A partire dall’anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41R), in Medicina e Chirurgia Indirizzo Tecnologico MEdIT (LM-41R), in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46R) e in Medicina Veterinaria (LM-42R) è introdotta una nuova modalità di accesso: la frequenza di un semestre aperto (o filtro) ad accesso libero, come stabilito dal Decreto Legislativo n. 71 del 15 maggio 2025 e dai Decreti Ministeriali n. 418 del 30 maggio 2025, n. 431 del 20 giugno 2025 e n. 454 del 16 luglio 2025.
In questa pagina troverai le informazioni necessarie per iscriverti correttamente: scadenze, procedure online, graduatorie. Segui attentamente ogni passaggio per non perdere la possibilità di accedere al corso che desideri.
News


Cause giustificative per l’assenza alle lezioni del “Semestre aperto”
Pubblicata una nota ufficiale
LeggiPrimo passo: iscrizione online tramite Universitaly
La domanda di iscrizione al semestre aperto (o filtro) deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale Universitaly del Ministero.
C'è tempo fino a venerdì 25 luglio 2025, alle ore 17:00, per la registrazione.
Secondo passo: pagamento del contributo sul portale UniPa
Accedi al Portale Studenti di Unipa per completare l’iscrizione attraverso il pagamento del contributo forfettario di 250 euro.
ATTENZIONE: anche questa fase deve concludersi entro venerdì 25 luglio 2025 alle ore 17:00.
Terzo passo: sostenimento esami di profitto semestre aperto
Gli esami di profitto dei tre insegnamenti previsti si svolgeranno contemporaneamente in tutto il territorio nazionale in due appelli secondo il seguente calendario:
il 20 novembre 2025, alle ore 11:00 e il 10 dicembre 2025, alle ore 11:00.
Quarto passo: graduatorie e iscrizione al secondo semestre
Una graduatoria nazionale, basata sui risultati degli esami, stabilità chi potrà accedere al secondo semestre.
Per entrare nella graduatoria nazionale è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esame.
Didattica
Per l’anno accademico 2025/2026, le lezioni del semestre aperto (o filtro) si svolgeranno a distanza, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
La frequenza è obbligatoria.
Per ciascuna delle tre materie previste nel semestre filtro:
- Chimica e Propedeutica Biochimica;
- Fisica;
- Biologia
verrà attivata un’unica classe di frequenza, valida per tutti i corsi di laurea sopra indicati.
I programmi ufficiali degli insegnamenti sono emanati con decreto del MUR e disponibili ai seguenti link:
- Decreto Ministeriale n. 418 – Syllabus Chimica e Propedeutica Biochimica;
- Decreto Ministeriale n. 418 – Syllabus Fisica;
- Decreto Ministeriale n. 418 – Syllabus Biologia.
A questo link è possibile scaricare il calendario delle lezioni.
Come partecipare alle lezioni online - Indicazioni utili per gli studenti iscritti
Si precisa che le comunicazioni ufficiali sono esclusivamente quelle pubblicate su questa pagina. Si invita a non considerare informazioni diffuse da canali non verificati.