Valutazione dei curricula per affidamenti diretti
Nella seduta del 25 marzo 2025 il Nucleo di Valutazione ha approvato le seguenti:
Il documento è stato elaborato al fine di rendere trasparente alle strutture accademiche e amministrative interessate il procedimento amministrativo e l’attività istruttoria in ordine all’applicazione dei criteri utilizzati nella verifica della congruità del curriculum scientifico e/o professionale ai fini dell’attribuzione di incarichi diretti di insegnamento, come previsto dalla normativa vigente di cui all’art. 23, comma 1 della Legge n. 240/2010 e al regolamento di Ateneo (Regolamento per il conferimento degli insegnamenti nei corsi di studio, D.R. n. 1290/2024).
Di seguito si riportano le indicazioni operative previste dalle linee guida sopra indicate, da seguire per la presentazione delle istanze all’Ufficio di Supporto del NdV, richiamando al rispetto delle scadenze previste dalla delibera del S.A. n. 11 del 02/07/2013 (31 luglio e 31 dicembre).
I Coordinatori dei Corsi di Studio e/o Corsi Master e i Direttori delle Scuole di Specializzazione devono predisporre ed inoltrare, almeno 5 giorni prima della seduta, all’indirizzo di posta elettronica nucleopa@unipa.it, la seguente documentazione:
• lettera di trasmissione, protocollata e firmata dal Coordinatore/Direttore, nella quale, citando espressamente il comma 1 dell’art. 23 della legge 240/2010, dovranno essere indicati:
o gli insegnamenti per i quali si intende procedere ad un affidamento diretto;
o i relativi esperti esterni a cui si intende affidare l’incarico;
o la durata in ore dell’insegnamento stesso (che deve essere maggiore o uguale a 10);
o i CFU e il SSD dell’insegnamento (per i CdS);
o la data di inizio del corso (per i Master);
• i curricula degli esperti di alta qualificazione scientifica o professionale individuati, sia in formato europeo che in formato breve (scarica qui il format da compilare). Il format deve riportare gli elementi principali del curriculum che meglio rappresentano l'alta qualificazione scientifica e/o professionale dell’esperto proposto;
• l’estratto del verbale con cui il Consiglio di Corso di Studio/Comitato scientifico del Master/Consiglio della Scuola delibera l’affidamento degli incarichi esplicitando le motivazioni e facendo riferimento alle competenze specifiche dell’esperto in relazione all’insegnamento da affidare;
• la delibera con cui il Consiglio di Dipartimento si esprime in merito all'affidamento richiesto dall’organo proponente;
• esito della ricognizione sul carico didattico dei docenti interni all’Ateneo di Palermo afferenti al SSD dell’insegnamento per cui si chiede l’affidamento.
In particolare,
• la delibera del Consiglio di Dipartimento dovrà specificare se il curriculum sia di natura scientifica o professionale e includere le peculiarità che conferiscono all’insegnamento un livello di alta qualificazione, nonché eventuali ulteriori elementi che contribuiscano a giustificare la proposta di conferimento dell’incarico, ai sensi dell’art. 23, comma 1, della Legge 240/2010;
• la ricognizione sul carico didattico dovrà riportare, per ogni docente dell’Ateneo (anche non appartenente al Dipartimento) afferente al SSD dell’insegnamento per cui si chiede l’affidamento, l’elenco degli insegnamenti tenuti nell’AA, con indicazione di ore, CFU, e CdS dell’insegnamento.
Si fa presente che, sulla base di quanto previsto dall'art. 6, comma 3, del vigente Regolamento per il conferimento degli incarichi di insegnamento (DR n. 1290 del 21/02/2024) "La valutazione del Nucleo non è richiesta nel caso di affidamento a Professori e Ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo in quiescenza e nel caso in cui l’incarico sia stato già valutato negli AA.AA. precedenti”
NOTA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - PROT. 147293 DEL 17 SETTEMBRE 2024