Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Terza Missione

Ascolta
DENOMINAZIONE DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTODENOMINAZIONE LABORATORIO DI RICERCAPRINCIPALI ATTREZZATURE/STRUMENTAZIONI IN USOSERVIZI EROGATILINK PAGINA WEB
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio Ufficiale dello Stato ai sensi del DPR 380/2001

- Macchina universale per prove su materiali Mohr & Federhaff da 1 MN con elettronica Zwick&Roell;
- Pressa Controls da 3000kN;
- Pendolo di Charpy Mohr e Federhaff da 295J;
- Sistemi di misura per verifiche di taratura delle grandezze: Forza nel campo 1kN-3MN e Pressione nel campo 0,25-1000bar.

Caratterizzazione meccanica di materiali utilizzati per l'edilizia e la realizzazione di opere di ingegneria civile, con rilascio di certificazione ufficiale.
Verifiche di taratura di macchine e attrezzature per prove su materiali e strutture dei laboratori “autorizzati” (art. 59 DPR 380 2001).
Prelievi in sito per la caratterizzazione meccanica dei materiali ai fini della valutazione della capacità strutturale.
Supporto agli Enti ed ai privati per la definizione di piani di indagine volti alla riparazione strutturale e al miglioramento sismico e nei contenziosi.

link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica - Tubo di Kundt SCS9020B/K;
- Asta microfonica rotante NORSONIC NOR265;
- Fonometro Larson Davis 824.
Attività di ricerca nel settore dell’acustica applicata e di conto terzi al servizio delle pubbliche amministrazioni, di enti, sia pubblici che privati, e delle imprese nelle problematiche inerenti il campo dell’acustica ambientale ed il controllo del campo sonoro (zonizzazione acustica, previsione del clima acustico, bonifica acustica di ambienti industriali), la certificazione delle proprietà acustiche dei materiali (proprietà assorbenti ed isolanti), la progettazione, consulenza e formazione nel campo dell’acustica. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Aerospaziale - Computer desktop, - n. 3 workstation di ultima generazione, equipaggiate con acceleratori grafici NVIDIA per il calcolo ad alte prestazioni Ha l'obiettivo di sviluppare, implementare e validare modelli matematici e metodi computazionali per simulare, comprendere e prevedere fenomeni di interesse scientifico e ingegneristico in ambito aerospaziale. Tra questi rientrano, ad esempio, la micromeccanica di materiali sottoposti a carichi ciclici e termici, il comportamento delle strutture sottili soggette a carichi di compressione, la meccanica dei fluidi in presenza di onde d’urto non stazionarie e la dinamica del volo di velivoli flessibili. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Automazione e Domotica - PLC SIEMENS LOGO8, S5-115U, S7-200, S7 300, e SCHNEIDER ZELIO, TWIDO;
- Sistemi Supervisor Control and Data Acquisition – SCADA SCHNEIDER VIjGEO;
- Sensori fotoelettrici, induttivi, ultrasuoni e finecorsa SIEMENS;
- Attuatori elettromeccanici lineari e contattori marca Schneider-Electric.
Attività didattica e di ricerca nell'ambito dell'Automazione Industriale e della Domotica.
Programmazione a PLC-SCADA particolarmente richiesta dalle diverse aziende che operano nel campo della Automazione e della Domotica per il risparmio energetico.
Implementazione di sistemi ad inseguimento fotovoltaico biassiale controllati a micro PLC e controllo remoto SCADA e di sistemi ad inseguimento Agrovoltaico e Serre Innovative Automatizzate.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Azionamenti Elettrici - Azionamenti elettrici;
- Sistemi automatici di misura;
- Piattaforme di controllo;
- Convertitori elettronici di Potenza.
Attività di ricerca nel campo degli azionamenti elettrici per applicazioni industriali e automotive.
Caratterizzazione sperimentale di macchine elettriche come motori sincroni a magneti permanenti (PMSM), motori asincroni e motori a riluttanza commutata, con l'obiettivo di sviluppare e validare algoritmi di controllo orientati alla minimizzazione delle perdite.
Analisi delle prestazioni e del rendimento degli azionamenti in funzione delle architetture dei convertitori elettronici di potenza impiegati.
Progettazione e implementazione di algoritmi di controllo avanzati, tra cui tecniche di Model Predictive Control (MPC), controlli non lineari e strategie di controllo per azionamenti multifase.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio Bio4Bio o Microalghe - Microscopio ottico;
- Spettrofotometro;
- Reattori per la coltivazione di microalghe;
- Camera climatica.
Sviluppo e fabbricazione di sensori elettrochimici per applicazioni ambientali, alimentari e biomedicali. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Bio-Nanomateriali e Compositi - Spettrofotometro UV-vis;
- Spettrofluorimetro;
- Reometro rotazionale ""stress"" e ""strain controlled"";
- Dynamical Mechanical Temperature Analysis (DMTA);
- Cromatografo HPLC-GPC;
- Ultracentrifuga;
- Liofilizzatore;
- Set-up sperimentali per sintesi chimica;
- Sistema di Estrazione Soxhlet;
- Accesso a facilities per trattamento di materiali con radiazioni ionizzanti;
- Accesso a facilities per stampa 3D;
- Set-up per laser flash photolysis.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle organiche e ibride metallo-organiche.
Formulazioni per applicazioni biomediche, farmaceutiche e nutraceutiche (sistemi per il rilascio controllato di farmaci, agenti nanoteranostici e radionanoteranostici, hydrogels, scaffold per ingegneria tissutale, cerotti smart, dispositivi di cattura di biomolecole e cellule specifiche, alimenti fortificati).
Sviluppo di processi verdi per il riciclo di materiali compositi fibro-rinforzati.
Film per il packaging alimentare multi-funzionali
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tecnologie per l'Elettronica dello Stato Solido (TESS) - Sistema di scrittura diretta con diodo laser a 405 nm;
- Cappa con spinner e hot plate per la deposizione e asciugatura di film di fotoresist;
- Microscopio ottico, alimentatori da banco, generatori di segnali arbitrari;
- Oscilloscopio digitale e stazione saldante per circuiti elettronici.
Fotolitografia tramite scrittura diretta con laser per la definizione di microgeometrie su substrati planari, applicazioni delle sorgenti di luce UV-C incoerente per sterilizzazione e sanificazione, materiali e dispositivi basati su semiconduttori organici, misure e caratterizzazione degli effetti dei difetti cristallini nei dispositivi HEMT in GaN su Si link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Chimica - Fisica Applicata - Potenziostati;
- Laser cutter;
- FT-IR;
- Spin-coater;
- Spettrofotometro;
- XRD;
- Stampante 3D a filamento e a resina.
Sviluppo e fabbricazione di sensori elettrochimici per applicazioni ambientali, alimentari e biomedicali.
Sviluppo e fabbricazione di elettrocatalizzatori per la reazione di sviluppo di ossigeno e idrogeno in elettrolizzatori alcalini.
Sviluppo e caratterizzazione di biocoatings per applicazioni biomedicali.
Sviluppo e fabbricazione di nanostrutture per batterie al piombo acido.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Clean Room Classe 100 - Macchina per microlitografia tramite scrittura diretta con laser, modello Microtech LW405, risoluzione migliore di 1µm, area di scrittura 100 mm x 100 mm;
- Spinner S.E.T., modello TP6000, per la deposizione di film sottili di photoresist;
- Stazione di RF sputtering M.R.C., modello 8620, per la deposizione di film sottili di SiO2 e titanio;
- Stazione di evaporazione termica VARIAN, modello 3117, con 5 crogiuoli per la deposizione di film sottili metallici e dielettrici;
- Stazione combinata R.I.E.-I.B.E. di attacco chimico per film sottili in fase gassosa (Reactive Ion Etching) e a fascio ionico (Ion Beam Etching);
- Stazione microprobe Karl Suss per la misura di parametri elettrici in microdispositivi elettronici.
Realizzazione di dispositivi con tecnologie tipiche della micro e nano elettronica in “camera pulita” con superficie utile circa 50 mq in classe 100 (standard ISO 5) quali ad esempio memristori, LED organici (OLED) e celle solari organiche, microcantilever, microspecchi, dispositivi microfluidici polimerici, microcalorimetri per rivelazione X in astronomia. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elettronica dei Sistemi Digitali Programmabili (ESDP) - Sistemi elettronici analogici e digitali Formazione per la progettazione elettronica, con particolare attenzione ai sistemi elettronici digitali e ai segnali misti analogico/digitali.
Implementazione di schede e dispositivi complessi attraverso la realizzazione di descrizioni hardware e la produzione sia di software di alto livello (C, C++) che di firmware di basso livello (assembly, VHDL).
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Experimental Dynamics - Electrodynamic Shaker Unholtz-Dickie;
- Tavola vibrante APS 113 ELECTRO-SEIS;
- Accelerometri per prove dinamiche su strutture;
- Impact hammer;
- Accelerometri piezoelettrici e wireless;
- Laser telemetro, Laser doppler vibrometro;
- Stampanti 3D;
- Radar Interferometro;
- Banco di prova Assiale/Torsionale MTS.
Sviluppo di prove per fini di ricerca, didattica, terza missione e di servizi di consulenza conto terzi nell’ambito della Scienza delle Costruzioni, dell’Ingegneria Strutturale, della Dinamica delle Strutture e dell’Ingegneria Sismica. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elaborazione delle Immagini e Visione Artificiale - Rete di telecamere di videosorveglianza e di macchine per il calcolo ad alte prestazioni. Studio e applicazioni nei campi: videosorveglianza, realtà virtuale, veicoli a guida autonoma e AI generativa.
Sviluppo di modelli per: tracking e re-identificazione, analisi delle azioni/intenzioni dei pedoni, rilevamento di oggetti sconosciuti nella scena, generazione automatica di immagini/video anche legati alla produzione di avatar espressivi e gesti di co-parlato tramite elaborazione audio e testo, analisi di documenti in lingue antiche attraverso l'uso di LLM.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elettrochimica Applicata - Potenziostati; fuel cell station;
- Setup per misure fotoelettrochimiche;
- Misuratore di conducibilità ionica ad alta temperatura.
Processi elettrochimici e fotoelettrochimici per la produzione di idrogeno verde e prodotti ad alto valore aggiunto. Trattamenti superficiali per applicazioni ingegneristiche avanzate.
Studio sperimentale e modellazione dei processi di corrosione di metalli e leghe metalliche di interesse ingegneristico in diversi ambienti.
Studio e modellazione di fuel cell a bassa temperatura (PEMFC, DMFC).
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio didattico di Elettronica Oscilloscopio Tektronix, modello TBS1062, 2 canali analogici, banda passante 60MHz, 1 GS/s;
Generatore di segnale a sintesi digitale diretta (D.D.S.) Tektronix, modello AFG3021C, 1 canale, massima frequenza dei segnali generati 25MHz, frequenza di campionamento 250MS/s;
Scheda di sviluppo Analog System Lab Kit PRO, prodotta da MIKROELECTRONICA in collaborazione con Texas Instruments;
Breadboard modello IDL-600 ANALOG LAB, completa di alimentatore duale e di un semplice generatore di segnali analogico, oltre a vari componenti e strumenti di misura analogici.
Svolgimento di esercitazioni sperimentali relative a svariati insegnamenti afferenti ai corsi di laurea, sia triennali sia magistrali, in Ingegneria Elettronica, componentistica discreta ed integrata. Svolgimento di corsi di aggiornamento per tecnici elettronici rivolti al personale di aziende del settore presenti nel territorio. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elettronica delle Microonde Vector Network Analyzers (LF, RF and Microwave to 50GHz);
System for noise figure/parameters measurements (to 26.5GHz);
Wafer-probe station (with probes to 50GHz);
Coaxial and microstrip Transistor Test-Fixtures (to 26.5GHz);
Synthesized signal generators, Spectrum analyzers, Power meters;
Source-Measure Units (SMU) and precision DMMs for device biasing/characterization (DC/PULSE);
Coaxial and waveguide active/passive components;
Components for optical benches development.
Progettazione e caratterizzazione di dispositivi e circuiti operanti nella gamma delle Microonde. Caratterizzazione lineare e non lineare di dispositivi a microonde; modellazione lineare e non lineare di circuiti e comportamenti di dispositivi a microonde; caratterizzazione e modellazione del rumore di dispositivi a microonde; algoritmi e metodi per la simulazione analogica di circuiti a microonde/EM; progettazione assistita da computer di circuiti e sistemi a microonde; progettazione e realizzazione di HMIC passivi e attivi; sviluppo di banchi di prova RF/Microonde personalizzati e automatizzati. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elettronica di Potenza - Analizzatore di spettro;
- Multimetri.
Ricerca sull'energy harvesting a bassa potenza per lo sviluppo di piattaforme di sensori wireless che utilizzano un singolo trasduttore fotovoltaico per raccogliere energia e rilevare la luce ambientale, riducendo la necessità di batterie e componenti esterni; realizzazione di sistemi di monitoraggio avanzato con tag senza batteria alimentati tramite trasferimento di energia wireless a radiofrequenza, migliorando l'efficienza del tracciamento degli asset. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio (didattico e di ricerca) di Elettrotecnica e Prove Elettriche in Alta Tensione (L.E.PR.E) - Sistema di misura di scariche parziali, conforme alla IEC 60270, con ingresso sinusoidale 50 Hz e
trasformatore di misura Hipotronics 100 kV - 10 kVA, completo di sistema di acquisizione PryCam
grids e PryCam Portable.
- Sistema di misura della carica spaziale su cavi HVDC full size e cavi HVDC modello, con sistema
di acquisizione ed elaborazione proprietari e conformi alla IEEE Standard 1732.
- Sistema di misura della carica spaziale su provini piani con spessore max 500 μm.
- Sistema per prove in DC con generatore Glassman 125 kV.
- Sistema per prove in AC con generatore Hipotronic 100 kV.
- Impianto generatore di impulsi Passoni & Villa (Castello di Marx a 3 stadi) con tensione max di
carica 300 kV e spinterometro campione.
- Sistema di misura per prove in AC e DC con tensione di uscita ± 10 kV e ingresso arbitrario con
amplificatore Trek modello 664.
- Banco di misura di spettrometria dielettrica con misuratore di impedenza HP4284A e cella di
carico con regolazione della temperatura di lavoro.
- Strumento per la misura della rigidità dielettrica di materiali solidi e liquidi (IEC 156) con tensione
a rampa fino a 90 kV Baur modello A-6832.
Caratterizzazione elettromagnetica di materiali isolanti per usi elettrici, specializzata in valutazione del comportamento dello strato isolante dei cavi HVDC. In particolare caratterizzazione del comportamento dell’isolamento di cavi HVDC con tensioni fino a 525 kV tramite la misura della carica spaziale con metodo Pulsed Electro Acoustic (PEA). Caratterizzazione del comportamento di materiali e sistemi isolanti in AC e DC mediante misure di scariche parziali. Valutazione dell’interazione tra la variazione del profilo di campo elettrico radiale dello strato dielettrico dei cavi HVDC e le scariche parziali. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Fluidodinamica Computazionale - Workstations per High Performance Computing. Indagini simulative con strumenti di modellazione avanzata, multiscala e di fluidodinamica computazionale, applicate a sistemi complessi dell'ingegneria di processo (reattori, recipienti agitati, sistemi di separazione a membrana) e dell'ingegneria biomedica (moduli di emodiafiltrazione, elementi dell'apparato cardio-circolatorio) link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Fotocatalisi - n. 2 cromatografi liquidi ad alte prestazioni;
- n. 3 Gascromatografi; n. 1 cromatografo ionico;
- n. 1 spettrofotometro Uv-Vis;
- n. 1 spettrofotometro Ir;
- Impianto pilota con fotoreattori solari accoppiati con moduli di separazione a membrana.
Preparazione e caratterizzazione di semiconduttori nanostrutturati per reazioni fotocatalitiche eterogenee.
Processi fotocatalitici e fotoelettrocatalitici per la degradazione di sostanze inquinanti, sintesi di sostanze ad alto valore aggiunto, produzione di idrogeno.
Ricerca del meccanismo di reazione, e modellazione cinetica dei processi.
Modellazione di fotoreattori catalitici eterogenei.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Fotoelasticità - Polariscopio,
- Frange fotoelastiche.
  link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Geomatica - Stazioni totali,
- Ricevitori GNSS,
- Livelli digitali,
- Laser scanner terrestre long range,
- Laser scanner terrestre short range, UAS (drone).
Attività di ricerca, di formazione e conto terzi nell’ambito del rilievo del territorio, dell'ambiente e dei beni culturali.
Elaborazione dati di rilievi topografici, GNSS, fotogrammetrici terrestri, fotogrammetrici aerei da UAS, laser-scanning e da immagini satellitari multi e iperspettrali.
Rilievo di beni culturali, finalizzate alla realizzazione di modelli digitali 3D e di processi Scan-to-BIM e alla realizzazione di sistemi per la loro fruizione in remoto.
Monitoraggio geomatico delle infrastrutture e del territorio con particolare riferimento all’utilizzo di reti di stazioni permanenti GNSS.
Gestione ed elaborazione di dati metrici e tematici acquisiti tramite piattaforme satellitari per analisi ambientali.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Geotecnica - Macchine per prove di taglio diretto e anulare;
- Attrezzature per prove di compressione edometrica nel campo 0 - 80m MPa;
- Sistemi prototipali per prove di compressione triassiale su terreni saturi, parzialmente saturi e rocce;
- Pressa idraulica con elettropomba da 35bar;
- Controllori Elettromeccanici ad alta precisone per la generazione di pressioni e la misura di fluido scambiato;
- Psicrometro;
- Liofilizzatore da banco;
- Tavola vibrante;
- Permeametri;
- Bilancia analitica.
Sperimentazione finalizzata allo studio del comportamento idro-meccanico di terreni saturi, parzialmente saturi e rocce, impiegati sia come materiali da costruzione per rilevati o dighe di terra, sia come terreni di fondazione di opere dell’ingegneria civile, sia di pendii naturali.
Prove sperimentali per la determinazione dei parametri di resistenza a taglio di picco, ultima, residua e per la determinazione delle caratteristiche di deformabilità e di conducibilità idraulica.
Sperimentazione su modello fisico a scala ridotta per lo studio dell'interazione terreno-struttura di fondazione.
Rilievi piezometrici e inclinometrici in situ per lo studio di fenomeni franosi e di stabilità dei pendii.
Prove di carico su pali di fondazione e prove non distruttive (cross-hole) per il controllo della qualità dei pali di fondazione.
Attività didattiche con esercitazioni sperimentali per i corsi di geotecnica, meccanica dei terreni, fondazioni e opere di sostegno e stabilità dei pendii.
Attività sperimentali per tesi di laurea e di dottorato.
Attività di terza missione mediante convenzioni e prove conto-terzi con gli enti locali e le imprese costruttrici del settore.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Impianti Chimici e Biochimici - Impianto pilota di estrazione con CO2 supercritica;
- Impianto da laboratorio di gasificazione in acqua supercritica;
- Impianto combinato pilota di ossidazione e gasificazione;
- Cromatografi per liquidi e gas.
Estrazione di biocomposti con CO2 supercritica; gasificazione e ossidazione di biomasse con acqua supercritica; pirolisi di biomasse; catalisi enzimatica. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Impianti Pilota o Prototipi - Impianto pilota di cristallizzazione reattiva;
- Impianto pilota di ultrafiltrazione;
- Impianto pilota di elettrodialisi con membrane bipolari;
- Impianto pilota di elettrodialisi inversa.
Messa a punto e caratterizzazione a scala pilota di processi per la dissalazione sostenibile e la valorizzazione di salamoie di scarto attraverso la produzione di energia, minerali e soluzioni acido/base. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - Canale meandriforme;
- Banco prova turbine idrauliche;
- Velocimetro ad ultrasuoni di tipo ADV, ADCP;
- Sistemi di circolazione idrica per esecuzione prove su modello idraulico in scala ridotta per correnti a pelo libero e in pressione.
Studio del moto dei fluidi e dei processi idrodinamici, di mescolamento, dispersione e trasporto ad esso associati e la loro interazione con l'ambiente naturale e costruito nei diversi ambiti (ingegneria fluviale, zone di transizione, ecoidraulica; ingegneria civile), dei sistemi di adduzione, distribuzione e drenaggio dei fluidi, dei dispositivi idraulici e le macchine in ambito civile e industriale e dei sistemi di produzione e accumulo di energia, in particolare idroelettrica. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Ingegneria Marittima - Generatore di onde del tipo a pistone della HR Wallingford;
- Sonde resistive per la misura di livelli e strumenti di tipo ADV (Acoustic Doppler Velocimeter);
- Sistema per la misura degli sforzi e delle pressioni sulle strutture.
Prove su modello fisico per la valutazione della resistenza alle mareggiate di mantellate di dighe foranee;
Prove su modello fisico per la valutazione della efficacia e della resistenza di barriere frangiflutti;
Prove speciali a scala ridotta per valutare la resa di dispositivi per conversione dell’energia del moto ondo in energia elettrica.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale - CP-Massa,
- Gas-cromatografi;
- Analizzatore di TOC,
- Granulometro laser;
- Apparati per test di biometanazione;
- Microscopio ottico a contrasto di fase con possibilità di osservazione in fluorescenza.
Esecuzione di analisi di matrici ambientali (acque, rifiuti solidi, terreni e gas) e controlli di processi sanitario-ambientali (potabilizzazione di acque destinate al consumo umano, depurazione acque reflue, trattamento fanghi e rifiuti, risanamento di terreni contaminati). link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Intelligenza Artificiale   Sviluppo di soluzioni innovative per sistemi intelligenti, con particolare attenzione all’Ambient Intelligence. Le attività di ricerca includono l’apprendimento distribuito e federato per il riconoscimento di attività complesse, la progettazione di sistemi di CrowdSensing e lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale rispettosa della privacy.
Definizione di metodi di Intelligenza Artificiale a supporto della cybersicurezza e della sicurezza dell’Intelligenza Artificiale.
Collaborazioni con partner accademici e industriali a livello nazionale e internazionale.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Interazione Uomo Macchina - n. 1 Server con 2 processori Intel® Xeon® Gold 6442Y, 384Gb di ram, 2 GPU NVIDIA RTX 6000Ada,
- n. 1 Server con n° 2 Intel® Xeon® Gold 5220R, 128Gb di ram, n° 2 GPU NVIDIA RTX 3090,
- n. 2 Server con n° 2 Intel® Xeon® E5-2403, 96Gb di ram, n° 1 GPU NVIDIA RTX 3090,
- n. 1 Server con n° 2 Intel® Xeon® E5-2609, 96Gb di ram, n° 1 GPU NVIDIA RTX Titan Xp.
Attività di ricerca nel campo dell’applicazione di AI e tecnologie innovative alla salute dell’uomo e alle scienze della vita. Nello specifico: infrastrutture Big Data per la medicina di precisione con integrazione di sorgenti dati genomiche e chimiche; estensione dello standard DICOM per abilitare le infrastrutture PACS all’uso trasparente dei modelli di AI; architetture innovative di Retrieval Augmented Generation tramite AI generativa in ambito biomedico; computer Aided Drug Discovery and Repurposing tramite Explainable AI; infrastrutture PACS a servizi che integrano Federated Learning per modelli di AI distribuiti; classificazione e segmentazione di immagini mediche; architetture RAG arricchite da conoscenza strutturata di dominio. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Irradiatore Gamma IGS3 - Cella di irraggiamento (bunker) schermata con pareti di calcestruzzo,
- Impianto di irraggiamento gamma IGS-3.
Verifiche del danneggiamento dei materiali, sterilizzazione di prodotti sanitari, test su dosimetri e componenti elettronici, irradiazione di cibo e prodotti agricoli, modifiche su materiali (polimerizzazione), trattamento di reflui. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Lavorazione e Prove su Materie Plastiche e su Bioplastiche (Locali A, B e C.) - Dinamometro; - Macchina universale per prove meccaniche;
- QUV invecchiamento accelerato; - Pendolo prove di Impatto;
- Dart test; - Estrusore monovite; - Estrusore bivite co- e controrotante;
- Miscelatore discontinuo; - Microestrusore; - Ball Milling;
- Granulatore a coltelli; - Unità di setacciatura;
- Stufe da vuoto e di condizionamento; - 3D- FDM;
- Pressa per stampaggio a iniezione; - Unità di elettrofilatura;
- Unità plasma freddo; - FTIR; - Micro ATR- FTIR; - UV-VIS;
- SEM; - Microscopio Ottico; - Angolo di Contatto;
- TGA; - DMA; - DSC; - Unità di creep e creep-UV;
- Reometro capillare per fusi; - Reometro capillare per soluzioni;
- Reometro rotazionale stress e strain controlled; - Reometro elongazionale;
- Melt Flow Indexer; - Permeabilimetro.
Lavorazioni e modifiche su materie plastiche, bioplastiche e loro micro e nanocompositi tramite operazioni nel fuso (miscelazione, estrusione, filmatura, filatura, stampaggio ad iniezione e a compressione) e in soluzione (solvent casting, blow spinning, electrospinning, dip coating, selective leaching).
Caratterizzazioni chimico fisiche: (termo)meccaniche (in aria e in liquidi), reologiche, morfologiche, spettroscopiche, calorimetriche e termogravimetriche.
Studi specifici riguardanti la degradazione e la resistenza all’ossidazione di (bio)polimeri in condizioni di invecchiamento accelerato e naturale.
Modifiche fisiche e chimiche di superficie e di bulk su (bio)polimeri tramite dry (es. UV, plasma) e wet chemistry.
Preparazione di sistemi mono e multifase a base (bio)polimerica 1D, 2D e 3D.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di LCA ed ecodesign - Software per LCA Simapro;
- Software per LCA Gabi;
- Bilance di precisione.
Studi di Life Cycle Assessment, per valutare le prestazioni energetico-ambientali di prodotti e servizi e per l’ottenimento di certificazioni ambientale di prodotto;
Definizione di criteri di eco-design da inserire nei processi produttivi, con particolare riguardo ai processi di transizione energetica, al fine di migliorare l’impronta energetico-ambientale di prodotti e servizi e indirizzare verso l’impiego di soluzioni a basso impatto ambientale;
Strategie di decarbonizzazione e di economia circolare di sistemi e processi.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Green e Cool Roofs - Apparecchiature per misure ambiente e qualità dell'aria. Attività strumentale e analitica nei settori dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e della resilienza termica degli edifici o di interi cluster edilizi. Particolare attenzione è rivolta agli elementi innovativi dell’involucro, come per esempio i Green Roof, e ai sistemi di climatizzazione.
Studio delle condizioni indoor, con un focus sul benessere e la salute delle persone e sulla conservazione dei manufatti, con particolare riguardo agli ambienti museali.
Analisi microclimatiche outdoor finalizzate al monitoraggio del fenomeno delle isole di calore urbane.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio per gli Ambienti Indoor e le Tecnologie Sostenibili - Camera climatica di simulazione ambientale BINDER MKF 720;
- Termoflussimetro LaserComp FOX 50;
- Mulino da taglio RETSCH SM 300.
Caratterizzazione termica di materiali per l’edilizia. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratory of Optics and Optoelectronics (LOOX) - Horiba Jobin Yvon FHR1000 Spectrophotometer-Monochromator;
- ORIEL Sol3A solar simulator;
- LBIC (Laser Beam Induced Current) system from Newport;
- Laser Sources, Optical Bench, and Components;
- General Electronic Instrumentation – includes oscilloscopes, function generators, lock-in amplifiers, power supplies, multimeters.
Studio e caratterizzazione di dispositivi ottici e optoelettronici avanzati. Caratterizzazione di dispositivi elettronici, celle fotovoltaiche, fotomoltiplicatori al silicio (SiPM) e fotodetector UV. Progettazione e sviluppo di dispositivi elettronici indossabili multisensore per applicazioni biomediche. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio (didattico e di ricerca) di Macchine Elettriche - Banchi di parallelo di un alternatore alla rete;
- Banco per prove a vuoto e in cto-cto di un trasformatore;
- Lavagna didattica interattiva con azionamento elettrico monofase.
Esercitazioni pratiche e dimostrative su diversi banchi di prova e macchine elettriche. Tra queste, il parallelo alla rete di un alternatore, l’avviamento stella-triangolo di una macchina asincrona trifase, prova a vuoto e la prova in cortocircuito su un trasformatore trifase e infine, esercitazioni sugli azionamenti elettrici per lo studio di controlli di velocità e coppia nei motori tramite inverter e sistemi di regolazione. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Materiali e Strutture - Pressa ToniNorm da 4000 kN Zwick&Roell;
- Macchina universale per prove su materiali Zwic&Roell da 600 kN;
- Sistemi di contrasto per prove su elementi strutturali.
Si effettuano prove su capriate, sulle murature, su telai (con carico laterale) monopiano e mono campata, di compressione (centrata ed eccentrica) su porzioni di pilastri, su porzioni di volte, su archi, su travature reticolari in acciaio, su lamiere ecc.
Si conducono inoltre prove su elementi realizzati con nuovi materiali da costruzione e su parti di strutture (nodi, pilastri, pareti) rinforzati con tecniche tradizionali o con l’uso di materiali innovativi (compositi, malte rinforzate, ecc.).
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Materiali Naturali, Compositi e Ibridi - Macchina di prova universale con cella di carico da 5kN;
- Impatto di Charpy;
- Drop tower;
- DSC;
- Setup per produzione compositi per vacuum infusion;
- Termopressa;
- DMA;
- Macchina per invecchiamento a nebbia salina;
- Camera di stagionatura per materiali cementizi.
Produzione e caratterizzazione di materiali compositi a matrice termoplastica e termoindurente rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche. Modifiche interfacciali per migliorare l'adesione fibra-matrice e in giunzioni con materiali di diversa natura. Produzione e caratterizzazione di matrici geopolimeriche. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Materiali per il Restauro e la Conservazione - Microscopi ottici,
- microraman portatile BW Tek i-Raman Plus,
- Forno a muffola
Caratterizzazione dei materiali e dei fenomeni di degrado dei Beni Culturali; formulazione e caratterizzazione dei materiali per gli interventi di conservazione e restauro; studio di malte geopolimeriche e malte idrauliche a base di calce aerea. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Measurements and Communications Lab. - Oscilloscopio Tektronix MSO54;
- Spectrum analyzer Tektronics RSA306;
- Generatore di funzioni Tektronics TSG4104.
Progettazione, sviluppo e caratterizzazione metrologica di dispositivi e sistemi di misura avanzati per applicazioni in ambito smart grid, smart cities, efficienza energetica, mobilità elettrica, energie rinnovabili, generazione distribuita e sistemi di accumulo. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Macchine e Meccanica Applicata - Centro di lavoro a controllo numerico Mazak Nexus 410 AII;
- Robot antropomorfo Mitsubishi.
Prove di omologazione sui motori per autoveicoli, determinazione del numero di ottano nei combustibili, prove di permeabilità al flusso sui componenti automobilistici link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Metodi Ottici - Banco a supporto pneumatico per l’isolamento dalle vibrazioni corredato di un sistema per la misura a campo intero di spostamenti sub-micrometrici basato sulla tecnica Electronic Speckle Pattern Interferometry con doppio laser. Attività di ricerca basata sulla caratterizzazione di materiali non omogenei, sulla meccanica della frattura e sullo sviluppo di nuove tecniche di acquisizione e filtraggio delle immagini di fase. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Metrologia - Scanner 3D Comet 5;
- Sistema ottico di acquisizione delle deformazioni ARAMIS;
- Misuratore di profili;
- Set di strumenti di misura (calibri, micrometri ecc).
Attività di didattica e ricerca nel campo della caratterizzazione metrologica di componenti meccanici.
Acquisizione della geometria di profili e di grandi componenti tramite scanner 3D e studio “in process” dell’evoluzione delle deformazioni tramite il sistema ARAMIS.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio (didattico e di ricerca) di Misure Elettroniche - Banchi di misura con relativa strumentazione. Esercitazioni pratiche ed esami degli insegnamenti del settore misure elettriche ed elettroniche, principalmente per il CdL in Ingegneria Elettronica, e i CdLM in Electronics Engineering ed Electronics and Telecommunication Engineering. Collaborazione ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) rivolti agli studenti delle scuole superiori. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Misure Nucleari e Radioprotezione - Rivelatori per spettrometria gamma, di diversa tipologia (HPGe, Si(Li), GLP, …);
- Rivelatori, principalmente a scintillazione (diversi NaI(Tl) 3”x3”, un LaBr3(Ce), ZnS;
- Monitor di dose con scintillatore plastico;
- Rem-counter per misure di dose neutronica;
- Contaminametro Berthold LB124SC.
Misure spettrometriche gamma su campioni di diversa natura, per la quantificazione delle loro attività, con bassi limiti di rivelazione.
Misure della radioattività ambientale, incluso il Radon, con misuratori di radon e figli di tipo attivo e passivo ad integrazione.
Misure di radioattività in aria sia per attività di ricerca delle migliori metodologie di misura sia come monitoraggio di eventuali contaminazioni in aria.
Valutazioni ambientali. Studio e realizzazione di nuovi dosimetri di tipo elettronico
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Modelli e Simulazione per l'Elettromagnetismo (MOSEM) - Workstation Lenovo TS D30 equipaggiata con un processore Intel Xeon E5-2630 (six core @2.30GHz e 24GB di RAM);
Software di simulazione COMSOL Multiphysics;
Apparecchiature di misura e sensori sia in banda larga che in banda stretta.
Modelli numerici per l’analisi elettromagnetica di sistemi elettrici in regime quasi stazionario, e applicazioni per l’analisi delle prestazioni a frequenza industriale di impianti di terra complessi.
Modelli numerici per l’analisi dei transitori elettromagnetici in sistemi elettrici, e applicazioni per l’analisi delle prestazioni di impianti di terra complessi nei sistemi elettrici durante i transitori veloci causati dalle fulminazioni atmosferiche dirette o indirette.
Modelli numerici basati sull’equazione integrale thin-wire del campo elettrico per l’analisi dei transitori elettromagnetici in sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche (LPS).
Sviluppo di un modello analitico-numerico per l’analisi del campo elettromagnetico prodotto da una fulminazione atmosferica.
Sviluppo di algoritmi ad alta efficienza computazionale in ambienti di calcolo vettoriale e parallelo per l'analisi di transitori elettromagnetici.
Compatibilità elettromagnetica in ambiente industriale tra interruttori di potenza e sistemi elettronici suscettibili, in presenza di elevate correnti e tensioni d’arco elettrico.
Sviluppo di un approccio numerico basato sul metodo della simulazione di carica, per la modellizzazione del corpo umano nel campo elettrico di sorgenti a frequenza industriale, quali gli impianti e i dispositivi dei sistemi di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica.
Problematiche di compatibilità elettromagnetica condotta in relazione alla qualità dell’energia elettrica nei sistemi di potenza, con particolare riferimento alla propagazione degli effetti delle buche di tensione nelle cabine di trasformazione MT/BT e nelle reti di media tensione.
Sviluppo di un modello numerico, basato sul metodo dei momenti 3-D, per la simulazione del corpo umano nel campo elettromagnetico di sorgenti ad alta frequenza quali gli impianti e i dispositivi dei sistemi di telecomunicazione, con particolare riferimento alla valutazione del SAR.
Sviluppo di algoritmi ad alta efficienza computazionale basati sull'impiego delle wavelets per la soluzione di equazioni integrali thin-wire, e applicazione per l’analisi di transitori elettromagnetici.
Sviluppo di modelli numerici basati sul metodo delle differenze finite nel dominio del tempo, e applicazione all’analisi di transitori elettromagnetici.
Diagnostica innovativa di scariche parziali negli isolanti dei sistemi elettrici in alta tensione.
Sviluppo di schemi numerici innovativi per l’approssimazione di segnali basati su funzioni B-spline.
Macromodellamento, mediante tecnica di tipo black-box, di dispositivi elettronici e di convertitori elettronici di potenza per impiego in ambito automotive.
Modelli predittivi per la valutazione dell’emissione elettromagnetica in veicoli elettrici equipaggiati con sistemi di tipo “dual voltage”.
Sviluppo di modelli numerici innovativi di tipo particellare meshless, basati su schemi numerici espliciti, per l’analisi di sistemi elettromagnetici dinamici.
Sviluppo di modelli numerici innovativi di tipo particellare meshless, basati su schemi numerici impliciti, per l’analisi di sistemi elettromagnetici dinamici.
Modelli predittivi per la valutazione dell’interferenza elettromagnetica nei convertitori elettronici di potenza degli azionamenti elettrici in presenza di fulminazione atmosferica diretta e indiretta.
Approccio numerico meshless per la magnetoencefalografia.
Analogie elettriche nel comportamento viscoelastico dei materiali.
Soluzione di problemi elettromagnetici inversi orientati alla diagnostica in campo medico.
Progettazione ottimizzata di filtri EMI in ambito ""power electronics"".
Studio dei transitori elettrici nei nuclei superconduttori nel ""Divertor Tokamak Test facility"", in condizioni di guasto.
Modellistica per la valutazione delle perdite nei materiali magnetici impiegati in ambito ""power electronics"".
Applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale allo studio di sistemi energetici multivettore.
Applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale alla modellizzazione di materiali magnetici.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Modellistica Misuratori di radiazione solare globale e diretta, trasduttori di temperatura, misuratori di caratteristiche fotovoltaiche e altre grandezze. Sviluppo di modelli predittivi di sistemi energetici fondati sull'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. I modelli vengono prevalentemente sviluppati con tecnologie Opensource e vengono usualmente calibrati con dati reali monitorati in campo. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Prove Materiali e Componenti - Kit per installazioni estensimetriche, trasduttori estensimetrici, ponti di Wheastone e centraline data-logger;
- Termografia ad Infrarossi per Thermoelastic Stress Analysis ed Infrared NDT.
Attività di ricerca, trasferimento tecnologico e conto terzi relativamente alla caratterizzazione meccanica di materiali tradizionali ed innovativi e componenti strutturali.
Esecuzione di prove di tipo quasi-statico e a fatica. Implementazione di diversi setup di carico aderenti alle linee guida delle principali normative ASTM ed ISO, tra cui prove di razione/compressione, flessione 3/4 punti, taglio, tenacità alla frattura, sia per materiali isotropi (es. metalli, polimeri) che compositi.
Misura di grandezze meccaniche: installazioni estensimetriche, trasduttori estensimetrici, ponti di Wheastone e centraline data-logger.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Modellazione Strutturale - Stampante 3D assemblata Original Prusa MK4;
- Sonde ultrasoniche img con accessori per materiali compositi;
- Sonde ultrasoniche per calcestruzzo;
- Preamplificatori;
- Oscilloscopio Tektronix DPO2002B 1GSPS;
- Sensore e preamplificatore per emissioni acustiche con accessori;
- Pulse-receiver ultrasonico;
- N. 4 postazioni di calcolo dotati di codici FEM commerciali (Strauss, ProSAP), linguaggi di programmazioni (MatLAB, Python, R, c++), programmi CAD (Autocad, Fusion 360), PrusaSlicer.
Attività sperimentali che utilizzano metodi di indagine non distruttiva e di monitoraggio strutturale.
Attività scientifiche riguardanti test meccanici virtuali con lo scopo di sostituire il reale esperimento su una struttura, su un componente o su un materiale con una simulazione numerica.
Caratterizzazione di compositi fibrorinforzati.
Attività nel campo dell'ingegneria strutturale per tesi di laurea e di dottorato.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Realtà Virtuale - Scanner laser HP-L 20.8 della HEXAGON METROLOGY, sistema di proiezione e visori della BenQ;
- Sistema Haptic a ritorno di forza impiegato per manipolare oggetti virtuali.
Attività di ricerca riguardante aspetti di realtà virtuale, realtà aumentata, simulazioni numeriche, prototipazione virtuale e tecniche di reverse engineering per applicazioni in diversi ambiti, tra i quali anche industriale e biomedicale. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio del Reattore Nucleare AGN-201 - Reattore nucleare Il reattore nucleare di ricerca AGN - 201, denominato ""COSTANZA"" è utilizzato in ambito didattico, di ricerca, di diagnosi medica e di controllo dei processi industriali.
In ambito didattico è impiegato per dimostrare sia lo stato stazionario che il comportamento dinamico dei sistemi di reattori.
Per attività di ricerca viene utilizzato per produrre isotopi radioattivi, per analisi di attivazione, coefficiente di pericolosità e test di oscillatori a pila e come sorgente controllata di neutroni e gamma per l'indagine dei loro effetti su alcuni campioni organici e inorganici. Test e tarature di strumenti nucleari.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Reti e Sistemi Distribuiti - N. 15 postazioni Personal Computer complete Attività di ricerca nei settori delle reti, dei sistemi distribuiti e della cybersecurity.
Studio e sviluppo di algoritmi distribuiti per l’ottimizzazione delle comunicazioni, con un focus particolare sulle reti di sensori wireless.
Sviluppo di sistemi intelligenti per il rilevamento delle intrusioni e il riconoscimento dei malware.
Soluzioni innovative per la gestione della reputazione nei sistemi distribuiti, l’analisi di dati affidabili in ambienti decentralizzati e l’adozione di tecniche di crittografia per il mantenimento della privacy.
Collaborazioni con prestigiosi partner accademici e industriali a livello globale.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Robotica - N. 2 robot umanoidi Pepper e 1 robot umanoidi NAO;
- Postazioni PC complete per sviluppo progetti.
Attività di ricerca nell’ambito della Human-Robot Interaction e della Cognitive Robotics, quali la creazione di un avatar alterego di un influencer destinato a cambiare le interazioni sociali, e lo sviluppo di un robot per accompagnare un invecchiamento sano, dolce e facilitare la fisioterapia.
Sperimentazione per la realizzazione di un robot direttore d’orchestra, per nuove forme di arte e creatività.
Ricerche sulla coscienza artificiale, il senso di sé e il discorso interno nei robot, con analisi degli aspetti etici dell’intelligenza artificiale e della robotica.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Robotica Industriale e Motion Control - N. 4 banchi motore asincrono-carico attivo di varia potenza (1-25kW);
- N. 3 inverter a tensione impressa per il comando motore trifase di varia potenza (15-150A);
- Schede di controllo a microprocessore sia per prototipazione rapida (dSpace+Simulink) che di livello industriale (DSP TMS2000);
- Prototipi di convertitori di varia tipologia (Buck, Boost etc);
- Robot industriale COMAU tipo SMART SIX a sei assi e controllore aperto connesso su rete IP per l’acquisizione e il comando remoto delle traiettorie di moto;
- Prototipo a due assi di tipo SCARA a comando di coppia, dotato di motori asincroni multipolo, per lo studio delle metodologie di controllo dei giunti a basso livello.
Ricerca nell'ambito del controllo degli azionamenti elettrici prevalentemente con motore asincrono, e nell’ambito del controllo dei convertitori elettronici. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Robotica Mobile e Sistemi Distribuiti e Cooperanti Mobile & Intelligent Robots @ Panormus Laboratory (MIRPALab.it) - Droni DJI Mavic 3 Enterprise Multispectral per monitoraggio avanzato e agricoltura di precisione;
- Robot mobili terrestri con capacità di navigazione autonoma;
- Piattaforme hardware-in-the-loop (HIL) per simulazioni avanzate;
- Sensori multispettrali e LiDAR per analisi ambientale e robotica.
Sviluppo di soluzioni avanzate per l’agricoltura di precisione, con particolare attenzione all’uso di droni per il monitoraggio multispettrale, tecniche di Visual SLAM per la navigazione autonoma e robot mobili per l’automazione agricola in contesti siciliani link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Sistemi Digitali per la Logistica - Strumenti di controllo per il monitoraggio di impianti industriali e sistemi di diagnostica,
- Sistemi per il monitoraggio dell’ambiente, per il controllo degli accessi, per la domotica e per la sicurezza sul lavoro.
Realizzazione di sistemi intelligenti e dispositivi per il monitoraggio e la supervisione degli impianti produttivi industriali e dei sistemi logistici con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle filiere di produzione, garantendo la sicurezza delle operazioni e la tracciabilità dei prodotti. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Sistemi e Tecnologie Marine (LASITECMA) - Drone marino;
- Sfere subacquee;
- Boa ondametrica.
Attività di ricerca sulla prototipazione e brevettazione su Veicoli Marini Telecontrollati del tipo Unmanned Surface Vehicle – USV, Remote Operated Vehicle ROV, Boe Ondametriche e Sfere Subacquee di monitoraggio
ambientale subacqueo.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Security, Network Applications and Positioning (SNAPP) - Workstation e PC ad alte prestazioni
- 2 server blade
- 1 rack completo con switch, router, firewall, access point
- Raspberry Pi, ESP32 e dispositivi embedded
- Telecamere fisse e per microcontrollori
- 1 stampante 3D per prototipazione rapida (Progetto SMOOL)
- Prototipo di SMART Bin
- Stabilizzatore video per sperimentazioni su tracciamento e visione artificiale
È attivo nel campo dell’informatica e delle telecomunicazioni, con un focus su sicurezza delle reti, applicazioni distribuite, protocolli di comunicazione, e sistemi complessi.
Integra competenze accademiche e industriali per progettare soluzioni scalabili, sicure e sostenibili in settori chiave come blockchain, comunità energetiche intelligenti (smart energy), Internet of Things (IoT) e tracciabilità agroalimentare.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Solare Termico per Climatizzazione Estiva ed Invernale - Impianto prototipale radiante per la gestione climatica in microzone (in fase di montaggio);
- Stazioni microclimatiche per la misura localizzata del comfort a supporto di algoritmi di Machine Learning;
- Impianto fotovoltaico ombreggiante retroventilato;
- Sistemi per il monitoraggio della radiazione solare globale diretta e diffusa;
- Sistemi per il monitoraggio delle principali variabili meteo-climatiche.
Misurazioni localizzate del comfort mediante stazioni microclimatiche.
Sperimentazioni sui sistemi di illuminazione.
Monitoraggio della radiazione solare e delle principali variabili meteo climatiche.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Strade, Ferrovie e Aeroporti - Pressa giratoria per conglomerati bituminosi;
- AMPT - Asphalt Mixture Performance Tester;
- PAV - Pressure Aging Vessel per leganti bituminosi;
- DSR - Dynamic Shear Rheometer;
- Viscosimetro Brookfield;
- Wheel Tracking Device.
Sperimentazione e verifica di materiali da costruzione quali terre, aggregati lapidei, leganti organici e idraulici, conglomerati bituminosi, impiegati nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto terrestri.
Attività didattica, attraverso lezioni ed esercitazioni su ogni aspetto, teorico-progettuale e pratico-applicativo, legato all’uso dei materiali di interesse.
Attività di terza missione mediante convenzioni, contratti di ricerca e prove conto-terzi, con gli enti locali, le autorità stradali, ferroviari e aeroportuali e le imprese costruttrici del settore.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Sviluppo Sostenibile e il Risparmio Energetico (SDESLab) - Banchi di prova per celle agli ioni di litio;
- Sistemi Hardware-In-the-Loop;
- Emulatori di rete;
- Convertitori elettronici di Potenza;
- Sistema di produzione e utilizzazione idrogeno verde.
Ricerca avanzata nei settori dello storage, della conversione e dell’utilizzo dell’energia elettrica, con particolare riferimento alle applicazioni automotive e grid-connected.
Attività di parametrizzazione, modellizzazione e studio dell’integrazione in sistemi veicolari ed energetici connessi alla rete.
Caratterizzazione e modellizzazione di celle agli ioni di litio per applicazioni automobilistiche.
Progettazione di algoritmi VSG (Virtual Synchronous Generation) per inverter multilivello di tipo Cascaded H-Bridge in applicazioni grid-connected, con il supporto di sistemi prototipali, emulatori di rete e configurazioni Hardware-In-the-Loop (HIL).
Sviluppo di sistemi di ricarica wireless per veicoli elettrici, sia statici che dinamici.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tarature e Prove per il Settore Elettrico ed Elettronico - Ep-330 Sensore Isotropico Campo Elettrico;
- Sistema Multifunzione Per Sicurezza Elettrica;
- Ehp50c Sensore di campi Elettromagnetici a B f.
Caratterizzazione di apparecchi, ambienti e siti per la valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici, la qualificazione delle prestazioni e della sicurezza di apparecchi ed impianti elettrici, la qualificazione metrologica di strumenti di misura per il settore elettrico ed elettronico, la caratterizzazione metrologica di strumentazione di misura, anche in presenza di disturbi elettromagnetici. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Impianti Energetici - Banchi didattici strumentati (un modello di impianto frigorifero industriale e uno a pompa di calore reversibile);
- N. 2 Celle frigorifere per esperienze prestazionali e in ambiente refrigerato;
- Frigoriferi domestici e commerciali.
Attività di ricerca e didattica nel campo delle tecnologie del freddo e degli scambi energetici delle macchine a fluido.
Sviluppo di nuove tecnologie per la refrigerazione e alla produzione energetica tramite macchine a fluido, all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tecnologie Chimiche ed Elettrochimiche - Set-up sperimentale per trattamenti elettrochimici ad alta pressione;
- Set-up sperimentale con utilizzo di reattori microfluidici;
- Sistemi di reazione statici e agitati per alte temperature e pressioni;
- Potenziostato ad alte prestazioni;
- Cromatografi liquidi ad alte prestazioni;
- Gascromatografi;
- GC-MS;
- Spettrofotometro Uv-Vis;
- TOC.
Processi di ossidazione elettrochimica avanzata (elettroFenton, ossidazione elettrochimica con cloro attivo elettrogenerato etc.) per il trattamento delle acque in diversi tipi di reattori (celle tradizionali, reattori microfluidici, celle pressurizzate).
Valorizzazione del CO2 attraverso processi elettrochimici per la sintesi di prodotti a maggior valore aggiunto o vettori energetici, quali acido formico, monossido di carbonio, gas di sintesi.
Trattamento di bonifica elettrochimica di suoli e sedimenti contaminati da composti organici e inorganici recalcitranti.
Conversione idrotermica di biomasse residuali a biocombustibili anche assistita da energia solare.
Processi di transesterificazione e interesterificazione di trigliceridi a biodiesel.
Deidrogenazione catalitica di matrici organiche di scarto assistita da sali fusi a base di zinco.
Studio di strategie per l'utilizzo di calore solare per la decarbonizzazione di processi chimici.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tecnologie Meccaniche - Sistema di Scansione Steimbichler Comet 5 Lenti Di Misura Da 200 E 400;
- Compressori Kaeser per la distribuzione di aria compressa fino a 10 bar;
- Macchina per la realizzazione di saldature friction stir welding ESAB Legio, dedicata alla realizzazione di saldature allo stato solido FSW.
Attività di didattica e ricerca nel campo del Manufacturing.
Lavorazioni con macchine utensili, tradizionali, a controllo numerico e macchine dedicate a specifici processi innovativi quali il Friction Stir Welding e la tecnica di riciclo del truciolo allo stato solido nota come Continuous Friction Stir Extrusion.
Produzione tramite letto di polveri di componenti in metallo e polimero (Additive Manufacturing).
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio CE.RI.SA. - Microscopio elettronico a scansione (SEM);
- Sistema EDX portatile;
- Microscopi ottici con fotocamere per l’acquisizione di immagini;
- Durometro a scansione automatica per microdurezza HV;
- Ecografo per difettometria e controlli non distruttivi;
- Controllo ad ultrasuoni;
- Lucidatrici e lappatrici per provini;
- Troncatrice Remet TR100;
- Spettrometro Portatile per metalli.
Attività di didattica e ricerca nel campo della caratterizzazione avanzata di componenti meccanici.
Analisi della microstruttura di metalli, a partire dall’inglobatura e dalla preparazione dei provini fino all’analisi delle loro proprietà micromeccaniche (es. Microdurezza) e della struttura del grano tramite microscopia ottica ed elettronica (SEM).
Studio della composizione chimica dei componenti metallici con sistema EDX.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Telecomunicazioni - Server DELL Precision7960 Tower con processore Intel® Xeon® w9-3595X (112,5 MB di memoria cache, 60 core, 120 thread), memoria 512 GB, Doppia scheda NVLink, NVIDIA® RTX™ A800 Active da 40 GB, HBM2, + NVIDIA® T1000 Hard disk 2x4 TB SSD M.2 PCIe NVMe;
- DELL PowerEdge R640 Server with Broadcom 57414 Dual Port 10Gb, SFP28;
- DELL Precision 7960 Tower XCTO Intel Xeon w7-3455 (24 cores, 48 threads), 192GB DDR5, Nvidia RTX 6000 Ada Generation, 48 GB GDDR6,2x 2TB SSD;
- 4 Dell Precision 3660 Tower (with Mellanox ConnectX-4 Lx Dual Port 25GbE SFP28);
- SDR platforms;
- 5 USRP Software-Defined-Radio B200;
- 3 USRP Software-Defined-Radio N310;
- 2 USRP Software-Defined-Radio X410;
- OctoClock-G CDA-2990 Timing Source mmWave and UE devices:
- TMYTEK 5G Up/Down Converter-Dual Channels-RF: 24-44 GHz;
- TMYTEK BBox 5G 28 Lite Antenna 26.5-29.5 GHz, 4 channels;
- 4 5G User Equipments (Samsung, Google Pixel, OnePlus), all equipped with corresponding SIM cards;
- Several Softwarized RANs (based on OAI, srsRAN4G and srsRAN_Project);
- Multiple Core Networks (OAI-CN, Free5G, Open5Gs).
Studio di soluzioni di rete wireless e della prototipazione di innovativi dispositivi di comunicazione.
Sperimentazione su reti end-to-end (5G e Beyond-5G), sistemi mmWave, tecnologie satellitari e per l’Internet delle Cose (IoT).
Studio di algoritmi di ottimizzazione, allocazione delle risorse, edge computing e sicurezza delle reti, anche utilizzando tecniche di apprendimento automatico basate sull’Intelligenza Artificiale (AI).
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione - Analizzatore di spettro EXA N9010A 9kHz-7GHz
- Oscilloscopio DSO5054A 4 canali da 500MHz
- Generatore di segnale 8648C 100kHz-3.2GHz
Si occupa dello sviluppo di soluzioni definite in software per sistemi di comunicazione wireless e per sistemi di comunicazione acustica subacquea link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Telerilevamento - Spettroradiometri;
- Pistole termiche;
- Termocamere e droni equipaggiati con camere multispettrali e termiche;
- Torri Eddy covariances per la misura delle componenti del bilancio energetico superficiali;
- Drone marino equipaggiato da ecoscandaglio e sensore ADCP;
- Strumenti per la misura delle caratteristiche della vegetazione terrestre.
Monitoraggio ambientale mediante tecniche avanzate. Modellazione di grandezze idrologiche quali l'evapotraspirazione effettiva e l'umidità superficiale dei suoli. Applicazioni di Precision farming e Precision irrigation. Monitoraggio della vegetazione sommersa in acque basse. Monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere e dei fenomeni di inquinamento. Monitoraggio degli spostamenti superficiali mediante interferometria differenziale. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici (1 e 2) - Set-up sperimentali di cristallizzazione reattiva;
- Set-up sperimentali di elettrodialisi con membrane bipolari;
- Set-up sperimentali di elettrodialisi diretta e inversa.
Caratterizzazione a scala di laboratorio di processi per la dissalazione sostenibile e la valorizzazione di salamoie di scarto attraverso la produzione di energia, minerali e soluzioni acido/base. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Thin-FilmsLaboratory (TFL) - Argon ions laser (Spectra-Physics, mod.164-08), 2W, CW operation coupled to a dye (mod.375) and to an intensity stabilizer (mod.373);
- HeNe laser (Melles Griot, 633 and 543 nm);
- Two vacuum reactors (Leybold) equipped with rotative and turbomolecular pumps and with optical, electrical, mechanical, and controlled fluid feedthroughs;
- Stylus profilometer system for film thickness measurements;
- Monochromator (SPEX, mod. Minimate) for visible and near infrared radiations;
- Monochromator (Acton, mod. 275) equipped with gratings suitable;
- Xenon lamp (Muller LXH100);
- Spectrophotometer Varian, model DMS-90;
- Spectrophotometers OceanOptics SD2000 and HR4000;
- SpectroFluorometer system StellarNet, equipped with a StellarNet’s SILVER-Nova wide range spectrometer with interchangeable slits;
- Fluorescence lifetime analysis system, equipped with a picosecond laser and SPAD detector;
- Hall effect-based measurements system (Ecopia);
- Optical (IR) thermometer for high temperatures, Land Instruments mod. Cyclops 100;
- Precision disk saw (Buehler) for cutting substrates;
- Picoamperometer/voltage supply (Keithley, model 6487);
- Small Electronics workshop with relevant instrumentation;
- Mechanical workshop equipped with a small lathe/cutter for metals (Emco) and a 3D printer.
Attività di ricerca nel campo della deposizione di film sottili per la fabbricazione laser e sulla deposizione laser pulsata di film sottili. Caratterizzazione elettrica e ottica di film sottili. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Ultrasuoni - Trasduttori piezoelettrici;
- Trasduttori capacitivi;
- Laser Nd:YAG ad alta potenza per la generazione di onde ultrasonore,
- Sistema laser per generazione e ricezione di ultrasuoni, sia in modalità di ispezione fissa che coadiuvata da braccio robotico a 6 assi.
Ricerca di base ed applicata nel campo delle verifiche di integrità strutturale, rilievo di difetti superficiali e di volume e studio di propagazione delle fratture con tecniche ultrasonore.
Le tecniche sviluppate in laboratorio vengono applicate al settore ferroviario, all’analisi di componenti multi-materiale, alle nanotecnologie, alla biomeccanica, all’additive manufacturing e alla robotica applicata.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di XRD- Rigaku - XRD Rigaku;
- Spray Coater.
L’attività svolta nel laboratorio riguarda la caratterizzazione cristallografica attraverso analisi di diffrazione ai raggi X. Il laboratorio è anche dotato di uno Spray Coater per la deposizione di diverse tipologie di materiali e su diverse tipologie di substrati.
Presso il laboratorio XRD Rigaku è possibile eseguire analisi XRD di campioni in polvere, solidi e film sottili. Deposizione di film sottili di diverse tipologie di materiali e su diverse tipologie di substrati.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio (didattico e di ricerca) di Misure Elettriche   Esercitazioni (curriculari, integrative e di preparazione alle prove pratiche di esame) ed esami degli insegnamenti del settore misure elettriche ed elettroniche, principalmente per i CdL in Ingegneria Elettrica per la E-mobility, Ingegneria Cibernetica (dall’a.a. 2025/2026 Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi), Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili, e per i CdLM in Ingegneria Elettrica e Ingegneria dei Sistemi Ciberfisici per l’Industria. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Prototipizzazione Schede Elettroniche di Potenza (RPLAB) - Microfresatrice;
- Pick and Place Semiautomatica;
- Apparato per l’electroplating;
- Bromografo e forno a rifusione;
- Banco di saldatura.
Progettazione e realizzazione di schede elettroniche di controllo e di potenza per applicazioni in ambito industriale e sperimentale. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Smart and Micro Grids Laboratory - Postazioni computer dotate di software MS, Office, Autocad, Matlab/Simulink e Neplan 360;
- Pannello smart prosumer con emulatore fotovoltaico, storage al litio, carichi elettrici e collegamento a blockchain, OPAL-RT.
Studio degli impianti elettrici, delle smart grid e migrogrid, della generazione distribuita e della flessibilità degli utenti finali. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elettrotecnica Applicata (LEAP) - Microcontrollori (Arduino, Raspberry ed ESP)
- Relay e attuatori per output.
Le attività di ricerca che coinvolgono il laboratorio LEAP sono incardinate nello studio dei circuiti elettrici e nell’applicazione della logica di programmazione dei sistemi di monitoraggio, misura, controllo e conversione dell’energia. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tecnologie Marine Prototipi di generatori lineari a magneti permanenti e di convertitori meccanici per lo studio per il moto ondoso. Sviluppo di soluzioni innovative per lo sfruttamento dell’energia del mare (in particolare moto ondoso) per la produzione di energia elettrica. Analisi di banche dati statistiche, simulazioni fluidodinamiche ed elettromeccaniche, analisi di producibilità e impatti ambientali.
Realizzazione di prototipi di generatori lineari a magneti permanenti e di convertitori meccanici.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Estensimetria e Misure Meccaniche - Oscilloscopi Hewlett Packard/54603B;
- Generatori di segnali Agilent/33120A;
- Centralina acquisizione 100 canali HBM/MGC plus AB22A.
Attività di ricerca incentrata su strumenti di misura di grandezze meccaniche e termiche.
Le attività principali, comprendono operazioni di taratura, sviluppo e prototipazione di sistemi di misura innovativi, prove sperimentali in vivo e in vitro, applicate trasversalmente ai differenti rami dell’ingegneria.
Attività didattica per lo sviluppo di tesi sperimentali.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio (didattico e di ricerca) di Microonde - Gunn oscillators in X-band;
- Microwave sweep oscillators;
- Microwave oven (for educational use of electromagnetism);
- Analog oscilloscope (two channels, 50MHz);
- Digital oscilloscope (two channels, 60MHz);
- Spectrum analyzer, (band: 9 kHz - 3 GHz);
- Microwave bolometer;
- Frequency meter (band: 10Hz-20GHz);
- Benches with waveguides and microwave components (directional couplers, isolators, resonators, attenuators, phase-shifters, etc.) operating in X-band.
Attività sperimentali per la conoscenza di componenti, circuiti e sistemi operanti nell'intervallo di frequenza delle Microonde (generalmente definito tra 300 MHz e 300 GHz). link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di e-Mobilty - Veicolo UGV a 4 ruote motrici del tipo telecontrollato della marca MOBILE-ROBOTS del tipo utilizzato dagli Artificieri per operazioni tattiche anti-ordigno, dotato di RADAR LIDAR SICK con possibilità di trasmissione radio-modem del controllo. Attività didattica e di ricerca nell’ambito dei Veicoli Elettrici con Controllo Remoto.
Analisi e decostruzione tipica della Reverse Engineering al fine di dotare i veicoli elettrici mobili di tecnologia derivata dal settore della automazione Industriale
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio didattico di Fotonica - N. 4 banchetti ottici Thorlabs;
- Sistema di comunicazione ottica free-space in banda audio;
- Spettrometro VIS in fibra ottica e sorgenti LED e diodi laser;
- Circuiti elettronici di pilotaggio.
Svolgimento di esercitazioni e dimostrazioni pratiche su argomenti pertinenti la Fotonica, l’Optoelettronica e discipline affini, rivolte principalmente agli studenti di Ingegneria Elettronica (insegnamento Elettronica dello Stato Solido) e Laurea Magistrale in Electronics Engineering (insegnamenti Heterostructure Devices, Optoelectronics, Photovoltaic Devices and Technologies, Nanoelectronics, Optoelectronic Devices, Photonics Principles and Applications). link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tecnica del Freddo ed Impianti - Banchi didattici strumentati (un modello di impianto frigorifero industriale e uno a pompa di calore reversibile);
- N. 2 Celle frigorifere per esperienze prestazionali e in ambiente refrigerato;
- Frigoriferi domestici e commerciali.
Attività di ricerca e didattica nel campo delle tecnologie del freddo e degli scambi energetici delle macchine a fluido.
Sviluppo di nuove tecnologie per la refrigerazione e alla produzione energetica tramite macchine a fluido, all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Elettronica Applicata - Oscilloscopio Tektronix, modello MSO2024B, 4 canali analogici, 16 ingressi digitali, banda passante 200MHz, 1 GS/s;
- Generatore di segnale TTI, modello TGA1241, di tipo D.D.S. (sintesi digitale diretta) con banda massima dei segnali pari a 40MHz;
- Sonda di corrente Tektronix, modello TCP002020A, in grado di misurare correnti AC/DC con una banda di 50 MHz;
- Sonda attiva differenziale di alta tensione Tektronix modello THDP0200, banda 200MHz, massime tensioni differenziali misurabili ± 1500V (500X), ±150V (50X);
- Analizzatore di spettro Tektronix, modello 2712;
- Termocamera IR FLIR C5, sensore IR da 120 x 160 pixel, range di temperature da -20°C a +400°C;
- Alimentatore da Laboratorio DC programmabile TDK-Lambda, modello GH30-34, tensione d’uscita 0-30V, corrente d’uscita 0-34A.
Progettazione, realizzazione e collaudo di sistemi elettronici avanzati.
Sviluppo di sistemi elettronici di potenza basati sia su semiconduttori tradizionali (Silicio) sia ad elevato gap (Nitruro di Gallio, Carburo di Silicio).
Collaborazione con aziende nazionali e locali per lo sviluppo di sistemi dedicati per il test di dispositivi innovativi, quali dosimetri integrati.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Microwave and Millimeter High Power Laboratory - Vector Network Analyzer della Keysight che opera fino a 67 GHz ed è estensibile fino a 110 GHz;
- N.5 Workstation (HP, Dell), software di simulazione (CST, HFSS, Ansys, Inventor).
Progettazione e caratterizzazione di amplificatori di potenza basati su tecnologie GaN HEMT e tubi a vuoto. Sviluppo di metodi innovativi per ottimizzare le prestazioni degli amplificatori a microonde. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Building Modeling & Design LAB (BMD LAB) Strumenti avanzati per la modellazione energetica di edifici e distretti. Attività di analisi e simulazione energetica di edifici e aree urbane, con focus su efficienza energetica, sostenibilità, resilienza e flessibilità energetica, nel framework generale degli obiettivi di sviluppo sostenibile. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio XRD/GDOS/Interferometria Laser - Panalytical Empyrean con detector PixCel;
- Spectrometro GDOS;
- Interferometro laser speckle.
Analisi mineralogica e cristallografica su campioni in polvere o massimi tramite apposito portacampione.
Analisi del profilo di profondità elementare di materiali stratificati con misurazione quantitativa di tutti gli elementi e dello spessore con risoluzione nanometrica.
Caratterizzazione meccanica dei materiali attraverso interferometria speckle.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Analisi Termica - Microscopi ottici con fotocamera digitale;
- Analizzatore termico simultaneo Netzsch Jupiter F1 STA 449.
Analisi termogravimetrica e termica differenziale. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Microscopia - Microscopio stereoscopico Leica MS5;
- Microscopio polarizzatore Leitz Pol 12;
- Fotocamera digitale Leica 170HD per acquisizioni dai microscopi.
Microscopia ottica in luce riflessa e trasmessa. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio SMAART - Simulatore di guida per veicoli pesanti;
- Laboratorio mobile, con localizzatori satellitari, per il monitoraggio dei parametri trasportistici ed ambientali;
- Sensori in situ per il rilevamento delle concentrazioni inquinanti.
Ricerca sui temi relativi alla mobilità sostenibile e ai rilievi che sono necessari sia per lo studio della mobilità e dei trasporti sia per la conoscenza approfondita dei diversi aspetti del territorio. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Modelli per l’Ingegneria Nucleare - Workstation Intel i9-13900K 24-core dual-thread – 64 GByte RAM
- Workstation Intel i9-10980XE 18-core dual-thread - 256 GByte RAM
- Workstation Intel i9-9980XE 18-core dual-thread - 128 GByte RAM
- Workstation Intel Xeon W-2155 10-core dual-thread - 128 GByte RAM
- SIMULIA Abaqus (DASSAULT SYSTEMES) - versione Research and Teaching
- ANSYS Academic Multiphysics Campus Solution (10/100)
- TRACE, RELAP5, PARCS, MELCOR, Monte Carlo N-Particle, FISPACT, ROHR2.
Studio di problematiche termomeccaniche, termoidrauliche, termofluidodinamiche e nucleari connesse allo sviluppo dei principali componenti di reattori a fusione e/o a fissione nucleare. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Radioattività Ambientale     link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio METAL@I3D Modeling, Engigneering, Technology, Laboratory, BIM 3D - Stampante WASP 3D, due postazioni hardware;
- Dispositivi fotografici.
Sperimentazione nei campi di: Reverse Engigneering, Modeling & Geometric Analysis, Pavement Distress Analysis and Smart Monitoring, BIM, ICT, Drones, Forensic Engigneering. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Officina di lavorazioni meccaniche DA OSCURARE SU RICHIESTA DEL RESPONSABILE   link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Tecnologia dei Compositi - Macchina di prova universale con cella di carico da 5kN;
- Impatto di Charpy;
- Drop tower;
- DSC;
- Setup per produzione compositi per vacuum infusion;
- Termopressa;
- DMA;
- Macchina per invecchiamento a nebbia salina;
- Camera di stagionatura per materiali cementizi.
Produzione e caratterizzazione di materiali compositi a matrice termoplastica e termoindurente rinforzati con fibre naturali e/o sintetiche. Modifiche interfacciali per migliorare l'adesione fibra-matrice e in giunzioni con materiali di diversa natura. Produzione e caratterizzazione di matrici geopolimeriche. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Modelli per la Dispersione degli Inquinanti e Valutazione del Rischio Tecnologico - N.4 workstation completa di stampanti. Modelli per la dispersione degli inquinanti in atmosfera e uso di codici di calcolo tridimensionali quali CALPUFF (California Puff Model ) e CALMET (California Meteorological Model).
Metodologie classiche e avanzate per le analisi di sicurezza degli impianti energetici e, più in generale, degli impianti industriali ad alto rischio.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio (didattico e di ricerca) di Tecnica delle Costruzioni - LIM;
- Pressa della portata di 15 ton;
- Kit mola;
- Termocamera FLIR;
- Sclerometro;
- Misuratore laser;
- Comparatori digitali;
- Strain gauges per acciaio e calcestruzzo;
- Fotocamera ed attrezzatura per Digital Image Correlation;
- Accelerometri;
- Casseformi per provini di malta;
- Penetrometro da legno.
Attività didattica con esercitazioni su calcolo strutturale per i diversi insegnamenti del SSD ICAR09.
Attività seminariale, di orientamento e di disseminazione.
Attività preparatorie di sperimentazione.
link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA HYCLIC-LAB (HYdrology & CLimate changes ImpaCts LAB) - Simulatore di pioggia
- Modello idraulico montano
- Tetto verde (installato sul tetto del laboratorio di idraulica e costruzioni idrauliche)
- Rete di monitoraggio delle piogge distribuita sul territorio urbano e periurbano della città di Palermo (8 pluviografi a bascula, 1 mini-radar in banda X, 1 disdrometro, 1 pluviografo a pesata e 1 stazione meteo).
Ricerche finalizzate alla migliore comprensione del ciclo idrologico e degli effetti che i cambiamenti in atto, climatici e non, hanno sui principali processi di tale ciclo attraverso attività di monitoraggio idro-climatologico, modellazione e sperimentazione. link
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Microscopia Elettronica Scansione - Scanning Electron Microscope (SEM) FEG-ESEM FEI QUANTA 200;
- Sputter Edwards
L’attività svolta nel laboratorio riguarda la caratterizzazione morfologica attraverso analisi di microscopia elettronica. Il microscopio è anche dotato di sonda per la Spettroscopia a Diffrazione di Elettroni per analisi elementale.
Presso il laboratorio SEM è possibile eseguire analisi morfologiche e di composizione.
link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ AFRAS, Archivio Fotografico Regionale dell’Arte Siciliana 2 PC, 1 Scanner Digitalizzazione immagini - Consultazione in presenza e on line link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ CERAM, Centro di Ricerca per l’Archeologia del Mediterraneo   Archivio a supporto delle attività di ricerca di tutti gli studiosi del Dipartimento che fanno capo all’area archeologica link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio di Albanologia Computer, Scanner, Tablet, Videoproiettori, Stampanti Accesso e consultazione dei materiali catalogati dall’Archivio di Stato di Tirana;
Accesso e consultazione dei materiali archivistici e bibliografici di interesse albanologico;
Consulenza scientifica per convegni;
Organizzazione di attività seminariali;
Predisposizione di progetti di ricerca scientifica,
Corsi di aggiornamento e professionalizzanti nelle lingue di minoranza aperti alle scuole di ogni ordine e grado delle comunità albanofone siciliane
link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio di Archeologia Stazione totale; Geomax zipp 20r.
Stereomicroscopio portatile Leica EZ4 W.
Macchina fotografica digitale: Nikon D500, obiettivi 15-55 e 105 mm micro 1:1,
n. 5 computer PC Acer Veriton X2640G 15-6400/1TB/8GB, n. 5 schermi LCD 27’’ AOC E2770SH HDMI 1MS,
n. 1 notebook hp probook,
n. 1 stampante multifunzione A4 (Multifunzione Brother DCP-L5500 A4),
n. 1 stampante A3 (Kyocera Ecosys P4040DN),
n. 1 tavolo da disegno,
n. 1 scheletro,
n. 15 calchi di teschi di ominidi
Centro di ricerca e laboratorio didattico; Attività per la didattica e supporto alla ricerca sul campo e attività in magazzino – museo link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ COMLab, Laboratorio di Comunicazione n. 9 postazioni informatiche Macintosh dotate di software per il montaggio audiovisivo (Davinci Resolve) e per l’elaborazione di immagini e impaginazione (Affinity Photo e Affinity Designer); n. 3 telecamere 4K di livello broadcast; n. 3 mirrorless per l’acquisizione di immagini fisse e in movimento; Microfoni wireless di tipo lavalier e Luci continue Led e neon, alcune delle quali portatili, sfondi nei principali colori utilizzati per le riprese audiovisive; Treppiedi e stativi vari; n. 4 Visori VR Oculus Quest2; n. 2 Camere a 360° Progettazione e realizzazione audiovisivi (spot, video promozionali, interviste, documentazione di eventi culturali, documentari, video in VR ecc.); Usability test per applicazioni VR; Gestione editoriale e sviluppo contenuti per i Social Media link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti Videocamera; PC; software ATLAS ti Educational Multi-User; Digital Voice recorder SONY Promozione attività di insegnamento e ricerca inter e trans-disciplinare sui temi delle differenze;
attività culturali, seminariali e workshop e incontri pubblici finalizzati allo studio e alla sensibilizzazione verso i temi delle differenze, dell'intersezione tra oppressione e privilegi, delle discriminazioni e delle diseguaglianze sociali, delle devianze e dei comportamenti antisociali, della promozione di interventi per promuovere soluzioni;
Scambio di informazioni e materiale e confronto tra i ricercatori del settore, prevedendo collaborazioni con altri Istituti o Dipartimenti universitari, con organismi di Ricerca nazionali e/o internazionali, con Enti pubblici o privati;
promozione delle attività con studentesse e studenti e le associazioni studentesche del nostro Ateneo, con iniziative di divulgazione scientifica, congressi, simposi e con collaborazioni in attività di ricerca;
produzione materiale documentario, ricerche sui temi delle differenze e sulle intersezioni di queste categorie, sulla loro interazione reciproca o con altre dimensioni identitarie, che siano dimensioni di privilegio, oppressione o disuguaglianza sociali e loro collazione, conservazione, promozione organizzandone anche la pubblicazione cartacea e/o elettronica;
organizzazione attività formative a supporto della didattica, per mezzo di lezioni e/o seminari e attraverso attività di tutoraggio alle tesi di laurea e a ricerche, anche attraverso il coinvolgimento di studiosi, ricercatori e cultori di provenienza nazionale e internazionale;
promozione attività di ricerca all’interno del Dipartimento “Culture e Società” su incarico dell'Ateneo, su incarico di altre strutture universitarie e di soggetti esterni tramite la stipula di convenzioni;
pacchetti formativi a soggetti esterni sulle tematiche di sua competenza.
link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ LAPP, Laboratorio per la Ricerca Sociale Applicata Notebook; software di elaborazione statistica SPSS Confronto ed elaborazione sui temi della ricerca applicata in particolare al servizio sociale link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio sulle Rappresentazioni Sociali della Violenza sulle Donne Videocamera; PC; software ATLAS ti Educational Multi-User; Digital Voice recorder SONY   link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio di Servizio Sociale n. 1 pc,
n. 3 registratori digitali per la realizzazione di interviste modello: Philips DVT4115
Il laboratorio produce materiale documentario e ricerche sui temi delle differenze, delle migrazioni, dei diritti sociali, dei minori e degli effetti sociali delle politiche sulla configurazione delle famiglie e delle relazioni sociali secondo un’ottica interdisciplinare;
organizza e propone attività formative e di ricerca per mezzo di lezioni e/o seminari anche attraverso il coinvolgimento di studiosi, ricercatori e cultori di provenienza nazionale e internazionale;
svolge, promuove e coordina attività di ricerca all’interno del Dipartimento “Culture e Società” su incarico dell'Ateneo, su incarico di altre strutture universitarie e infine su incarico di soggetti esterni tramite la stipula di convenzioni. Il Laboratorio propone inoltre pacchetti formativi a soggetti esterni (altre Università, enti pubblici, aziende, associazioni, etc.) sulle tematiche di sua competenza;
interagisce con altre istituzioni e con associazioni culturali e politiche presenti nel territorio, auspicando collaborazioni e confronti
link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio di Studi Culturali 3 computer da scrivania,
1 video proiettore,
1 schermo avvolgibile,
1 stampante,
1 scanner da tavolo
Didattica e seminari per dottorandi e piccoli gruppi link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Laboratorio di Topografia Antica n. 1 PC con software QGIS (open source); Pacchetto Office;
n. 1 PC con Pacchetto Office;
n. 1 Scanner e stampante A4;
n. 1 Scanner e stampante A3;
n. 1 Stazione Totale GMax;
n. 1 Stereoscopio da tavolo;
n. 4 stereoscopi portatili;
Archivio di cartografia IGM e di fotografie aeree
Cartografia archeologica informatica;
Analisi spaziali costi-superficie;
Analisi cognitive sulla distribuzione del popolamento e dell'insediamento antico;
Analisi di intervisibilità;
Creazione e validazione di modelli predittivi;
Elaborazioni 3D
link
DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ OADI, Osservatorio per le Arti Decorative in Italia Stampante Canon i-sensys LBP6300dn
Scanner Epson Perfection V330 Photo
Scanner CanonScan4200F
Fotocopiatrice Canon ImageRunner 2520
Personal Computer Acer VX2715G series
Schermo PC Acer 27”
Personal Computer Acer Veriton X490G (Coll HF inv n 365)
Personal Computer Asus (INV160)
Schermo Pc Samsung 19”
Schermo PC LG Flatron LCD 568LM
Personal Computer Acer Vertion X2610G
Testa Manfrotto X-Pro 3Way head
Treppiedi Manfrotto 290 Xtra Carbon
Reflex digitale Canon EOS 800D
Obiettivo Canon Macro 60mm UltraSonic
PC Portatile Acer i5
Consultazione risorse bilbiografiche e fotografiche in presenza e on line link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman Spettrometro FT-Raman (Bruker FT-RAMII) Misure di spettroscopia Raman- ricerca link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Spettroscopia Ultrafast Sistema laser Ti: Sapphire amplificato Coherent ReGA Misure di spettroscopia risolta in tempo al femtosecondo  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Risonanza Magnetica Spettrometro EPR Bruker Acquisizione di spettri di risonanza magnetica elettronica  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio AFM Microscopio AFM Veeco/Bruker Acquisizione di immagini AFM  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Preparazioni Chimiche Cappa Chimica, Centrifuga, Pompa da vuoto, Reattore Parr, Stufa, Fornetto Preparazione di campioni  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Spettroscopia Risolta in Tempo Laser Q-Switched accordabile, CCD intensificata per misure di emissione risolte in tempo (risoluzione 1 ns), microscopio per misure di fotoluminescenza risolta in tempo Misure di fotoluminescenza risolte in tempo  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Rumore Elettronico Cryostato Advanced Research Systems Model CS202AE DMX-1AL 20-325 K,
Probe Station Cascade Summit 11751 per caratterizzazione di dispositivi in wafer, Source Measure Units per misure di precisione tenisone-corrente, Oscilloscopi digitali, LCR meter, Waveform generators, Multimetri di precisione, Network Analyzer, Laser UV pulsato al picosecondo, Banco ottico con strumentazione ottica, Schede DAQ, Banco e attrezzature per la realizzazione di prototipi di schede elettroniche
Attività conto-terzi link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) LAX (sperimentazioni con radiazione X) Tubi a raggi X (1-60 keV), brillanza fino a 10^12 (fotoni/s·sr),
Sistema collimazione raggi X operante sottovuoto con camera porta-campioni con sistema di movimentazione micrometrica,
Custodia di sorgenti radioattive “sigillate”, utilizzate per la messa a punto e la taratura di sistemi di rivelazione delle radiazioni
Attività conto-terzi link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Insegnamento e Apprendimento della Fisica Strumentazione didattica per la costruzione di esperimenti di fisica classica e moderna, anche assistiti da sistemi di raccolta e analisi dati in tempo reale Ricerca in didattica della fisica link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Biofisica Computazionale n. 1 server DELL PowerEdge T410, dual processors Intel Xeon 5600 (12cores); N. 1 server DELL PowerEdge T610, dual processors Intel Xeon 5600 (12cores), dotati di software per la simulazione e la analisi di traiettorie di Dinamica Molecolare (NAMD,VMD) Studi computazionali di sistemi proteina-solvente link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Fisica delle Particelle n. 1 oscilloscopio Lecroy 1 GHz 10 GS/s 4 channels;
• n. 1 Dispositivo CAEN ""Comic Hunter"" per rivelare raggi cosmici;
• n. 2 dispositivi ARDUSiPM per la rivelazione di raggi cosmici;
• Diversi rivelatori ottici (PMT, SiPM)
• n. 2 PC,
Camera climatica ACS DY 200C, Banco Ottico, Laser bianco Leukos, Monocromatore Leukos, Sistema di acquisizione CAEN DT5202, Digitizer CAEN DT5743
Attività di ricerca AUGER e CTA link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Dosimetria a Stato Solido e Simulazione Monte Carlo Spettrometro di risonanza di spin elettronico (ESR), workstations per analisi computazionali Dosimetria a stato solido, analisi Monte Carlo link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Dosimetria a Stato Solido e Simulazione Monte Carlo Lettore a termoluminescenza (TL), workstations per analisi computazionali Dosimetria a stato solido, analisi computazionali ed AI link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Biofisica I - Laboratorio di Biofisica II Spettrofotometri UV-Vis-Nir, Spettrometri IR, Microscopio IR, Spettrofluorimetri, Dicroismo Circolare, wet chem lab Design e realizzazione di esperimenti di spettroscopia, caratterizzazione di materiali, biomateriali, prodotti farmaceutici complessi  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Microscopia e Bioimaging Microscopio Confocale e a 2 fotoni, rovesciato, Fluorescence Lifetime imaging Imaging a fluorescenza  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) (P1045-Laboratorio di Ricerca - P1073-Laboratorio Preparativa Chimica Fisica - P1081-Laboratorio di Ricerca) (P1044-Laboratorio di Ricerca - P1056-Laboratorio di Ricerca) 1) Isothermal Titration Calorimetry:
Ultrasensitive nano-ITC200 (MicroCal);
2) Differential scanning calorimetry:
micro-DSC III (SETARAM);
3) Differential scanning calorimetry:
Discovery 25 (TA Instruments);
4) Termogravimetria: Q500IR - Q50
(TA Instruments);
5) Dynamic
mechanical analysis: DMA Q800
(TA Instruments);
6) Contact angle: optical
contact angle apparatus
(OCA 20, Data Physics Instruments)
with high-resolution
CCD camera;
7) Programmable tensiometers
(KSV Sigma 70 e Kruss);
8) Impedance analyzer
HP 4294A with a HP 16451B
dielectric test fixtures;
9) Density and Sound
Velocity Meter:
DSA 5000 M (Anton Paar);
10) Zetasizer NANO-ZS MALVERN;
11) Spettrofotometro UV-Vis
(Beckman DU-640B);
12) Reometro: HR (TA Instruments);
13) Microscopio ottico e in fluorescenza:
NE 710T (Nexcope);
14) Fluorescenza a Raggi X:
Innov-X DS-2000 (Olympus)
Ricerca, didattica e conto
terzi (secondo il tariffario
presente sul sito DiFC)
link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Catalisi Diffrattometro a raggi X Rigaku Miniflex 600 Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Preparativa Materiali 1) Forno a muffola 1100 °C;
2) Forno tubolare per alte temperature 1500 °C
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Spettrofotometria Spettrofotometro FT-IR Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Chimica
Computazionale
1) cluster di 10 nodi, ognuno di 32 processori
Intel Xeon CPU E5-2690;
2) Workstation con 128 processori AMD
EPYC 7702;
3) Workstation con 256 processori
AMD EPYC 9754;
4) Lenovo ThinkSystem SR665 V3 Server
Ricerca link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di ricerca 1) stufa elettrica big con termostato;
2) spettrofotometro beckman du640b:
3) viscosimetro bohlin visco88
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di ricerca 1) stufa termoregolabile inox sv58;
2) stufa termostability term eu1-28 lt:
3) bilancia analitica mettler al204;
4) pHmetro Crison;
5) collettore di frazioni +
Set 4 rack per provette 50 ml
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di ricerca 1) Distillatore;
2) sistemi di agitazione;
3) armadio per infiammabili
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di ricerca 1) Voltametro/polarografo;
2) titolatore potenziometrico
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Sala strumenti 1) Spettrometro ICP-OES;
2) spettrometro FAAS/FAES;
3) TOC
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Elettrochimica 1) Potenziostato Autolab;
2) Potenziostato portatile PalmSens;
3) Spettrofotometro UV-vis Analityk Jena;
4) Simulatori solari Abet Technologies
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Sistemi Complessi Computers, NAS, Dati Analisi di sistemi di origine economica con tecniche di fisica statistica e reti complesse link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie Mineralizzatore a microonde con cavità aperta, STAR SYSTEM 2 ( CEM); Estrattore a freddo, TIMATIC-micro (Tecnolab); Agitatore verticale, Shaker 709
(Universal Table); Spettrometro UV Ultrospec 2000 UV/Visible Spectrophotometer (Pharmacia Biotech)
Attività didattica e di ricerca link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio di ricerca di Sistemi Economici e Sociali Computers, Dati Analisi di sistemi di origine sociale, biomedica ed economica con tecniche di fisica statistica e reti complesse link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Analisi Bioimmagini Computers Medical imaging link
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Fisica Teorica Interdisciplinare Computer per calcolo numerico e analisi dati Attività di ricerca di tipo fondamentale e applicato
(no conto terzi)
 
DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA - EMILIO SEGRÈ (DIFC) Laboratorio Rivelatori ed Elettronica Rivelatori per spettroscopia x e gamma digitizers per digital pulse processing dosimetri radiazioni ionizzanti tubi a raggi x sorgenti x e gamma per calibrazione oscilloscopi ed impulsatori Sviluppo e caratterizzazione rivelatori x e gamma sviluppo elettronica digitale misure energia e dose radiazioni ionizzanti link
DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE IN AREA MEDICA, CHIRURGICA E CRITICA (ME.PRE.C.C.) Laboratorio di Genetica Molecolare Next Generation Sequencing platform, Ion S5 e IonChef System (ThemoFisher Scientific) e Illumina miSeq, Genexus System (ThermoFisher)
Qubit Fluorometer (Thermofisher) Centrifughe da banco refrigerate (Eppendorf) QuantStudio 3D (ThemoFisher Scientific) e Droplet digital PCR QX200 (Bio rad)
SeqStudio (Thermofisher). Utilizzo: Apparecchio per sequenze genetiche.
Real-Time 7900HT Sequence detector con software SDS, Applied Biosystems. Utilizzo: per analisi di espressione genica in analisi quantitativa e qualitativa per gli SNPs.
QuantStudio 7 Pro Applied Biosystems. Utilizzo: per analisi di espressione genica in analisi quantitativa e qualitativa per gli SNPs. Piattaforma di microarray Affymetrix. Utilizzo: per analisi di gene expression
Bioanalyzer 2100 Agilent. Utilizzo: analisi quantitativa e qualitativa di acidi nucleici e proteine, gel.
Caratterizzazione biomolecolare dei tumori rari ed eredofamiliari solidi (mammella, colon, NET, GIST).
Analisi dei profili di espressione genica e dei miRNA in vitro e/o in campioni tissutali ed ematici. Analisi della variazione del numero di copie geniche (CNV) nei principali tumori solidi.
Studi di ricerca traslazionale finalizzata a nuove strategie terapeutiche (farmacogenetica).
La biopsia liquida come strumento dinamico per la valutazione della risposta al trattamento e dell’insorgenza di resistenza in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC)
La biopsia liquida per la valutazione della malattia minima residua nei pazienti affetti da carcinoma del colon-retto resecabile
Analisi molecolare delle patologie oncoematologiche (disordini mieloproliferativi e leucemie mieloidi croniche).
Sperimentazione in vitro su colture cellulari tumorali.
Analisi di funzione dei microRNA in vitro.
Isolamento e allestimento di colture cellulari primarie.
Dosaggio di nuovi possibili biomarcatori nei principali campioni biologici.
Analisi dei geni BRCA1/2 per l’identificazione della sindrome genetica della mammella e dell’ovaio (HBOC, hereditary breast and ovarian cancer)
Analisi dei geni BRCA1/2 nelle pazienti con tumore dell’ovaio avanzato e del peritoneo ai fini del trattamento con farmaci inibitori di PARP
Analisi di checkpoints immunitari nel sangue periferico di pazienti oncologici.
link
DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE IN AREA MEDICA, CHIRURGICA E CRITICA (ME.PRE.C.C.) Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Primary Cell culture:
3 sterile hoods biohazard class II, 4 CO2 incubators, 2 optical and 1 fluorescence microscopes, Centrifuge, Surgipath 3800 Water Bath, – 20 °C/+4 °C freezer, Analytical balance, Vortex, Robosep"
Molecular biology and biochemistry;
Several DNA/RNA electrophoresis apparatus, Chemical cabinet, 2 sterile hoods biohazard class II, 2 Analytical balances, S220 Focused-ultrasonicator and 1 SONOPULS HD 2070 sonicator, Tecan Infinite F500 Microplate Readers, 2 pH meters, 1 UVP White Light Transilluminator and 1 UVP DigiDoc-It 125 Imaging System UV transilluminator, T 10 basic ULTRA-TURRAX homogenizer, 4 micro ultra centrifuges (3 refrigerated), Centrifuge, Sorvall MTX Ultra-microcentrifuge, 2 thermal-cyclers, 4 protein electrophoresis apparatus, 3 ChemiDoc imaging system, Spatial Transcriptomic Analysis Xenium in situ platform 10x and Visium CytAssist 10x"
Next Generation Sequencing (NGS):
Illumina MiSeq desktop sequencer, 3130 Genetic ANALYZER, Agilent 2100 Bioanalyzer
Qubit® 3.0 and 4.0 Fluorometer, QIAgility and 1 QIAcube, Rotor-Gene Q real-time PCR cycler
QuantStudio™ 7 Flex Real-Time PCR, Tape Station 4150 and Nanodrop one.
Bacterial culture:
Thermomix U Water Bath, Centrifuge and incubator for bacteria, –20 °C/+4 °C freezer
Sterile hood biohazard class II, Autoclave 760, Thermo-shaker IKA KS 4000 i control.
Flow cytometry:
BD Accuri™ C6 Cytometer
Confocal microscope and optical imaging
Confocal microscope, Fluorescence microscope.
Histology and laboratory cleaning equipments
Heated Paraffin Embedding Module, Leica EG1150 H/Cold Plate for Modular Tissue Embedding System, Leica EG1150 C, Reichert Jung 2800 Frigocut N Cryostat microtome
Leica RM2255 Rotary Microtome.
Animal house and small animal imaging
Cage/bottle washer IWT Tecniplast and 1 cage/bottle closet, Autoclave and 1 surgical instruments sterilizer, 3 closets, 2 sterile hood biosafety cabinet, 2 storage rooms, Photon imager system (Biospace Lab), –20 °C/+4 °C freezer, Microscope.
Cryopreservation facility
3 -80°C freezers, 2 –20°C freezers, 3 +4 °C refrigerators, Liquid nitrogen cell cryopreservation system.
Purificazione, propagazione di cellule staminali provenienti da differenti tipi di tumore come: Colon, Mammella Tiroide, Ovaio, Prostata, Polmone e Glioblastoma;
Identificazione delle caratteristiche fenotipiche e molecolari delle cellule staminali tumorali;
Analisi molecolari tumore-specifiche di molecole aventi un ruolo chiave nel processo di tumorigenesi e metastagenesi;
Comprensione dei meccanismi che controllano la formazione e progressione dei tumori , la chemioresistenza e la formazione di metastasi;
Studio dei meccanismi di resistenza alle comuni terapie antitumorali delle cellule staminali tumorali;
Sviluppo di una nuova piattaforma tecnologica per il trattamento non invasivo di patologie oncologiche basata sull’uso di ultrasuoni focalizzati;
Sviluppo di nuove strategie terapeutiche antitumorali basate su indagini di genomica e proteomica funzionale delle cellule staminali tumorali: identificazione di farmaci efficaci che hanno come bersaglio le cellule staminali tumorali;
Sviluppo di modelli sperimentali di xenotrapianto di cellule staminali tumorali per la sperimentazione di nuovi farmaci su tumori di derivazione umana;
Implicazioni terapeutiche delle cellule staminali tumorali da tessuto adiposo per la rigenerazione di tessuto osseo, cartilagineo e muscolare.
link
DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE IN AREA MEDICA, CHIRURGICA E CRITICA (ME.PRE.C.C.) BIOPLAST- Laboratory of BIOlogy and Regenerative Medicine - PLASTic Surgery Isolatore di Classe III Utilizzo: manipolazione e allestimento di colture cellulari.
ChemiDoc Imaging System, Utilizzo: sistema per analisi d’immagine scientifico dotato di computer interno, software Image Lab Touch e con tecnologia StainFree.
Leica DM IL LED Fluo con fotocamera.
Direct-Q® 3 UV Kit IT. Utilizzo: apparecchiatura modulare per la produzione di acqua pura ed ultrapura.
Qubit™ 4 Fluorometer Utilizzo: per l’analisi quantitativa di DNA, RNA e proteine.
Frigorifero combinato +4°C/-20°C
Studio di una nuova popolazione di sferoidi di cellule staminali adipose (SASCs), caratterizzazione molecolare: analisi genomica e proteomica.
Studio del ruolo immunomodulatorio di sferoidi di cellule staminali adipose nei trapianti compositi vascolarizzati: induzione della tolleranza immunologica e monitoraggio in vivo.
Analisi e confronto tra le diverse sedi anatomiche di prelievo e tecniche di estrazione di cellule staminali da tessuto adiposo
Isolamento di cellule staminali tumorali epiteliali allo scopo di testare nuove terapie antitumorali in vitro.
Sviluppo di nuove tecnologie molecolari mediante l’utilizzo di ultrasuoni focalizzati.
Isolamento e allestimento di colture cellulari primarie. Studio di materiali biocompatibili per la rigenerazione ossea e cartilaginea in combinazione con la stampa 3D.
link
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Laboratorio di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia Centrifughe, Frigoriferi/congelatori, Bagni termostatici, Agitatore a scuotimento, Agitatore magnetico, Bilancia due cifre decimali+D175:D203, Bilancia quattro cifre decimali , Conduttimetro ,Distillatore, pHmetro, Setacciatore in umido, Stufa, Armadio infiammabili
Armadio per acidi e basi, Frigoriferi/congelatori, Lavavetreria, Bilancia due cifre decimali, Distillatore Albrigi Luigi srl, pHmetro, Stufa, Distillatore , Spettrofotometri, Centrifughe/ultracentrifughe
Sorgenti UV, Generatore di corrente per elettroforesi, ESTRATTORE DNA automatico QIAGEN QIACUBE, REALTIME PCR BIORAD IQ5, TISSUE LYSER QIAGEN
Cappa a flusso laminare ASALAIR 1200, Sistemi elettroforetici, Frigoriferi/congelatori (-80C)
Bagni termostatici, Macchina produci ghiaccio, Microscopi
Ricerca link
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Chimica Agraria Gas-cromatografo con rivelatore a conducibilità termica (TCD) e a cattura di elettroni (ECD)
Gas-cromatografo con rivelatore ad ionizzazione di fiamma (FID), Gas-cromatografo con rivelatore a cattura di elettroni (ECD), Gas-cromatografo con rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID), Spettrofotometro (190 to 1100 nm, risoluzione 5 nm), Analizzatore a flusso continuo per ammonio e nitrati, Sistema di cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)
Cromatografo ionico, Spettroscopia di emissione atomica al plasma a microonde (MP-AES)
Titolatore automatico, Analizzatore elementare per liquidi, Analizzatore elementare per solidi
Sistema Kjeldahl, Altre attrezzature di uso comune (stufe, muffole, pHmetri, conduttimetri, calcimetri, centrifughe, piastre riscaldanti, agitatore orizzontale, orbitale, vortex, rotavapor, bilance analitiche e tecniche, bagno termostatato, pompe da vuoto)
Ricerca link
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Laboratorio di Spettroscopia e Spettrofotometria Agraria e Pedologica Apparecchio per rilassometria FFC NMR Smartracer Stelar
Spettrofotometro FTIR con ATR
Apparecchio per rilassometria FFC NMR Smartracer Stelar
Gas adsorption analyzer per misure di porosità e aree superficiali di mezzi porosi
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Laboratorio di Microbiologia Agraria Termociclatore Escohealth Swift Max Pro, iCubio iMagic M9,
Major Science MS power supply MP-300V, Safe Imager Blue- Light Transilluminator
Multispin 12 Mini Micro-Centrifuge, Mescolatrice- Planetaria Electrolux XBM10
Jenway 6400 Spectrophotometer, knf Neuberger Laboport, Thermo Scientific™ Digital Dry Baths/Block Heaters, Centrifuga Heraeus Biofuge Primo, Stomacher Bag Mixer 400 Range Interescience, Agitatore con Riscaldamento F60 Falc Instrument, Agitatore per provette serie mix Falc Instrument, Agitatore ARGOLAB Vortex Mixer, Bagnomaria Termostatico Asal
Cappa a flusso laminare Steril- VBH 48 C2, Centrifufa Neya 16R, Centrifuga Beckman Microfuge, Frigorifero Koenic KFK 634 F NF, Bilancia elettronica Orma BC 1800 S
Mini Incubatore ICN35 Plus, Incubatore Termaks B 8420, Termoregolatore DGT Evolution LT.80
Zeiss Standard 20 Binocular Micro, Congelatore NIKKEI, Congelatore SHAUBLORENZ
Congelatore HISENSE, Freezer INDESIT, Freezer LIEBHERR, Freezer KW , Frigorifero MEDICAL PROJECT, Freezer HAIER, Distillatore DESA 081MA, Freezer ANGELA ANNONI INDUSTRIE COMFORT, Autoclave STIK MJ-Series, Autoclave da Pavimento VAPOR MATIC 770 – 24 LT
Liofilizzatore Lyoph Pride 03, GTEST-LIGHT cella fitologica Arabidopsis Alghe 670x750x1500mm, 1 porta, 3 ripiani, luci sul ripiano, 300umoles/m2/s +0.0+60°C UR20/96%
Congelatore thermo fisher scientifica modello TDE40086FV, Variable Speed Rotor Mill PULVERISETTE 14 classic line, Ohaus® Pioneer® Precision Balance
Thermo Scientific™ Titolatore e kit per pH Orion Star T910, Liofilizzatore Gamma2-16 LSC plus
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Laboratorio per le Tecnologie Alimentari Spettrofotometro BECKMAN MOD. DU-640
RANCIMAT METROHM
Bagnomaria con 6 estrattori
Centrifuga T 51
Frigorifero Ignis (guasto)
Circolatore per bagno d'acqua refrigerato NESLAB RTE101
Viscosimetro VISCOMETER
Stufa
Agilent 6890 (Gas-cromatografo) accoppiato a Agilent
Beckman DU640 Spettrophotometer BROOKFIELD DV-E
Gas cromatografo con rilevatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID)
Perkin Elmer
Bagno a ultrasuoni SONICA - SOLTEC
Refrigeratore COOLFLOW CFT-25
Mineralizzatore a microonde MILESTONE ETHOS 900
Forno a microonde R-211
Evaporatore rotante Buchi OILBATH B-485
Centrifuga ALC 4237
Centrifuga 4226 ALC
Bagnomaria con 6 posti di estrazione
PHmetro da banco CRISON GLP 21
n. 1 Bilancia
n. 3 Congelatori GROEN/IGNIS/IGNIS
n. 2 Frigoriferi SANSUNG/PHILCO
n. 7 Bilance
n. 3 Stufe CONTINENTAL equipment/Heraeus/Heraeus
Muffola GEFRAN 1001
Ricerca e conto terzi link
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) AGRIVET Ion PGM System – Thermo Fisher Scientific, Ion OneTouch System (Ion OneTouch + ES module) – Thermo Fisher Scientific, Ion Chip MiniFuge – Thermo Fisher Scientific
QuantStudio 6 Flex Real-Time PCR System – Thermo Fisher Scientific
ProFlex PCR System – Thermo Fisher Scientific, Veriti 96-well Thermal Cycler – Thermo Fisher Scientific, 3500 Genetic analyzer – Thermo Fisher Scientific
3500XL Genetic analyzer – Thermo Fisher Scientific, MiSeq System - Illumina
NextSeq500 System – Illumina, Ion Chef Instrument – Thermo Fisher Scientific
Ion S5 XL System – Thermo Fisher Scientific, Combifoss FT+ FOSS Italia
Bagno termostatico MEMMERT, Frigorifero ColdLine Mod. A140/2ME
Typhoon FLA 9500 – GE Healthcare, Ettan IPGphor 3 – GE Healthcare
Ettan DALTsix Electrophoresis Unit – GE Healthcare, MyECL Imager - Thermo Fisher Scientific
NanoDrop ND-1000 -Thermo Scientific, Centrifuga ORTO ALRESA Digicen 20-R
Centrifuga ORTO ALRESA Digicen 20, Centrifuga Allegra 25R - BECKMAN COULTER
GeneAmp PCR System 9700 – Applied Biosystem, Veriti 96-well Thermal Cycler – Thermo Fisher Scientific, Bagno Termostatico M408-BM – MPM Instrument
AccuBlock D1200 – Labnet, Forno a microonde SAMSUNG
Elettroforesi orizzontale - Amersham Bioscience, Power Supply EPS 301
Power Supply EPS 601, Drying oven Raypa, Frigorifero combinato AA12VT - INDESIT
Congelatore BIOMEMORY -86°C FROILABO, Centrifuga Microlite Thermo
Bagno-maria JB Nova - modello JBN 26 - 26 litri, Bilancia di precisione Explorer senza gabbia di pesata EX10202M OHAUS
Bilancia analitica Explorer con gabbia EX324M/AD porta automatica OHAUS
pH-metro multiparametri HI 5522, Congelatore Froster Labex-96 - volume 95 litri - temperatura -5 a -25 ^C
FRIGORIFERO VENTILATO LAB LKPV 8420 856 LITRI, Centrifuga 5810 R - Eppendorf
Centrifuga Sigma 3-18 K refrigerata ad alta velocità da banco
Autoclave Vapor Matic 770, Gruppo elettroforetico BioRad, Congelatore KW,
FRIGORIFERO Combinato No FROST LG, Haier Biomedical Freezer - 80
ASALAIR 1500 cappa chimica, KW apparecchi scientifici K58SPL freezer - 80
Dismembratore Sartorius T8531609 230 W, BICASA cappa chimica
Gel Logic 200 Imaging System Kodak transilluminatore
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Laboratorio Genomica HiScan-SQ Illumina Platform
BioAnalyzer 2100 AGILENT
Centrifuga 5804 R - Eppendorf
Congelatore Sanyo -20°C
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Ingegneria Agraria Apparato per la determinazione della curva di ritenzione idrica del suolo
Apparato per la misura della distribuzione granulometrica del suolo
Strumento per la misura dell'angolo di contatto
Apparato per la misura delle proprietà idrauliche del suolo
Apparato per la misura delle proprietà termiche del suolo
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Macrolaboratorio di Sistemi Colturali Arborei e Forestali
Laboratorio di Post-Raccolta
Colorimetro Digitale CR-400 Chroma Meter Minolta
PBI - Dansensor (Far East) Checkmate II 02/C02
Bagnetto Termico ad Ultrasuoni ARGO LAB
PhMetro Titolatore Hanna Instruments
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Macrolaboratorio di Sistemi Colturali Arborei e Forestali
Colture in Vitro
Autoclave da pavimento pbi international
N. 3 Cappe a Flusso Laminare orizzontale/Biohazard
Cappa chimica
N. 8 Armadi temostatati per la crescita delle colture in vitro
N. 5 Frigoriferi/congelatori
pHmetro Titolatore Crison
N. 3 Agitatori con piastra riscaldante
Produttore di acqua ultrapura
Produttore di ghiaccio
N. 2 Microscopio binoculare
N. 2 Armadio stufa
N.3 Bilancia digitale
Microscopio
N. 2 Armadio di sicurezza safety box
Ricerca  
DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (SAAF) Macrolaboratorio di Sistemi Colturali Arborei e Forestali Pomologia Centrifughe
Agitatore con piastra riscaldante
Banco fotografico Maxi REPRO
Bilancia analitica GIBERTINI
N. 3 Essiccatore ad Aria Calda AUSLA, 1000 watt
Essiccatore ad aria calda MEYKEY, 750W
Mulino FRITSCH PULVERISETTE 14
Stufa
Confezionatrice a Campana VM-16
Colorimetro Digitale CR-400 Chroma Meter Minolta
Titolatore pHmetro
N. 2 Frigoriferi/congelatori
Congelatore
Ricerca  
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio Ecologia Marina (in ristrutturazione) Microscopi ottici, Microtomo per realizzazione di sezioni istologiche, acquari per osservazioni sul comportamento di echinoidei, pc per elaborazione dati Sorting out bentonico, monitoraggio fauna e flora bentonica costiera link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Oceanografia Biologica e Acquacoltura Liofilizzatore ALPHA 2-4 LD, CHRIST; n. 2 micromulini MM200, Retsch; Stereomicroscopio MZ12, Leica; Stereomicroscopio MZ12.5, Leica; Stereomicroscopio MZ16, Leica; Microscopio a contrasto di fase fluorescente Leitz DM RB, Leica con fotocamera Flexacam C3; vibrosetacciatore AS200, Retsch Preparazione di campioni biotici e abiotici per le analisi chimiche. Analisi granulometrica del sedimento. Sorting e individuazione di specie planctoniche e bentoniche link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Contaminanti Ambientali Inorganici GC 2010, Shimadzu; GC-MS QP2010 Plus, Shimadzu; Syncore­Plus, BUCHI evaporatore; Sistema Soxhlet B-811, BUCHI Estrazione e analisi degli IPA e degli acidi grassi link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia Isotopica IRMS System - DELTA V ADVANTAGE, Thermo Scientific; IRMS System - XP, Thermo Scientific; Analizzatore Elementale FlashEA 1112, Thermo Scientific; Analizzatore Elementale FLASH 2000, Thermo Scientific; GC TraceGC Ultra Finnigan, Thermo Scientific; Spettrofotometro UV-2101PC, Shimadzu; Spettrofluorimetro Cary Eclipes, Varian; Spettrofotometro Uv-Vis CARY50 + lettore micropiastre 50 MPR, Varian Analisi di δ15N, δ13C, δ34S. Contenuto % di C, N e S. Determinazione dei nutrienti (nitriti, nitrati, ammoniaca, ortofosfati e silicati), della clorofilla e dei feopigmenti, dei carboidrati solubili, dei fenoli e delle componenti biochimiche (LPG), ecc.. link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Contaminanti Ambientali Organici ICP-OES 8000 PerkinElmer; Mineralizzatore/estrattore a microonde ETHOS UP, Milestone Mineralizzazione e analisi degli elementi in tracce link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia Molecolare (in fase di completamento) QuantStudio 3.0 qPCR System, Cappa a flusso laminare BIOACTIVA, Armadio per infiammabili, Qubit™, Bilance analitice Kern/Sartorius, Mini e micro Centrifughe ventilate MySpin, refrigerate, Congelatori/Frigoriferi, Ultracongelatore 100 L, Pompa a vuoto Sartorius Microsart® con rampa 3 posti, Pompa Peristaltica ALEXIS a doppia testa, Thermo blocker, Biotas T100 thermal cycler, Eppendorf biophotometer D30, Li-cor C-digit blot scanner Analisi biomolecolari volte alla produzione di dati barcoding e meta-barcoding di DNA ambientale o bulk DNA (da diverse matrici: acqua, sedimenti, biomasse), genetica di popolazione, filogeografia, produzione di dati -omics link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Cartografia Geologica MOVE® (Engineering and Structural Geology Software); Plotter HP Designjet Z2100 Photo, Stampante 3D Ultimaker2+, Stampante Brother MFC-J5340DW, work station, archivio geologico siciliano carte geologiche alla scala 1:25.000; Drone X1000 Pro per telerilevamento equipaggiato con camera LIDAR GS-260X, Magnetometro SENSYS MagDrone R3, Sistema di posizionamento RTK-GNSS; Agisoft Metashape Professional Realizzazione di carte geologiche nell'ambito delle attività di produzione della Carta Geologica d'Italia inquadrata all'interno del Progetto CARG (CARtografia Geologica); realizzazione di modelli geologici tridimensionali di sottosuolo; stampa 3D di modelli geologici, realizzazione di modelli digitali del terreno ad altissima risoluzione, realizzazione di modelli magnetometrici del sottosuolo link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Geologia Marina PC - IHS Kingdom® (Seismic and Geological Interpretation Software) - Sonarwiz® Software; archivio di dati di sismica a riflessione sia profonda che ad alta risoluzione del territorio siciliano e relativo off-shore, log stratigrafici di pozzi; sistema sparker Geo-Spark 1000F PPS; ROV DEEP TREKKER REVOLUTION BASE PACK; Side Scan Sonar - Klein 3900; MultiBeam EchoSounder - Reson SeaBat 8125; Sub Bottom Profiler - Innomar SES-2000 compact; Benna Shipek 2L; Qimera® Software Acquisizione, processing, analisi e interpretazione di dati sismici acustici dei fondali marini; campionamento dei fondali marini; realizzazione di carte morfobatimetriche dei fondali marini; realizzazione di carte sedimentologiche dei fondali marini; ricostruzione del modello geologico3D del sottofondo marino; valutazione delle pericolosità geologiche e del rischio marino costiero link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Monitoraggio e Metodi Sismici (in convenzione tra DiSteM e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Sismometri larga banda, sismometri corto periodo, Sismometri posthole, acquisitori sismici, sistemi trasmissione dati, sistemi di alimentazione, sistemi di sincronizzazione, sistemi di taratura, sistemi di controllo elettronico, sistemi di misura di precisione, stampante 3D, laboratorio elettronico, strumentazione da laboratorio Monitoraggio sismico, misure sismiche attive e passive, misure geofisiche attive e passive. Riparazione strumentazione sismica e geofisica link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Meccanica delle Terre ""G. Pipitone"" Macchine per prove di taglio ed edometriche; Permeametri; Attrezzatura per rilievi geomeccanici; Sclerometro. Penetrometro dinamico leggero Definizione delle caratteristiche meccaniche su campioni di terreno e rocce e strumentazione utile sia in situ che in laboratorio link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Idrogeologia e Frane Work station, pc, plotter - laser scanner terrestre GIS analysis e rilievi link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Geomorfologia e Geologia applicata Work station; pc; GPS; stampanti Remote sensing. Cartografia tematica link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia della Conservazione Stereomicroscopi e microscopi composti con sistemi camera; sistemi video subacquei remoti con monocamera (BRUV), sistemi video subacquei con stereo-camera (DOV), loggers di temperatura/pH, sonde multiparametriche, Correntometri Tilt, software CAL, EVENT, MEASURE e TRANSECT (SeaGis©) per le analisi video di habitat e comunità Laboratorio umido attrezzato per bionomia bentonica, dissezione animali e analisi contenuti stomacali. Analisi di comunità bentoniche ed ittiche marine attraverso tecniche tradizionali e video link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Idromorfologia Work station e pc - droni GIS analysis e rilievi link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Sedimentologia ""G. Ferruzza"" e Micropaleontologia Granulometro laser fritsch analysette 22 - Vibrovaglio fritsch analysette 3 pro e batteria di setacci a norma ISO 3310-1 - Bagno a ultrasuoni fritsch laborette 17 - Quartatore meccanico fritsch laborette 27 - Cappa di aspirazione - Cappa chimica aspirante asalair carbo 900 exhaust - bilancia di precisione PRECISA XB6200D - Bilancia di precisione PRECISA 6200D - Bilancia di precisione ORMA BCE62PT - Forno ventilato matest - Dispersore matest S156-10N - 2 cucchiai di Casagrande matest DT13-D80 - Vasca di decantazione - Distillatore di acqua matest; bagno ad ultrasuoni e lampada a raggi UV. Spettrometro XRF portatile Olympus VANTA VCA dotato di tubo RX anodo inAg, 50kV, Rilevatore Silicon Drift (SDD). 39 elementi Preparazione di campioni di sedimenti per esecuzione di analisi granulometriche; analisi di campioni di terre con valutazione dei limiti di Atterberg; Preparazione vetrini per nannofossili e analisi qualitativa o quantitativa a nannofossili; analisi mineralogiche e composizionali semi quantitative non distruttive link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Taglio Rocce (in ristrutturazione) Tagliatrici a disco per rocce Preparazione di campioni di roccia per analisi stratigrafiche e petrografiche  
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Preparazione Sezioni Sottili (in ristrutturazione) Attrezzatura incollaggio fettine di roccia su vetrini e attrezzatura per rifinitura e lucidatura di campioni di rocce Preparazione di sezioni sottili di rocce link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Geologia Stratigrafica Stereomicroscopio; Microscopio polarizzatore; Microscopio ottico a fluorescenza Analisi sedimentologiche e stratigrafiche di campioni di rocce sedimentarie; Analisi diagenetica dei cementi in rocce carbonatiche link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio Preparazione Campioni per Spettrometria Infrarossa (in ristrutturazione) Attrezzatura per lucidatura (lappatura) di campioncini minerali (carte abrasive, paste diamantate) Preparazione minerali per analisi IR link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Separazione Argille Solarbox 1500e (camera climatica), Stereomicroscopio, Bilancia di precisione E-42B Gibertini, Bilancia Europe 1000 Gibertini, Forno a Muffola Bibby Stuart, Forno Binder Modello ED-S 56, Piattaforma basculante Bibby Stuart STR6, Centrifuga ALC 4218, Vibrovaglio Fritsch con colonna setacci, Cucchiaio di Casagrande Analisi granulometriche sedimenti, analisi granulometrica per setacciatura e centrifugazione argille. Determinazione dei limiti di Atterberg. Cotture sperimentali materie prime ceramiche. Perdita per calcinazione per analisi chimiche (LOI) link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Chimica Analitica Ambientale Sistema elettrochimico e spettrofotometrico Analisi metalli link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Spettrometria Infrarossa (FT-IR) Spettrometro FT-IR Bruker Tensor 27 (banco ottico) con Microscopio IR Hyperion 2000. Separatore di minerali magnetico isodinamico (Frantz) Analisi IR di minerali e vetri vulcanici. Analisi di vernici, pigmenti, leganti e materiali impiegati nel restauro link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Microinquinanti e Analisi in Tracce (in ristrutturazione) ICP-MS / MP- AES - mineralizzazione e preparazione dei campioni Analisi in tracce di ioni metallici link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Microbiologia Ambientale ed Ecologia Microbiotica (Envirnmental Microbiology & Microbial Ecology Lab) (in fase di trasloco) Strumentazione per condurre ricerche di microbiologia convenzionale e molecolare finalizzate principalmente all’esplorazione della diversità microbica, alla valorizzazione e allo sfruttamento di microrganismi utili per l’uomo, l’agricoltura e l’ambiente. Il laboratorio è dotato di autoclave, cappa a flusso laminare, incubatori, centrifughe, sistemi di filtrazione e tutto l’occorrente per l’allestimento di colture di arricchimento e microcosmi e per l’isolamento e caratterizzazione di batteri da matrici ambientali. Il laboratorio è inoltre dotato di centrifughe, spettrofotometro Nanodrop, apparecchiature elettroforetiche e termociclatore per l’estrazione e l’analisi degli acidi nucleici Analisi microbiologiche di matrici ambientali con metodi colturali e coltura indipendenti, metabarcoding e metagenomica (sequenziamento effettuato in service esterno); isolamento di batteri e funghi in coltura pura e identificazione; valutazione del potenziale di biorisanamento di matrici contaminate da idrocarburi e solventi clorurati link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Vulcanologia Work station, Server dati Qnap, Stampante 3D, Multi-gas Diluitore/Mixer, Stazioni Multi-GAS mobile permanenti e per droni, Stazioni UV Camera portatili e permanenti, Camera Termica, banco e strumentazione per elettronica e meccanica Calibrazione e diagnosi per sensori gas, sviluppo e costruzione strumentazione monitoraggio gas, disegno e stampa 3D, sistemi di telemetria dati, sviluppo e programmazione applicativi per acquisizione ed elaborazione dati link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio Raggi X e SEM Diffrattometro RX, microscopio a luce polarizzata con camera Analisi mineralogiche su polveri link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio Chimico/Rocce Stufa 280°C, muffola 1100°C, taglia rocce, centrifughe, metallizzatore a grafite, mulino planetario a sfere Preparazione campioni  
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Spettrometria di Massa per Isotopi Stabili Spettrometro di massa (d13C - d18O), stufa 200°C Isotopi stabili su rocce e acque link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Geochimica delle Acque Cromatografia ionica-titolatore-analisi gravimetriche Analisi acque specie maggiori/lisciviazioni link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio ICP-MS ICP-MS, Cappa a flusso laminare Analisi elementi in traccia acque, suoli, vegetazione link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia - Unità di Chimica e Trofodinamica (in ristrutturazione) Centrifughe, Cappa chimica, Bilance analitiche, Spettrofotometro Shimadzu UV-1800, bagnetto a ultrasuoni sonicatore, TOC-LCSH FA Shimadzu, Elementar TOC, PHmetro da banco Misura delle variabili chimico-fisiche delle acque e quantificazione del carbonio organico ed inorganico link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia - Unità di Tassonomia e Tratti Funzionali (in ristrutturazione) Stereo Microscopio Discovery V12 Zeiss, Microscopio Stemi 508 con Axiocam 105 Zeiss, Microscopio AXIO 200M V16, Multisizer 4e - Beckman, ZooSCAN MV Hydroptic, Coulter counter Beckman Analisi di comunità planctoniche e nectoniche; analisi di Macrozoobenthos e fitobenthos link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia - Unità di Ecologia del Cambiamento Climatico (in ristrutturazione) n. 2 celle termostate 9m2 per esperimenti in mesocosmo, respirometri e microrespirometro, PAM e DivingPAM, mesocosmi, chiller e riscaldatori programmabili, camere bentiche subacquee, sensori temperatura, luce, ossigeno, conducibilità e Ph Esperimenti in mesocosmo, studio dei tratti funzionali e del metabolismo degli organismi marini link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Ecologia - Unità Ecologia di Comunità (in ristrutturazione) Micromulino MM200 Retsch, Stufa a ventilazione forzata M250-VF, Vibrosetacciatore AS 200 Retsch con batteria di setacci, forno a muffola, tavolo da dissezione, drone e attrezzatura fotografica subacquea, rosette e bottiglie niskin, Benne Van Veen (5L, 25L) Macinazione automatica di campioni di sedimento e biota; preparazione di campioni di sedimenti per esecuzione di analisi granulometriche; dissezione di organismi marini; campionamento di acqua e sedimenti link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Cartografia (in ristrutturazione) Attrezzature video e computer, droni subacquei ed aerei con sistema RTK Studi di monitoraggio ambientale, studi di biodiversità, produzione di carte tematiche link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Fanerogame Marine (in ristrutturazione) Tavoli da dissezione, forno a muffola, cappe ad aspirazione, congelatori a pozzetto, bilancia analitica, Microtomo (Micron HM560), stereoscopi e microscopi Analisi morfometriche e analisi della biomassa di fanerogame marine. Sezioni di campioni vegetali link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Metodologie Genomiche e Cellulari IBFM-CNR (in ristrutturazione e convenzione DiSTeM-CNR in scadenza)      
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Immunobiologia Marina (in ristrutturazione) Centrifughe, Cappa chimica, Bilance analitiche, Spettrofotometro, PHmetro da banco, omogenizzatore da banco, Microscopio, Centrifuga da banco, Apparato per elettroforesi, piastre agitatore riscaldanti, stufette, cella termostata per mesocosmo, n° 6 acquari, termociclatore, computer, frigoriferi, congelatori, congelatori -80°C Indagini immunologiche su campioni di organismi marini link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio di Immunobiologia Marina (in ristrutturazione) Centrifughe, Cappa chimica, Bilance analitiche, Microscopio, Centrifuga da banco, piastre riscaldanti, stufette, microtomo, piastre agitatore riscaldante, cappa flusso laminare, HPLC, computer, frigoriferi, congelatori Indagini immunologiche su campioni di organismi marini link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Laboratorio Mesocosmo Fanerogame (in ristrutturazione) Vasche da 250 L, sistema di filtrazione e pompaggio dell'acqua, Diving PAM, cappa ad aspirazione, lampade phytoled da 280 W, osmometro, sonde sonde per misure istantanee e in continuo di temperatura e conducibilità in mare Esperimementi in mesocosmo link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE (DISTEM) Imbarcazione da Ricerca Antonino Borzì (barca/laboratorio) Lunghezza 14,5 m. 3 cabine 8 posti letto, cucina, cambusa, doppia comanderia in plancia e fly, bow truster, sistemi di supporto alle immersioni subacquee. Multi beam, side scan, sub-bottom, scuba scuter, apparati per navigazione diurna e notturna, locali laboratorio di biologia e geologia marina e di acquisizioni cartografiche. Gruetta sbracciante Attività di monitoraggio delle comunità marine, animali e vegetali. Rilevazione delle
caratteristiche batimetriche, morfologiche e stratigrafiche dei fondali
 
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Neuropsychology Lab 1 Transcranial Magnetic Stimulator (TMS Magstim Rapid 2; Magstim Company Limited, Whitland, UK) for single and repetitive pulse protocols;
1 Videocamera (Optical Tracking Systems Polaris; NDI, Waterloo, Canada) integrated with a Neuronavigator system (Softaxic Optic; E.M.S. s.r.l., Bologna, Italy ) for TMS coil positioning;
1 Low intensity transcranial electric stimulator (E.M.S. s.r.l., Bologna, Italy) for tDCS, tACS, and tRNS protocols.
1 Amplifier and multiple sensors for Electromyography (EMG), Electrocardiography (ECG) and Skin Conductance (BIOPAC Systems Inc., Goleta, CA USA) recordings.
1 Eyetracker system (Gazepoint Research Inc., Vancouver, Canada);
1 Prismatic adaptation box;
E-prime 2.0 software and Serial Response Box (Psychology Software Tools, Sharpsburg, PA USA).
Promuove studi sui correlati fisiologici e neurali dei processi cognitivi e del comportamento. A tal fine, le tecniche di neuromodulazione non invasive sono combinate con misure fisiologiche e compiti sperimentali. Gli studi sono condotti su individui sani e su pazienti. link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratory of Behavioral Observation and Research on Human Development Il Laboratorio consiste in 3 diversi ambienti, adibiti allo svolgimento di differenti attività.
Sala multimediale
Locale dotato di specchio unidirezionale per l’osservazione “in vivo” che si affaccia sulla Sala di osservazione e di tecnologia digitale per la videoregistrazione comprendente:
1 console per il controllo a distanza delle videocamere della Sala di osservazione,
1 videoregistratore,
1 monitor,
1 mixer audio;
Sala di osservazione
Locale dotato di 2 specchi unidirezionali che si affacciano sulla Sala multimediale e sulla Stanza 3, di 2 videocamere e 1 microfono ambientale, e arredato per le sessioni di osservazione.
L’arredo comprende:
4 tavolini per bambino
8 sedie per adulti e 1 per bambino
1 divanetto
1 seggiolone
2 poltrone per adulti;
Stanza 3
Locale dotato di specchio unidirezionale per l’osservazione “in vivo” che si affaccia sulla Sala di osservazione e adibito per riporre temporaneamente gli arredi non impiegati nella Sala di osservazione.
Promuove ricerche nelle seguenti aree: interazione madre-bambino, dinamiche genitori-figli, relazioni tra pari. Il laboratorio nasce attrezzato per la realizzazione di ricerche di tipo osservativo come quelle focalizzate sull’analisi della qualità della relazione precoce tra bambino e caregiver nei primi anni di vita secondo la procedura della Strange Situation. Inoltre, è adatto anche alla realizzazione di focus group e interviste. link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratory of Psychological Assessment   Promuove ricerche che richiedono la somministrazione di test psicologici nelle diverse aree della psicologia. È dotato degli strumenti psicometrici più utilizzati per la valutazione della personalità e la valutazione neuropsicologica rivolta a bambini, adolescenti e adulti. Esso consente di svolgere le seguenti attività:
consultazione degli strumenti presenti nel laboratorio;
attività di scoring e lettura dei dati ricavati dall’utilizzo di strumenti diagnostici;
attività seminariali e formative legate all’uso di test psicologici.
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Research Lab in Clinical and Group Psychology   Ha l’obiettivo di sviluppare e condurre studi sulla promozione del benessere psicologico e sull’efficacia di interventi clinici individuali e di gruppo, attraverso la rilevazione di dati comportamentali che richiedano specifiche strumentazioni, hardware e software.
Esso consente di svolgere le seguenti attività:
• rilevazione di outcomes clinici individuali tramite strumenti self-report, osservazione delle interazioni cliniche in vivo e tramite videoregistrazione;
• rilevazione delle dinamiche di gruppo tramite strumenti self-report, osservazione delle interazioni cliniche in vivo e tramite videoregistrazione;
• rilevazione di outcomes clinici individuali tramite piattaforme informatiche, smartphone e social media apps.
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratorio di Ricerca e Tecnologie Didattiche   Si impegna in attività di ricerca, formazione e terza missione. Questo include il potenziamento della didattica digitale, la sperimentazione di risorse digitali per la formazione degli insegnanti, la progettazione di percorsi didattici mediati dall’uso delle tecnologie e la creazione di app inclusive.
Tecnologie didattiche;
Metodologie innovative;
Attività del terzo settore;
Internazionalizzazione.
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratorio di Diritti Umani e Convivenza Democratica   Intende condurre ricerca, intervento, progettazione sociale sui temi dello sviluppo della cultura di pace intesa in senso ampio come un insieme di valori, conoscenze, pratiche, abitudini, ma anche politiche e strategie, che sul piano specificamente pedagogico si traducono in teorie e metodologie della formazione, orientate alla decostruzione delle differenti forme di violenza e di esclusione. La prospettiva interdisciplinare per lo sviluppo di ricerche e di studi sull'ampio significato del concetto di sostenibilità delle forme di democrazia e rispetto di ogni essere umano e per lo sviluppo di ogni forma di rapporto equilibrato e sostenibile con l’ambiente, sviluppare il modello di Democrazia Affettiva nei processi educativi e di Democrazia della conoscenza, aprire un confronto diretto con partner e attori sociali, attraverso un modello di cooperazione e partecipazione scientifica.
Il gruppo di ricerca, con forte connotazione interdisciplinare, approfondisce tematiche riguardanti la complessità delle migration issues, le mobilità umane, la partecipazione politica e sociale, la valorizzazione culturale e sensibilità sociale nei confronti dei marginali e delle persone con disabilità, lo sviluppo dei diritti umani e alla cultura della pace, della riconciliazione attraverso processi di comunicazione nonviolenta, di benessere relazionale e trasformazione dei conflitti.
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratorio di Valutazione Funzionale   Promuove attività di ricerca nelle seguenti aree:
- Programmazione dell’esercizio fisico per la prevenzione e la gestione di patologie croniche non trasmissibili per bambini, adulti e anziani con e senza disabilità.
- Pianificazione dell’allenamento e della dieta per lo sviluppo e il mantenimento della prestazione sportiva e per la prevenzione di infortuni osteo-muscolo tendinei in atleti di varie discipline sportive.
- Strategie di promozione di stili di vita sani nell’ambito scolastico, sanitario, lavorativo e dell’associazionismo sportivo.
- Validazione di nuovi test motori e di tecnologie innovative.
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratorio di Posturologia e Biomeccanica   Promuove attività di ricerca nelle seguenti aree:
- Valutazione posturale e biomeccanica negli atleti.
- Valutazione del controllo posturale statico e dinamico negli atleti, nella popolazione generale e nella popolazione con patologie.
- Valutazione del controllo posturale durante i gesti tecnici sportivi negli atleti.
- Valutazione della mobilità articolare negli atleti, nella popolazione generale e nella popolazione con patologie.
- Valutazione della biomeccanica dei gesti tecnici sportivi negli atleti.
- Programmazione dell’esercizio fisico per la prevenzione e la gestione di alterazioni posturali.

- Sviluppo di programmi posturali integrativi all’allenamento per il miglioramento della prestazione sportiva e per la prevenzione di infortuni negli atleti.
- Validazione di nuovi test posturali e di tecnologie innovative per la valutazione posturale e biomeccanica
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Sociale   Ha l’obiettivo di promuovere conoscenza e
competenza relativamente a temi di metodologia per la ricerca sociale, sia riguardo ai metodi
quantitativi sia a quelli qualitativi per l’analisi dei dati, per ricerche che si inquadrano nell’ambito
delle scienze umane.
Le attività previste sono le seguenti:
• Corsi di formazione per utenti esterni ed interni.
• Incontri per lo scambio e la condivisione di pratiche di ricerca.
• Seminari.
link
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA FORMAZIONE (SPPEFF) Laboratorio Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere   Si propone di promuovere la diffusione del “pensiero della differenza” e degli studi gender-sensitive; di analizzare taluni fenomeni sociali in una prospettiva che dia conto della centralità della persona nel riconoscimento inclusivo delle proprie peculiarità; di creare uno spazio di incontro per studiosǝ che vogliono approfondire alcuni dei temi relativi al Welfare e alle pari opportunità. link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Analisi e Controllo delle Acque • Rampa di filtrazione Sartorius Stedim Biotech;
• Termostato a 37°C
• Fotometro Hanna Instrument
• pHmetro Hanna Instrument
• Agitatore magnetico
• Turbidimetro Hach
• Agitatore orbitale
• Agitatore tipo Stomacher
• Forno a micooonde
• Sartojet Pump Sartorius Stedim Biotech
Analisi chimico-fisiche e microbiologiche su acque potabili, reflue, sotterranee e di balneazione espletate in convenzione o in conto terzi per Enti Istituzionali, strutture private, stabilimenti termali, condomini;
Analisi delle acque di processo per la verifica della qualità del reprocessing endoscopico e delle acque di dialisi per strutture sanitarie e assistenziali in genere;
Analisi e controllo della qualità dell'acqua su tematiche di sicurezza alimentare;
Supporto e consulenza per la pianificazione di attività di controllo e autocontrollo su matrici acquose;
Supporto ad attività didattiche e formative in materia di analisi ambientali.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Biochimica, Biologia e Genetica Molecolare dei Lipidi “Laura Notarbartolo” Piattaforma di Next Generation Sequencing (NGS) Ion Gene Studio S5 Plus
Sistema di automatizzazione Ion Chef System per la preparazione di campioni Piattaforma di Next Generation Sequencing (NGS) Ion Gene Studio S5 Plus
Apparato per Real Time PCR -Step One real Time PCR system
Sequenziatore a otto capillari 3500 Genetic Analyzer
Sequenziatore a otto capillari 3500 Dx Genetic Analyzer
Microlab Starlet Hamilton
Apparato per Real Time PCR Viia7 Dx Real time PCR system
Centrifuga refrigerata Heraus multifuge X3R
Sistema di purificazione acqua - Water purification system Arium advance
Sistema H2O mQ Sartorious Arium 611
Termocliclatore 96 well thermal Cycler Veriti Dx (2 unità)
Termociclatore 96 well thermal Cycler Veriti
Cappa a flusso laminare verticale Faster BHA 36
Incubatore CO2 Sanyo
Microscopio a fluorescenza Leica DMI 4000 B
Contenitore criogenico Arpege 70
Camera fredda Fiocchetti
Congelatore -80° C Forma Scientific
Congelatore Thermo Scientific -80°
Congelatore KW -80°
Produttore ghiaccio Scotsman AF80
Lettore multipiastra -Victor X4 Multilabel reader
Centrifuga MegaStar VWR
FPLC NGC Cromatography System BioRad
Sistema di lettura e quantizzazione Gel e Western Blott- ChemiDoc Biorad
spettrometro di Massa Triplo Quadrupolo TSQ Quantiva
Analizzatore Bt1500
Identificazione di nuovi geni responsabili di disordini monogenici del metabolismo lipidico e delle malattie rare del metabolismo,
studio di determinanti genetici della steatosi epatica non alcolica,
identificazione di nuovi marcatori genetici e biochimici della malattia di alzheimer e delle demenze,
identificazione di nuovi marcatori biochimici e genetici di suscettibilità alla cardiopatia ischemica,
sviluppo di sistemi in vitro che utilizzano cellule staminali non embrionali per lo studio dei meccanismi fisiopatologici di disordini monogenici,
sviluppo di metodologie e tecnologie omiche per l’identificazione e la classificazione dei diversi fenotipi di malattie metaboliche e cardiovascolari,
sviluppo pre-clinico in vitro di strategie terapeutiche molecolari innovative,
lipidomica e matabolomica nei disordini metabolici monogenici e multifattoriali.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Ematologia Sperimentale ed Immunogenomica Piattaforma BD rhapsody per single cell analysis
termociclatori, thermoblock, qubit, cell counter e altra piccola strumentazione (magneti, dock, etc) utile alla preprazione di librerie per NGS
citofluorimetri BD FACSAria
microscopio ottico LEICA DM750 con camera
Thermobrite per ibridizzazione manuale
Dissociatore cellulare MEDIMAX 2.0
Studio del microambiente immunologico mediante metodiche molecolari ""single cell"" (RNAseq, CITEseq, TCRseq) e citofluorimetria multiparametrica computazionale nelle neoplasie ematologiche (mieloma multiplo);
studio di modelli cellulari in vitro ed ex vivo di mieloma multiplo e di interazione sistema immunitario-tumore (saggi di citotossicità, rilascio e/o produzione di citochine); applicazione della bioinformatica alle metodiche -omiche.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Epidemiologia Applicata alle Scienze Biomediche ed Ambientali   Promuove e sviluppa attività di ricerca e didattica in tema di metodologia epidemiologica, epidemiologia eziologica, epidemiologia clinica ed epidemiologia applicata all'ambiente. Partecipa attivamente alla conduzione di studi osservazionali e sperimentali supportando sia il disegno degli studi che la conduzione degli stessi e l'analisi e valutazione dei risultati.
Le attività pratiche didattiche si appoggiano a piattaforme informatiche dotate dei più potenti mezzi di analisi in open-source disponibili tra cui R Project for Statistical Computing ed Epi Info.
Collabora attivamente alle seguenti progettualità nell’ambito dell’epidemiologia e sanità pubblica:
Valutazione di fattori di rischio per patologie cronico-degenerative ed oncologiche;
Valutazione di burden di malattia ed epidemiologia di malattie infettive con particolare riferimento a patologie prevenibili tramite vaccinazione;
Valutazioni in tema di programmazione sanitaria, analisi del bisogno ed appropriatezza erogativa;
Progetti di Health Technology Assessment (HTA);
Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) di inquinanti ambientali siano essi di natura trasmissibile che non trasmissibile:
Divulgazione e attività didattica in tema di epidemiologia e metodologia epidemiologica.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Epidemiologia Genomica a supporto della Sanità Pubblica Estrattori di acidi nucleici, termociclatori per PCR end-point, realtime-PCR, quantificatore ed analizzatore di acidi nucleici, sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NOS), hanno rivoluzionato l'approccio allo studio del genoma, per molti anni operato tramite elettroforesi capillare e in grado di produrre frammenti di DNA di lunghezza relativamente limitata. La possibilità di ottenere in modo rapido ed economico milioni di sequenze di DNA per singola corsa ha radicalmente modificato l'approccio all'analisi dei genomi, consentendone l’applicazione in ambiti disciplinari molto diversi tra cui:
attività di sorveglianza delle patologie diffusibili nel panorama della Sanità Pubblica e implicazioni nella programmazione di strategie preventive basate sulla vaccinazione;
identificazione di marcatori riferibili ad aggregati di popolazione e rivelabili attraverso approcci innovativi di sorveglianza delle malattie infettive;
utilizzo della genomica nell'ambito della sorveglianza delle malattie infettive causate da patogeni di interesse sanitario e nell'outbreak investigation, per la comprensione degli aspetti legati non soltanto alla natura del microrganismo e ai suoi meccanismi di evoluzione, ma anche alle dinamiche di trasmissione di un evento con potenziale pandemico e come atto di preparedness prioritario per la rapida individuazione e risposta in Sanita Pubblica;
applicazione del whole genome sequencing (WGS), della metagenomica, del targeted next generation sequencing su diverse matrici, quali campioni clinici, isolati batterici, virus e campioni ambientali, con particolare riferimento alla rilevazione di agenti patogeni coinvolti in eventi diffusivi naturali (epidemici) e/o deliberati (eventi di bioterrorismo), di interesse civile e militare, che possano rappresentare un rischio grave per la collettività.
Contribuisce al monitoraggio genomico delle varianti di SARS- CoV-2 per il tramite della “Rete Italiana Sequenziamenti"" coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità su specifico mandato del Ministero della Salute .
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Immunologia dei Tumori Indagini istologiche/immunofenotipiche:
Processatore per immunoistochimica – Leica Biosystems (Asp6025)
N° 2 Microtomi per blocchetti paraffinati – Leica Biosystems
Bagnetto stendifette Wb770 – Bioptica , Piastra Raffreddante – Diapath
N° 2 Bagnetto Termostatato – Falc, Stufa Heratherm Over – Thermofisher
Forno Microonde – Lg Smart Innverter , Phmetro – Hanna, N° 3 Istoteche per Blocchetti e Vetrini – Diapath
Ibridazione di Acidi Nucleici:
N° 2 Hybez Oven – Acdbio
Hybridizer – Dako
Microscopia ottica e a fluorescenza:
Microscopio Ottico/Fluorescenza Axioscope – Zeiss
Microscopio Ottico – Zeiss , Microscopio Ottico – Leica Dm200
Fotocamera – Leica Dfc320
Digital pathology e analisi di immagini:
Scanner Digitale per Vetrini Aperio Cs2 – Leica Biosystems;
Halo Software per Analisi di Immagini – Indica Labs
Histoquant 3d Histech Software per Analisi di Immagini – Epredia
Imagescope Software per Analisi di Immagini – Leica Biosystems
Pc Acer E5-571g-735k , Pc Dell Precision T3600 , Pc Hp Prodesk 400 G2 Mt
Pc Asus N580g
Indagini Molecolari
Cappa Biologica a Flusso Laminare – Thermofisher Hera Safe Ks
Cappa Biologica a Flusso Laminare – Bio Air
Agitatori da Laboratorio: Vortex Per Falcon –Velp
Centrifuga Minispin per Tubi Capacità 0.1-2 Ml – Eppendorf
Termomixer per Tubi Capacità 1-50ml – Eppendorf
Piastra Riscaldante per Soluzioni – Argo Lab M2-D Pro
Centrifuga Refrigerata – Eppendorf 5010r
Termociclatore Quantstudio 3d – Thermofisher
Sistema Quantstudio 3d Digital Pcr System – Thermofisher
Termociclatore Vapo Protect Mastercycler Pro-S – Eppendorf
Qubit 3.0 Fluorimeter – Thermofisher
Nanodrop One – Thermofisher
Strumentazione per Elettroforesi
E-Gel Power Snap Electrophoresis System – Thermofisher
2100 Bioanalyzer – Agilent
N° 2 Sequenziatori Minion Mk1b – Oxford Nanopore
È dedicato allo studio dei determinanti dell’eterogeneità inter- e intra-tumorale, con particolare attenzione al ruolo del microambiente immunologico e stromale nella genesi e progressione di neoplasie ematologiche e solide. Parallelamente le attività di ricerca si esendono all’analisi dei meccanismi patogenetici di specifiche condizioni immunomediate non-neoplastiche.
Vanta una consolidata esperienza nelle principali metodiche di indagine tra cui istopatologia convenzionale, immunoistochimica e immunofluorescenza in multipla marcatura, ibridazione di DNA, miRNA e mRNA, saggi di ligatura di prossimità in situ (PLA), estrazione di acidi nucleici da sangue periferico e da tessuti freschi e archiviali, metodiche di sequenziamento da tessuti archiviali, oltre a coompetenze in analisi bioinformatica di base, e analisi di immagini mediante l’utilizzo di software dedicati.
Ha inoltre sviluppato una solida expertise nell’interpretazione delle lesioni cito/istopatogiche in modelli murini, nell’impiego di modelli murini transgenici per lo studio delle alterazioni immunologiche e neoplastiche.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Istopatologia e Citopatologia diagnostica N. 1 Microscopio ottico Nikon Eclipse 80i con modulo multivia Y-THM per la visione contemporanea di n. 9 osservatori;
N. 1 Microscopio ottico Nikon Eclipse Ci;
N. 3 Microscopi ottici Leica DM500;
N. 2 Microscopi ottici Leica DM500 con modulo per camera digitale ICC500W;
N. 1 Proiettore Epson EMP-TW700;
N. 1 Scanner per la digitalizzazione di vetrini istologici Aperio Scanscope CS con Workstation dedicata HP Z600 e monitor ad alta risoluzione;
N. 2 PC Windows Acer Veriton con monitor;
N. 4 PC Windows HP con monitor;
N. 1 Monitor ad alta risoluzione Samsung 24” Full HD
Esami istologici e citologici. link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Medicina Rigenerativa ""Aldo Galluzzo"" N. 3 Centrigughe refrigerate, n. 3 microcentrifughe refrigerate, n. 6 cappe a flusso laminare, n. 1 microplate washer, n. 1 Rotorgene Q Qiagen per PCR-real-time, n. 1 thermalcycler Verity Applied Biosystem, n. 1 lettore multimodale Clariostar, n. 1 lettore micropiastre di assorbanza Mulktiskan Thermofisher, n. 1 lettore radioattività/luminescenza su piastra Perkin-Elmer, n. 3 freezer -20°C, n. 2 freezer -80°C, camera fredda, attrezzatura per western blot ed elettroforesi acidi nucleici, Gel imager Chemidoc Biorad, n. 5 incubatori a CO2, n. 1 shaker per colture in sospensione, camera bianca ISO8 Isolamento e caratterizzazione di cellule staminali da diverse fonti (amnion, limbo, tessuto adiposo);
Caratterizzazione di scaffold biocompatibili per uso rigenerativo
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Nutrizione Clinica e Metabolismo Calorimetria indiretta (sistema casco ventilato)
bioimpedenziometria
dinamometria (test di forza muscolare)
sistema per valutazione della funzione endoteliale (FMD, flow mediated dilation)
ecografo con sistema di valutazione della stiffness epatica
elettrocardiografo
sistemi di monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa (ABPM)
sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia (CGM)
Sistema di rilevazione elettronica dell'Ankle-brachial-index (ABI)
centrifuga, congelatore -80°
frigo per conservazione farmaci
Sistema di dosaggio rapido di HbA1c, PCR-hs e parametri ematici nutrizionali (vitamine, profilo lipidemico)
Calorimetria indiretta (misurazione della spesa energetica e dei substrati ossidati a digiuno e dopo pasto),
clamp,
test di funzione endoteliale (ABCD),
composizione corporea (met. BIA, plicometria),
test di forza muscolare,
monitoraggio in continuo non invasivo della glicemia,
monitoraggio della pressione arteriosa,
valutazione ABI,
misurazione dello spessore intima-media carotideo,
misurazione delle resistenze intra-renali,
misurazione della stiffness epatica (met. shear-wave),
valutazione dei consumi alimentari,
valutazione dei prodotti terminali della glicazione avanzata (AGE) mediante AGE-scanner e AGE-reader (in corso di attivazione).
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Oncologia Molecolare e Dermatologia Sperimentale Citofluorimetri, sequenziatori NGS Analisi Trascrittomica su campioni di tumori o xenograft solo per uso di ricerca scientifica link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Patologia Molecolare Centrifughe, microcentrifughe, cappa a flusso laminare, amplificatore genico, incubatore, lettore ELISA, frigoriferi, congelatori -20°C, congelatore -80°C Studio dei profili di espressione genica e proteica nelle patologie epatiche, gastrontestinali, metaboliche e cardiovascolari.
Modelli in vitro per la valutazione di attività antitumorale
Modelli di fatty liver e di fibrogenesi.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Riferimento ST3 Rete SARS-CoV-2 SARI Apparecchi per Real Time PCR, Cappe a flusso laminare di Classe II, Sequenziatori, Centrifughe e Ultracentrifughe, Attrezzature per colture cellulari, Incubatori SARI (Sorveglianza Ambientale Reflui in Italia), progetto coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità della Regione Siciliana link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Sanità Pubblica e Registro Tumori di Palermo e Provincia 2 PC ACER VERITON Supporto alle istituzioni per la sorveglianza epidemiologica della patologia oncologica negli 82 Comuni della Provincia di Palermo;
Valutazione dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura in ambito oncologico nella provincia di Palermo;
Disegno e conduzione di studi di epidemiologia valutativa in ambito oncologico
(per maggiori info si prega di visitare https://sites.google.com/policlinico.pa.it/RTPP).
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Sorveglianza di Patologie Diffusibili e Prevenibili da Vaccinazione attraverso Matrici Ambientali • Rampa di filtrazione Sartorius Stedim Biotech
• Termostato a 37°C
• Fotometro Hanna Instrument
• pHmetro Hanna Instrument
• Agitatore magnetico
• Turbidimetro Hach
• Agitatore orbitale
• Agitatore tipo Stomacher
• Forno a micooonde
• Sartojet Pump Sartorius Stedim Biotech
Sorveglianza della circolazione del virus SARS-CoV-2 attraverso analisi biomolecolari sulle acque reflue prelevate presso i depuratori cittadini (progetto SARI). Svolge attività di coordinamento della rete dei laboratori afferenti al progetto SARI della regione Sicilia. Attività coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità e dall'Assessorato Regionale alla Salute;
Sorveglianza della circolazione di patogeni attraverso analisi biomolecolari su acque reflue civili e aria atmosferica finalizzata alla programmazione di strategie di prevenzione a supporto della Sanità Pubblica;
Sorveglianza delle resistenze batteriche agli antibiotici attraverso matrici ambientali al fine di supportare la valutazione della diffusione dell'antibiotico resistenza in contesti comunitari, sanitari e ambientali e fornire strumenti integrativi al contrasto dell’antibiotico resistenza.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio di Tossicologia Forense HPLC, GC-MS, GC-FID, CO-ossimetro, estrattore in fase solida SPE Ricerca di primo e di secondo livello relative a campioni biologici su matrici convenzionali (sangue, urine, liquor) di alcool, droghe d'abuso, farmaci psicotropi;
alcool e sostanze d‘abuso in manici anche non convenzionali (campioni piliferi, fluido orale).
Determinazione quali-quantitativa di concentrazione di cannabinoidi in oli terapeutici e in preparazioni galeniche.
Determinazione quali-quantitativa di anestetici volatili (Propofol, Sevorane) in matrice urinaria, sangue, liquor.
Determinazione quali-quantitativa di sostanze d'abuso in reperti non biologici.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio “Healthcare Research & Pharmacoepidemiology di Palermo” 2 PC Elabora e analizza flussi informativi sanitari correnti per generare evidenze e approfondire i temi dell’utilizzo, dell’appropriatezza, dell’efficacia, dell’efficienza e dell'equità degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi e delle azioni e delle cure mediche nel mondo reale della pratica clinica corrente,
approfondire le conoscenze sullo stato della salute della popolazione generale e di alcune popolazioni specifiche.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per il Controllo della Legionellosi 1 cappa a flusso laminare
1 termociclatore per Real time PCR
1 termociclatore per PCR
1 lettore per piastre
1 bagnetto termostatico
Valutazione della presenza di Legionella in campioni mediante metodiche colturali, biomolecolari e immunologiche.
Coltivazione e definizione del ruolo del microrganismo; valutazione molecolare da campioni clinici e ambientali.
Identificazione e Tipizzazione molecolare degli isolati.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Ricerca Clinica sul Disturbo dello Spettro dell'Autismo (non attivo)      
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Sorveglianza dei Poliovirus Apparecchi per Real Time PCR, Cappe a flusso laminare di Classe II, Sequenziatori, Attrezzature per colture cellulari, Incubatori, Centrifughe e Ultracentrifughe, Apparati per elettroforesi Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sicilia della rete di sorveglianza nazionale delle paralisi flaccide acute infantili (AFP), nell'ambito del programma dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l'eradicazione della poliomielite link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Sorveglianza dei Virus Influenzali Estrattori di acidi nucleici, termociclatori per PCR end-point, realtime-PCR, quantificatore ed analizzatore di acidi nucleici, sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS L’elevato grado di instabilità genetica dei virus influenzali, sia di tipo A che di tipo B, favorisce l’emergenza di varianti antigeniche capaci di sfuggire in parte o totalmente all’azione protettiva degli anticorpi prodotti verso i ceppi influenzali che hanno circolato in precedenza.
Pertanto, vista anche la possibile circolazione di lineaggi differenti di virus del tipo B (Yamagata-like e Victoria-like), si pone la necessità di provvedere annualmente a un aggiornamento della composizione vaccinale, sulla base dei dati raccolti durante l’epidemia stagionale dell’influenza tramite la sorveglianza virologica.
In Italia, il monitoraggio e la caratterizzazione dei virus influenzali viene realizzato da un network di laboratori regionali (InfluNet) coordinati dal Centro Nazionale per l’Influenza (NIC) dell’Istituto Superiore di Sanità, con il contributo di medici di Medicina Generale (MMG) e di Pediatri di Libera scelta (PLS).
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Sorveglianza del Morbillo e della Rosolia Congenita Estrattori di acidi nucleici, termociclatori per PCR end-point, realtime-PCR, quantificatore ed analizzatore di acidi nucleici, sequenziatori basati su tecnologia Sanger ed NGS In Italia è stato approvato il Piano Nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) che, accanto alle misure mirate ad incrementare le coperture vaccinali, sottolinea l’importanza della sorveglianza nel raggiungimento degli obiettivi di eliminazione, tra cui:
individuare i casi sporadici e i focolai;
assicurare una corretta gestione dei casi e dei contatti;
identificare i gruppi di popolazione a rischio;
monitorare l’incidenza delle malattie e la circolazione dei genotipi virali.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Sorveglianza ed il Controllo della Circolazione di Batteri Produttori di Carbapenemasi 1 cappa a flusso laminare
1 termociclatore per Real time PCR
1 termociclatore per PCR
1 lettore per piastre
1 bagnetto termostatico
Isolamento microbico da campioni patologici ed ambientali, valutazione molecolare, tipizzazione fenotipica e molecolare, consultazione e formazione link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Sorveglianza ed il Controllo della Tubercolosi Sistema 960 BD Bactec MGIT per la crescita, la rilevazione e il test di sensibilità ai micobatteri
Cabina biologica di classe 3
Personal computer
Ha il compito di:
tipizzare con metodi molecolari i ceppi di Mycobacterium tuberculosis complex (MTB);
eseguire i test di sensibilità ai farmaci di prima e seconda linea con metodi fenotipici e molecolari.
link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per la Sorveglianza ed il Controllo delle Malattie Infettive (non attivo)   Identificazione e caratterizzazione degli agenti patogeni responsabili di Malattie Batteriche Invasive: N. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae. link
DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, MATERNO-INFANTILE, DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA DI ECCELLENZA “G. D’ALESSANDRO” (PROMISE) Laboratorio per lo Studio dei Virus Enterici Apparecchi per Real Time PCR, Cappe a flusso laminare di Classe II, Sequenziatori ISGEV (Italian Study Group for Enteric Viruses) raggruppa ricercatori italiani che hanno sviluppato una rilevante esperienza nel campo dei virus enterici dell'uomo e degli animali occupandosi, in particolare, di Rotavirus, Norovirus e Astrovirus.
I membri ISGEV collaborano con reti nazionali e internazionali per lo studio dei virus enterici, tra cui NoroNet e Rotavirus Classification Working Group (RCWG)
link
Ascolta
DENOMINAZIONE LABORATORIO DI RICERCA  PRINCIPALI ATTREZZATURE/STRUMENTAZIONI  IN USO LINK PAGINA WEB
AFRAS, Archivio Fotografico Regionale dell’Arte Siciliana 2 PC, 1 Scanner http://www.oadi.it/a-f-r-a-s/
CERAM, Centro di Ricerca per l’Archeologia del Mediterraneo   https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/laboratorio-ceram/
Laboratorio di Albanologia Computer, Scanner, Tablet, Videoproiettori, Stampanti https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/laboratorio-di-albanologia/
Laboratorio di Archeologia Total Station / Stazione totale; Geomax zipp 20r

Stereo microscope / Stereomicroscopio portatile Leica EZ4 W

Digital camera / macchina fotografica digitale: Nikon D500, lens / obiettivi 15-55 e 105 mm micro 1:1.

n. 5 computer PC Acer Veriton X2640G 15-6400/1TB/8GB; n. 5 monitor / schermi LCD 27’’ AOC E2770SH HDMI 1MS

n. 1 notebook hp probook,

n. 1 printer / stampante multifunzione A4 (Multifunzione Brother DCP-L5500 A4)

n. 1 printer / stampante A3 (Kyocera Ecosys P4040DN)

n. 1 drawing board / tavolo da disegno

n.1 skeleton/scheletro

n.15 casts of hominid skulls/calchi di teschi di ominidi.
https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/Laboratorio-di-Archeologia/
COMLab, Laboratorio di Comunicazione n. 9 postazioni informatiche Macintosh dotate di software per il montaggio audiovisivo (Davinci Resolve) e per l’elaborazione di immagini e impaginazione (Affinity Photo e Affinity Designer); n. 3 telecamere 4K di livello broadcast; n. 3 mirrorles per l’acquisizione di immagini fisse e in movimento;  Microfoni wireless di tipo lavalier e Luci continue Led e neon, alcune delle quali portatili,  sfondi nei principali colori utilizzati per le riprese audiovisive; Treppiedi e stativi vari; n. 4 Visori VR Oculus Quest2; n. 2 Camere a 360° https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/laboratorio-di-comunicazione/
Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti Videocamera; PC; software ATLAS ti Educational Multi-User; Digital Voice recorder SONY https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/laboratorio-interdisciplinare-di-ricerca-su-corpi-diritti-conflitti/
LAPP, Laboratorio per la Ricerca Sociale Applicata Notebook; software di elaborazione statistica SPSS https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/Laboratorio-per-la-Ricerca-Sociale-Applicata-LAPP/
Laboratorio sulle Rappresentazioni Sociali della Violenza sulle Donne Videocamera; PC; software ATLAS ti Educational Multi-User; Digital Voice recorder SONY https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/Laboratorio-sulle-rappresentazioni-sociali-della-violenza/
Laboratorio di Servizio Sociale n. 1 pc

n. 3 registratori digitali per la realizzazione di interviste modello: Philips DVT4115
https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/Laboratorio-di-Servizio-Sociale/
Laboratorio di Studi Culturali 3 computer da scrivania
1 video proiettore
1 schermo avvolgibile
1 stampante
1 scanner da tavolo
http://www.studiculturali.it/
Laboratorio di Topografia Antica n. 1 PC con software QGIS (open source); Pacchetto Office;

n. 1 PC con Pacchetto Office;

n. 1 Scanner e stampante A4;

n. 1 Scanner e stampante A3;

n. 1 Stazione Totale GMax;

n. 1 Stereoscopio da tavolo;

n. 4 stereoscopi portatili;

Archivio di cartografia IGM e di fotografie aeree
https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/Laboratorio-di-Topografia-Antica/
OADI, Osservatorio per le Arti Decorative in Italia Stampante Canon i-sensys LBP6300dn
Scanner Epson Perfection V330 Photo
Scanner CanonScan4200F
Fotocopiatrice Canon ImageRunner 2520
Personal Computer Acer VX2715G series
Schermo PC Acer 27”
Personal Computer Acer Veriton X490G (Coll HF inv n 365)
Personal Computer Asus (INV160)
Schermo Pc Samsung 19”
Schermo PC LG Flatron LCD 568LM
Personal Computer Acer Vertion X2610G
Testa Manfrotto X-Pro 3Way head
Treppiedi Manfrotto 290 Xtra Carbon
Reflex digitale Canon EOS 800D
Obiettivo Canon Macro 60mm UltraSonic
PC Portatile Acer i5
http://www.oadi.it/
Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman Spettrometro FT-Raman (Bruker FT-RAMII) https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/laboratorio-di-fisica-dei-materiali-avanzati/
Laboratorio di Spettroscopia Ultrafast Sistema laser Ti:Sapphire amplificato Coherent ReGA  
Laboratorio di Risonanza Magnetica Spettrometro EPR Bruker  
Laboratorio AFM Microscopio AFM Veeco/Bruker  
Laboratorio di Preparazioni Chimiche Cappa Chimica, Centrifuga, Pompa da vuoto, Reattore Parr, Stufa, Fornetto  
Laboratorio di Spettroscopia Risolta in Tempo Laser Q-Switched accordabile, CCD intensificata per misure di emissione risolte in tempo (risoluzione 1 ns), microscopio per misure di fotoluminescenza risolta in tempo  
Laboratorio Rumore Elettronico Cryostato Advanced Research Systems  Model CS202AE DMX-1AL 20-325 K,
Probe Station Cascade Summit 11751 per caratterizzazione di dispositivi in wafer, Source Measure Units per misure di precisione tenisone-corrente,  Oscilloscopi digitali, LCR meter, Waveform generators, Multimetri di precisione, Network Analyzer, Laser UV pulsato al picosecondo,  Banco ottico con strumentazione ottica (micro-posizionatori, elementi ottici, detectors), Schede DAQ, Banco e attrezzature per la realizzazione di prototipi di schede elettroniche
https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/misure-elettriche/
LAX (sperimentazioni con radiazione X) Tubi a raggi X (1-60 keV), brillanza fino a 10^12 (fotoni/s·sr),
Sistema collimazione raggi X operante sottovuoto con camera porta-campioni con sistema di movimentazione micrometrica,
Custodia di sorgenti radioattive “sigillate”, utilizzate per la messa a punto e la taratura di sistemi di rivelazione delle radiazioni
https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/LAX/
Laboratorio Insegnamento e Apprendimento della Fisica Strumentazione didattica per la costruzione di esperimenti di fisica classica e moderna, anche assistiti da sistemi di raccolta e analisi dati in tempo reale https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/insegnamento-appredimento-fisica/
Laboratorio di Biofisica Computazionale n. 1 server DELL PowerEdge T410, dual processors Intel Xeon 5600 (12cores); N. 1 server DELL PowerEdge T610, dual processors Intel Xeon 5600 (12cores), dotati di software per la simulazione e la  analisi di traiettorie di Dinamica Molecolare (NAMD,VMD)  https://www.ks.uiuc.edu/Research/namd/
Laboratorio di Fisica delle Particelle  n. 1 oscilloscopio Lecroy 1 GHz 10 GS/s 4 channels;
•    n. 1 Dispositivo CAEN "Comic Hunter" per rivelare raggi cosmici;
•    n. 2 dispositivi ARDUSiPM per la rivelazione di raggi cosmici;
•    Diversi rivelatori ottici (PMT, SiPM)
•    n. 2 PC
Camera climatica ACS DY 200C, Banco Ottico, Laser bianco Leukos, Monocromatore Leukos, Sistema di acquisizione CAEN DT5202, Digitizer CAEN DT5743
https://www.unipa.it/Laboratorio-di-fisica-delle-particelle/
Dosimetria a Stato Solido e Simulazione Monte Carlo Spettrometro di risonanza di spin elettronico (ESR), workstations per analisi computazionali https://fisicaechimica.unipa.it/paradigma/
Dosimetria a Stato Solido e Simulazione Monte Carlo Lettore a termoluminescenza (TL), workstations per analisi computazionali https://fisicaechimica.unipa.it/paradigma/
Laboratorio di Biofisica I - Laboratorio di Biofisica II Spettrofotometri UV-Vis-Nir, Spettrometri IR, Microscopio IR, Spettrofluorimetri, Dicroismo Circolare, wet chem lab  
Laboratorio Microscopia e Bioimaging Microscopio Confocale e a 2 fotoni, rovesciato, Fluorescence Lifetime imaging  
 (P1045-Laboratorio di Ricerca - P1073-Laboratorio Preparativa Chimica Fisica - P1081-Laboratorio di Ricerca)  (P1044-Laboratorio di Ricerca - P1056-Laboratorio di Ricerca)  1) Isothermal Titration Calorimetry:
Ultrasensitive nano-ITC200 (MicroCal);
 2) Differential scanning calorimetry:
micro-DSC III (SETARAM);
3) Differential scanning calorimetry:
 Discovery 25 (TA Instruments);
4) Termogravimetria: Q500IR - Q50
(TA Instruments);
5) Dynamic
mechanical analysis: DMA Q800
(TA Instruments);
6) Contact angle: optical
contact angle apparatus
(OCA 20, Data Physics Instruments)
 with high-resolution
CCD camera;
7) Programmable tensiometers
(KSV Sigma 70 e Kruss);
8) Impedance analyzer
HP 4294A with a HP 16451B
dielectric test fixtures;
9) Density and Sound
Velocity Meter:
DSA 5000 M (Anton Paar);
10)  Zetasizer NANO-ZS MALVERN;
11) Spettrofotometro  UV-Vis 
(Beckman  DU-640B);
12) Reometro: HR (TA Instruments);
13) Microscopio ottico e in fluorescenza:
NE 710T (Nexcope);
14) Fluorescenza a Raggi X:
 Innov-X DS-2000 (Olympus)
https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/laboratorio-di-termodinamica-e-struttura-di-sistemi-supramolecolari/
Laboratorio di Catalisi Diffrattometro a raggi X Rigaku Miniflex 600  
 Laboratorio Preparativa Materiali 1) Forno a muffola 1100 °C;
2) Forno tubolare per alte temperature 1500 °C
 
Laboratorio di Spettrofotometria Spettrofotometro FT-IR  
Laboratorio di Chimica
Computazionale
1) cluster di 10 nodi, ognuno di 32 processori
Intel Xeon CPU E5-2690;
2) Workstation con 128 processori AMD
EPYC 7702;
3) Workstation con 256 processori
AMD EPYC 9754;
4) Lenovo ThinkSystem SR665 V3 Server
https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/laboratorio-di-chimica-computazionale/
Laboratorio di ricerca 1) stufa elettrica big con termostato;
2) spettrofotometro beckman du640b:
3) viscosimetro bohlin visco88
 
Laboratorio di ricerca 1) stufa termoregolabile inox sv58;
2) stufa termostability term eu1-28 lt:
3) bilancia analitica mettler al204;
4) pHmetro Crison;
5) collettore di frazioni +
Set 4 rack per provette 50 ml
 
Laboratorio di ricerca 1) Distillatore;
2) sistemi di agitazione;
3) armadio per infiammabili
 
Laboratorio di ricerca 1) Voltammetro/polarografo;
2) titolatore potenziometrico
 
Sala strumenti 1) Spettrometro ICP-OES;
2) spettrometro FAAS/FAES;
3) TOC
 
Laboratorio di Elettrochimica 1) Potenziostato Autolab;
2) Potenziostato portatile PalmSens;
3) Spettrofotometro UV-vis Analityk Jena;
4) Simulatori solari Abet Technologies
 
Laboratorio di Sistemi Complessi Computers, NAS, Dati https://ocs.unipa.it; https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/sistemi-complessi/
Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie Mineralizzatore a microonde con cavità aperta, STAR SYSTEM 2 ( CEM); Estrattore a freddo, TIMATIC-micro (Tecnolab); Agitatore verticale, Shaker 709
(Universal Table); Spettrometro UV Ultrospec 2000 UV/Visible Spectrophotometer (Pharmacia Biotech)
www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/biochimica-biotecnologie/
Laboratorio di ricerca di Sistemi Economici e Sociali Computers, Dati https://ocs.unipa.it; https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/ricerca-sistemi-economici-sociali/
Laboratorio Analisi Bioimmagini Computers  https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/analisi-bioimmagini/
Laboratorio Fisica Teorica Interdisciplinare Computer per calcolo numerico e analisi dati  
Laboratorio Rivelatori ed Elettronica Rivelatori per spettroscopia x e gamma digitizers per digital pulse processing dosimetri radiazioni ionizzanti tubi a raggi x sorgenti x e gamma per calibrazione  oscilloscopi ed impulsatori https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Lab/rivelatori-elettronica/
Laboratorio di Genetica Molecolare   Next Generation Sequencing platform, Ion S5 e IonChef System (ThemoFisher Scientific) e Illumina miSeq, Genexus System (ThermoFisher)
Qubit Fluorometer (Thermofisher)   Centrifughe da banco refrigerate (Eppendorf)  QuantStudio 3D (ThemoFisher Scientific) e Droplet digital PCR QX200 (Bio rad)
SeqStudio (Thermofisher). Utilizzo: Apparecchio per sequenze genetiche.
Real-Time 7900HT Sequence detector con software SDS, Applied Biosystems. Utilizzo: per analisi di espressione genica in analisi quantitativa e qualitativa per gli SNPs.
QuantStudio 7 Pro Applied Biosystems. Utilizzo: per analisi di espressione genica in analisi quantitativa e qualitativa per gli SNPs. Piattaforma di microarray Affymetrix. Utilizzo: per analisi di gene expression
Bioanalyzer 2100 Agilent. Utilizzo: analisi quantitativa e qualitativa di acidi nucleici e proteine, gel.
https://www.unipa.it/dipartimenti/me.pre.c.c./struttura/laboratori.html#genetica