Programma Erasmus - Informazioni utili
Lo studente che sia interessato al programma di scambio deve:
-
individuare gli accordi esistenti nell’ambito del suo corso di laurea e/o per la lingua straniera che conosce
Vedi Accordi attivati e docenti responsabili, dove sono indicati anche i siti web delle università partners
-
partecipare al concorso per l’assegnazione della borsa di studio Erasmus, secondo le modalità indicate nel bando che viene pubblicato ogni anno e che è consultabile sul sito dell'Ufficio Affari Internazionali
Per conoscere le modalità di partecipazione si può consultare il sito dell’ufficio affari internazionali oppure contattare i docenti coordinatori. Si ricorda comunque che è possibile presentare una sola domanda e che la guaduatoria dei vincitori sarà basata sulla valutazione dei seguenti elementi: conoscenza della lingua straniera, curriculum scolastico, motivazione.
Cosa fare dopo aver superato la selezione
Prima della partenza
Subito dopo la selezione, lo studente vincitore deve confermare la propria intenzione di partecipare al programma Erasmus e comunicare all’Ufficio Affari internazionali l’interesse a seguire un corso di lingue nelle modalità che saranno previste.
Chi non fosse più interessato dovrà compilare una domanda di rinuncia. Scarica il modulo di rinuncia
Successivamente lo studente vincitore deve:
1) Concordare il piano di studio degli insegnamenti da svolgere e sostenere all’estero (il cosiddetto Learning agreement) con il docente responsabile dell'accordo per il quale ha vinto la borsa e che sarà il suo punto di riferimento (insieme al tutor dell'Università partner) per tutta la durata dell'esperienza Erasmus;
2) Inviare all'Università ospitante, entro i tempi previsti da quest’ultima: a) il modulo di registrazione: Application Form, b) il modulo da cui si evinca il programma di studio concordato Learning Agreement c) eventuale modulo per la richiesta di alloggio da scaricare dal sito dell'Università ospitante: Accomodation Form.
3) Consegnare copia del Learning Agreement alla Dott.ssa Turano presso la segreteria di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale delle Scienze - Corpo aggiunto "Biblioteca dei Saperi umanistici", dietro l'Ed.12, al 2° piano, CAP 90128 - Palermo - Italy.
5) Presentarsi prima della partenza, nel giorno che verrà stabilito, all’Ufficio Relazioni Internazionali dell'Ateneo per la firma del contratto con i seguenti documenti:
-
Application form compilata dall’università ospitante (da scaricare sul sito dell'Università straniera)
-
Learning Agreement
-
un documento di riconoscimento in originale e fotocopia;
-
codice fiscale in originale e fotocopia dello stesso;
-
estremi di un conto corrente bancario personale, se si desidera che la somma venga accreditata tramite bonifico (in caso contrario la somma verrà erogata tramite assegno circolare non trasferibile). È necessario indicare: ·n° del conto corrente; nominativo di eventuali contestatari; istituto di credito presso il quale è acceso il conto; denominazione dell’agenzia e relativo indirizzo, succursale o filiale; coordinate bancarie: codice CAB e codice ABI.
Lo studente è tenuto a richiedere alla ASL di pertinenza il certificato (E 111 per 3 mesi oppure E 128 per un periodo superiore a 6 mesi) necessario per la copertura sanitaria all’estero. Il modulo per la richiesta del certificato viene fornito dall’Ufficio Affari internazionali.
Tutta la modulistica è scaricabile dal sito dell'Ufficio Relazioni Internazionali da Questo LINK
Gli studenti che hanno superato le selezioni possono inoltre richiedere un contributo dell'ERSU (Ente regionale per il diritto allo Studio Universitario). Link al sito
Gli studenti disabili, vincitori di borsa, possono chiedere un contributo speciale, presentando al proprio Istituto la documentazione necessaria, secondo le indicazioni presenti nella Circolare sui Fondi comunitari destinati agli studenti disabili in mobilità. Per maggiori informazioni consultare L’Unità Operativa Abilità Diverse (ex Cud) al seguente link
Durante la permanenza all’estero lo studente deve:
1) Presentarsi - non appena arrivato -all’Ufficio Relazioni Internazionali competente al fine di registrare l’esatta decorrenza del periodo di studi;
2) Contattare il docente tutor presso l’Università ospitante per dare inizio al proprio periodo di studio.
Prolungamento
La richiesta di un eventuale periodo di prolungamento o riduzione deve avvenire almeno un mese prima del termine del periodo di studi all'estero, facendo pervenire all'Ufficio Relazioni Internazionali la seguente documentazione: a) Richiesta motivata dello studente; b) autorizzazione del Coordinatore dello scambio; c) autorizzazione dell'Università ospitante.
Qualunque modifica non concordata verra' ritenuta arbitraria, e potrà comportare il ritiro della borsa Erasmus.
Variazione del piano di studi
E' possibile apportare modifiche al piano di studi utilizzando il Learning agreement change. Esso deve essere inviato al proprio docente coordinatore di Facoltà per la firma di approvazione. Il docente coordinatore si impegnerà a portarlo presso gli uffici di Presidenza per successiva ratifica in Consiglio di Corso di Laurea.
Prima della conclusione del periodo di studi all’estero, lo studente deve:
1) Richiedere all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università ospitante un attestato di frequenza rilasciato su carta intestata, dal quale si evinca anche la data di arrivo e di partenza;
2) Richiedere al docente tutor ospitante o al locale ufficio competente la trascrizione ufficiale dei risultati (transcript of records) [link], da cui si evincano i crediti ottenuti ed i risultati raggiunti. Qualora non fosse possibile averli rilasciati in tempi utili, gli attestati dovranno essere spediti all'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università delgi Studi di Palermo, Piazza Marina, 61 - Palermo - Italy
Al rientro in italia lo studente deve:
1) Presentare, entro 30 giorni dalla data di fine della borsa di studio, all’Ufficio Relazioni Internazionali, l’attestato di frequenza, nonchè copia del transcript of records
2) Presentare il transcript of records, rilasciato dall’Università straniera, al proprio Coordinatore o al Presidente del Corso di Studio e far compilare uno o più MODULO C per la convalida degli esami sostenuti che devono essere ratificati dal Consiglio di Corso di Studi.
3) Consegnare presso la segreteria di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia (Dott.ssa Turano):
-
il transcript of records in originale,
-
un MODULO C per la convalida di ogni materia sostenuta all'estero compilato dal docente coordinatore o dal proprio Presidente del Corso di Studio,
Scarica il Promemoria per lo studente Erasmus. Clicca qui
Scarica la carta dello studente Erasmus. Clicca qui
Statini esami studenti stranieri Erasmus
Scarica il nuovo regolamento per l'incoming students. Clicca qui