Presso la Biblioteca di Psicologia  

Viale delle Scienze, ed. 15, piano terra 

Evento di promozione del libro e della lettura finalizzato a favorire il dialogo tra Università e Scuola in cui docenti e studenti, provenienti dall'Università e dalle scuole cittadine di ogni ordine e grado, raccontano la propria esperienza proponendo un libro preferito e la narrazione o la lettura di brani scelti. 

L'evento aderisce alla campagna nazionale Il Maggio dei libri, promossa dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura. 

Partecipano:  

la classe V E, Primaria della Scuola Paritaria bilingue Thomas More, accompagnata dall’insegnante Chiara Di Gesù, racconta il libro Io sono Malala: la mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne, di Malala Yousafzai, Garzanti, 2018; 

la classe I A, Secondaria di Primo Grado della Scuola Paritaria bilingue Thomas More, accompagnata dall’insegnante Gaetano Vitale, racconta il libro Il cane di Falcone, di Dario Levantino, Fazi, 2022; 

le classi IA e IIA, del Liceo Classico e Scientifico della Scuola Paritaria bilingue Thomas More, accompagnate dalla professoressa Bruna Calì, raccontano i libri L'amico ritrovato di Fred Uhlman, Feltrinelli, 2012 e La favola di Amore e Psiche, di Apuleio, Feltrinelli, 2020; 

 

le dottoresse Monica Auteri e Simona Prestigiacomo, Dottorande in Biodiversity in Agriculture and Forestry, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, raccontano i libri Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder, TEA, 2017, e Novecento, di Alessandro Baricco, Feltrinelli, 2003. 

 

Organizzazione dell’evento: dott.ssa Giovanna Lopes, bibliotecaria presso il Servizio Speciale Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo (SBA). 

Le voci dei libri. Le biblioteche universitarie narrano la ricerca 

7 maggio, ore 16.00 

Presso Biblioteca Interdipartimentale di discipline umanistiche Sezione II, Antichistica 

Sala lettura latino  

Viale delle Scienze, ed. 12, corpo basso  

Iniziativa organizzata e promossa dal Sistema bibliotecario dell’Università degli Studi di Palermo.  

Si svolge, in una edizione speciale, il settimo ed ultimo de Le voci dei libri. Le biblioteche universitarie narrano la ricerca.  

Il professore Onofrio Scialdone, Docente di Sostenibilità dei processi industriali, nell’intervento dal titolo La sostenibilità dei processi industriali: una scelta possibile o una via obbligata?, racconta il libro CollassoCome le società scelgono di morire o vivere di Jared Diamond, Torino, Einaudi 2005 

Dialoga con lui la dott.ssa Maria Stella Castiglia, Responsabile del Servizio Speciale Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo (SBA)